Norme imperative Clausole campione

Norme imperative. Nessuna disposizione di questi Principi è intesa a limitare l’applicazione delle norme imperative di origine nazionale, internazionale o sovranazionale, applicabili secondo le norme di diritto internazionale privato. Le parti possono escludere l’applicazione dei presenti Principi o derogare a singole loro disposizioni o modificarne gli effetti, salvo disposizione contraria in essi contenuta.
Norme imperative. Le presenti Condizioni non valgono ad escludere la responsabilità, qualora l'esclusione di detta responsabilità sia vietata dalla legge. Qualora una o più clausole contenute o citate nelle presenti Condizioni siano contrarie a qualsiasi trattato internazionale, legge locale, regolamento nazionale, ordini o prescrizioni, tali clausole saranno limitate nei loro effetti fino al massimo ambito possibile e così come limitate rimarranno efficaci e saranno parte integrante dell'accordo tra TNT e il Mittente. L'invalidità o l'impossibilità di valersi di una qualunque clausola non inficerà in alcun modo il resto delle presenti Condizioni.
Norme imperative. Le presenti Condizioni non varranno ad escludere la responsabilità qualora l'esclusione di detta responsabilità sia vietata dalla legge. Qualora una o più Clausole contenute o citate nelle presenti Condizioni siano contrarie a qualsiasi trattato internazionale, legge locale, regolamento nazionale, ordini o prescrizioni, tali clausole saranno limitate nei loro effetti fino al massimo ambito possibile e così come limitate rimarranno efficaci e saranno parte integrante dell'accordo tra FedEx e il Mittente. L'invalidità o l'impossibilità di valersi di una qualunque Clausola non inficerà in alcun modo il resto delle presenti Condizioni.
Norme imperative. Quanto di seguito previsto si applica esclusivamente nel caso in cui il Titolare sia un consumatore ai sensi e per gli effetti del Codice del Consumo. In considerazione di quanto stabilito dall’art. 1469 bis e ss., c.c., e dal Codice del Consumo, qualora qualche previsione contenuta negli articoli precedenti non sia applicabile al Cliente, in considerazione della sua qualità di consumatore, rimarranno comunque efficaci le restanti parti del Contratto. Il diritto di recesso di cui all’art. 52 Codice del Consumo è escluso a norma dell’art. 59 del Codice stesso, se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del Cliente e con la sua accettazione di perdere così il diritto di recesso. Nelle altre ipotesi, il Cliente ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo ha il diritto di recedere dal Contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dalla data di conclusione del Contratto. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare InfoCert della sua decisione di recedere dal Contratto tramite una dichiarazione esplicita inviata a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx oppure a mezzo lettera raccomandata a.r. indirizzata ad InfoCert S.p.A., - Direzione Generale e Amministrativa - Xxx Xxxxx x Xxxxxxxxxxx, 45, 00147 - Roma. A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso reperibile al sito link: xxxxx://xxx.xxxxxxxx.xx/xxx/Xxxxxx-xx-xxxxxxx-xxxx.xxx, ma non è obbligatorio. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Titolare invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Norme imperative. Nessuna disposizione di questi Principi è intesa a limitare l’applicazione delle norme imperative di origine nazionale, internazionale o sovranazionale, appli- cabili secondo le norme di diritto internazionale privato.
Norme imperative. Articolo 14. L’Accordo per organizzare il trasporto di merci