Common use of Organizzazione Clause in Contracts

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguire, la pianificazione ed il raccordo delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, ecc., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguire, Aggiudicataria potrà organizzare la pianificazione ed il raccordo delle propria attività previste secondo i criteri che riterrà più opportuni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e risultati richiesti, ma dovrà in ogni caso costituire una Centrale Operativa, esterna ai locali dell’Istituto alla quale potrà accedere il personale dell’INPDAP all’uopo incaricato. La Ditta Aggiudicataria dovrà inoltre costituire un Gruppo Operativo composto da personale adibito in via esclusiva al servizio per la pianificazione conto dell’INPDAP. All’interno del Gruppo Operativo dovrà essere individuato un responsabile delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza operazioni di corsi pre- processing che assumerà il ruolo di aggiornamento su temi inerenti referente unico per tutte le attività connesse alle fasi di composizione grafica e pre- processing che potranno essere sviluppate sia presso la sede della Ditta Aggiudicataria che, su richiesta dell’Istituto, presso la Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti di Roma. La Ditta Aggiudicataria dovrà, infine, nominare un Responsabile del Servizio al quale spetterà il compito di dirimere, unitamente al responsabile della Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti, ogni tipo di controversia o criticità eventualmente rilevata durante la fase di gestione del contratto, fatta salva ogni possibilità, in caso di mancato accordo bonario, di rivalsa e/o risoluzione prevista dalla legge. La Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti, a sua volta, provvederà ad individuare in fase di esecuzione del contratto un Responsabile del Procedimento, il cui nominativo sarà comunicato alla Ditta Aggiudicataria, che costituirà l’interfaccia dell’Istituto in tutte le comunicazioni Ditta Aggiudicataria/INPDAP, attinenti a questioni di tipo amministrativo, organizzativo e contabile. Per le comunicazioni di carattere tecnico l’interfaccia sarà costituita da svolgere. 4) individuare un coordinatore che tecnico della Struttura di Progetto Ambiente Tecnologico e Sicurezza AOFSI. Le responsabilità non possono essere cumulate, e quindi per ciascun ruolo dovrà garantire essere segnalato all’INPDAP il responsabile della Ditta Aggiudicataria. Il servizio deve essere attuato attraverso un opportuno coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative lavorazioni interessate e comunicative. Il coordinatoredeve essere assicurato un costante flusso informativo tra Ditta Aggiudicataria e INPDAP, nominato dall’aggiudicatario, deve garantiregarantito attraverso: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzaredi base (Centrale Operativa, Portale dedicato ed assistenza telefonica, Gruppo Operativo) sono comprese nel prezzo di offerta relativo al servizio base (canone per il servizio base), prezzo che verrà espresso in particolare quelle offerta con valore forfetario annuo suddiviso per il pagamento in rate mensili di promozioneuguale importo. La valutazione del servizio offerto avverrà mediante verifica dei tempi di esecuzione. Il mancato rispetto dei tempi prefissati per il raggiungimento del livello del servizio richiesto, bibliografiecomporterà l’applicazione di penali previste dal contratto. La Ditta Aggiudicataria dovrà costantemente valutare la validità e la qualità delle attività prestate in rapporto alla dinamica evolutiva del servizio stesso ed alle necessità operative ed istituzionali dell’Istituto. Tali valutazioni concorreranno a formulare proposte per il miglioramento delle performance di servizio che la Ditta appaltante potrà presentare al termine di ogni esercizio annuale. Le proposte, ecc.inquadrate in una logica di miglioramento della qualità del servizio, saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunalecorredate da una analisi costi benefici e potranno riguardare interventi correttivi di carattere tecnico, modifiche nello sviluppo di alcune fasi di lavorazione o applicazione di nuove forme di comunicazione, con allargamento della tipologia di servizio proposto. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate L’INPDAP si riserva di valutare economicamente e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario funzionalmente le proposte presentate ed i giorni ordinarne l'esecuzione a suo insindacabile giudizio e con l’eventuale introduzione di svolgimento delle suddette attivitàazioni correttive.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Servizio, Contratto Di Servizio

