Periodo di riferimento. I massimali sopra indicati si riferiscono all’esercizio finanziario in corso e ai due esercizi precedenti. Dato che esso non coincide necessariamente con l’anno solare, dovrà essere indicato il periodo di riferimento per quanto riguarda l’impresa richiedente. Le regole comunitarie stabiliscono che, ai fini della verifica del rispetto dei massimali, “le entità controllate (di diritto o di fatto) dalla stessa entità debbano essere considerate come un’unica impresa beneficiaria”. Ne consegue che nel rilasciare la dichiarazione “de minimis” si dovranno indicare tutte le imprese, a monte o a valle, legate all’impresa dichiarante da un rapporto di collegamento (controllo), nell’ambito dello stesso Stato membro. Fanno eccezione le imprese tra le quali il collegamento si realizza attraverso un Ente pubblico, che sono prese in considerazione singolarmente.
Periodo di riferimento. Il periodo di riferimento corrisponde alla totalità della durata di vita del comparto o, secondo il caso, della classe di azioni. La commissione di sovraperformance viene determinata in generale per ogni periodo di 12 mesi corrispondente all’esercizio sociale.
Periodo di riferimento. CALCOLO DEL PERIODO DI RIFERIMENTO SOMMA DEL 50% DEI MESI INTERCORRENTI TRA IL 1° GENNAIO 1993 ED IL 31 DICEMBRE 1995 (SONO, QUINDI, 18 MESI PARI AL 50% DI 36 MESI) ED IL 66,6% DEI MESI INTERCORRENTI TRA IL 1° GENNAIO 1996 E LA DATA DI CESSAZIONE.
Periodo di riferimento. La commissione di sovraperformance viene calcolata in generale per ogni periodo di 12 mesi corrispondente all’esercizio contabile. Questo periodo è considerato come il Periodo di riferimento di calcolo della commissione di sovraperformance. In caso di attivazione o di riattivazione di una quota, la prima cristallizzazione delle commissioni di sovraperformance su tale categoria di quote potrà essere effettuata (riscatti esclusi) solo alla fine dell’esercizio contabile successivo a quello durante il quale la categoria di quote è stata (ri)attivata.
Periodo di riferimento. CALCOLO DEL PERIODO DI RIFERIMENTO
Periodo di riferimento. Il massimale ammissibile stabilito nell’avviso si riferisce all’esercizio finanziario in corso e ai due esercizi precedenti. Per “
Periodo di riferimento. 1. Le Parti ritengono che il riferirsi ai valori di una sola annualità risulti poco indicativo, perché soggetti a dinamiche che rispondono a logiche di supporto alla ricerca scientifica in relazione ad innovazione di prodotto e di processo, di mercato, meteorologiche e scelte aziendali legate al ruolo Istituzionale ricoperto. Pertanto, le medesime Parti convengono che un arco di tempo triennale possa costituire un periodo congruo a restituire una corretta fotografia dell'andamento aziendale in termini di recupero e mantenimento di efficienza e produttività.
2. Pertanto, le Parti concordano di prendere a riferimento la media dei parametri nei valori misurati nel triennio precedente l’anno di riferimento del premio, per i quali i valori stessi sono conosciuti e consolidati, ovvero 2019- 2020-2021, per il premio relativo all’anno 2022. Di seguito le tabelle riepilogative relative al triennio 2019-2020-2021.
3. Tabella 1 FTE operai agricoli fissi 25,73 22,51 24,16 24,13 FTE operai agricoli stagionali 53,32 52,93 50,18 52,14
A) Totale FTE operai agricoli 79,05 75,44 74,34 76,28
B) Superficie coltivata (esclusi 123,49 124,71 125,43 124,54
C) Produzione totale ton 1.732 1.889 1.518 1.713
D) Valore della produzione (SAP) totale € 2.537.072 € 2.392.053 € 2.879.252 € 2.602.792 E) Valore della produzione (SAP) cantina € 1.792.381 € 1.490.463 € 1.846.894 € 1.709.913 INDICATORI 2019 2020 2021 media triennio 2019/2021
5. Le Parti, ai fini dell’applicazione della corretta aliquota fiscale, verificheranno i valori determinatesi annualmente nel corso degli anni di riferimento del Premio di Risultato, 2022 (anno di erogazione 2023), confrontandoli con i valori medi del triennio precedente l’anno di riferimento del premio.
Periodo di riferimento. I massimali sopra indicati si riferiscono all’esercizio finanziario in corso e ai due esercizi precedenti. Dato che l’esercizio finanziario non coincide necessariamente con l’anno solare, nell’ipotesi in cui le diverse entità facenti parte della medesima impresa unica abbiano esercizi finanziari non coincidenti, il periodo di riferimento da utilizzarsi ai fini di tutte le dichiarazioni dovrà essere quello dell’impresa richiedente.
Periodo di riferimento. Il presente accordo è valido esclusivamente per l’anno 2021.
Periodo di riferimento. Per tutta la durata contrattuale.