Oggetti conservati Clausole campione

Oggetti conservati. Il Sistema di conservazione, gestito da XX.XX, conserva diverse tipologie documentarie con i metadati ad esse associati e le loro aggregazioni documentali informatiche (aggregazioni), che includono i fascicoli informatici (fascicoli). Il sistema gestisce gli oggetti digitali sottoposti a conservazione distinti per ogni singolo soggetto produttore e anche per singola struttura, consentendo di definire configurazioni e parametrazioni ad hoc per ogni Soggetto Produttore, in base a quanto da questi indicato nelle Schede di Attivazione e di Configurazione all’atto dell’attivazione e alle successive variazioni. Per mantenere anche nel Sistema le informazioni relative alla struttura dell’Archivio e dei relativi vincoli archivistici, le unità documentarie possono essere versate corredate di un set di metadati di profilo archivistico che include gli elementi identificativi e descrittivi del fascicolo, con riferimento alla voce di classificazione, alla segnatura archivistica. I fascicoli possono essere versati nel sistema quando sono completi e dichiarati chiusi, descritti da un set di metadati che include obbligatoriamente, oltre alle informazioni di identificazione, classificazione e descrizione, anche il tempo di conservazione previsto. Nel caso delle serie, la chiusura può avvenire a cadenza annuale o comunque secondo una definizione temporale definita dal soggetto produttore. I documenti informatici (unità documentarie), e i fascicoli delle amministrazioni pubbliche sono suddivisi secondo un piano di classificazione, che identifica gruppi documentali omogenei per natura e/o funzione giuridica (Titolo, classe, sottoclasse), modalità di registrazione o di produzione. Le tipologie documentarie trattate da XX.XX assieme ai loro specifici metadati e articolazioni, sono dettagliatamente indicate all’interno della Descrizione del SERVIZIO, pubblicata sul sito di XX.XX (v. capitolo 1). L’unità documentaria rappresenta l'unità minima elementare di riferimento di cui è composto un Archivio, pertanto rappresenta il riferimento principale per la costruzione dei Pacchetti informativi secondo il modello OAIS. All’unità documentaria e agli elementi che la compongono sono associati set di metadati che li identificano e li descrivono. Coerentemente con quanto sopra riportato l’unità documentaria è pertanto logicamente strutturata su tre livelli: unità documentaria, documento, File. Il sistema di conservazione utilizza come formati di conservazione quelli elencati al punto 5 del...
Oggetti conservati. Nel documento “Specificità del Contratto” concordato tra Ente Conservatore 2C Solution e Ente Produttore sono elencate e descritte le tipologie di documenti sottoposte a conservazione per un determinato Produttore e le relative politiche di conservazione. In particolare, le predette politiche di conservazione relative agli oggetti conservati riguardano per ciascuna tipologia documentale: - la natura e l’oggetto della tipologia documentale; - l’elenco e la descrizione dei formati (comprensivi della relativa versione) dei file utilizzati; - l’indicazione dei visualizzatori relativi ai formati gestiti, necessari per garantire la leggibilità nel tempo dei documenti conservati; MAN Manuale della Conservazione DOC PUBBLICO Pag. 22 di 59 - l’elenco e la descrizione dei metadati associati ai documenti; - il periodo di conservazione; - i livelli di servizio (SLA) concordati con l’ente produttore; - altre politiche (regole) che caratterizzano il processo di conservazione. Le tipologie di documenti che caratterizzano gli oggetti digitali da versare nel sistema di conservazione LegalSolutionDOC sono definite attraverso le attività di analisi e di classificazione documentale nella fase di prevendita ed attivazione del servizio. La descrizione delle tipologie documentali, con l’indicazione della loro natura, dei formati, dei metadati obbligatori e dei metadati opzionali, delle regole e della durata di conservazione (piano di conservazione e successivo scarto) sono riportate nel dettaglio in una tabella per ciascuna tipologia nel documento allegato “–Documento - Specificità del Contratto” e sono peculiari di ciascun produttore dei documenti e di ciascuna tipologia documentale. Di seguito si riporta un esempio di draft della tabella da compilare nella “Documento Specificità del Contratto” del Servizio LegalSolutionDOC 1.1 Codice della tipologia nel Sistema di conservazione LegalSolutionDOC …………….. 1.2 Natura di documento informatico amministrativo Sì o No 1.3 Apposizione della firma digitale su ciascun singolo documento eseguita da LegalSolutionDOC (nella fase di formazione) Sì o No 1.4 Apposizione della marca temporale su ciascun singolo documento eseguita da LegalSolutionDOC (nella fase di formazione) Sì o No 1.5 Metadati In questa sezione della tabella sono inseriti tutti i metadati associati alla specifica tipologia documentale, indicandone la loro descrizione ed il loro valore (stringa, numero, data). Per ciascun metadato si dichiara se è un metadato “obbligatorio” i...
Oggetti conservati. Gli oggetti di conservazione vengono aggregati, in ossequio alle regole condivise col Titolare o col suo RdC, in registri, i quali saranno associati da Credemtel Spa: • alla classe documentale che definisce le regole di conservazione • al gruppo di conservazione utilizzato per definire la composizione dei PdA. L’elenco dettagliato di tali registri del singolo Titolare, delle relative classi documentali e metadati a loro associati e delle regole di loro validazione è definito nell’allegato B del presente manuale. L’elenco generale e la descrizione dei formati elettronici, delle classi documentali e le relative politiche di conservazione dei documenti gestiti dal SdC di Credemtel Spa sono definiti nell’allegato C del presente manuale. Le modalità di valutazione periodica dello stato di obsolescenza dei formati elettronici previsti da Credemtel Spa come idonei per la conservazione avviene, in conformità alla normativa di riferimento, con le modalità descritte nel documento denominato “Politiche attinenti al Sistema di conservazione di Credemtel Spa”. Credemtel Spa, in accordo con il Titolare, si riserva la facoltà di accettare (su richiesta del Titolare, che ne accetta a suo rischio l’eventuale invalidità/inefficacia della conservazione) anche formati non previsti nell’allegato C del presente manuale che il Produttore chieda comunque di conservare. L’indicazione e le modalità di gestione di tali nuovi formati, al fine del loro recepimento ufficiale nel presente manuale, sono preliminarmente formalizzate in un apposito accordo integrativo tra Produttore e Credemtel Spa.
Oggetti conservati. Gli oggetti conservabili sono tutti i documenti ed i fascicoli informatici descritti nel DPCM 3 Dicembre 2013 – Allegato 2 – Formati. Gli oggetti conservabili sono divisi nelle seguenti tipologie: ● documento informaticodocumento amministrativo informatico ● fascicolo informatico o aggregazione documentale informatica Per ogni Classe Documentale verrà identifcata la relativa tipologia di documento. Per ogni Classe Documentale verranno inoltre riportate nelle “Specificità del contratto” tutti i dettagli relativi ai visualizzatori utilizzati nel processo di conservazione (Visualizzatore, Produttore, Formato del file, Versione del formato, Sistema Operativo, Riferimenti licenza, Relativa scadenza)
Oggetti conservati. Gli oggetti sottoposti a conservazione vengono aggregati, in ossequio alle regole condivise col Responsabile della Conservazione nominato dal Titolare, in registri, i quali saranno associati da Credemtel Spa: • alla classe documentale che definisce le regole di conservazione • al gruppo di conservazione utilizzato per definire la composizione dei PdA. L’elenco dettagliato di tali registri del singolo Titolare, delle relative classi documentali e metadati a loro associati e delle regole di loro validazione è definito nell’allegato B del presente manuale. L’elenco generale e la descrizione dei formati elettronici, delle classi documentali e le relative politiche di conservazione dei documenti gestiti dal SdC di Credemtel Spa sono definiti nell’allegato C del presente manuale.
Oggetti conservati. La tipologia principale di oggetti sottoposti a conservazione è rappresentata da documenti sanitari ed amministrativi digitalizzati dal personale del Conservatore, relativi a diverse aziende ospedaliere locali (ASL). Questi vengono solitamente organizzati in fascicoli, contenenti singoli documenti che sono rappresentati da scansioni di documenti cartacei effettuate dal personale del Conservatore presso la sede principale o presso propria sede distaccata. Questi possono consistere di file TIFF multimmagine o archivi compressi contenenti i singoli file, che rappresentano i fascicoli in questione. Per quanto riguarda le tipologie e i formati dei file che vengono sottoposti a conservazione, vengono accettati tutti quelli previsti al capitolo 5 dell’allegato 2 al DPCM 3 dicembre 2013.
Oggetti conservati 