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi Il Responsabile della protezione dati del Gruppo è indipendente da eseguire, la pianificazione ed il raccordo delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento istruzioni interne relative all'esecuzione dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà suoi incarichi. Deve garantire il coordinamento rispetto della normativa nazionale e internazionale in tema di tutte le attività previste nel presente appaltoprotezione dati. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale È responsabile della biblioteca; • Riscontrare presente direttiva e proporre soluzioni ne controlla l'osservanza. Se le società del Gruppo desiderano far parte di un sistema di certificazione internazionale per norme vincolanti d'impresa in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento tema di attrezzature in usoprotezione dei dati, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, devono concordare tale partecipazione con il Responsabile della protezione dati del Procedimento; • Partecipare alle riunioni Gruppo. Il Responsabile della protezione dati del Gruppo è nominato dal Consiglio direttivo di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltanteMercedes-Benz Group AG e viene supportato dal Consiglio direttivo nell'espletamento delle sue funzioni. Durante Generalmente, le società del Gruppo con obbligo legale di nominare un responsabile della protezione dei dati designano il Responsabile della protezione dati del Gruppo. Il Responsabile della protezione dati del Gruppo riferisce direttamente al Consiglio direttivo di Mercedes-Benz Group AG e alla dirigenza della rispettiva società del Gruppo per la quale il Responsabile della protezione dati del Gruppo è stato nominato. Eventuali eccezioni devono essere concordate con il Responsabile Protezione Dati del Gruppo. La commissione di vigilanza di Mercedes-Benz Group AG deve essere informata della relazione annuale del Responsabile della protezione dati del Gruppo, nell'ambito degli obblighi di notifica esistenti. Qualsiasi interessato può rivolgersi al Responsabile per la protezione dati del Gruppo in qualsiasi momento per esprimere preoccupazioni, porre domande, richiedere informazioni o presentare reclami relativi a questioni di protezione o sicurezza dei dati. Se richiesto, preoccupazioni e reclami possono essere trattati in modo confidenziale. Il Responsabile per la protezione dati del Gruppo può essere contattato ai seguenti recapiti: Mercedes-Benz Group AG, Responsabile per la protezione dati del Gruppo, HPC E600, 70546 Stoccarda, Germania Il Responsabile per la protezione dati del Gruppo è indipendente da istruzioni interne. E-mail: xxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxxxx-xxxx.xxx Intranet: xxxxx://xxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxx.xxx/xxxx/XXX-00000 Il Mercedes-Benz Group ha anche istituito un'organizzazione per la compliance, descritta più dettagliatamente in regolamenti interni distinti. L'organizzazione per la compliance supporta e vigila sulle società del Gruppo rispetto alla compliance con la normativa sulla protezione dati. Definisce il contenuto della formazione sulla protezione dati e fissa i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma criteri per il gruppo di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccpartecipanti., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Data Privacy & Security

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguire, Aggiudicataria potrà organizzare la pianificazione ed il raccordo delle propria attività previste secondo i criteri che riterrà più opportuni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e risultati richiesti, ma dovrà in ogni caso costituire una Centrale Operativa, esterna ai locali dell’Istituto alla quale potrà accedere il personale dell’INPDAP all’uopo incaricato. La Ditta Aggiudicataria dovrà inoltre costituire un Gruppo Operativo composto da personale adibito in via esclusiva al servizio per la pianificazione conto dell’INPDAP. All’interno del Gruppo Operativo dovrà essere individuato un responsabile delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza operazioni di corsi preprocessing che assumerà il ruolo di aggiornamento su temi inerenti referente unico per tutte le attività connesse alle fasi di composizione grafica e preprocessing che potranno essere sviluppate sia presso la sede della Ditta Aggiudicataria che, su richiesta dell’Istituto, presso la Direzione Centrale Approvvigionamenti e Provveditorato di Roma. La Ditta Aggiudicataria dovrà, infine, nominare un Responsabile del Servizio al quale spetterà il compito di dirimere, unitamente al responsabile della Direzione Centrale Approvvigionamenti e Provveditorato, ogni tipo di controversia o criticità eventualmente rilevata durante la fase di gestione del contratto, fatta salva ogni possibilità, in caso di mancato accordo bonario, di rivalsa e/o risoluzione prevista dalla legge. La Direzione Centrale Approvvigionamenti e Provveditorato, a sua volta, provvederà ad individuare in fase di esecuzione del contratto un Responsabile del Procedimento, il cui nominativo sarà comunicato alla Ditta Aggiudicataria, che costituirà l’interfaccia dell’Istituto in tutte le comunicazioni Ditta Aggiudicataria/INPDAP, attinenti a questioni di tipo amministrativo, organizzativo e contabile. Per le comunicazioni di carattere tecnico l’interfaccia sarà costituita da svolgere. 