Common use of Obiettivi Clause in Contracts

Obiettivi. Fornire ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica (internet, E-learning,ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione di un sistema di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestione, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari per la rilevazione di malfunzionamenti, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticità.

Appears in 1 contract

Samples: Request for Technical and Economic Offer

Obiettivi. Fornire ai Docenti a. L’attività di tirocinio diretto è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: − consentire alle studentesse e agli studenti universitari in formazione un primo approccio con le strutture educative, con le prassi metodologico-didattiche e organizzative ivi attuate, portando specifica attenzione ai temi della riflessività, della collegialità e della partecipazione; − sperimentare nelle classi l’applicazione delle conoscenze pedagogico-didattiche e disciplinari acquisite nell’ambito del percorso formativo e acquisire la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico degli allievi accesso a risorse utili e delle allieve; − acquisire la capacità di gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità di presentazione delle attività didattiche alla didattica classe, scegliendo altresì le metodologie e gli strumenti di volta in volta più consoni al percorso previsto (internetper esempio: lezione frontale, E-learning,ecc.discussione, simulazione, cooperazione, laboratori, lavoro di gruppo, utilizzo di nuove tecnologie); • Facilitare − acquisire la nuova didattica digitale collaborativa capacità di modulare e coadattare la programmazione e gli strumenti didattici alle esigenze di apprendimento diversificate presenti nella classe, nell’ottica della costruzione di un contesto inclusivo ed accogliente delle differenze esistenti, ivi incluse le disabilità, i Bisogni Educativi Speciali e i Disturbi Specifici di Apprendimento, attraverso la sperimentazione, l’analisi e revisione critica di progetti didattici supervisionati dal “tutor organizzatore”; − acquisire capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali; − acquisire capacità di lavorare con ampia autonomia anche assumendo responsabilità organizzative; − applicare gli strumenti dell’osservazione dei contesti e delle situazioni educative nonché della gestione delle relazioni interpersonali in ambito professionale; − partecipare alle fasi di progettazione, realizzazione, verifica e valutazione dei percorsi formativi della classe, ivi compresi i percorsi formativi individualizzati rivolti ad allieve e allievi con disabilità. b. L’attività di tirocinio indiretto è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: − rielaborare l’esperienza professionale e l’esperienza formativa in atto per quanto riguarda i contenuti, gli strumenti, le prassi metodologico-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti didattiche per la progettazione e la valutazione; − rielaborare l’esperienza professionale e l’esperienza formativa in atto per quanto riguarda le classi virtuali funzionanti anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile prassi legate alla differenziazione metodologico-didattica, l’acquisizione di competenze legate alla modulazione e all’adattamento di strumenti, metodi e programmazione in relazione alle esigenze specifiche di apprendimento delle allieve e degli allievi; − rielaborare in modo riflessivo l’esperienza professionale e l’esperienza formativa in atto per quanto concerne la personale sensibilità acquisita sul tema della disabilità in generale nonché sulle necessarie attenzioni didattiche e pedagogiche che il sistema scolastico inclusivo pone come il registro elettronicosfida all’intera comunità educativa; − costruire un percorso riflessivo di connessione e integrazione fra i contenuti offerti dal percorso formativo nelle sue varie dimensioni: insegnamenti, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici laboratori e attività di tablet tirocinio; − rielaborare l’esperienza professionale e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili l’esperienza formativa in atto da un punto di vista personale e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione di un sistema di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestione, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari per la rilevazione di malfunzionamenti, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàmotivazionale.

