Prescrizioni. 10.1 Il recapito del plico è a completo rischio del mittente, indipendentemente dalle cause della consegna mancata, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno e all‟ora sopra indicati non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione della procedura. 10.2 Trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di Commissione Tecnica. Xxxxxxx dichiarate irricevibili le offerte: • pervenute con telegramma; • pervenute a mezzo fax; • pervenute fuori termine. • espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; • non compilate secondo i contenuti prescritti nel presente Regolamento o non debitamente firmate; • sottoposte a condizioni non previste nel presente Regolamento; • presentate da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento a lotti diversi; • che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/o parziali. 10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma. 10.4 L'offerta vincola il richiedente fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto rimane impegnato solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento. 10.5 L'Istituto avrà in ogni caso la facoltà di annullare e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o alla stipula del contratto, senza che l'accreditato possa avanzare alcuna pretesa. 10.6 L'INPS non procederà, comunque, all'accreditamento nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura. 10.7 Il mancato accreditamento sarà comunicato e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedenti. 10.8 Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell‟art. 76 del d.P.R. n.445/2000, oltre alla segnalazione di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per l'Accreditamento Dei Soggetti Fornitori
Prescrizioni. 10.1 Il recapito del plico è a completo plico, entro il termine prescritto dal bando di gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, indipendentemente dalle cause della consegna mancata, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno e all‟ora sopra indicati . Non sarà aperto il plico che non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione della procedura.
10.2 risulti pervenuto entro il termine fissato dal bando di gara. Trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta della domanda di partecipazione o dell’offerta non verrà riconosciuta valida alcuna altra domanda di partecipazione o offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra domanda di partecipazione o offerta in sede di Commissione Tecnicagara. Non saranno ammesse domande di partecipazione o offerte condizionate od espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. Xxxxxxx dichiarate irricevibili le domande di partecipazione o offerte: • pervenute :
a) Pervenute con telegramma; • pervenute ;
b) Pervenute a mezzo fax; • pervenute ;
c) Pervenute fuori termine. • espresse ; Xxxxxxx dichiarate inammissibili le domande di partecipazione o offerte:
a) Espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; • non ;
b) Non compilate secondo i contenuti prescritti nel presente Regolamento disciplinare o non debitamente firmate; • sottoposte ;
c) Sottoposte a condizioni non previste nel presente Regolamento; • presentate disciplinare;
d) Presentate da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento a lotti diversi; • che ;
e) Che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/disciplinare o parziali.
10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma.
10.4 L'offerta bando. L’offerta vincola il richiedente l’impresa fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto l’Amministrazione rimane impegnato impegnata solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento.
10.5 L'Istituto contratto. L’Amministrazione avrà in ogni caso la facoltà di annullare la gara e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o all’aggiudicazione nonché alla stipula del contratto, contratto senza che l'accreditato l’aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa.
10.6 L'INPS . L’Inpdap si riserva di aggiudicare o non procederà, comunque, all'accreditamento aggiudicare la gara in presenza di una sola offerta valida. L’INPDAP non procederà comunque all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura.
10.7 Il mancato accreditamento gara in oggetto. La mancata aggiudicazione sarà comunicato comunicata e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedentipartecipanti, dietro richiesta di questi ultimi. Per quanto riguarda le autocertificazioni e l’autentica delle firme si applica il disposto della L. 15/68, della L. 127/97, del DPR 403/98 e del DPR 445/2000.
10.8 Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell‟art. 76 del d.P.R. n.445/2000, oltre alla segnalazione di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006.
Appears in 1 contract
Prescrizioni. 10.1 Il recapito del plico è a completo plico, entro il termine prescritto dal bando di gara, rimane ad esclusivo rischio del mittente, indipendentemente dalle cause della consegna mancata, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno e all‟ora sopra indicati . Non sarà aperto il plico che non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione della procedura.