4) individuare un coordinatore che tecnico della Direzione Centrale Sistemi Informativi. Le responsabilità non possono essere cumulate, e quindi per ciascun ruolo dovrà garantire essere segnalato all’INPDAP il responsabile della Ditta Aggiudicataria. Il servizio deve essere attuato attraverso un opportuno coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative lavorazioni interessate e comunicative. Il coordinatoredeve essere assicurato un costante flusso informativo tra Ditta Aggiudicataria e INPDAP, nominato dall’aggiudicatario, deve garantiregarantito attraverso: L’INPDAP non riconosce alcun canone per il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletarebase. Tutte le attività da realizzaredi base (Centrale Operativa, Portale dedicato ed assistenza telefonica, Gruppo Operativo) sono comprese nel prezzo di offerta relativo alle singole prestazioni a misura. La valutazione del servizio offerto avverrà mediante verifica dei tempi di esecuzione. Il mancato rispetto dei tempi prefissati per il raggiungimento del livello del servizio richiesto, comporterà l’applicazione di penali di cui al successivo art. 25. La Ditta Aggiudicataria dovrà costantemente valutare la validità e la qualità delle attività prestate in particolare quelle rapporto alla dinamica evolutiva del servizio stesso ed alle necessità operative ed istituzionali dell’Istituto. Tali valutazioni concorreranno a formulare proposte per il miglioramento delle performance di promozioneservizio che la Ditta appaltante potrà presentare al termine di ogni esercizio annuale. Le proposte, bibliografie, ecc.inquadrate in una logica di miglioramento della qualità del servizio, saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunalecorredate da una analisi costi benefici e potranno riguardare interventi correttivi di carattere tecnico, modifiche nello sviluppo di alcune fasi di lavorazione o applicazione di nuove forme di comunicazione, con allargamento della tipologia di servizio proposto. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate L’INPDAP si riserva di valutare economicamente e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario funzionalmente le proposte presentate ed i giorni ordinarne l'esecuzione a suo insindacabile giudizio e con l’eventuale introduzione di svolgimento delle suddette attivitàazioni correttive.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Organizzazione. Il servizio verrà svolto nel periodo previsto dal calendario scolastico, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, a pranzo, con consegna giornaliera presso le scuole dell’infanzia di Petriano capoluogo (via X. Xxxxxxx n.1) e della frazione di Gallo (via Cavour n.6). Il numero e la tipologia dei pasti verranno prenotati telefonicamente dal personale scolastico, entro le ore 9,30 dello stesso giorno di servizio; oltre ai pasti, verranno prenotate le merende, da somministrare il mattino successivo. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione consegna dei pasti e delle merende dovrà avvenire entro le ore 12,00, presso ciascun plesso e comunque non prima delle ore 11,30. Il quantitativo dei pasti e delle merende forniti ad ogni plesso dovrà risultare da apposita bolla di consegna, sottoscritta dall’incaricato della ditta e dal Responsabile del plesso, sulla quale andranno indicati, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, il numero dei pasti, distinti per alunni, personale scolastico ed eventuali diete speciali, il numero delle merende, l’ora della consegna ed il relativo plesso di destinazione. - provvista di materie prime alimentari per i pasti, le merende ed i condimenti; - contenitori termici e bacinelle inox, utilizzati per la veicolazione dei pasti; - trasporto dei pasti; - fornitura di tovaglioli, tovagliette, piatti, posate e bicchieri monouso, in rapporto ai servizi quantità adeguata al numero di utenti, da eseguireutilizzare presso i refettori, tutti col sistema a perdere ed in materiale atossico, conforme alle vigenti disposizioni di legge in materia; - Predisposizione e gestione del Piano di Autocontrollo (HACCP), come previsto dal Reg. CE 852/2004, per le proprie attività e competenze; - Assicurazione RCT; - oneri relativi all’utilizzo del personale, locali ed attrezzature, per la preparazione e trasporto dei pasti. In particolare, la pianificazione ditta appaltatrice deve uniformarsi al Reg. CE n.852/2004, sia nell’assicurare l’igiene dei prodotti alimentari, che nell’individuare processi, fasi ed il raccordo operazioni potenzialmente pericolosi per la sicurezza degli alimenti e garantire l’applicazione delle opportune procedure di sicurezza igienica, avvalendosi dei principi dell’HACCP, nelle attività di competenza, assumendo la piena ed esclusiva responsabilità del corretto svolgimento delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto edisciplinare e delle maestranze adibite alle stesse. - prenotazione giornaliera dei pasti e delle merende; - dotazione di attrezzature, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessariominuterie ed arredi dei refettori; - manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature, locali, impianti ed arredi; - ricevimento dei pasti, sporzionamento e somministrazione all’utenza; - fornitura delle bevande; - lavaggio delle stoviglie, utensileria ed attrezzature specifiche utilizzate per l’erogazione del servizio. In particolare, i contenitori di acciaio multiporzione, utilizzati per il trasporto, andranno lavati e reinseriti nei contenitori esterni, per essere ritirati, il personale Comunale responsabile della bibliotecagiorno seguente, dalla ditta incaricata del trasporto; • Riscontrare - apparecchiatura / sparecchiatura dei tavoli e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comunepulizia delle sale refettorio; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno - smaltimento dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccrifiuti., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Appalto

