Common use of Premio Clause in Contracts

Premio. L’Impresa ha la facoltà di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.

Appears in 2 contracts

Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement

Premio. L’Impresa A fronte delle prestazioni assicurate e della garanzia di minimo, l'Assicurato verserà premi ricorrenti secondo la cadenza di versamento, stabilita alla stipulazione, che può essere annuale, semestrale o mensile. L'importo di ciascun premio ricorrente corrisposto non può risultare inferiore all'importo minimo di: · EUR 2.400, per la cadenza annuale; · EUR 1.200, per la cadenza semestrale; · EUR 200, per la cadenza mensile. Il primo premio ricorrente deve essere corrisposto per la stipulazione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto, l'Assicurato può aumentare o diminuire l'importo dei premi ricorrenti nel rispetto del minimo sopra indicato, così come può modificarne la cadenza di versamento. L'Assicurato ha la facoltà di indicare nel modulo corrispondere, in aggiunta ai premi ricorrenti, premi integrativi di adesione un soggetto importo non inferiore a EUR 500. I premi ricorrenti successivi al primo e quelli integrativi possono essere corrisposti nella fase di accumulo. A fronte di ciascun premio corrisposto (referente terzoricorrente o integrativo), diverso la Società assegna al contratto un numero di quote che si ottiene dal Beneficiario rapporto tra la componente finanziaria ed il valore unitario della quota del fondo interno rilevato nel giorno di riferimento di cui al successivo Articolo 19. La componente finanziaria è data dal premio corrisposto depurato dai seguenti oneri: · costo di emissione pari a EUR 50 gravante solo sul primo premio pagato. · costo di amministrazione di EUR 24 gravante sul primo premio corrisposto nel corso di ciascun anno assicurativo o sul capitale trasferito da altre forme pensionistiche (di cui al successivo Articolo 12) qualora il trasferimento avvenga nel corso di un anno assicurativo, successivo al primo, per il quale non sia ancora stato effettuato il versamento di un premio; · costo della garanzia di minimo, di cui al precedente Articolo 2, dovuto solo nel caso morte, al quale in cui l'Assicurato opti per tale garanzia. Per anno assicurativo si intende il periodo di tempo compreso tra la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare data di decorrenza del contratto ed il Beneficiario primo anniversario della stessa ovvero tra due anniversari consecutivi. I pagamenti dei premi può essere effettuato: · presso la Sede amministrativa della Società a mezzo assegno circolare intestato alla Società o in contanti dietro rilascio di apposita quietanza. · presso i soggetti abilitati mediante disposizione di pagamento con addebito in conto corrente a favore della Società medesima. · In caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite estinzione del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso uno dei Soggetti abilitati, il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata pagamento si effettua tramite bonifico bancario a favore della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso Società con valuta per il beneficiario non oltre il mercoledì della settimana successiva alla settimana in cui l’importo viene effettuato l'ordine ed indicando nella causale cognome e nome dell'Assicurato ed il numero del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limitecontratto. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutiNegli ultimi due casi, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida scrittura di non mantenere addebito costituisce la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte prova del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale pagamento del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio.