Related to Oggetti conservati

  • Tempi di conservazione dei dati I Suoi dati personali possono essere conservati per periodi di tempo diversi, a seconda del- la finalità per la quale sono trattati dalla Compagnia, in conformità alla normativa privacy tempo per tempo applicabile, in particolare:

  • Periodo di conservazione I dati personali raccolti sono inseriti nel database aziendale e conservati per il per il periodo di tempo consentito, o imposto, dalle normative applicabili nella gestione del rapporto contrattuale e per il tempo necessario ad assicurare la tutela legale, a lei ed al Titolare al termine del quale saranno cancellati o resi anonimi entro i tempi stabiliti dalla norma di legge. Qualora intervenga la revoca del consenso al trattamento specifico da parte dell’interessato, i dati verranno cancellati o resi anonimi entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione della revoca.

  • Conservazione dei dati Il Titolare tratta i Dati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 11 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio; per il tempo del suo consenso e in ogni caso per non più di 6 mesi dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Marketing; per il tempo del suo consenso e in ogni caso per non più di 1 anno dalla raccolta o in accordo con le maggiori o minori tempistiche che verranno definite dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali per le Finalità di Profilazione.

  • Periodo di conservazione dei dati Il periodo di conservazione dei dati è di 10 anni dalla conclusione dell’esecuzione del Contratto, in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili. Inoltre, i dati potranno essere conservati, anche in forma aggregata, per fini di studio o statistici nel rispetto degli artt. 89 del Regolamento UE.

  • PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI I dati personali sono conservati per un periodo di 10 anni dalla scadenza o anticipata cessazione, per qualsiasi causa, del contratto di assicurazione e, in ogni caso, in conformità alle regole dell’autorità di vigilanza di settore.