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1Trasporto scolastico (casa – scuola), è organizzato sulla base del piano annuale dei trasporti, di cui al punto precedente, composto da percorsi formalizzati di andata e ritorno che devono contenere: - nome dei plessi serviti; - caratteristiche del mezzo utilizzato; - nome dell’autista; - indicazione presenza accompagnatore (sui percorsi delle scuole dell’infanzia); - orario di partenza/arrivo in autorimessa; - successione delle fermate con indicati gli orari ed i nomi degli utenti che salgono/scendono; - orario di arrivo/partenza alle/dalle sedi scolastiche; Le fermate, organizzate per punti di raccolta, dovranno essere indicativamente non lontane più di 500 metri dalle abitazioni, compatibilmente con la percorribilità delle strade e degli idonei spazi di manovra. I percorsi sia delle tratte di andata che di ritorno sono convenzionalmente stabiliti a circuito chiuso indicativamente con inizio e fine dall’ultimo plesso scolastico da raggiungere. Durante lo svolgimento dei percorsi la responsabilità degli utenti è affidata all’autista, che sarà coadiuvato da un accompagnatore (fornito da Isecs) comunicare nelle tratte che coinvolgono bambini di scuola d’infanzia, con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguireparticolare attenzione: - nel percorso di “andata”, ovvero il tragitto casa – scuola, la pianificazione salita degli utenti presso i punti di raccolta negli orari stabiliti e la loro discesa presso i plessi scolastici di appartenenza deve avvenire in condizioni di sicurezza. All’arrivo alla scuola, l’autista è tenuto a controllare che i bambini o i ragazzi entrino nel cortile della scuola e che vi sia presente personale adulto (insegnanti o bidelli); se per qualsiasi motivo l’apertura del plesso scolastico dovesse subire ritardi, l’autista è tenuto ad attenderne l’apertura, trattenendo gli utenti sull’autobus. - nel percorso di “ritorno”, ovvero il tragitto scuola – casa, la salita degli utenti avviene presso i plessi scolastici di appartenenza ed il raccordo delle attività previste per percorso verrà effettuato a ritroso con la discesa degli utenti presso i punti di raccolta individuati ed agli orari stabiliti, sempre in condizioni di sicurezza. L’utente non può essere fatto scendere ad una fermata diversa da quella assegnata e deve essere lasciato alla fermata assegnata solo nella custodia dei genitori o di loro delegati. E’ possibile far scendere gli utenti minori di 14 anni dal bus senza la presenza di un genitore o delegato solamente se formalmente autorizzati dai genitori come previsto dall’art. 19 del DL 148/2017, convertito il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appaltoLegge con modifiche. Tale operatore autorizzazione potrà essere raccolta dall’aggiudicatario direttamente solamente per gli alunni delle scuole secondarie di I grado, ma non per i bambini più piccoli, per ragioni di uniformità di trattamento con le scuole del territorio per le modalità di uscita da scuola degli alunni, l’eventuale raccolta di tale autorizzazione per i bambi delle scuole primarie dovrà avere prima essere assentito da Isecs. Qualora non siano presenti genitori o delegati l’utente dovrà essere trattenuto sull'autobus e opportunamente sorvegliato, senza che ciò comporti un’interruzione del servizio; l’aggiudicatario dovrà avvisare dell'accaduto prima la qualifica scuola di assistente provenienza poi l’Isecs, e quando questo non sia possibile, la Polizia Municipale, soggetti che si attiveranno per rintracciare i genitori. In tali casi, al termine del giro di Biblioteca trasporto, il bambino deve essere riaccompagnato o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la bibliotecascuola, qualora sia aperta o vi si svolgano servizi di tempo prolungato, oppure presso la sede della Polizia Municipale. Ad inizio anno per ogni singolo percorso deve essere stimata la percorrenza chilometrica, poi verificata a fine anno, in giorni ogni caso la percorrenza annua stimata è di circa km 89.000 annui. Sc. infanzia Arcobaleno di Xxx Xxxxxxx Xxxxxxx, via Geminiola 2 Sc. infanzia Xxxxxxx Xxxxxxxxx, via Xxxxxxxxx Xxx. 8 Sc. infanzia Le Margherite, piazzale Xxxxxx 2 Sc. infanzia Collodi di Fosdondo, via Riccò 9 Sc. infanzia Xxxx e Pupa Ferrari, via Fazzano 4/B Sc. primaria Rodari – Cantona, via Newton 1 Sc. primaria Xxx Xxxxxxxxx, via Xxxxxxxxx 1 Sc. primaria Allegri, xxxxxxxx Xxxxxx 0 Sc. primaria Xxx Xxxxxx di Canolo, via Frassinara 2 Sc. primaria Madre Xxxxxx xx Xxxxx, via Prato 11 Sc. secondaria di I grado Marconi, via xxxxx Xxxxxxxx 18 Sc. secondaria di I grado Xxxxxxxx, via xxxxx Xxxxxxxx 16 Convitto Nazionale X. Xxxxx (fermata in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto edistanza con collaborazione xxxxxxx), se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, ecc., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.via Bernieri 8