Appears in 2 contracts

Samples: Insurance Agreement, Insurance Agreement

Premio. L’Impresa Il contratto, a fronte delle prestazioni di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione, prevede il pagamento di un Premio unico o l’attivazione di un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti. Successivamente il Contraente ha la possibilità di versare premi aggiuntivi, di attivare un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti (se non attivato in emissione) o di attivare la copertura caso morte a premio annuo. Il premio di perfezionamento del contratto - Premio unico iniziale o primo premio del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti - deve essere pagato all’atto della sottoscrizione della Proposta di assicurazione. L’importo minimo del Premio unico iniziale è di 1.200,00 euro mentre quello massimo è di 500.000,00 euro. L’importo minimo del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è di 100,00 euro al mese (1.200,00 euro all’anno) mentre quello massimo è di 2.000,00 euro al mese (24.000,00 euro all’anno). Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti può essere attivato anche in un momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. I premi ricorrenti del piano di accumulo del capitale (PAC), ad eccezione del premio di perfezionamento del contratto, devono essere pagati tramite SDD (Sepa Direct Debit). Gli eventuali premi ricorrenti versati successivamente al decesso dell’Assicurato saranno restituiti al Contraente. Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è disattivabile e modificabile in qualsiasi momento. Il Contraente ha la facoltà di indicare nel modulo versare premi aggiuntivi in qualsiasi momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, a condizione che: • l’importo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, ogni singolo Premio aggiuntivo sia almeno pari a 500,00 euro; • l’importo complessivo dei premi aggiuntivi versati nello stesso anno solare non sia superiore a 500.000,00 euro. L’Impresa si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi aggiuntivi o ricorrenti con riferimento a tutti i contratti attivi in portafoglio relativi al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’AssicuratoProdotto Nuovi Orizzonti. Il Premio è pagato unico iniziale e i premi aggiuntivi possono essere ripartiti dal Contraente tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa alla Compagnia mentre il piano di accumulo del capitale (PAC) può essere ripartito dal Contraente sia tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa - ad esclusione di AZ Rendimento Italia 35 Smart Equity e AZ Rendimento Italia 35 Inflation - che nella Gestione separata. L’Impresa si riserva in forma unica qualsiasi momento di escludere i fondi interni AZ Rendimento Italia 35 Smart Equity e anticipata per il tramite del ContraenteAZ Rendimento Italia 35 Inflation dalla ripartizione dei premi aggiuntivi con riferimento a tutti i contratti attivi in portafoglio relativi al Prodotto Nuovi Orizzonti. Il pagamento da parte dell’Impresa Contraente dovrà indicare al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso momento della sottoscrizione della Proposta di assicurazione le percentuali del Premio unico iniziale che intende investire in ciascun Fondo interno/OICR. Tale indicazione dovrà essere data anche in occasione del versamento di ogni eventuale Premio aggiuntivo. Al momento dell’attivazione del piano di accumulo del capitale (PAC) il Contraente medesimo. La determinazione dovrà indicare le percentuali del Premio dipende dal Tasso ricorrente che intende investire in ciascun Fondo interno/OICR e/o nella Gestione separata. In ogni caso è concesso l’investimento contemporaneo fino ad un massimo di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite10 fondi interni/OICR. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale attivazione del Mutuo o Apertura piano di credito rispetto ai termini originariamente con- venutiaccumulo del capitale (PAC), la Compagnia restituisce all’Impresaripartizione del Premio ricorrente tra i diversi fondi interni/OICR e/o Gestione separata può essere modificata in qualsiasi momento ed avrà effetto dal primo Premio ricorrente successivo alla data di richiesta, a condizione che decida la stessa pervenga all’Impresa almeno 60 giorni prima della ricorrenza di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stessoversamento del premio. In caso contrario, la parte modifica della ripartizione del premio avrà effetto dal primo Premio ricorrente successivo in cui l’Impresa riuscirà a recepire tale modifica e, comunque, entro la ricorrenza di versamento del premio successiva ai 60 giorni dalla data di richiesta. La tempistica sopra indicata verrà osservata anche per le altre operazioni relative al piano di accumulo del capitale (PAC): attivazione, disattivazione, modifica dell’importo o della periodicità di versamento. L’Impresa o l’intermediario possono applicare sconti di premio. Il Caricamento applicato è riportato nella Proposta di assicurazione e nella Polizza per il Premio unico iniziale e sul modulo di richiesta per i versamenti aggiuntivi. Il Caricamento applicato riportato sul modulo di richiesta di attivazione del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti si applica a tutti i premi PAC versati dall’attivazione fino alla disattivazione del PAC stesso. Di conseguenza il Capitale investito nei fondi interni/OICR e/o nella Gestione separata è pari alla somma del Premio pagato unico iniziale, dei premi aggiuntivi e dei premi ricorrenti al netto dei caricamenti. Il costo della copertura assicurativa per il rischio demografico (copertura caso morte) è posto a carico dell’Impresa; pertanto, tale costo non goduto riduce il Capitale investito. Il Contraente ha inoltre la facoltà di attivare la copertura caso morte a premio annuo in qualsiasi momento, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, a condizione che il capitale assicurato della copertura caso morte non sia inferiore a 25.000,00 euro. Il premio annuo della copertura caso morte è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età dell’Assicurato, al suo stato di salute, alle attività professionali svolte e alle sue abitudini di vita. Il Contraente deve effettuare il pagamento del premio annuo della copertura caso morte (comprensivo del premio annuo della copertura complementare, se prevista) in via anticipata al momento dell’attivazione della copertura stessa ed alle scadenze pattuite indicate nella Proposta di appendice di polizza. Il premio annuo della copertura caso morte può essere frazionato in rate mensili, trimestrali o semestrali, da pagarsi rispettivamente ad ogni ricorrenza mensile, trimestrale o semestrale della Data di decorrenza della copertura caso morte. Le rate di premio sono maggiorate dell’addizionale di frazionamento (interesse di frazionamento) indicata nella Proposta di appendice di polizza formulata dal Contraente al momento della richiesta di attivazione della copertura caso morte. Nella Proposta di appendice di polizza in versione fac-simile sono riportati i costi in vigore al momento della redazione del presente Set informativo. I premi potranno essere pagati con le seguenti modalità: relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria assegno bancario non trasferibile, intestato all’agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente di Allianz S.p.A.; • bonifico bancario intestato all’agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente di Allianz S.p.A., fermo restando che per specifiche esigenze procedurali l’Impresa si riserva di richiedere che il bonifico venga intestato ad Allianz S.p.A.; • bollettino postale (in tal caso verrà considerata come data di pagamento del premio quella apposta dall’ufficio postale); • carta di debito/credito; • SDD (Sepa Direct Debit) su conto corrente direzionale, obbligatorio in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura attivazione di Credito), o • in virtù della riduzione un piano di accumulo del capitale assicurato (in PAC) a premi ricorrenti o di frazionamento mensile o trimestrale del premio annuo della copertura caso morte. L’obbligatorietà dell’SDD si applica ai pagamenti successivi a quello di anticipata estinzione parziale perfezionamento del Mutuo contratto o Apertura della copertura caso morte e, relativamente a quest’ultima, potrà essere estesa a frazionamenti diversi dal mensile o trimestrale subordinatamente a specifiche disposizioni impartite agli intermediari preposti alla vendita. L’SDD è attivabile anche tramite l’utilizzo di Credito)carta di debito, come previsto al successivo artqualora tale servizio sia abilitato; • reinvestimento del capitale proveniente da un contratto Vita preesistente. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”Le spese relative ai mezzi di pagamento gravano direttamente sul Contraente. Non sono ammesse modalità di pagamento diverse da quelle suddette.

Appears in 2 contracts

Samples: Prodotto D’investimento Assicurativo, Prodotto D’investimento Assicurativo