10.2 risulti pervenuto entro il termine fissato dal bando di gara. Trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta dell’offerta non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di Commissione Tecnicaprocedura in corso. Non saranno ammesse offerte condizionate od espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. Xxxxxxx dichiarate irricevibili le offerte: • pervenute :
a) Pervenute con telegramma; • pervenute ;
b) Pervenute a mezzo fax; • pervenute ;
c) Pervenute fuori termine. • espresse ; Xxxxxxx dichiarate inammissibili le offerte:
a) Espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; • non ;
b) Non compilate secondo i contenuti prescritti nel presente Regolamento disciplinare o non debitamente firmate; • sottoposte ;
c) Sottoposte a condizioni non previste nel presente Regolamento; • presentate da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento a lotti diversi; • che disciplinare;
d) Che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/o parziali.
10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma.
10.4 L'offerta disciplinare. L’offerta vincola il richiedente l’impresa fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto l’Amministrazione rimane impegnato impegnata solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento.
10.5 L'Istituto contratto. L’Amministrazione avrà in ogni caso la facoltà di annullare la procedura in corso e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o all’aggiudicazione nonché alla stipula del contratto, contratto senza che l'accreditato l’aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa.
10.6 L'INPS . L’INPDAP non procederà, comunque, all'accreditamento procederà comunque all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura.
10.7 Il mancato accreditamento procedura in corso in oggetto. La mancata aggiudicazione sarà comunicato comunicata e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedentipartecipanti, dietro richiesta di questi ultimi. Per quanto riguarda le autocertificazioni e l’autentica delle firme si applica il disposto della L. 15/68, della L. 127/97, del DPR 403/98 e del DPR 445/2000.
10.8 Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell‟art. 76 del d.P.R. n.445/2000, oltre alla segnalazione di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006.
Appears in 1 contract
Prescrizioni. 10.1 Il recapito del plico è a completo rischio del mittente, indipendentemente dalle cause della consegna mancata, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno soggetto incaricato per l’assunzione delle funzioni di direttore lavori e all‟ora sopra indicati non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione della procedura.
10.2 Trascorso il termine fissato coordinatore per la presentazione dell'offerta non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva sicurezza in fase di esecuzione, deve garantire la sua presenza nel cantiere o sostitutiva della precedente quella di suoi incaricati (ossia dei 2 ispettori di cantieri e non sarà consentita la presentazione di altra offerta dei 2 direttori operativi e degli altri eventuali collaboratori indicati in sede di Commissione Tecnicaofferta) durante lo svolgimento dei lavori, fermo restando che questi ultimi opereranno comunque sotto la loro esclusiva responsabilità. Xxxxxxx dichiarate irricevibili Per gli incarichi affidati il professionista dovrà attenersi alle disposizioni di cui al D.P.R. 05.10.2010 n. 207 ove vigenti, e al D.Lgs. 50/16, e assumere la responsabilità e tutti gli obblighi stabiliti dal Regolamento medesimo. Il professionista solleva l’Ente da ogni conseguenza giuridica relativa alla realizzazione di tutti i lavori per tutti gli oneri ed adempimenti che ai sensi di legge e del presente atto lo stesso è chiamato a svolgere. E’ fatto obbligo al professionista di visitare il cantiere come indicato nell’offerta fatta in sede di gara e comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, annotandolo nel giornale dei lavori e comunicando via mail al RUP l’esito della visita entro 3 (tre) giorni lavorativi. Qualora ricorrano le offerte: • pervenute con telegramma; • pervenute cause di sospensione dei lavori, il verbale di sospensione dovrà indicare la consistenza della forza lavoro e dei mezzi d’opera esistenti in cantiere al momento della sospensione. Nel corso della sospensione il D.L. dispone visite al cantiere ad intervalli di tempo non superiori a mezzo fax; • pervenute fuori termine15 (quindici) giorni adottando le necessarie consequenziali disposizioni. • espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o Il Responsabile del Procedimento si riserva di altri; • impartire indirizzi e disposizioni nel corso dello svolgimento dell’incarico. Qualora l’Ufficio Direzione Lavori non compilate secondo i contenuti prescritti ottemperasse, nell’espletamento dell’incarico, alle prescrizioni contenute nel presente Regolamento atto o non debitamente firmate; • sottoposte alle indicazioni e direttive fissate dal Responsabile del procedimento, quest’ultimo procederà con regolare nota scritta a impartire le disposizioni e gli ordini necessari per l’osservanza delle condizioni non previste nel presente Regolamento; • presentate da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata disattese. Il Professionista dovrà intrattenere i rapporti con gli enti locali fornendo all’Amministrazione la documentazione necessaria per conseguire le autorizzazioni ai lavori eventualmente richieste. Il Professionista è tenuto a eseguire e produrre quanto necessario all’espletamento dell’incarico con competenza, perizia e diligenza. Il Professionista svolgerà l’incarico in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento a lotti diversi; • che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/o parziali.