Appears in 1 contract

Samples: Convention Framework Agreement

Obiettivi. Fornire Rispetto a quanto sopradescritto si elencano in modo esemplificativo e non esaustivo i risultati che il sistema dovrà garantire: − la gestione delle informazioni anagrafiche tecniche e patrimoniali degli immobili, nonché l’archiviazione di tutte le documentazioni relative ai Docenti fabbricati, alle loro alle pertinenze ed alle attività che li utilizzano; − la disponibilità informatica del maggior numero possibile di informazioni riguardanti lo stato degli immobili e agli allievi accesso degli interventi realizzati o in corso; − l’archiviazione e la catalogazione di tutti i documenti soggetti a risorse utili alla didattica rinnovi, e la tenuta dello scadenzario e la gestione degli avvisi di scadenza tramite invio di alert al gestore/i del sistema; − la gestione del censimento e del monitoraggio delle componenti edili ed impiantistiche per la determinazione del loro stato d'uso e di conservazione, nonché per la verifica della presenza e permanenza dei requisiti normativi e del rispetto delle norme di legge; − la gestione in modo interattivo dei disegni architettonici ed impiantistici del patrimonio immobiliare, in modo da permettere l’aggiornamento automatico dei disegni nei casi di modifica dei dati del database e viceversa, così da escludere ogni possibilità di disallineamento tra banca dati ed elaborati grafici; − la gestione dell’aggiornamento, sulle basi delle planimetrie di ogni piano degli edifici oggetto dell’appalto fornite dall’Università, delle informazioni relative alle componenti impiantistiche dei vani (internetprese FM, E-learning,lampade di illuminazione, corpi scaldanti, apparecchi di diffusione dell’aria ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa gestione delle commesse di lavori, servizi, forniture connesse alla manutenzione ordinaria programmata e co-costruttivariparativa ed alla manutenzione straordinaria; − la generazione di report sull’attività manutentiva compilando i documenti ed i registri previsti nei Capitolati oggetto del presente appalto; − la gestione della contabilizzazione dei lavori eseguiti in modo da consentire al Committente la corretta e corrente verifica di ogni singola esecuzione nonchè la conoscenza analitica di tutte le attività, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti eseguita per categoria e tipologia di intervento, anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internetselezionate per sistemi, per non rallentare la normale attività didatticaclassi di sistemi e per gestioni di servizio; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione di un sistema di archiviazione storica di tutte le attività soggette all'appalto capace di fornire tutte le indicazioni statistiche, elaborate per le esigenze di conoscenza e di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlandi servizio; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata− l’elaborazione dei dati inseriti nel sistema al fine di visualizzare e stampare documentazioni e report di controllo, dalla facile e semplice gestionericerca, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ecc.; − l'aggiornamento ed il mantenimento monitoraggio in tempo reale delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari per la rilevazione di malfunzionamenti, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàrichieste dal Committente ed in generale dei dati del sistema informativo.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Per Servizi Di Manutenzione