Premio. L’Impresa ha A fronte delle prestazioni assicurate il contratto prevede la facoltà correspon- sione di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo)premi ricorrenti secondo la frequenza, diverso dal Beneficiario caso mortestabilita alla stipula del contratto, al quale la Compagnia che può essere annuale o mensile. L’importo dei premi ricor- renti non potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicuratorisultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se pagato annualmente; • superiore a EUR 500,00 se pagato mensilmente o a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il Premio primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è pagato dall’Impresa alla Compagnia possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di ciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in forma unica un anno non superi EUR 4.500,00. L’importo massimo del premio versato da un medesimo Contraente - o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti parteci- pativi - non può essere superiore ad Euro 35.000.000. Tale importo mas- simo tiene conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di eventuali riscatti parziali) effettuate nel corso dei dodici mesi preceden- ti la data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e anticipata per il tramite del Contraentesu eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più”. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul proprio conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrattenuto presso uno dei Sog- getti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente medesimoed il numero del contratto. La determinazione del Premio dipende dal Tasso Il Modulo di premioXxxxxxx, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio sul quale viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui riportato l’importo del Mutuo o Apertura primo premio ricorrente, consegnato al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo quietanza del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premio. L’Impresa ha Il premio è annuo ed è dovuto dall’Assicurato per tutta la facoltà di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare durata del Contratto. L’ammontare del premio dovuto dall’Assicurato alla decorrenza del Contratto sarà determinato moltiplicando il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata capitale assicurato inziale per il tramite tasso di premio e calcolato sulla base del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso numero di giorni intercorrenti dalla data di decorrenza delle coperture assicurative e il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio31 dicembre dello stesso anno, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N DoveCiascun premio annuo successivo sarà dovuto al 1° gennaio di ciascun anno per tutta la durata del Mutuo, moltiplicando il capitale assicurato a tale data, per il tasso di premio, come di seguito indicato: T = L’ammontare del premio dovuto dall’Assicurato nell’anno di scadenza naturale del Mutuo, sarà determinato moltiplicando il capitale assicurato al 1° gennaio di tale annualità, per il tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo di premio e calcolato sulla base del numero di giorni intercorrenti sempre tra il 1° gennaio e la data di scadenza naturale del Mutuo o Apertura dello stesso anno, come di credito richiesto dall’Impresa N = numero seguito indicato: dove: Il pagamento di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo ciascun premio annuo avviene attraverso l’addebito dell’importo stabilito sul conto corrente indicato dal cliente per il pagamento delle rate del Mutuo o Apertura e viene corrisposto alle Compagnie - alla data di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore decorrenza del Contratto e quindi al limite 1° gennaio di Euro 500.000,00ciascun anno successivo - tramite la Banca, l'Importo da considerare in forza del mandato irrevocabile conferito dall’Assicurato alla Banca stessa all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Le imposte sul premio, ove previste dalla normativa tempo per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari tempo vigente, sono a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”carico dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Cpi Mutui Privati

Premio. L’Impresa ha la facoltà Il Contratto prevede il versamento di indicare nel modulo di adesione un soggetto premio unico anticipato (referente terzoil “Premio”), diverso dal Beneficiario caso mortedi importo minimo pari a € 10.000,00 (diecimila/00), liberamente incrementabile. Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della Gestione Separata, ogni singolo Contraente - o più contraenti collegati a un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi (i “Contraenti Collegati”) - non può versare un cumulo di premi superiore a € 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) sul presente contratto o su altri collegati alla medesima Gestione Separata nell’arco di ciascun anno solare. Inoltre la sommatoria complessiva della “posizione” di ciascun Contraente e Contraenti Collegati, sulla Gestione Separata, considerando tutti gli importi versati nel tempo al quale netto dei premi corrispondenti a liquidazioni già effettuate, non deve essere superiore a € 10.000.000,00 (diecimilioni/00). Il Premio non è frazionabile in rate sub annuali. Non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi in corso di contratto. La Compagnia, per l’acquisizione e la Compagnia potrà fare riferimento gestione amministrativa del Contratto, applica al Premio un costo (i “Caricamenti”) variabile in base alle fasce di premio, descritte nella seguente tabella, in cui ricade il versamento effettuato: da 10.000,00 a 49.999,99 3,00% da 50.000,00 a 99.999,99 2,50% da 100.000,00 a 299.999,99 1,75% da 300.000,00 1,00% La somma effettivamente conferita nella Gestione Separata e nel Fondo Interno (il “Premio Investito”), si determina diminuendo il Premio dei Caricamenti e del costo per rintracciare il Beneficiario la copertura in caso di Decesso dell’Assicuratodecesso dell’Assicurato in corso di Contratto riportato in Proposta/Polizza. Il Premio Investito è pagato dall’Impresa alla Compagnia inizialmente conferito nella Gestione Separata in forma unica e anticipata misura pari al 20% (venti per il tramite cento) del Contraentesuo totale e, per differenza, nel Fondo Interno in misura pari al 80% (ottanta per cento). Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene versamento del Premio viene effettuato mediante addebito sul proprio conto corrente intestato/cointestato al Contraente e intrattenuto presso il Contraente medesimouna delle Banche del Gruppo Bipiemme (la “Banca Intermediaria”). La determinazione L’addebito del Premio dipende dal Tasso è previsto alla data di premiodecorrenza del Contratto, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresacon valuta alla medesima data. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00il Contraente concludesse il proprio rapporto con la Banca Intermediaria, l'Importo da considerare per ha comunque il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari diritto a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”proseguire il Contratto assicurativo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Premio. L’Impresa ha la facoltà di indicare nel modulo di adesione Le prestazioni del prodotto vengono garantite previo versamento alla Società, da parte del Contraente/Assicurato, di: • un soggetto premio ricorrente (referente terzotariffa T4XCX1), diverso dal Beneficiario caso mortedi importo costante da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite; oppure • un premio unico (tariffa T4XCXU1), al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario da corrispondersi in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia un’unica soluzione in forma unica e via anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata all’atto della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresasottoscrizione della Proposta. L’importo del Premio viene premio è determinato come in base: - all’età del Contraente/Assicurato all’atto della sottoscrizione; - alla durata del contratto; - al capitale assicurato. Il Contraente/Assicurato può corrispondere il premio ricorrente annualmente o con frazionamento mensile senza l’applicazione di alcun onere di frazionamento. Qui di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito una tabella esemplificativa di premio ricorrente annuo costante e di premio unico (comprensivi della cifra fissa) per una polizza di durata 10, 15 o 20 anni. Tale rappresentazione intende fornire l’indicazione di premio per una persona di età compresa tra i 31 e i 40 anni, indipendentemente dal sesso. Gli importi si basano su un capitale assicurato pari a 0,0395% IR = Importo 50.000,00 euro. Il premio mensile è pari a un dodicesimo del Mutuo premio annuale. Elementi di personalizzazione diversi da quelli utilizzati per la tabella (quali ad esempio età e capitale assicurato) possono determinare variazioni anche significative del premio. 10 Annuo 100,00 euro 15 Annuo 128,00 euro 20 Annuo 166,50 euro 10 Unico 917,00 euro 15 Unico 1.769,00 euro 20 Unico 3.065,50 euro La prima annualità o Apertura mensilità del premio ricorrente, secondo la periodicità di credito richiesto dall’Impresa N = numero versamento prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di mesi interi di premio verranno corrisposte - per tutta la durata contrattuale Nel del Contratto e solo nel caso in cui l’importo il Contraente/Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente/Assicurato può variare la tipologia di frazionamento del Mutuo premio ricorrente con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla data di richiesta della variazione. Il premio viene pagato con addebito diretto sul rapporto bancario intrattenuto presso UniCredit S.p.A. intestato al Contraente: addebito diretto sul conto corrente UniCredit ovvero addebito diretto su carta prepagata o Apertura su carta di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteUniCredit. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi ricorrenti viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente/Assicurato. Se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida il premio relativo alla prima annualità deve essere regolarmente versato alle ricorrenze previste. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI”.

