Modalità di registrazione Clausole campione

Modalità di registrazione. Al momento della sottoscrizione del suddetto accordo, Zètema provvederà ad abilitare il Distributore all’acquisto delle card. A tal fine, il Distributore riceverà, una e-mail contenente username e password assegnati, nonché la procedura da seguire per il cambio di password, nel rispetto della privacy ai sensi del GDPR. Questi dovranno successivamente essere utilizzati per accedere all’area riservata ai tour operator del sito web xxx.xxxxxxxx.xx Il Distributore, una volta effettuato l’accesso, potrà effettuare l’ordine. Per ogni ordine potrà acquistare fino ad un massimo di 50 card Roma Pass 72hours e 50 card Roma Pass 48hours, salvo diverso accordo tra le Parti.
Modalità di registrazione. Per memorizzare, nei conti d’ordine, gli accadimenti sopra richiamati, dovendosi utilizzare il metodo di registrazione partiduplistico, per consentire la duplice rappresentazione in coerenza con la contabilità generale e, quindi, con lo schema di stato patrimoniale, si procede come segue: a) si individua un conto all’oggetto (ad esempio: merce da consegnare; titoli da ricevere;) e contestualmente; b) s’individua un conto al soggetto (ad esempio: clienti c/impegni; creditori per titoli da consegnare). È il conto all’oggetto che più rileva ai fini informativi e che “guida” la registrazione, in quanto in esso si individua l’aspetto originario della rilevazione. Per prassi: 1. se l’oggetto viene acquisito o sarà acquisibile dall’ente, il conto all’oggetto viene addebitato; 2. se l’oggetto viene trasferito o sarà trasferibile dall’ente, il conto all’oggetto viene accreditato. Volendosi utilizzare il metodo di registrazione partiduplistico (funzionamento simultaneo e antitetico di due serie di conti), il conto al soggetto sarà movimentato nella sezione opposta a quella utilizzata nel conto all’oggetto. Naturalmente i due conti (all’oggetto ed al soggetto) sono addebitati/accreditati per il medesimo importo. Le scritture degli impegni sono alimentate dagli impegni assunti sulla competenza degli esercizi futuri relative a servizi e beni che saranno interamente fruiti negli esercizi futuri (non comprende beni e servizi fruiti nell’esercizio di riferimento con obbligazione esigibile negli esercizi futuri). I criteri di iscrizione e valutazione sono quelli previsti dal documento OIC 22 dei principi contabili “Conti d’Ordine”. E’ obbligatoria l’indicazione, prevista dall’art. 2424, comma 3, codice civile, delle garanzie prestate fra fidejussioni (cui sono equiparate le lettere di patronage “forti”), avalli, e garanzie reali. Per le pubbliche amministrazioni, è, altresì, obbligatorio classificare tali garanzie tra amministrazioni pubbliche ed imprese controllate, partecipate ed altre imprese.
Modalità di registrazione. In continua sui flussi entranti/uscenti e linee dirette facenti capo alla Centrale HICOM (02.8540.1).
Modalità di registrazione. L’impianto di riproduzione è custodito in apposito armadio munito di doppia serratura. Una chiave è posta in busta sigillata a firma di un responsabile dell’Azienda e di un rappresentante designato dagli operatori. I nastri sono sigillati all’atto dell’estrazione con carta adesiva, contrassegnati con numero progressivo e firmati dalla Direzione, e conservati in armadio ignifugo in ordine cronologico.
Modalità di registrazione. Per quanto riguarda l’utilizzo del presente registro, si provvederà a far registrare l’intervento al tecnico manutentore qualificato, con la cadenza prevista (es. controllo semestrale). Per quanto riguarda invece la sorveglianza, si provvederà all’effettuazione della stessa con cadenza mensile nei periodi che intercorrono fra due controlli semestrali. Per quanto riguarda i controlli semestrali, dovrà inoltre essere sempre disponibile la documentazione che può essere di supporto per gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria da parte della ditta (ad esempio schema di distribuzione della rete degli idranti). E’ utile avere a disposizione una planimetria per facilitare alcuni tipi di controllo: per esempio durante la verifica degli estintori conviene utilizzare una planimetria nella quale sia evidenziata la dislocazione degli estintori stessi.
Modalità di registrazione. Al momento della sottoscrizione del suddetto Accordo, Zètema provvederà ad abilitare il Distributore all’acquisto delle card. A tal fine, il Distributore riceverà, una e-mail contenente la username assegnata, nonché la procedura da seguire per l’impostazione della password, nel rispetto della privacy ai sensi del GDPR. Questi dovranno successivamente essere utilizzati per accedere all’area riservata ai Tour Operator nella sezione ACQUISTA del sito web xxx.xxxxxxxx.xx Il Distributore, una volta effettuato l’accesso, potrà effettuare l’ordine. Per ogni ordine potrà acquistare fino ad un massimo di 50 card Roma Pass 72hours e 50 card Roma Pass 48hours, salvo diverso Accordo tra le Parti.