Obiettivi. Fornire ▪ Consolidare la rete dei CPPC e le scuole coinvolte; ▪ Favorire la nascita di nuovi Centri di Promozione della Protezione nei territori che ad oggi ancora risultano sguarniti; ▪ Ottimizzare il ruolo di “cabina di regia” dei CPPC nei confronti delle scuole del proprio ambito territoriale: i CPPC come centri di indirizzo e raccolta dei fabbisogni formativi locali, in primo luogo, e di collegamento con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. I CPPC dovranno concentrare le loro azioni progettuali tenendo conto dei seguenti punti: ▪ curricolare: dovranno essere progettati e sperimentati percorsi che si inseriscano nella curricolarità, sfruttando la specificità degli indirizzi di studio, la quota di autonomia e flessibilità oraria e definendo le competenze legate al mondo professionale della Protezione Civile. Il progetto legato ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica CPPC deve essere inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (internet, E-learning,ecc.PTOF); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa ▪ alternanza scuola-lavoro: dovranno essere progettati percorsi di alternanza scuola-lavoro nell'ambito delle competenze della Protezione Civile, definendo Accordi con le strutture ad essa afferenti, nelle quali inserire gli studenti per svolgere esperienze accreditanti; ▪ Formazione dei docenti: dovranno essere organizzati percorsi di formazione per docenti sull'inserimento della Protezione civile nella scuola, puntando l'attenzione su diverse modalità didattiche (service learning, alternanza scuola-lavoro, peer tutoring) e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza sui piani di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronicostudio, con priorità rispetto ad altre applicazioni attenzione al contributo che utilizzano Internetpuò essere fornito dalle singole discipline; ▪ formazione studenti: dovranno essere coinvolti gli studenti in percorsi di apprendimento specializzanti e con funzione orientante, per non rallentare legati al mondo della Protezione civile; ▪ rafforzare la normale attività didatticarete: ampliare la partecipazione delle scuole alla rete di scopo dei CPPC e coinvolgere la cittadinanza nelle iniziative dei CPPC; • Fornire una infrastruttura affidabile coinvolgere in ogni rete almeno un CFP; ▪ definire il ruolo degli Uffici provinciali di protezione civile e sicura che consenta a docenti ed allievi dei Volontari di utilizzare a scuola anche protezione civile nell’azione di supporto ai CPPC; ▪ sviluppare azioni di sensibilizzazione del territorio e della cittadinanza attraverso la scuola; ▪ raccogliere in maniera sistematica, i dispositivi personali (tablet fabbisogni formativi e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare buone pratiche da diffondere tra tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire scuole della Lombardia attraverso la gestione pubblicazione dei materiali prodotti (social network, web, media, etc) e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale seminari ed incontri con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione di un sistema di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestione, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari per la rilevazione di malfunzionamenti, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàattori coinvolti.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Obiettivi. Fornire ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica (internetGli obiettivi generali, E-learning,ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale capacità e competenze della Lingua Tedesca fissati in ambito manutenzione sede di Dipartimento corrispondono a quelli del livello B1. Essi sono stati raggiunti e gestione dei sistemi sono i seguenti: In conformità con le linee guida ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze: ● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi ● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale ● Progettare, documentare e presentare prodotti turistici ● Saper relazionare in merito alla compravendita di reti localiprodotti turistici ● Saper redigere una relazione inerente all’esperienza di PCTO Le alunne sono mediamente in grado di interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, utilizzando un lessico adeguato (anche per quanto riguarda la Microlingua professionale) e in modo sostanzialmente corretto. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum La presenza di errori non è tale da compromettere la trasmissione del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza messaggio e la manutenzione; • L’ installazioneriuscita della comunicazione. ● esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro ● comprendere globalmente messaggi audio e filmati del settore ● comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro ● produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi ● utilizzare il lessico di settore ● riconoscere la gestione dimensione culturale della lingua ● strategie di esposizione orale e l’assistenza on site dei server sistemi d'interazione in contesti di sicurezza “firewall” studio e lavoro, anche formali ● strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali ● strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore diindirizzo ● produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione con l’attivazione dei servizi lessico e fraseologia di tipo sicurezza alta uno settore ● aspetti socio culturali della Germania, in particolare inerenti al settore diindirizzo. Le alunne, a diverso livello, conoscono gli argomenti in programma sia nella parte strettamente professionale e legata all’indirizzo sia relativamente ai contenuti di Civiltà. Le alunne sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti, ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Le studentesse sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio Sono stati presentati argomenti di un sistema turismo e di gestione NSA civiltà (Network Security Appliancestoria, politica, letteratura) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestioneusando anche la multimedialità, si rendono necessarie l’adozione è rielaborato in classe quanto appreso cercando di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primariocoinvolgere tutte le alunne, la sicurezza informaticasi è richiesta un’esposizione scritta. Sono stati ascoltati da cd audio dialoghi di contenuto turistico; alle alunne venivano poste domande, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure prevalentemente orali, relative a quanto ascoltato e, nelle lezioni successive, dovevano essere in grado di privacyrelazionare su quanto ascoltato e approfondito in classe attraverso l'ampliamento del lessico. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti Le alunne sono in grado di commentare le mails di contenuto turistico presenti nel testo in adozione o su fotocopia, di rispondere alle suddette mails e di risalire alle mails di partenza. Alcune lezioni sono state dedicate alla lettura, analisi e approfondimento dell’edizione facilitata del romanzo Die Verwandlung di X. Xxxxx. In classe e a casa sono stati proposti i telegiornali per ragazzi di XXXX.XX (ZDF) affinché gli strumenti necessari per la rilevazione alunni potessero apprendere con maggiore facilità, grazie ad un tedesco più accessibile, le più importanti vicende storiche della Germania nel 20° secolo. Nel periodo di malfunzionamentiDidattica a Distanza i sopra menzionati sussidi, intrusioniunitamente ai Telegiornali del canale televisivo tedesco ARD, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàhanno aiutato gli alunni ad aggiornarsi sulla situazione Covid 19 in Germania.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Del Consiglio Di Classe