Appears in 1 contract

Samples: Temporary Life Insurance Contract

Premio. L’Impresa ha la facoltà di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo)Il Premio, diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia corrisposto in forma unica e anticipata per il dall'Impresa, è finanziato e viene trattenuto direttamente dall’importo del Finanziamento erogato, con conseguente incremento del predetto importo e della corrispondente rata e versato tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimoUniCredit S.p.A. alla Compagnia. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato dall’Impresa aderente, come di da formula a seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi (N), in base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Euro 4.740,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo cal- colo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia Compa- gnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assi- curativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • goduto: - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata antici- pata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • ) oppure - in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Premio. L’Impresa ha la facoltà di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimola medesima Banca. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato dall’Impresa aderente, come di da formula a seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi (N), in base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Euro 4.740,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore su- periore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia restituisce all’Impresaall’Im- presa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • goduto: - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione estin- zione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • ) oppure - in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Premio. L’Impresa ha A fronte delle prestazioni assicurate il contratto prevede la facoltà correspon- sione di indicare premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. L’importo dei premi ricor- renti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se pagato annualmente; • superiore a EUR 500,00 se pagato mensilmente o a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di ciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in un anno non superi EUR 4.500,00. L’importo massimo del premio versato da un medesimo Contraente - o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti parteci- pativi - non può essere superiore ad Euro 35.000.000. Tale importo mas- simo tiene conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di eventuali riscatti parziali) effettuate nel modulo corso dei dodici mesi preceden- ti la data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e su eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più”. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite disposizione di adesione un soggetto (referente terzo)addebito, diverso dal Beneficiario caso mortea favore della Società, al quale sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario prova dell’avvenuto pagamento. Al fine di non ostacolare la prosecuzione del Contratto, in caso di Decesso dell’Assicuratoestin- zione del conto corrente di riferimento del Contratto, il pagamento dei premi potrà essere effettuato tramite bonifico a favore della Società, se- condo le indicazioni che saranno fornite dalla Società stessa. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova di pagamento. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito Modulo di Xxxxxxx, sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio quale viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui riportato l’importo del Mutuo o Apertura primo premio ricorrente, consegnato al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società, ha anche funzione di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo quietanza del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premio. L’Impresa ha Il Contraente acquisisce tutti i diritti contrattuali con il pagamento della rata di perfezionamento e con la facoltà contestuale sottoscrizione del piano di indicare nel modulo versamenti programmati. Il Contraente stabilisce la frequenza di adesione un soggetto pagamento del premio (referente terzo)annuale, semestrale, quadrimestrale, trimestrale o mensile) e l’importo delle singole rate di premio. Il Contraente può decidere di versare una rata di perfezionamento d’importo diverso dal Beneficiario da quello della rata programmata, ma non può in ogni caso morterisultare inferiore a quest’ultimo aumentato dei diritti di emissione pari a 10,00 euro. Nel caso di frequenza mensile la rata di premio dovuta al perfezionamento, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare netto dei diritti di emissione, non può essere inferiore a tre volte l’importo della rata programmata; in questo caso il Beneficiario piano di versamenti viene attivato a partire dal quarto mese di assicurazione. Le rate di premio programmate vengono versate ad ogni ricorrenza di polizza (ricorrenza annuale, ricorrenza semestrale, ecc.) individuata dalla frequenza di versamento stabilita. L’importo minimo di ciascuna rata di premio è funzione della frequenza di pagamento del premio prescelta dal Contraente, in caso particolare: Tabella I – Importi minimi di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso premio Annuale 600,00 Semestrale 300,00 Quadrimestrale 200,00 Trimestrale 150,00 Mensile 50,00 In qualsiasi momento nell’arco della durata contrattuale il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresapuò effettuare a sua discrezione versamenti non programmati (versamenti una tantum). L’importo dei versamenti una tantum non può risultare, nell’arco di ciascuna annualità assicurativa, superiore a cinque volte il totale annuo dei versamenti programmati all’atto della sottoscrizione del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel Contratto. Ne segue che, nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura il piano di credito richiesta dall’Impresa fosse versamenti programmati preveda degli importi di premio pari agli importi minimi precedentemente indicati, indipendentemente dalla frequenza di pagamento prescelta, nell’arco di una stessa annualità assicurativa potranno essere effettuati versamenti una tantum per un importo complessivo non superiore al limite a 3.000,00 euro; nel caso invece di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà versamenti programmati pari a tale limite500,00 euro su base trimestrale, essendo di 2.000,00 euro il corrispondente totale annuo, il totale dei versamenti una tantum in un anno non potrebbe eccedere la soglia di 10.000,00 euro. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione La somma totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di massima dei premi ricorrenti ed una tantum non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”può essere superiore a 1.000.000,00 euro.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Vita Con Versamenti Liberi

