OGGETTO DELLA VENDITA Clausole campione

OGGETTO DELLA VENDITA. La Banca d’Italia, con sede legale in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx 00, intende alienare l’immobile sito in Latina, Piazza della Libertà nn. 10-11, con una procedura di vendita senza base d’asta. A tal fine, la Banca d’Italia intende svolgere la procedura di vendita nei termini e alle condizioni descritti nel presente avviso. La Banca d’Italia resta a disposizione per fornire i chiarimenti che si rendessero necessari e consentire l’accesso all’immobile ai soggetti interessati, previa richiesta da inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo email xxxxxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx .
OGGETTO DELLA VENDITA. 1. La vendita ha per oggetto il lotto uso commercio denominato “Pianaz” di presunte tonnellate 272 di legna uso energetico di cui 249 t di faggio, 11 t di abete rosso e 4 t di xxxx xxxxxxxxx, in loc. Pianaz particelle forestali 21 e 114, il lotto si estende su una superficie di ettari 6. 2. Le operazioni di utilizzazione forestale debbono essere eseguite ed ultimate entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2020. 3. Tale lotto è in conto ripresa anno 2019, progetto di taglio n. 322/2019/3 di data 26 luglio 2019 redatto dal Servizio Foreste e fauna Trento – Ufficio distrettuale forestale Xxxxxxxx Xxxx xxx Xxxxx. 0. La vendita ha luogo a tutto rischio e pericolo, utilità e danno dell’acquirente il quale eseguirà la riduzione in tronchi, il trasporto nonché tutti gli altri lavori occorrenti, a sue spese, senza che possa mai pretendere indennizzi o compensi di sorta per infortuni, aggravi o qualsiasi altra causa anche di forza maggiore. 5. La legna da ardere (combustibile presunto) è venduta a corpo e non a misura nella quantità stimata dall’Autorità Forestale, riportata nel progetto di taglio. Per tutto il materiale posto in vendita il venditore non garantisce né il numero delle piante, né la massa legnosa, né le dimensioni, né lo stato fisico e neppure la qualità commerciale. 6. L'acquirente è pertanto obbligato ad accettare il lotto, sia il quantitativo che risulterà.
OGGETTO DELLA VENDITA. La vendita comprende solo ed esclusivamente quanto è stato accettato da TIGIEFFE (in seguito il "VENDITORE"). Misure, pesi e dati tecnici sono sempre e soltanto indicativi e quindi non vincolanti per il VENDITORE.
OGGETTO DELLA VENDITA. La vendita, in blocco o singolarmente, riguarda i seguenti beni immobili (“Immobili”): n. 4 lotti, in agro del Comune di Marsala, da adibire a case e appartamenti per vacanze, di cui ai nn. 18,19,20 e 21 del Piano di lottizzazione “Delfino 1”, meglio identificati al catasto fabbricati del Comune di Marsala, al Foglio 298, rispettivamente, particelle 3271, 3272, 3273 e 3274, già sottoposti a sequestro dal Tribunale di Trapani sez. Mis. di Prevenzione, giusta decreti dei 23-24/11/2015, comprendenti n. 4 villette, le parti comuni e le pertinenze. Gli Immobili hanno la destinazione di casa e appartamento per vacanze e verranno ceduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. Con il Regolamento e con gli avvisi che saranno pubblicati in un’apposita sezione del sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx, la società Xxxxxxx Xxx intende sollecitare nei terzi l’interesse a partecipare alla vendita in conformità alle regole procedurali di cui appresso. Nella sezione del sito internet dedicato alla procedura di vendita dei quattro lotti sarà pubblicata la documentazione tecnica e i dati essenziali predisposti dal Coadiutore tecnico della procedura.
OGGETTO DELLA VENDITA. Il contratto di vendita ha per oggetto la quota di partecipazione, in unico lotto, del valore nominale di euro 1.391,00 (milletrecentonovantno/00), pari allo 0,0397% del capitale sociale, di cui è titolare la CPT Srl in liquidazione nella società “ATC Esercizio Spa”. Il prezzo minimo a base d’asta (il “Prezzo a base d’asta”), è fissato in euro 1.391,00 (milletrecentonovantuno/00).