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Servizio Di Trasporto Scolastico

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare Il servizio dovrà essere organizzato su 5 giorni settimanali, secondo il monte orario di seguito specificato. L’I.A. dovrà svolgere funzioni e compiti secondo le modalità e i programmi di funzionamento previsti dal progetto presentato e dal presente capitolato e osservare le normative e le disposizioni nazionali e regionali vigenti in materia di servizi sociali. L’attività dovrà essere resa in stretta sinergia ed integrazione con cadenza trimestrale l’organizzazione l’Ufficio di Piano, i Servizi Sociali territoriali comunali e la ASL, ed in rapporto ai servizi da eseguirealla più complessa organizzazione delle prestazioni socio-sanitarie erogate, la pianificazione al fine di garantire un elevato grado di efficienza ed il raccordo delle attività previste per economicità. L’aggiudicataria dovrà assicurare lo svolgimento del servizio e il raggiungimento degli obiettivi prefissati secondo le modalità indicate nel presente capitolato. 2) partecipare Capitolato. L’aggiudicataria dovrà indicare un Coordinatore del Servizio, che si relazionerà con il referente dell’Ufficio di Piano nonché con i Responsabili dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Lt1, ai fini dell’organizzazione e dell’attuazione del Servizio. Al responsabile compete la gestione del servizio secondo le disposizioni comunicate dal Responsabile dell’Ufficio di Piano sia in merito alla distribuzione del monte orario per ogni singolo Comune sia in merito alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento sedi in cui operare. Gli operatori sono sottoposti alla supervisione organizzativo - professionale del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicativeServizio Sociale comunale in cui operano. Il coordinatoreservizio sarà monitorato, nominato dall’aggiudicatarioverificato e valutato dall’Ufficio di Piano sulla base delle relazioni prodotte dal Direttore dell’esecuzione. In particolare, deve il Servizio dovrà garantire: • il rapporto continuo qualità determinata dalla presenza di informazione operatori qualificati e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della bibliotecamotivati allo scopo; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile continuità del servizio determinata dalla presenza degli stessi operatori per tutto l’arco di tempo stabilito per l’affidamento del Comuneservizio: a tal fine le sostituzioni del personale dovranno essere effettuate esclusivamente per l’assenza temporanea del personale titolare, con decorrenza immediata e con personale in possesso dei requisiti richiesti al personale titolare. In ogni caso la I.A., qualora a causa di eventi imprevedibili non fosse in grado di garantire il servizio, è tenuta ad informare il responsabile comunale con urgenza e a ripristinare il servizio non oltre il giorno successivo, previa detrazione dal monte ore del servizio prestato; • Verificare flessibilità di intervento: a tal fine l’I.A. dovrà predisporre moduli organizzativi che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto varieranno al mutare delle condizioni dei destinatari per adeguare, conseguentemente, i piani di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale lavoro. L’I.A. dovrà provvedere all’erogazione delle prestazioni nell’orario di apertura degli uffici comunali, secondo un calendario concordato con i referenti dei Comuni aderenti al Distretto LT1. Ogni variazione dovrà essere comunicata per l’acquisizione iscritto all’Ufficio di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccPiano., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Sociale Professionale

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione Appaltatrice dovrà essere provvista della struttura organizzativa e delle risorse umane e tecniche adeguate ad effettuare il servizio oggetto del presente Capitolato. La Ditta Appaltatrice non dovrà in rapporto ai servizi da eseguire, la pianificazione ed nessun caso lasciare scoperto il raccordo delle attività previste servizio nemmeno parzialmente e dovrà farne specifica segnalazione a SAL se ciò dovesse accadere per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento del personale tramite la frequenza cause di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario forza maggiore e/o gli uffici comunali competentievento fortuito, fatte salve le penali e/o sanzioni stabilite nel seguito. Una visita La ditta dovrà in ogni due mesi caso garantire l’adeguata elasticità organizzativa e tecnica per fare fronte a picchi di lettura, in corrispondenza della variabilità delle condizioni di lavoro, per esempio in caso di recuperi per via di condizioni climatiche avverse che impediscano i lavori. In caso di sostituzione anche temporanea, dei nominativi forniti, la ditta dovrà preventivamente informare la SAL che provvederà alla autorizzazione anche all’uso del cartellino. La ditta appaltatrice dovrà mettere a disposizione le apparecchiature di natura informativa e sviluppare il relativo supporto informatico necessario per gestire le attività in accordo con i tracciati record, con i programmi ed in genere con tutte le condizioni operative in uso presso la