Premio. L’Impresa ha A fronte delle prestazioni assicurate è dovuto un premio unico, non fra- zionabile, di importo non inferiore a EUR 25.000,00. In qualsiasi momento della durata contrattuale, è inoltre possibile effet- tuare versamenti integrativi, a condizione che: • l’importo di ciascun versamento non risulti inferiore a EUR 10.000,00; • il numero dei versamenti per ogni anno di durata contrattuale sia al massimo pari a due; • l’importo totale dei versamenti per ogni anno di durata contrattuale sia al massimo pari a EUR 100.000,00. Ad integrazione di quanto sopra, l’importo massimo del premio versato da un medesimo Contraente - o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti partecipativi - non può essere superiore ad Euro 35.000.000,00. Tale importo massimo tiene conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di eventuali riscatti parziali) effettuate nel corso dei dodici mesi precedenti la facoltà data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e su eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più”. Il pagamento dei premi deve essere effettuato tramite disposizione di indicare nel modulo addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Con- traente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di adesione un soggetto (referente terzo)addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. Al fine di non ostacolare la prosecuzione del Contratto, diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite estin- zione del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso di riferimento del Contratto, il pagamento dei premi potrà essere effettuato tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente medesimoed il numero del contratto. La determinazione del Premio dipende dal Tasso relativa scrittura di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura addebito costituisce la prova di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”pa- gamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Premio. L’Impresa ha L'entità del premio dipende in primo luogo dall'ammontare del capitale assicurato, dall'età e dal sesso dell'Assicurato. Fissati questi elementi il premio dovuto è calcolato moltiplicando il capitale assicurato per un tasso di premio preso in corrispondenza dell'età e del sesso dell'Assicurato. Nel caso di Assicurati di sesso femminile l'età alla decorrenza viene ringiovanita di 5 anni, pur permanendo il limite minimo dell'età alla decorrenza (18 anni). L'importo così ottenuto sarà incrementato dei diritti e degli eventuali interessi di frazionamento (riportati al successivo Punto 5.1) e, nel caso in cui il Contraente scelga di sottoscrivere una o più garanzie complementari, sarà aumentato del premio relativo alle coperture complementari selezionate. Presupposto per la facoltà corretta determinazione del premio è l'accertamento dello stato di indicare nel modulo salute dell'Assicurato e delle sue abitudini di adesione vita (professione, sport praticati). Il premio complessivamente dovuto potrà quindi essere incrementato a seguito dell'applicazione dei sovrappremi che la Società si riserva di calcolare in base alle dichiarazioni e alla documentazione di carattere sanitario, professionale e/o sportivo allegata alla Proposta. E' di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari ad ottenere il pagamento della prestazione. Il Contraente acquisisce tutti i diritti contrattuali con il pagamento in via anticipata (ossia all'inizio di ogni annualità contrattuale) di un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso mortepremio il cui importo relativo alla copertura N O T A TAR. 130A base, al quale netto dei diritti di emissione ed incasso, non può essere inferiore a: Periodicità di pagamento del premio (frazionamento) Rata di premio minima (importi in euro) Annuale 125,00 Semestrale 65,00 Quadrimestrale 50,00 Trimestrale 50,00 Mensile 50,00 Il premio è costante ed è dovuto per tutta la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare durata contrattuale. Sul premio annuo pattuito, a copertura delle spese di amministrazione e commerciali sostenute dalla Società, vengono applicati i costi illustrati al successivo Punto 5.1. A discrezione del Contraente il Beneficiario contratto può stabilire che il pagamento del premio annuo avvenga mediante la corresponsione di rate semestrali, quadrimestrali, trimestrali o mensili, in caso tali casi gli importi delle rate di Decesso dell’Assicuratopremio saranno maggiorati degli interessi di frazionamento illustrati al successivo Punto 5.1. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo venga prescelto il frazionamento mensile del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutipremio, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte rata da corrispondere alla sottoscrizione del Premio pagato contratto è trimestrale e non goduto è gravata da alcun interesse di frazionamento. Il premio della prima annualità, anche se frazionato in più rate, è dovuto per intero. Il versamento del premio viene effettuato direttamente a favore di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx S.p.A. o a favore dell'Agenzia presso la quale il contratto è stipulato mediante: relativo al periodo residuo rispetto alla pagamento con moneta elettronica; • assegno circolare o assegno bancario non trasferibile; • bonifico bancario. A giustificazione del mancato pagamento del premio il Contraente non può opporre che la Società non abbia inviato alcun avviso di scadenza originaria (in caso né provveduto all'incasso a domicilio. Si rinvia altresì agli articoli 5 e 6 delle Condizioni di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”Polizza.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Vita Temporanea

Premio. L’Impresa ha A fronte delle prestazioni assicurate il contratto prevede la facoltà correspon- sione di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo)premi ricorrenti secondo la frequenza, diverso dal Beneficiario caso mortestabilita alla stipula del contratto, al quale la Compagnia che può essere annuale o mensile. L’importo dei premi ricor- renti non potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicuratorisultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se pagato annualmente; • superiore a EUR 500,00 se pagato mensilmente o a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il Premio primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è pagato dall’Impresa alla Compagnia possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di ciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in forma unica e anticipata per il tramite del Contraenteun anno non superi EUR 4.500,00. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul proprio conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrattenuto presso uno dei Sog- getti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente medesimoed il numero del contratto. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premioscheda contrattuale, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio sulla quale viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui riportato l’importo del Mutuo o Apertura primo premio ricorrente, consegnata al Contraente, purché debitamente fir- mata dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo quietanza del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita

Premio. L’Impresa Il contratto, a fronte delle prestazioni di cui all'articolo 1, prevede il pagamento di un piano di premi annui di importo costante. La durata del piano di accumulo è indicata in polizza. Il premio relativo alla prima annualità (premio di perfezionamento) deve essere pagato all'atto della sottoscrizione del contratto, i premi successivi devono essere corrisposti alle scadenze indicate in polizza. L'importo minimo del premio annuo ammesso per il presente contratto è quello che corrisponde ad una prestazione di rendita al termine del piano di accumulo pari ad almeno 1.200,00 euro annui. L'importo massimo del premio annuo ammesso per il presente contratto è pari a 24.000,00 euro. Il pagamento del premio annuo può essere frazionato (senza applicazione di costi aggiuntivi) secondo una periodicità mensile, trimestrale o semestrale. In tal caso il pagamento dei premi viene effettuato rispettivamente ad ogni ricorrenza mensile, trimestrale o semestrale della data di decorrenza. Non è possibile per il Contraente modificare l'importo del premio annuo scelto all'atto della sottoscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza, il Contraente può modificare la periodicità del pagamento premi. La modifica, la cui richiesta dovrà pervenire per iscritto alla Società almeno 60 giorni prima della ricorrenza predetta, avrà effetto dalla ricorrenza annuale della data di decorrenza successiva al pervenimento della suddetta richiesta. Entro 90 giorni dalla data di decorrenza, il Contraente ha la facoltà di indicare nel modulo versare un unico premio aggiuntivo di adesione importo non superiore a 250.000,00 euro. Su ogni premio pagato la Società applica i seguenti costi (caricamenti): 6,50% fino al decimo anno di durata del piano di accumulo 4,50% a partire dall'undicesimo anno fino al termine del piano di accumulo 4,50% fino al decimo anno di durata del piano di accumulo 3,50% a partire dall'undicesimo anno fino al termine del piano di accumulo bonifico bancario; carta di xxxxxx/credito, se accettata dall'intermediario assicurativo; reinvestimento del capitale che deriva da un soggetto contratto Vita preesistente; RID (referente terzoRimessa Interbancaria Diretta), diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario ; La Società non si assume alcuna responsabilità in caso di Decesso dell’Assicuratoutilizzo di mezzi di pagamento diversi da quelli previsti. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia premio di perfezionamento e il premio aggiuntivo potranno anche essere pagati, in forma unica tutto o in parte, mediante liquidazione del capitale proveniente da altra polizza vita stipulata con la Società. I premi devono essere pagati alle ricorrenze pattuite e anticipata per comunque non dopo il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limitedecesso dell'Assicurato. In caso di surroga, accollo frazionamento del premio mensile o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria trimestrale è prevista l'attivazione obbligatoria dell'addebito tramite RID (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di CreditoRimessa Interbancaria Diretta), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Premio. L’Impresa Il contratto, a fronte delle prestazioni di cui all’articolo 1 delle presenti Condizioni di assicurazione, prevede il pagamento di un Premio unico o l’attivazione di un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti. Successivamente il Contraente ha la possibilità di versare premi aggiuntivi, di attivare un piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti (se non attivato in emissione) o di attivare la copertura caso morte a premio annuo. Il premio di perfezionamento del contratto - Premio unico iniziale o primo premio del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti - deve essere pagato all’atto della sottoscrizione della Proposta di assicurazione. L’importo minimo del Premio unico iniziale è di 1.200,00 euro mentre quello massimo è di 500.000,00 euro. L’importo minimo del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è di 100,00 euro al mese (1.200,00 euro all’anno) mentre quello massimo è di 2.000,00 euro al mese (24.000,00 euro all’anno). Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti può essere attivato anche in un momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato. I premi ricorrenti del piano di accumulo del capitale (PAC), ad eccezione del premio di perfezionamento del contratto, devono essere pagati tramite SDD (Sepa Direct Debit). Gli eventuali premi ricorrenti versati successivamente al decesso dell’Assicurato saranno restituiti al Contraente. Il piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti è disattivabile e modificabile in qualsiasi momento. Il Contraente ha la facoltà di indicare nel modulo versare premi aggiuntivi in qualsiasi momento successivo alla sottoscrizione del contratto, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, a condizione che: • l’importo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, ogni singolo Premio aggiuntivo sia almeno pari a 500,00 euro; • l’importo complessivo dei premi aggiuntivi versati nello stesso anno solare non sia superiore a 500.000,00 euro. L’Impresa si riserva in qualsiasi momento di non consentire il versamento di premi aggiuntivi o ricorrenti con riferimento a tutti i contratti relativi al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’AssicuratoProdotto Nuovi Orizzonti. Il Premio è pagato unico iniziale e i premi aggiuntivi possono essere ripartiti dal Contraente tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per mentre il tramite piano di accumulo del Contraentecapitale (PAC) può essere ripartito dal Contraente sia tra tutti i fondi interni/OICR messi a disposizione dall’Impresa che nella Gestione separata. Il pagamento da parte dell’Impresa Contraente dovrà indicare al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso momento della sottoscrizione della Proposta di assicurazione le percentuali del Premio unico iniziale che intende investire in ciascun Fondo interno/OICR. Tale indicazione dovrà essere data anche in occasione del versamento di ogni eventuale Premio aggiuntivo. Al momento dell’attivazione del piano di accumulo del capitale (PAC) il Contraente medesimo. La determinazione dovrà indicare le percentuali del Premio dipende dal Tasso ricorrente che intende investire in ciascun Fondo interno/OICR e/o nella Gestione separata. In ogni caso è concesso l’investimento contemporaneo fino ad un massimo di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite10 fondi interni/OICR. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale attivazione del Mutuo o Apertura piano di credito rispetto ai termini originariamente con- venutiaccumulo del capitale (PAC), la Compagnia restituisce all’Impresaripartizione del Premio ricorrente tra i diversi fondi interni/OICR e/o Gestione separata può essere modificata in qualsiasi momento ed avrà effetto dal primo Premio ricorrente successivo alla data di richiesta, a condizione che decida la stessa pervenga all’Impresa almeno 60 giorni prima della ricorrenza di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stessoversamento del premio. In caso contrario, la parte modifica della ripartizione del premio avrà effetto dal primo Premio ricorrente successivo in cui l’Impresa riuscirà a recepire tale modifica e, comunque, entro la ricorrenza di versamento del premio successiva ai 60 giorni dalla data di richiesta. La tempistica sopra indicata verrà osservata anche per le altre operazioni relative al piano di accumulo del capitale (PAC): attivazione, disattivazione, modifica dell’importo o della periodicità di versamento. L’Impresa o l’intermediario possono applicare sconti di premio. Il Caricamento applicato è riportato nella Proposta di assicurazione e nella Polizza per il Premio unico iniziale e sul modulo di richiesta per i versamenti aggiuntivi. Il Caricamento applicato riportato sul modulo di richiesta di attivazione del piano di accumulo del capitale (PAC) a premi ricorrenti si applica a tutti i premi PAC versati dall’attivazione fino alla disattivazione del PAC stesso. Di conseguenza il Capitale investito nei fondi interni/OICR e/o nella Gestione separata è pari alla somma del Premio pagato unico iniziale, dei premi aggiuntivi e dei premi ricorrenti al netto dei caricamenti. Il costo della copertura assicurativa per il rischio demografico (copertura caso morte) è posto a carico dell’Impresa, pertanto tale costo non goduto riduce il Capitale investito. Il Contraente ha inoltre la facoltà di attivare la copertura caso morte a premio annuo in qualsiasi momento, e comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, a condizione che il capitale assicurato della copertura caso morte non sia inferiore a 25.000,00 euro. Il premio annuo della copertura caso morte è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età dell’Assicurato, al suo stato di salute, alle attività professionali svolte e alle sue abitudini di vita. Il Contraente deve effettuare il pagamento del premio annuo della copertura caso morte (comprensivo del premio annuo della copertura complementare, se prevista) in via anticipata al momento dell’attivazione della copertura stessa ed alle scadenze pattuite indicate nella Proposta di appendice di polizza. Il premio annuo della copertura caso morte può essere frazionato in rate mensili, trimestrali o semestrali, da pagarsi rispettivamente ad ogni ricorrenza mensile, trimestrale o semestrale della Data di decorrenza della copertura caso morte. Le rate di premio sono maggiorate dell’addizionale di frazionamento (interesse di frazionamento) indicata nella Proposta di appendice di polizza formulata dal Contraente al momento della richiesta di attivazione della copertura caso morte. Nella Proposta di appendice di polizza in versione fac-simile sono riportati i costi in vigore al momento della redazione del presente Set informativo. I premi potranno essere pagati con le seguenti modalità: relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria assegno bancario non trasferibile, intestato all’agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente di Allianz S.p.A.; • bonifico bancario intestato all’agente (persona fisica o giuridica) in qualità di Agente di Allianz S.p.A., fermo restando che per specifiche esigenze procedurali l’Impresa si riserva di richiedere che il bonifico venga intestato ad Allianz S.p.A.; • bollettino postale (in tal caso verrà considerata come data di pagamento del premio quella apposta dall’ufficio postale); • carta di debito/credito; • SDD (Sepa Direct Debit) su conto corrente direzionale, obbligatorio in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura attivazione di Credito), o • in virtù della riduzione un piano di accumulo del capitale assicurato (in PAC) a premi ricorrenti o di frazionamento mensile o trimestrale del premio annuo della copertura caso morte. L’obbligatorietà dell’SDD si applica ai pagamenti successivi a quello di anticipata estinzione parziale perfezionamento del Mutuo contratto o Apertura della copertura caso morte e, relativamente a quest’ultima, potrà essere estesa a frazionamenti diversi dal mensile o trimestrale subordinatamente a specifiche disposizioni impartite agli intermediari preposti alla vendita. L’SDD è attivabile anche tramite l’utilizzo di Credito)carta di debito, come previsto al successivo artqualora tale servizio sia abilitato; • reinvestimento del capitale proveniente da un contratto Vita preesistente. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”Le spese relative ai mezzi di pagamento gravano direttamente sul Contraente. Non sono ammesse modalità di pagamento diverse da quelle suddette.