OGGETTO DELLA VENDITA. 2.1. La vendita comprende esclusivamente quanto indicato nell’offerta e/o nella conferma d’ordine inviata da Xxxxx. Tenax si riserva il diritto di apportare ai Prodotti tutte le modifiche ritenute utili, senza obbligo di notificarle all’acquirente. 2.2. L’acquirente dichiara di conoscere, all’atto dell’acquisto, le caratteristiche, le modalità di utilizzo e le finalità d’uso dei Prodotti oggetto del suo ordine, ritenendo i medesimi Prodotti idonei all’utilizzo atteso ed alle finalità perseguite dall’acquirente. 2.3. Tenax non presta alcuna garanzia in relazione all’idoneità dei Prodotti oggetto di vendita alle specifiche forme di utilizzo atteso, nonché alle finalità perseguite dall’acquirente, restando tale verifica, controllo e valutazione di esclusiva competenza e responsabilità dell’acquirente. 2.4. Qualsiasi specificazione relativa a caratteristiche, modalità di utilizzo e/o finalità d’uso dei Prodotti, non riportata dal relativo manuale di uso e/o di manutenzione, non potrà essere intesa quale forma di consulenza in favore dell’acquirente.
OGGETTO DELLA VENDITA. Descrizione del complesso aziendale oggetto di vendita
OGGETTO DELLA VENDITA. Art. 1 Il bosco si caratterizza per: - SUPERFICIE DI INTERVENTO: 8,81 ha;
OGGETTO DELLA VENDITA. 2.1 Il Venditore vende e il Cliente acquista i beni in conformità all’ordine scritto del Cliente, accettato dal Venditore e sottoposto alle presenti Condizioni. 2.2 Qualsiasi modifica alle presenti Condizioni non è vincolante per le parti, a meno che non venga concordata per iscritto dai rappresentanti autorizzati del Cliente e del Venditore. 2.3 Qualsiasi consiglio o raccomandazione rivolta dal Venditore o da un suo dipendente o agente al Cliente o ad un suo dipendente o agente che non sia confermata per iscritto dal Xxxxxxxxx non può essere eseguito o realizzato se non a completo rischio del Cliente.
OGGETTO DELLA VENDITA. 1. Oggetto della vendita è il bene patrimoniale di cui è stata accertata la disponibilità. Possono essere, altresì, oggetto di alienazione diritti reali immobiliari di godimento, così come disciplinati dal codice civile. 2. Sono suscettibili di alienazione, oltre ai beni appartenenti al patrimonio disponibile, anche: 3. I beni appartenenti al demanio comunale ai sensi degli art. 828, secondo comma e 824 del codice civile, che siano stati oggetto di un provvedimento di sdemanializzazione. Qualora detto provvedimento non sia stato ancora deliberato dall’ente, in sede di approvazione del piano delle alienazioni, o di adozione della deliberazione di cui al comma 2 del precedente articolo, è accertato il venir meno della demanialità del bene; 4. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile i quali con atto di dismissione abbiano avuto riconosciuta la cessazione della loro destinazione ad un pubblico servizio. 5. L’immobile da alienare è esattamente individuato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, corredato dalle relative pertinenze (ai sensi dell’art. 817 codice civile), A tal fine sono di norma necessari i seguenti dati ed elementi: a. partita catastale; x. xxxxxx, particella e sub particella; c. categoria catastale, classe e consistenza; d. superficie; e. classificazione; f. certificazione energetica, laddove richiesta dalla normativa vigente; 6. La vendita dei beni vincolati da leggi speciali o realizzati con il contributo dello Stato a fondo perduto è preceduta dall’espletamento delle formalità liberatorie del vincolo e dall’acquisizione delle necessarie autorizzazioni. 7. L’inserimento dei beni nel “Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari” ha effetto dichiarativo della proprietà e produce, ai sensi dell’art. 58, comma 3, della legge 133/2008, gli effetti previsti dall’art. 2644 del codice civile.