Modalità di registrazione. 1. Il Registro consente la registrazione dei prodotti riportati nella tabella 1, per le operazioni indicate nella 2. Per ogni entrata ed uscita dalla struttura, anche nel caso delle registrazioni complessive, deve essere annotato il “mittente” o il “destinatario” (nome, ragione sociale, identificativo fiscale e indirizzo/Paese del luogo di partenza o di consegna). L’identificativo fiscale non è obbligatorio per gli operatori esteri. 3. L’unità di misura utilizzata per la compilazione del Registro è la tonnellata. 4. Nel caso di operazioni effettuate per conto terzi, il Registro è tenuto da chi materialmente detiene il prodotto o ne effettua la lavorazione. 5. I prodotti sono registrati separatamente in base ai seguenti attributi: ✓ origine/provenienza (intesa come luogo di coltivazione del cereale e, per gli sfarinati, il luogo di molitura del cereale); ✓ denominazione di origine protetta o indicazione di origine protetta per i prodotti inseriti nel relativo sistema di controllo; ✓ biologico/biologico in conversione/Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (per i prodotti inseriti nel relativo sistema di controllo). 6. Per la registrazione delle operazioni è possibile utilizzare una duplice modalità: a) il sistema on line per la registrazione diretta delle operazioni. b) il sistema di interscambio di dati in modalità web-service. A tal fine sul portale Mipaaf-Sian è pubblicata la documentazione tecnica riportante le modalità di tenuta del Registro, le modalità di colloquio per l’interscambio dati in modalità web service, l’indicazione dei campi obbligatori e facoltativi ed i controlli effettuati dal sistema informativo. 7. Eventuali aggiornamenti, integrazioni e modifiche delle specifiche tecniche, dei codici e delle tabelle riportati nel presente allegato sono segnalati nel portale Mipaaf-Sian ed integrati nella documentazione tecnica pubblicata nel medesimo portale.
Modalità di registrazione. ⮚In forma cartacea ⮚Telematica →Mod. 69 →Almeno 2 copie dei contratti firmati in originale →Mod. F23 →Una marca da bollo da € 14,62 su ogni copia contratto ogni 100 righe →Obbligatoria per chi possiede almeno 100 immobili →Facoltativa per tutti gli altri contribuenti Vantaggi: - Comodità: si evitano le code agli sportelli dell’Agenzia e delle banche per il pagamento delle imposte; - Economicità: il programma di compilazione può essere scaricato gratuitamente. È possibile anche registrare il contratto direttamente su Internet grazie alla nuovissima applicazione “Locazioni web”; - Sicurezza: i dati trasmessi posso essere letti solo dall’Agenzia delle Entrate; - Facilità: molti dei campi sono già compilati; - Assistenza: sia telefonica che online Entro 30 giorni dalla data di stipula dell’atto, o dalla data di decorrenza del contratto se anteriore, e comunque prima di presentare alla registrazione il contratto, occorre versare l’imposta di registro presso qualsiasi banca, posta o agente della riscossione. Con la registrazione telematica invece il pagamento dell’imposta è contestuale alla registrazione del contratto.
Modalità di registrazione. Le modalità di registrazione telematica, nonché la relativa procedura di abilitazione, sono le stesse già in uso per la trasmissione dei contratti di locazione e per l’esecuzione dei relativi pagamenti, ai sensi del decreto dirigenziale 31 luglio 199819 20. La richiesta di registrazione è eseguita direttamente dai soggetti interessati, ovvero tramite i soggetti incaricati della presentazione delle 15 Non è obbligatorio il ricorso alla procedura telematica per i contratti portati alla registrazione dal conduttore persona fisica (art. 1.4 del provvedimento 14 settembre 2006).
Modalità di registrazione. Al fine di poter effettuare l’acquisto del Servizio, l'Utente dovrà effettuare un’apposita registrazione, attraverso cui inserire i propri dati personali richiesti. L’Utente è responsabile della veridicità e correttezza degli stessi. È fatto divieto di fornire false generalità e di compiere qualsiasi condotta idonea a ingenerare confusione in ordine alla identità personale dell’Utente. A titolo esemplificativo, tale divieto comprende l’uso di generalità non vera o altrui. Al momento della registrazione e al momento dell’inserimento dei dati l'Utente garantisce di: - osservare tutte le norme di legge e contrattuali applicabili ai presenti Termini e Condizioni; - essere il legittimo titolare dei dati inseriti, da intendersi veri, corretti ed aggiornati; - di possedere la qualifica professionale di Psicologo e/o Psicoterapeuta. All'atto della registrazione verrà richiesto all'Utente di conferire alcuni dati quali il nome, cognome, ragione sociale e indirizzo e-mail. La registrazione coincide con l’apertura di un account. Dall’area utente è possibile accedere e modificare i propri dati, ivi compresa la password di accesso, verificare il Servizio acquistato e le specifiche relative allo stesso, visualizzare lo status dei propri ordini e completare eventuali acquisti in sospeso. Ai fini di cui sopra, è responsabilità del Cliente verificare e aggiornare i dati in modo da garantirne l’esattezza e il corretto trattamento da parte del Fornitore. L'indirizzo e-mail conferito in sede di registrazione permette al Fornitore di notificare all'Utente tutti i messaggi relativi ai Servizi e alla Piattaforma in generale. È fatto divieto di utilizzare mail temporanee per la registrazione. L’Utente avrà cura di custodire, conservare, tenere segreta, usare in proprio e non cedere.