Appears in 1 contract

Samples: Prodotto D’investimento Assicurativo

Premio. L’Impresa ha Per aderire al contratto il contraente dovrà pagare la facoltà prima rata di indicare nel modulo premio. Il premio è sempre determinato per periodi di adesione assicurazione di un soggetto (referente terzo)anno, diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare salvo il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicuratocontratti di durata inferiore, e sarà dovuto per intero anche nel caso di frazionamento del premio in più rate, con relativa applicazione di un onere aggiuntivo del 3%. Il Premio è pagato dall’Impresa L’Impresa accetterà il pagamento del premio a mezzo bonifico, assegno bancario/circolare, contanti nei limiti delle norme valutarie, di quanto previsto dal Regolamento ISVAP n. 5 ed ogni altro mezzo conforme alle vigenti norme accettato dall’eventuale intermediario comunque inteso. In ossequio alla Compagnia in forma unica vigente normativa relativa ai contratti di assicurazione connessi a mutui e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso ad altri contratti di premiofinanziamento, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come l’Impresa riporta qui di seguito indicatotutti i costi a carico del Contraente e dell’Assicurato, con l’indicazione della quota parte percepita in media dall’Intermediario, espressa sia in valore assoluto che in percentuale. Esempio 1: P = T * IR * N DoveValore del veicolo € 30.000 Tipologia del veicolo: T = tasso mensile finito autocarro per trasporto cose di peso a pieno carico oltre 35 x.xx Durata della copertura: 12 mesi Garanzie operanti: incendio, furto, atti vandalici, eventi atmosferici Premio annuale comprensivo di imposte governative e provvigioni € 333,00 Quota parte percepita dall’intermediario: € 35,21 pari al 12% del premio Esempio 2: Valore del veicolo € 50.000 Tipologia del veicolo: autocarro per trasporto cose di peso a 0,0395pieno carico oltre 35 x.xx Durata della copertura: 12 mesi Garanzie operanti: incendio, furto, atti vandalici, eventi atmosferici, kasko Premio annuale comprensivo di imposte governative e provvigioni € 1405,00 Quota parte percepita dall’intermediario: € 148,55 pari al 12% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. premio Avvertenza:In caso di surrogaestinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia l’Impresa restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, al Contraente la parte del Premio pagato e non goduto • relativo di premio pagata relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso originaria, escluse le imposte. In alternativa l’Impresa, su richiesta del Contraente/Assicurato, fornisce la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale a favore del nuovo beneficiario designato. Si rinvia al punto e) delle Premesse delle Condizioni di anticipata estinzione totale Assicurazione rubricato “Estinzione anticipata” per gli aspetti di dettaglio. Avvertenza: si specifica che all’interno del Mutuo o Apertura contratto stipulato con il Contraente le coperture offerte ai singoli assicurati potranno avere durata poliennale ed il premio verrà calcolato nella forma a Premio Xxxxx predeterminato per ciascuna annualità. Si rinvia al punto d) delle Premesse indicate nelle Condizioni di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso Assicurazione rubricato “Durata delle coperture assicurative” per gli aspetti di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”dettaglio.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Premio. L’Impresa ha la facoltà di indicare nel modulo di adesione Le prestazioni del prodotto vengono garantite previo versamento alla Società, da parte del Contraente/Assicurato, di: • un soggetto premio ricorrente (referente terzotariffa T4XCX1), diverso dal Beneficiario caso mortedi importo costante da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite; oppure • un premio unico (tariffa T4XCXU1), al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario da corrispondersi in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia un’unica soluzione in forma unica e via anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata all’atto della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresasottoscrizione della Proposta. L’importo del Premio viene premio è determinato come in base: - all’età del Contraente/Assicurato all’atto della sottoscrizione; - alla durata del contratto; - al capitale assicurato. Il Contraente/Assicurato può corrispondere il premio ricorrente annualmente o con frazionamento mensile senza l’applicazione di alcun onere di frazionamento. Qui di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito una tabella esemplificativa di premio ricorrente annuo costante e di premio unico (comprensivi della cifra fissa) per una polizza di durata 10, 15 o 20 anni. Tale rappresentazione intende fornire l’indicazione di premio per una persona di età compresa tra i 31 e i 40 anni, indipendentemente dal sesso. Gli importi si basano su un capitale assicurato pari a 0,0395% IR = Importo 50.000,00 euro. Il premio mensile è pari a un dodicesimo del Mutuo premio annuale. Elementi di personalizzazione diversi da quelli utilizzati per la tabella (quali ad esempio età e capitale assicurato) possono determinare variazioni anche significative del premio. 10 Annuo 100,00 euro 15 Annuo 128,00 euro 20 Annuo 166,50 euro 10 Unico 917,00 euro 15 Unico 1.769,00 euro 20 Unico 3.065,50 euro La prima annualità o Apertura mensilità del premio ricorrente, secondo la periodicità di credito richiesto dall’Impresa N = numero versamento prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di mesi interi di premio verranno corrisposte - per tutta la durata contrattuale Nel del Contratto e solo nel caso in cui l’importo il Contraente/Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente/Assicurato può variare la tipologia di frazionamento del Mutuo premio ricorrente con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla data di richiesta della variazione. Il premio viene pagato con addebito diretto sul rapporto bancario intrattenuto presso UniCredit S.p.A. intestato al Contraente: sul conto corrente UniCredit ovvero su carta prepagata o Apertura su carta di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteUniCredit. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi ricorrenti viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente/Assicurato. Se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida il premio relativo alla prima annualità deve essere regolarmente versato alle ricorrenze previste. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla prestazione di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI”.