biblioteca, Committente. Sia l’hardware che il software dovranno essere modificati a cura della Ditta in giorni caso di variazioni delle suddette condizioni decise dalla Committente. La Ditta si impegna a rispettare e in orari in cui sia presente a tutelare il personale buon nome commerciale della Committente adoperandosi sempre e comunque nei confronti della clientela per la risoluzione positiva degli eventuali contrasti con la medesima. E’ vietato alla Ditta l’utilizzo del marchio della Committente per proprio uso e consumo nello svolgimento delle prestazioni oggetto del presente appalto econtratto. Alla Ditta è consentito identificarsi nei confronti della clientela come “ Incaricato della Società Acqua Lodigiana Srl”. Tale dicitura potrà apparire sui tesserini di riconoscimento con una formulazione ed una grafia conformi al nome della Committente. In caso di risoluzione o cessazione del contratto, se la Ditta dovrà immediatamente dismettere l’uso, sotto qualsiasi forma, del marchio “Società Acqua Lodigiana Srl” dai documenti in cui detta espressione compare o è stata autorizzata a comparire. Ogni modulo o documento stampato che la Ditta svilupperà, dovrà essere accettato dalla committente prima del suo utilizzo nel rapporto con la clientela. La Ditta dovrà garantire la sicurezza dei dati e il trattamento delle informazioni acquisite nel rispetto delle prescrizioni stabilite dal D.Lgs. 30.06.2003, n.196. La ditta, dovrà fornire alla società Acqua Lodigiana Srl una pec, un recapito telefonico fisso, di cellulare, un numero di fax ed un indirizzo di posta elettronica, con dominio di proprietà della Ditta, per lo scambio dei dati di lettura e delle altre informazioni secondo le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessariomodalità indicate dalla Committente. Le attività oggetto del Servizio presuppongono la fattiva, continuativa e regolare collaborazione tra committente e appaltatore. A tale scopo XXX dovrà far pervenire in tempo utile le informazioni per operare e l’aggiudicatario dovrà garantire la tempestiva presa in carico ed elaborazione delle informazioni, esecuzione, e restituzione degli esiti nei termini e nei tempi indicati. La ditta appaltatrice individuerà il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o proprio responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto Servizio con ruolo di vista quantitativo che qualitativo coordinamento e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunaliadeguato livello organizzativo per consentire la tempestiva risposta, per l’acquisizione la risoluzione di informazioni circa ogni difficoltà operativa, la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale produzione della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccdocumentazione richiesta., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione L’appaltatore deve: - elaborare un programma generale di svolgimento del servizio; - elaborare un programma settimanale di svolgimento del servizio; - elaborare un programma individuale generale e settimanale per ciascun utente; - verificare l’ attuazione del programma generale e dei programmi individuali; - curare la presa in rapporto ai servizi da eseguire, la pianificazione ed il raccordo delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento carico del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatore, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competenti. Una visita ogni due mesi presso la bibliotecacaso assegnato, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, accordo con il Responsabile del Procedimentoservizio comunale; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante- informare periodicamente il Responsabile del Settore Servizi socio educativi del Comune e collaborare con lo stesso; - formare e conservare un fascicolo personale per ogni utente da trasmettere in copia all’Ufficio Servizi socio educativi e da aggiornare costantemente; - presentare una relazione semestrale al Responsabile del Settore Servizi socio educativi sull'andamento del servizio; - organizzare incontri periodici tra l’assistente sociale e il personale addetto ai servizi per la valutazione e la verifica dei casi. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al Data la specificità del servizio l’appaltatore deve porre particolare attenzione alla formulazione del programma di lavoro previsto, sulla base intervento per ogni singolo utente. Il programma di intervento deve contenere in particolare: l’indicazione della tipologia dell’intervento; le modalità ed i tempi delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento prestazioni; il nome dell’operatore incaricato. Il programma deve altresì indicare le modalità del monitoraggio sull’attuazione dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni Eventuali modifiche dell’orario e/o delle modalità di svolgimento del servizio, determinate da situazioni di carattere eccezionale, devono essere tempestivamente comunicate dal coordinatore al programmaResponsabile dei Servizi socio educativi Il coordinatore è tenuto a comunicare all’utenza le eventuali modifiche al fine di garantire la continuità del servizio. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che L’appaltatore effettua il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, ecc., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile monitoraggio del servizio erogato, sia attraverso la rilevazione di indicatori oggettivi, sia attraverso strumenti che permettano la rilevazione del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni grado di svolgimento delle suddette attivitàsoddisfazione degli utenti, con le modalità indicate nel progetto di gestione del servizio offerto e dal servizio sociale comunale. Dell’esito del suddetto monitoraggio dà comunicazione al Responsabile del Settore Servizi socio educativi.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Per Servizio Di Assistenza Domiciliare