Obiettivi. Fornire ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica (internet, E-learning,ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza Il "Contratto di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete fiume e di tutti gli apparati attivi lago", attraverso quanto stabilito nel PTA, ha l'obiettivo di perseguire la tutela e passivi valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi,ed in particolare: ● la riduzione dell'inquinamento delle acque ● la riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali ● l'uso sostenibile delle risorse idriche ● il riequilibrio del bilancio idrico ● la condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell'acqua ● coniugando tali azioni con la salvaguardia dal rischio idraulico Per raggiungere tali obiettivi, é opportuno attuare una procedura partecipativa che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data operi: ● integrazione verticale, tra diversi livelli di sottoscrizione governo; ● integrazione orizzontale, coinvolgendo istituzioni,associazioni, cittadini ● integrazione territoriale, tra enti pubblici territoriali confinanti o con qualche interesse comune nelle risorse in oggetto; ● integrazione e unione delle politiche attraverso dialogo e informazione, trasparenza e prevenzione di conflitti, ma soprattutto lavoro congiunto, creazione di sinergie tra politiche, adozione di obiettivi comuni in politiche di settori diversi. La Regione Piemonte, oltre a considerare i contratti di fiume come strumento fondamentale di attuazione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti PTA per il chiamante oraggiungimento di obiettivi ambientali,ritiene i contratti di fiume uno strumento utile: ● al perseguimento della rinaturalizzazione e riqualificazione fluviale ● al conseguimento di una migliore semplificazione amministrativa nell'operato della pubblica amministrazione I punti focali che regolano l'operatività dei contratti, in alternativa, numero/i telefonico/i si esprimono attraverso: ● l'autonomia e il rispetto delle reciproche competenze dei soggetti pubblici che improntano il loro operato ai principi di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione reciproca e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”leale collaborazione ; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione creazione di un sistema locale che trovi nella concertazione, nella condivisione ed integrazione delle azioni la prassi di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlanlavoro quale approccio metodologico per il governo delle acque e dell'ambiente ad essa connesso; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestione, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione ● l'ottimizzazione delle attività nonchê delle risorse ed il mantenimento delle misure umane e finanziarie, anche finalizzata a consentire l'accesso alle forme di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale appositamente previste per la rilevazione realizzazione di malfunzionamentiprogetti condivisi; ● nell'ottica di una pianificazione attenta al coinvolgimento e all'attivazione delle risorse locali, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio soggetti privati non sono visti unicamente come destinatari degli interventi bensì come portatori anch'essi di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàresponsabilità sociale che si esprime nella condivisione di soluzioni comuni non contrapponendo gli interessi economici a quelli pubblici.

Appears in 1 contract

Samples: Contratti Di Lago

Obiettivi. Fornire ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica (internet, E-learning,ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, stampanti ,scanner, dischi di rete, rete ,totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale in ambito manutenzione e gestione dei sistemi di reti locali. Pertanto si richiedono i nominativi e ed relativi curriculum del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza e la manutenzione; • L’ installazione, la gestione e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi di tipo sicurezza alta uno per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione di un sistema di gestione NSA (Network Security Appliance) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestione, si rendono necessarie l’adozione di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione tutti gli strumenti necessari per la rilevazione di malfunzionamenti, intrusioni, con i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticità.