10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma.
10.4 L'offerta vincola il richiedente fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto rimane impegnato solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento.
10.5 L'Istituto avrà in ogni caso la facoltà di annullare e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o alla stipula del contrattopiena autonomia tecnica ed organizzativa, senza che l'accreditato possa avanzare alcuna pretesaalcun vincolo di subordinazione, avvalendosi, dei soli collaboratori indicati in sede di offerta.
10.6 L'INPS non procederà, comunque, all'accreditamento nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura.
10.7 Il mancato accreditamento sarà comunicato e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedenti.
10.8 Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell‟art. 76 del d.P.R. n.445/2000, oltre alla segnalazione di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006.
Appears in 1 contract
Samples: Professional Services
Prescrizioni. 10.1 Il recapito del plico è Le prescrizioni tecniche contenute nel Capitolato Speciale integrano quelle contenute nella Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dell’opera. In caso di contrasto, prevalgono le prescrizioni contenute negli Elenchi Prezzi. Le norme tecniche richiamate negli articoli della Lista delle lavorazioni e forniture comprese le prescrizioni tecniche a completo rischio del mittentecui detti elenchi fanno riferimento, indipendentemente dalle cause della consegna mancatahanno carattere vincolante. Nell’esecuzione delle attività (fornitura dei materiali e loro messa in opera) l’Appaltatore dovrà operare conformemente al presente Capitolato Speciale ed alle disposizioni contenute in Leggi, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno Regolamenti, Circolari e all‟ora sopra indicati Normative Tecniche (UNI, CEI …), anche non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione della procedura.
10.2 Trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta obbligatorie (purché applicabili), anche se non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di Commissione Tecnica. Xxxxxxx dichiarate irricevibili le offerte: • pervenute con telegramma; • pervenute a mezzo fax; • pervenute fuori termine. • espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; • non compilate secondo i contenuti prescritti citate nel presente Regolamento o Capitolato, oppure menzionate in una versione precedente a quella in vigore, nonché alle buone regole dell’arte. Per quanto non debitamente firmate; • sottoposte a condizioni non previste specificato nel presente Regolamento; • presentate Capitolato, si applicheranno, per quanto possibile, le disposizioni del Capitolato Speciale Tipo per Appalti di Lavori Edilizi edito dal Ministero dei lavori Pubblici (ultima edizione). Tutti gli strumenti di misura utilizzati dall’Appaltatore dovranno essere in buono stato di conservazione, dovranno avere le caratteristiche idonee al tipo di misura e dovranno essere tarati e certificati in conformità alla norma ISO 9000. Resta stabilito che ogni RESPONSABILITÀ relativa agli interventi realizzati dall’Appaltatore ricadrà sul medesimo. L'Appaltatore è tenuto a dare comunicazione verbale e scritta al Committente di eventuali anomalie riscontrate su componenti e impianti (anche per parti non direttamente interessate agli interventi che sta eseguendo) e che possano pregiudicare il funzionamento o costituire pericolo. Il Committente ove possibile concederà all’Appaltatore l’uso temporaneo di spazi da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento adibire sia a lotti diversi; • che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena deposito dei propri attrezzi e materiali di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/o parziali.