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1) comunicare Allo scopo di assicurare l’unicità della conduzione , assegnando un’unica responsabilità gestionale sullo svolgimento di specifiche linee di attività omogenee, e razionalità nella distribuzione delle responsabilità organizzative, assegnando al personale compiti omogenei affinché siano eseguiti con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguirela necessaria specializzazione, la pianificazione ed il raccordo è costituito l’Ufficio Comune per lo svolgimento delle attività connesse all’esercizio delle funzioni di tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonché in materia di servizi elettorali e statistici, nell’esercizio delle funzioni di competenza statale – Servizi in materia statistica. L’Ufficio Comune cui è assegnata la responsabilità dello svolgimento delle linee di attività riferite alle suddette funzioni è costituito presso il Comune di San Fiorano. L’Ufficio Comune può svolgere i compiti che riguardano l’esercizio associato di altre funzioni, previste da ulteriori accordi convenzionali disciplinati dall’articolo 30 del DgLs 267/2000. L’Ufficio Comune è autorizzato ad agire in luogo degli enti associati, così come disciplinato dall’articolo 30 comma 4 del DgLs 267/2000. L’Amministrazione presso cui è istituito l’Ufficio Comune predispone progetti, da sottoporre agli organi competenti degli Enti aderenti, che permettono di partecipare a bandi per il raggiungimento l’erogazione di contributi statali, regionali o provinciali nelle materie di competenza dell’ufficio stesso. Le scelte di gestione, le articolazioni organizzative interne agli uffici, le modalità di svolgimento dei cicli di programmazione e controllo della performance riferite all’Ufficio Comune si uniforma al Regolamento di organizzazione della gestione associata che è parte dell’ordinamento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento uffici e dei servizi dei Comuni associati ai sensi dell’art. 89 del D.Lvo 267/2000. Gli Uffici Comuni rappresentano le unità di massimo livello (Unità Organizzative Complesse) nell’ambito del sistema organizzativo intercomunale che si determina con la stipulazione di accordi attuativi, riferiti all’esercizio associato di funzioni e per la pianificazione delle attività all’erogazione di servizi, fra i comuni aderenti alla Convenzione Quadro. L’attività di ricezione degli atti, richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento e ogni altra documentazione relativa all’esercizio associato della funzione in oggetto di competenza di uno specifico Comune associato è assicurata dagli uffici di protocollo di detti Comuni, che provvedono a comunicare gli atti ricevuti all’Ufficio Comune. Alla direzione di un Ufficio Comune è preposto un responsabile, nominato con provvedimento del Sindaco fra il personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire in servizio presso il coordinamento di tutte le attività previste nel presente appalto. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario e notevoli capacità organizzative e comunicativeComune presso il quale l’ufficio è costituito. Il coordinatoreconferimento dell’incarico può essere disposto anche ai sensi dell’art. 110 commi 1 e 2 del DLgs 267/2000. L’organizzazione dell’Ufficio Comune si ispira a criteri di autonomia, nominato dall’aggiudicatario, deve garantire: • il rapporto continuo di informazione e relazione funzionalità ed economicità della gestione. Gli Enti convenzionati assicurano la massima collaborazione nei rapporti con il l’Ufficio Comune. Il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competentiin servizio presso i Comuni convenzionati è assegnato all’Ufficio Comune nelle forme previste dal CCNL. Una visita ogni due mesi Il personale assegnato dagli Enti convenzionati dipende funzionalmente dal responsabile dell’Ufficio Comune. Il Segretario del Comune presso la biblioteca, in giorni e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessario, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali è costituito un Ufficio Comune svolge attività di formazione assistenza giuridica e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccamministrativa per l’ufficio stesso., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Attuativo Per Gestione Associata Delle Funzioni Comuni