Appears in 1 contract

Samples: Request for Technical and Economic Offer

Obiettivi. Fornire ai Docenti e agli allievi accesso a risorse utili alla didattica (internetGli obiettivi generali, E-learning,ecc.); • Facilitare la nuova didattica digitale collaborativa e co-costruttiva, mettendo a disposizione degli utenti le classi virtuali funzionanti anche in assenza di collegamento ad internet; • Fornire ai docenti l’accesso al Registro Elettronico, con priorità rispetto ad altre applicazioni che utilizzano Internet, per non rallentare la normale attività didattica; • Fornire una infrastruttura affidabile e sicura che consenta a docenti ed allievi di utilizzare a scuola anche i dispositivi personali (tablet e PC),senza rischi di poter arrecare danni o manomissioni sulla rete; • Vietare l’accesso a contenuti non adatti all’ambiente scolastico; • Consentire priorità al traffico utile alla didattica, come il registro elettronico, all’accesso dei Docenti rispetto agli alunni, limitare il traffico pesante ed inutile (ad es. aggiornamenti automatici di tablet e PC) durante le lezioni; • Tenere separati, dati sensibili e risorse condivise (stampanti, scanner, dischi di rete, totem informativi) presenti nell’area amministrativa rispetto all’area didattica; • Attivare i servizi in remoto della rete; • Realizzare nell’area amministrazione del dominio active directory; • Realizzare tutte le Opere civili accessorie alla fornitura di cablaggio; • Garantire la gestione e manutenzione on site delle postazioni di lavoro; • Implementare una Piattaforma hardware/software di repository (completa di tutto); • Formare attraverso il personale con corso della durata non inferiore alle 20 ore da svolgersi on site; • Attivare una piattaforma web contenete corsi di autoformazione, per docenti e personale ATA, relativi all’utilizzo del sistema di cablaggio strutturato. • L’attivazione del servizio di garanzia, assistenza e manutenzione h 24 senza limiti di chiamata “on site“ della rete e di tutti gli apparati attivi e passivi che compongono la stessa per almeno 3 anni dalla data di sottoscrizione del contratto. I numeri telefonici e di fax dei centri di manutenzione e assistenza devono essere numeri Verdi gratuiti per il chiamante o, in alternativa, numero/i telefonico/i di rete fissa. Non sono ammessi, pertanto, numeri telefonici del tipo 199.xxx.xxx.e simili. L ‘installazione e gestione del software di gestione della rete “licenza illimitata”; • L’attivazione dei servizi di: manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva; • servizio di assistenza e manutenzione di tipo SHP Super High Profile da espletarsi, cosi come previsto dal documento di cui al precedente capoverso, ad opera di personale che abbia adeguate competenze professionali in termini di esperienza lavorativa almeno quadriennale capacità e competenze della Lingua Tedesca fissati in ambito manutenzione sede di Dipartimento corrispondono a quelli del livello B1. Essi sono stati raggiunti e gestione dei sistemi sono i seguenti: In conformità con le linee guida ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze: ● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi ● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale ● Progettare, documentare e presentare prodotti commerciali ● Saper relazionare in merito alla compravendita di reti localiprodotti commerciali ● Saper redigere una relazione relativa a un’esperienza professionale (PCTO) Gli alunni sono mediamente in grado di interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, utilizzando un lessico adeguato (anche per quanto riguarda la Microlingua professionale) e in modo sostanzialmente corretto. Pertanto si richiedono i nominativi e relativi curriculum La presenza di errori non è tale da compromettere la trasmissione del personale che sarà dedicato allo svolgimento del servizio presso la Ns Istituzione scolastica, allegando, come di prassi, certificato CCIAA e dati anagrafici del responsabile nominato per l’assistenza messaggio e la manutenzione; • L’ installazioneriuscita della comunicazione. ● esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro ● comprendere globalmente messaggi audio e filmati del settore ● comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro ● produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi ● utilizzare il lessico di settore ● riconoscere la gestione dimensione culturale della lingua ● strategie di esposizione orale e l’assistenza on site dei server sistemi di sicurezza “firewall” con l’attivazione dei servizi interazione in contesti di tipo sicurezza alta uno studio e lavoro, anche formali ● strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali ● strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indirizzo ● produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione ● lessico e fraseologia di settore ● aspetti socio culturali della Germania, in particolare inerenti al settore di indirizzo Gli alunni, a diverso livello, conoscono gli argomenti in programma sia nella parte strettamente professionale e legata all’indirizzo sia relativamente ai contenuti di Civiltà. Gli alunni sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti, ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Gli studenti sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per ogni sede sia centrale che succursale; • L’installazione numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio Sono stati presentati argomenti di un sistema commercio e di gestione NSA civiltà (Network Security Appliancestoria, politica, letteratura) della rete sia lan che wlan; Per ottenere una rete lan-vlan/wlan ben strutturata, dalla facile e semplice gestioneusando anche la multimedialità, si rendono necessarie l’adozione è rielaborato in classe quanto appreso cercando di policy opportunamente configurate che avranno come obiettivo primario, la sicurezza informatica, la corretta distribuzione delle risorse ed il mantenimento delle misure di privacy. Inoltre dovranno essere implementati tramite configurazione coinvolgere tutti gli strumenti necessari alunni, si è richiesta un’esposizione scritta. Sono stati ascoltati da cd audio dialoghi di contenuto commerciale; agli alunni venivano poste in classe domande, prevalentemente orali, relative a quanto ascoltato e, nelle lezioni successive, dovevano essere in grado di relazionare su quanto ascoltato e approfondito in classe attraverso l'ampliamento del lessico. Gli alunni sono in grado di commentare le mails di contenuto turistico presenti nel testo in adozione o su fotocopia, di rispondere alle suddette mails e di risalire alle mails di partenza. Alcune lezioni sono state dedicate alla lettura, analisi e approfondimento dell’edizione facilitata del romanzo Die Verwandlung di X. Xxxxx. In classe e a casa sono stati proposti i telegiornali per la rilevazione ragazzi di malfunzionamentiXXXX.XX (ZDF) affinché gli alunni potessero apprendere con maggiore facilità, intrusionigrazie ad un tedesco più accessibile, con le più importanti vicende storiche della Germania nel 20° secolo. Nel periodo di DaD i relativi settaggi per l’invio di alert presso mail istituzionali. I report dovranno essere facilmente leggibili e contenere le informazioni per una veloce risoluzione dell’eventuale criticitàsopramenzionati sussidi, unitamente ai Telegiornali del canale televisivo tedesco ARD, hanno aiutato gli alunni ad aggiornarsi sulla situazione Covid 19 in Germania Il recupero nella classe quinta si è svolto in itinere sia durante l’attività in presenza che durante l’attività a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Del Consiglio Di Classe