10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma.
10.4 L'offerta vincola il richiedente fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto rimane impegnato solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento.
10.5 L'Istituto avrà in ogni caso la facoltà di annullare e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o alla stipula del contratto, senza che l'accreditato possa avanzare alcuna pretesa.
10.6 L'INPS non procederà, comunque, all'accreditamento nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura.
10.7 Il mancato accreditamento sarà comunicato e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedenti.
10.8 Si rammenta, a tal propositoconsumo, che la falsità allo stazionamento di prefabbricati ad uso spogliatoio per i suoi dipendenti. L’Appaltatore non avrà diritto a maggiori compensi in atti caso di indisponibilità di spazi ad uso logistico. In particolare si prescrive che per le attività da effettuare presso il cantiere, l’Appaltatore dovrà dotarsi di WC chimico. È vietato il ricovero di materiali infiammabili ed in genere di prodotti pericolosi. L’Appaltatore dovrà redigere il proprio Giornale dei Lavori, annotandovi condizioni meteorologiche, ditte e persone operanti, lavorazioni effettuate, verifiche, collaudi, prelievo campioni e quant’altro necessario a documentare l’avanzamento del cantiere, producendo anche adeguata documentazione fotografica. Tale documentazione all’occorrenza dovrà essere fornita in copia al Committente. Prima dell’esecuzione delle attività l'Appaltatore a proprio carico dovrà provvedere alla protezione delle opere esistenti in prossimità. In corso d’opera l’Appaltatore dovrà provvedere a proprie spese a mantenere puliti il cantiere, le aree limitrofe e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative opere realizzate. L’Appaltatore dovrà a propria cura e penali ai sensi dell‟artspese effettuare le prove di tenuta idraulica delle tubazioni posate di adduzione o scarico dell’acqua prima di procedere alla loro muratura. 76 del d.P.R. n.445/2000L’Appaltatore sarà tenuto a provvedere al recupero, oltre alla segnalazione al trasporto ed eventualmente al reimpiego di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006tutti i materiali che il Committente ritenesse riutilizzabili.
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Prescrizioni. 10.1 Su disposizione scritta della D.L., l’operatore economico sarà tenuta ad eseguire tempestivamente, in qualsiasi periodo dell'anno, abbattimenti di alberi secchi o pericolanti o affetti da patologie per le quali vigenti disposizioni di legge prescrivono l'abbattimento, provvedendo altresì all'estirpazione delle radici mediante cavaceppi o fresatura della ceppaia secondo le indicazioni della D.L. L’abbattimento avverrà con modalità tali da garantire l’incolumità pubblica e la tutela a cose e persone e secondo le vigenti norme in materia di apertura cantieri stradali (es. previa eliminazione di brache e xxxx, con caduta guidata dei materiali, installazione di barriere di protezione, ecc.). Il recapito Contraente provvederà a conferire immediatamente il materiale di risulta seguendo in proposito le norme dettate anche dalla Legislazione vigente in materia fitosanitaria. Il Contraente provvederà quindi, entro 15 (quindici) dall’effettuato abbattimento, all’eradicazione dei ceppi. Sebbene oggetto di separata remunerazione secondo i prezzi in elenco, dovrà provvedersi, al completamento dell'intervento, al riempimento del plico è volume derivante all'estirpazione dell'apparato radicale con idoneo terreno vegetale. Sono a carico del Contraente tutte le opere provvisorie (segnaletica, transennamenti, comunicazioni alla vigilanza, cartelli anche da collocarsi con congrui tempi preventivi) ed ogni forma di informazione preventiva alla cittadinanza, nonché tutte le incombenze istituzionali relative all’agibilità del traffico veicolare