  • Conservazione del posto Durante la malattia, il lavoratore con rapporto di lavoro a tempo indeter- minato non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di 180 giorni in un anno solare, trascorso il quale, perdurando la malattia, il datore di lavoro potrà procedere al licenziamento con la corre- sponsione di quanto previsto agli art. 94 e 95 del presente contratto, salvo quanto disposto dal presente articolo. Il periodo di malattia è considerato utile ai fini del computo delle inden- nità di preavviso e di licenziamento. Il periodo di malattia viene distinto dal periodo di infortunio. Per anno solare si intendono 365 giorni computati o dalla data del primo episodio morboso o dalla data del licenziamento. Nei confronti dei lavoratori con rapporto di lavoro a tempo indetermi- nato ammalati o infortunati sul lavoro, la conservazione del posto fissata nel periodo massimo di 180 giorni dal presente articolo, sarà prolungata a richiesta del lavoratore, per un ulteriore periodo non superiore a giorni 180, alle seguenti condizioni: 1) che non si tratti di malattie croniche e/o psichiche; 2) che siano esibiti dal lavoratore regolari certificati medici; 3) che il periodo eccedente i 180 giorni sia considerato di «aspettativa» sen- za retribuzione. l lavoratori che intendano beneficiare del periodo di aspettativa di cui al precedente comma dovranno presentare richiesta a mezzo raccomandata R.R. prima della scadenza del 180° giorno di assenza per la malattia o infor- tunio e firmare espressa accettazione delle suddette condizioni. Ai fini del periodo di comporto, al raggiungimento del 150° giorno di malattia, l’azienda dovrà comunicare in forma scritta al lavoratore tale rag- giungimento. Per la comunicazione aziendale, ai fini dell’adempimento, verrà presa in considerazione la data di spedizione. Al termine del periodo di aspettativa il datore di lavoro potrà procedere al licenziamento ai sensi del presente articolo. Il periodo stesso è considerato utile ai fini dell’anzianità di servizio in caso di prosecuzione del rapporto. I lavoratori infortunati, in occasione di lavoro, o affetti da gravi patologie e/o sottoposti alle relative terapie, anche salvavita, non potranno essere li- cenziati anche qualora sia superato il periodo di conservazione del posto di lavoro. Tale periodo sarà di aspettativa senza retribuzione e il lavoratore non concorrerà a determinare il numero dei lavoratori occupati al fine dei vari istituti disciplinati dalla normativa in materia di lavoro. I lavoratori mutilati e invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzio- ne della capacità lavorativa superiore al cinquanta per cento possono fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure per un periodo non superiore a trenta giorni. Il congedo è accordato dal datore di lavoro a seguito di domanda del dipendente interessato accompagnata dalla richiesta del medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale o appartenente ad una struttura sanitaria pubblica dalla quale risulti la ne- cessità della cura in relazione all’infermità invalidante riconosciuta. Durante il periodo di congedo, non rientrante nel periodo di comporto, il dipendente ha diritto a percepire il trattamento calcolato secondo il regime economico delle assenze per malattia. Il lavoratore è tenuto a documentare in maniera idonea l’avvenuta sottoposizione alle cure. In caso di lavoratore sottoposto a trattamenti terapeutici continuativi, a giustificazione dell’assenza può essere prodotta anche attestazione cumulativa1.

  • Obblighi di riservatezza 1. Il Fornitore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgare in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del Contratto. 2. L’obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del presente Contratto. 3. L’obbligo di cui sopra non concerne i dati che siano o divengono di pubblico dominio. Il Fornitore è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché di subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti. 4. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’Amministrazione ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente Contratto, fermo restando che il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla stessa. 5. Il Fornitore potrà citare i termini essenziali del presente Contratto, nei casi in cui fosse condizione necessaria per la partecipazione del Fornitore stesso a gare e appalti. 6. Il Fornitore si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dal D.lgs. n. 196/2003 e dal Regolamento UE 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali.

  • TRATTAMENTO E TUTELA DEI LAVORATORI L’Appaltatore è obbligato ad eseguire l’opera o i lavori oggetto del presente Capitolato nel rispetto delle norme dettate a tutela dei lavoratori.

  • Tempi di consegna Il tempo di consegna previsto per la soluzione proposta è di ……. giorni solari dalla data di sottoscrizione del presente Contratto di Sito, come da studio di fattibilità in Annesso B. A conclusione della predisposizione della soluzione proposta, la consegna degli Spazi e dei relativi servizi accessori decorre dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna, come da articolo 5 dell’Accordo, Dalla data di sottoscrizione di detto verbale decorrono i termini per il pagamento dei corrispettivi di cui all’articolo 2 del presente Contratto di Sito secondo le modalità di fatturazione riportate nell’articolo 11 dell’Accordo

  • OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI Per quanto non espressamente indicato nel presente Capitolato Speciale d’Appalto il rapporto contrattuale è assoggettato alla osservanza di tutte le vigenti disposizioni legislative e regolamentari applicabili in materia di lavori pubblici.