Common use of Obiettivi e strumenti Clause in Contracts

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle dei distinti ruoli e responsabilità delle amministrazioni degli enti e dei sindacati, è riordinato definito in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale del personale. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile un sistema di relazioni sindacalisindacali stabile, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la ; b) contrattazione integrativa, collettiva decentrata integrativa sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) contrattazione decentrata integrativa a livello territoriale, con la partecipazione di più enti, secondo la disciplina degli artt. 5 e 6; interpretazione autentica dei contratti collettivi, secondo la disciplina dell’art. 13 del CCNL del 6.7.1995; d) concertazione ed informazione.

Appears in 3 contracts

Samples: CCNL Normativo 1998 – 2001, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (Ccnl), Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (Ccnl)

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle dei distinti ruoli e responsabilità delle amministrazioni degli enti e dei sindacati, sindacati è riordinato definito in modo coerente con l'obiettivo l’obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni l’esigenza di incrementare l’efficacia, l’efficienza, la tempestività e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza l’economicità dei servizi erogati alla collettività, con l’interesse al riconoscimento della centralità della funzione dirigenziale nella gestione dei processi di innovazione in atto e nel governo degli enti. 2. Il predetto In coerenza con l’ obiettivo comporta la necessità di uno cui al comma 1, è previsto un sistema stabile sistema di relazioni sindacali, sindacali che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la ; b) contrattazione integrativa, collettiva decentrata integrativa sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) contrattazione decentrata integrativa a livello territoriale, con la partecipazione di più enti, secondo la disciplina degli artt. 5 e 6; interpretazione autentica dei contratti collettivi, secondo la disciplina dell’art. 12 del CCNL del 10.4.1996; d) concertazione; e) informazione; f) consultazione, nei casi previsti dal presente contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni a- ziende e degli enti del comparto e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale dei dirigenti con l'esigenza delle amministrazioni aziende di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza l'effi- cienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale; b) contrattazione collettiva integrativa, che si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativaazienda, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) concertazione, consultazione ed informazione. L’insieme di tali istituti realizza i principi del- la partecipazione che si estrinseca anche nella costituzione di Commissioni Paritetiche; d) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni dell'Ente e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni dell'Ente di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la ha il suo momento fondamentale nel contratto collettivo nazionale e che trova ulteriore esplicazione nella contrattazione integrativa, integrativa sulle materie e con secondo le modalità indicate previste dal presente contrattopredetto contratto nazionale. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’artdall'art. 49 45 del D. Lgs. 29/1993165/2001; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazionedell'informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni della amministrazione e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo l’obiettivo di contemperare l'interesse l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni l’esigenza dell’amministrazione di incrementare e mantenere elevate l'efficacia l’efficacia e l'efficienza l’efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 45 del D. Lgsd. lgs. 29/1993165/2001; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle dei distinti ruoli e responsabilità delle amministrazioni degli enti e dei sindacati, è riordinato definito in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale del personale. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile un sistema di relazioni sindacalisindacali stabile, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a1) contrattazione collettiva la quale, oltre che di lavoro a livello nazionale, si svolge regionale; 2) contrattazione collettiva di lavoro integrativa decentrata a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, singolo ente sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b3) partecipazionecontrattazione collettiva decentrata integrativa a livello territoriale, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione secondo la disciplina degli articoli 5 e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni6; c4) interpretazione autentica dei contratti collettivi.concertazione; 5) consultazione, nei casi e sulle materie previste dalla normativa vigente;

Appears in 1 contract

Samples: CCRL Personale Del Comparto Unico Area Enti Locali

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare incremen-tare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’artdall'art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazionedell'informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’artdall'art. 49 del D. LgsD.Lgs. n. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazionedell'informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle dei distinti ruoli e responsabilità delle amministrazioni degli enti e dei sindacati, è riordinato definito in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni l'esigenza di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare incre- mentare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività, con l'in- teresse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale del personale. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile un sistema di relazioni sindacalisindacali stabile, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la ; b) contrattazione integrativa, collettiva decentrata integrativa sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) contrattazione decentrata integrativa a livello territoriale, con la partecipazione di più enti, secondo la disciplina degli artt. 5 e 6; interpretazione autentica dei contratti collettivi, secondo la disciplina dell'art. 13 del CCNL del 6 luglio 1995 (1); d) concertazione ed informazione. (1) Approvato con Provv.P.C.M. 6 aprile 1995.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni Agenzie e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni dell’Agenzia di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazioneAgenzia, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 45 del D. Lgsd. lgs. 29/1993165/2001; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Obiettivi e strumenti. (art. 3 ccnl 8/6/00) 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni aziende e degli enti del comparto e dei sindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale dei dirigenti con l'esigenza delle amministrazioni aziende di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale; b) contrattazione collettiva integrativa, che si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativaazienda, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite CommissioniContratto; c) concertazione, consultazione ed informazione. L’insieme di tali istituti realizza i principi della partecipazione che si estrinseca anche nella costituzione di Commissioni Paritetiche; d) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Collective Labor Agreement

Obiettivi e strumenti. 1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni dell’Amministrazione e dei sindacatiSindacati, è riordinato in modo coerente con l'obiettivo di preordinato a contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni dell'Amministrazione di mantenere e di incrementare elevati livelli di efficienza e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza di efficacia dei servizi erogati alla collettività. 2. Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema di relazioni sindacali, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva collettiva, la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993nel CCNL di comparto; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione di apposite Commissioni; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Integrativo

Obiettivi e strumenti. 1. -Il sistema delle relazioni sindacalisindacati, nel rispetto dei distinti ruoli e responsabilità dell'ente e delle distinzioni delle responsabilità delle amministrazioni e dei sindacatiorganizzazioni sindacali, è riordinato definito in modo coerente con l'obiettivo di contemperare l'interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l'esigenza delle amministrazioni di incrementare e mantenere elevate l'efficacia e l'efficienza dei servizi erogati alla collettività. , con l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale del personale. 2. -Il predetto obiettivo comporta la necessità di uno stabile un sistema di relazioni sindacalisindacali stabile, che si articola nei seguenti modelli relazionali: a) contrattazione collettiva la quale, oltre che a livello nazionale, si svolge a livello di amministrazione, con la contrattazione decentrata integrativa, sulle materie e con le modalità indicate dal presente contratto. Essa si svolge in conformità alle convenienze e ai distinti ruoli delle parti, salvo quanto previsto dall’art. 49 del D. Lgs. 29/1993dai CCNL di comparto; b) partecipazione, che a sua volta si articola negli istituti dell’informazione, concertazione sulle materie e consultazione e che può avere come strumento applicativo la costituzione con le modalità indicate dai CCNL di apposite Commissionicomparto; c) interpretazione autentica dei contratti collettivi.informazione sulle materie che non sono oggetto di contrattazione e concertazione; d) consultazione, ove specificatamente indicato dalla norma; e) confronto, ove specificatamente indicato dalla norma;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Decentrato