e pedonale, nonché le norme definite da leggi vigenti in materia fitosanitaria (es, lotta obbligatoria alla Ceratocystis del platano e Anoplophora chinensis). Ogni intervento deve essere sempre integrato con la pulizia generale dell’area oggetto di attività ivi compreso il materiale di risulta, che dovrà essere smaltito secondo quanto prescritto dalle norme relative. Gli oneri di discarica di tutte le risulte saranno a totale carico dell’Appaltatore. Resta inteso che il Contraente dovrà provvedere alla organizzazione di ogni eventuale cantiere in modo tale da minimizzare l’impatto dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto sulla mobilità urbana, veicolare e pedonale. Per i platani il programma manutentivo dovrà essere sottoposto all’Ufficio Fitosanitario presso la Regione Lombardia, per le previste autorizzazioni, 2mesi prima dell’inizio dei servizi. Il materiale di risulta, preferenzialmente cippato in loco, dovrà essere prontamente raccolto e smaltito al termine di ogni giorno di intervento. In caso di abbattimento di platani affetti da cancro colorato, sono da intendersi compresi nel prezzo gli oneri di disinfezione delle zone limitrofe. La Ditta, a completo rischio del mittentesuo carico, indipendentemente dalle cause dovrà porre particolare attenzione e cura nell'allestimento della consegna mancatacartellonistica stradale di cantiere. In particolare, a indirizzo errato o fuori termine; pertanto fermo restando i plichi pervenuti a diverso indirizzo e/o successivamente al giorno e all‟ora sopra indicati non saranno presi in considerazione e verranno restituiti chiusi al mittente alla conclusione disposti dal Codice della procedura.
10.2 Trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di Commissione Tecnica. Xxxxxxx dichiarate irricevibili Strada, dovranno essere osservate le offerte: • pervenute con telegramma; • pervenute a mezzo fax; • pervenute fuori termine. • espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri; • non compilate secondo i contenuti prescritti nel presente Regolamento o non debitamente firmate; • sottoposte a condizioni non previste nel presente Regolamento; • presentate da ditte o persone già regolarmente partecipanti mediante una offerta formulata in raggruppamento con altre imprese, anche con riferimento a lotti diversi; • che non rispettino eventuali ulteriori prescrizioni previste, a pena di esclusione, nel presente regolamento; • incomplete e/o parziali.
10.3 Tutte le comunicazioni ai soggetti richiedenti verranno effettuate a mezzo PEC a discrezione dell‟Istituto, potranno in aggiunta impiegarsi il fax e la posta elettronica, e, ove ritenuto occorrente, la raccomandata A/R o il telegramma.
10.4 L'offerta vincola il richiedente fin dal momento della sua presentazione mentre l'Istituto rimane impegnato solo con la stipula del contratto e non assume impegno alcuno con il semplice accreditamento.
10.5 L'Istituto avrà in ogni caso la facoltà di annullare e revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all'accreditamento o alla stipula del contratto, senza che l'accreditato possa avanzare alcuna pretesa.
10.6 L'INPS non procederà, comunque, all'accreditamento nel caso in cui nessuna delle offerte presentate sia giudicata idonea o se ragioni di pubblico interesse e/o straordinarie e imprevedibili comportino variazioni agli obiettivi perseguiti attraverso la presente procedura.
10.7 Il mancato accreditamento sarà comunicato e si provvederà – se non sussistono ragioni ostative - a svincolare le polizze fideiussorie provvisorie dei soggetti richiedenti.
10.8 Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell‟art. 76 del d.P.R. n.445/2000, oltre alla segnalazione di tale circostanza all‟Autorità, secondo quanto previsto in proposito dagli artt. 38 e 48 del d.lgs n. 163/2006.disposizioni sotto riportate:
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Manutenzione Ordinaria