Appears in 1 contract

Samples: Temporary Life Insurance Contract

Premio. L’Impresa ha la facoltà Le prestazioni assicurative sono fornite a fronte del paga- mento di indicare nel modulo di adesione un soggetto (referente terzo), diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare il Beneficiario in caso di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite premio da parte del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa premio deve essere corrisposto in unica soluzione prima della conclusio- ne del contratto, secondo le modalità di cui alla sezione E, paragrafo 9 del Documento Informativo. I premi versati dal Contraente, al netto dei costi di cui all’Allegato 3, sono impiegati per l’acquisto di Attivi secon- do le politiche d’investimento del Fondo Interno (il “Private Mandate Al Instruments”, il “Private Mandate Funds”, il "Private Mandate Index", il "Private Mandate Global Navigator" ed il “Private Mandate Diversified Return”) e del comparto del Fondo Interno scelto dal Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimoal momento della sottoscrizione della proposta di assicurazione ovvero, successivamente, in occasione di eventuali operazioni di switch. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la Una parte del Premio pagato premio versato è impiegata dalla Compagnia per far fronte al rischio demografico previsto dal Contratto (cd. rischio di mortalità) e, pertanto, tale parte, così come quella trattenuta a fronte dei costi del Contratto, non con- corre alla formazione del capitale. Per maggiori informazioni circa l’ammontare dei costi per la copertura del rischio di mortalità, si veda l’Allegato 3. L’ammontare del premio versato deve essere pari o supe- riore a EUR 450.0004 quando il Fondo interno prescelto sia “Private Mandate All Instruments” e EUR 250.0004 quando il Fondo interno prescelto sia “Private Mandate Funds”, “Private Mandate Index” oppure “Private Man- date Diversified Return”. Quando il Fondo Interno prescelto è “Private Mandate Global Navigator” l’ammontare del premio versato deve essere pari o superiore a EUR 500.0004. Il Contraente può, in qualsiasi momento, effettuare conferimenti aggiun- tivi di ammontare non goduto • relativo inferiore a EUR 20 0004, secondo le modalità di cui alla sezione E, paragrafo 9 del Documento Informativo. Tutti i conferimenti effettuati dal Contraente, al periodo residuo rispetto netto dei costi di cui all’Allegato 3, verranno investiti in Attivi del Fondo Interno sottostanti al Contratto, in conformità alla scadenza originaria (in caso relativa politica di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”investimento.

Appears in 1 contract

Samples: Life Portfolio Italy Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Unit Linked

Premio. L’Impresa ha Oltre a quanto indicato nel DIP Vita sono esposte di seguito maggiori informazioni. - All’atto della sottoscrizione del contratto, il Contraente sceglie una delle seguenti opzioni – opzione modificabile ogni 3 anni: • mantenere inalterate le garanzie ricalcolando il premio annuo in base all’età assicurativa raggiunta; • mantenere inalterato il premio rideterminando le garanzie prestate. Per modificare l’opzione, il Contraente deve darne comunicazione alla Compagnia con almeno 90 giorni prima di ogni scadenza triennale. - La modifica del frazionamento del premio può avvenire solamente alla ricorrenza annuale della polizza mediante richiesta scritta da inviare almeno due mesi prima della ricorrenza annuale della polizza stessa Rimborso È facoltà della Compagnia richiedere all’Assicurato di effettuare un qualsiasi accertamento sanitario e/o consegnare una qualsiasi documentazione sanitaria al fine di completare la facoltà valutazione del rischio. In tal caso, la copertura assicurativa rimane sospesa dalla data di indicare nel modulo richiesta di adesione un soggetto (referente terzo)ulteriore documentazione sino alla data di emissione della polizza; qualora si dovesse verificare il decesso dell’Assicurato, diverso dal Beneficiario caso morte, al quale la Compagnia potrà fare riferimento per rintracciare provvederà a restituire il Beneficiario in caso premio di Decesso dell’Assicurato. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del rata al Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende dal Tasso di premio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa N = numero di mesi interi di durata contrattuale Nel caso in cui l’importo la Compagnia dovesse comunicare per iscritto al Contraente la non accettazione del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutirischio, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida provvederà a restituire il premio di non mantenere rata versato e nulla sarà dovuto per la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso morte conseguenza diretta di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”Infortunio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Temporanea