Organizzazione. La Ditta dovrà: 1L’interazione tra l’Amministrazione concedente e il Concessionario, per tutta la durata della Concessione, avverrà attraverso i responsabili delle attività: il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) comunicare con cadenza trimestrale l’organizzazione in rapporto ai servizi da eseguire, è il tecnico nominato dall’Amministrazione concedente per i compiti previsti dal Codice tra cui la pianificazione ed il raccordo supervisione delle attività previste per svolte dal Concessionario: • controllare la qualità delle prestazioni erogate dal Concessionario; • verificare la correttezza degli importi delle fatture presentate dal Concessionario. Per poter svolgere il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel presente capitolato. 2) partecipare alle verifiche periodiche sull’andamento dei servizi e per la pianificazione delle attività richieste dall’Amministrazione appaltante. 3) garantire l’aggiornamento proprio incarico, il RUP si avvarrà di un proprio staff di collaboratori tra cui potrà individuare, ove non coincida con il RUP medesimo, il Responsabile dell’Esecuzione di cui all’art. 119 del personale tramite la frequenza di corsi di aggiornamento su temi inerenti le attività da svolgere. 4) individuare un coordinatore che dovrà garantire Codice; il coordinamento Responsabile della Concessione è il responsabile, nominato dal Concessionario: • del buon andamento di tutte le attività previste nel presente appaltosvolte dal Concessionario nell’ambito della Concessione, • dell’osservanza di tutte le norme di legge, tecniche e contrattuali e delle disposizioni impartite dal RUP o dal Responsabile dell’Esecuzione; • della gestione di ogni eventuale situazione critica. Tale operatore dovrà avere la qualifica di assistente di Biblioteca o di documentalista o di mediatecario Egli ha l’obbligo della reperibilità e notevoli capacità organizzative e comunicative. Il coordinatoreassume ogni responsabilità, sia civile che penale, relativa a detta carica; il Responsabile della Sicurezza è il tecnico, nominato dall’aggiudicatariodal Concessionario, deve garantire: • il rapporto continuo a cui è affidata la responsabilità del servizio di informazione protezione e relazione prevenzione infortuni; egli assume ogni responsabilità, sia civile che penale, relativa a detta carica; dovrà essere un tecnico qualificato e professionalmente abilitato, che disponga di tutti i mezzi occorrenti per assicurare l’osservanza della normativa vigente relativa alla sicurezza e alla salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e sui cantieri (disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008). I nominativi del Responsabile della Concessione e del Responsabile della Sicurezza dovranno essere comunicati formalmente tramite raccomandata A/R, con il personale bibliotecario e/o gli uffici comunali competentiindicazione delle relative qualifiche professionali ed esperienze lavorative, al RUP, entro 15 giorni dall’aggiudicazione della Concessione. Una visita ogni due mesi presso la bibliotecaTali nominativi si intendono accettati dal RUP a meno di espressa comunicazione di non gradimento, da esprimersi entro 15 giorni dalla comunicazione. Dette nomine dovranno essere accompagnate dalla dichiarazione incondizionata di accettazione dell’incarico da parte degli interessati riportata in giorni calce alla lettera di nomina. Eventuali sostituzioni del responsabile della Concessione e in orari in cui sia presente il personale oggetto del presente appalto responsabile della Sicurezza dovranno essere comunicate tempestivamente al RUP con le medesime modalità e condizioni e, se le Amministrazioni Comunali lo ritenessero necessariofino alla data di ricevimento della comunicazione, il personale Comunale responsabile della biblioteca; • Riscontrare e proporre soluzioni la direzione delle attività concesse si intenderà ancora in merito agli eventuali problemi relativi al mal funzionamento capo alle figure in via di attrezzature in uso, comunicandoli per iscritto sia al bibliotecario e/o responsabile del servizio del Comune; • Verificare che tutte le attività previste nel progetto vengano regolarmente svolte sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e relazionare agli uffici comunali competenti; • Interagire con il bibliotecario e il personale degli uffici comunali, per l’acquisizione di informazioni circa la soddisfazione o meno dei servizi erogati con conseguente studio di procedure per la soluzione di eventuali problemi espressi. • Agire in stretto collegamento, senza alcun rapporto di subordinazione, con il Responsabile del Procedimento; • Partecipare alle riunioni di carattere organizzativo fissate dalla Stazione appaltante. Durante i suddetti incontri potranno essere predisposte variazioni al programma di lavoro previsto, sulla base delle esigenze di servizio e per l’effettivo miglioramento dello stesso. L’aggiudicatario si obbliga ad accettare tali variazioni al programma. • Comunicare eventuali attività di formazione e relativa tempistica che il personale della ditta dovrà espletare. Tutte le attività da realizzare, in particolare quelle di promozione, bibliografie, eccsostituzione., saranno diffuse per nome dell’Amministrazione Comunale. Le stesse dovranno essere discusse, esaminate e sottoposte al nulla osta del responsabile del servizio del Comune il quale deciderà l’orario ed i giorni di svolgimento delle suddette attività.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Tipo Della Documentazione Di Gara