Prezzo dell’appalto Clausole campione

Prezzo dell’appalto. Il prezzo dell’appalto ammonta a complessive € () di cui € per oneri riguardanti le misure di sicurezza dei lavoratori, più I.V.A. di legge. Tale prezzo è determinato a corpo, come specificato nel Capitolato Speciale d’Appalto. I pagamenti in acconto e a saldo, dipendenti dal presente contratto, saranno fatti in conformità alle procedure indicate dall’art. 16 del Capitolato Speciale d’Appalto. I pagamenti saranno quindi effettuati per stati di avanzamento ogni qualvolta sia maturata una rata di lavori pari a € 120.000,00 (centoventimila/00) calcolata secondo quanto indicato al succitato art. 16. Il certificato di pagamento della rata di acconto verrà emesso entro 45 giorni dalla maturazione del SAL previa verifica della sussistenza di tutti i requisiti previsti nei documenti contrattuali e nella legge per disporre il pagamento stesso. Il certificato di pagamento della rata di saldo verrà emesso, previa approvazione del collaudo dei lavori e verificata la sussistenza di tutti gli altri requisiti previsti dalla legge per poter disporre il pagamento, entro otto mesi dall’ultimazione dei lavori. Dell’emissione dei certificati di pagamento verrà data immediata comunicazione all’impresa autorizzando l’emissione della corrispondente fattura. Le fatture dovranno recare le indicazioni e intestazioni che saranno precisate dall’ATER di Udine. I pagamenti verranno eseguiti, entro 30 giorni dal ricevimento delle corrispondenti fatture e previa presentazione, per il pagamento del saldo, della garanzia fideiussoria prevista dall’art. 16 del CSA, a mezzo mandati dell’ATER intestati all’Impresa da estinguersi mediante accredito sul cod. (con spese di riscossione a carico dell’impresa). L’impresa esonera l’ATER da qualsiasi responsabilità in merito a quanto sopra esposto riconoscendo a tale procedura valore ampiamente liberatorio. L’impresa assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’art. 3 della legge 13.08.2010 n. 136. Ai sensi e per i fini della legge sopraccitata, il CIG e il CUP relativo al presente appalto sono rispettivamente n. e n. H96I12000190005. Costituisce causa di risoluzione del contratto la violazione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari così come stabilito dall’art. 3, comma 8, della L. 13.08.2010, n. 136 e s.m.i.
Prezzo dell’appalto. 7.1 L’importo complessivo a corpo delle attività oggetto dell’appalto, è pari ad Euro ,00 ( /00), XXX xxxxxxx. 7.2 I prezzi si intendono comprensivi di ogni onere e spesa che il Prestatore dovrà sostenere per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali. 7.3 Lazio Innova si riserva il diritto di rinnovare il presente contratto, alle medesime condizioni, per una durata pari a 18 mesi, per un importo di Euro (Euro /00) al netto di Iva. Tale facoltà potrà essere esercitata tramite comunicazione al Prestatore mediante posta elettronica certificata almeno 30 giorni prima della scadenza del presente contratto. 7.4 Lazio Innova, si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 63, comma 5 del D.Lgs. 50/2016 Codice, di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, alle condizioni economiche negoziate tra le Parti. L’importo complessivo stimato per i servizi analoghi è pari ad Euro ( /00) Iva esclusa.
Prezzo dell’appalto. Il prezzo unitario offerto costituisce il costo complessivo che il Comune è tenuto a corrispondere alla ditta per tutte le prestazioni di cui al presente capitolato compresi gli oneri per la sicurezza. Il prezzo si intende riferito a n. 37.000 pasti presunti per anno scolastico per un totale nel quinquennio scolastico di circa 185.000 pasti. Il numero dei pasti potrà variare in più o in meno senza dar luogo a variazione del prezzo unitario.
Prezzo dell’appalto. 1. Il canone mensile dell’appalto è stabilito in Euro oltre IVA nella misura di legge (contratto parte a corpo), salvo quanto previsto nel paragrafo 3 del Capitolato Tecnico dell’Appalto specifico. 2. L’ extra-canone è stabilito in un importo annuale massimo di Euro 9.307,583 oltre IVA nella misura di legge (contratto parte a misura). 3. Tenuto conto del periodo indicato nel precedente art. 4, l’importo massimo complessivo triennale del presente contratto è di Euro 667.517,44, oltre IVA, nella misura di legge. 4. Inoltre, saranno riconosciuti annualmente Euro 500,00 (/00), IVA esclusa, per oneri di sicurezza per rischi da interferenze. 5. Il prezzo si intende comprensivo di ogni onere e spesa che il Fornitore dovrà sostenere per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali.
Prezzo dell’appalto. Per il compenso delle forniture e servizi costituenti l’appalto si intende l’importo offerto dall’aggiudicatario in sede di gara. I prezzi indicati in sede di offerta sono da ritenersi comprensivi di tutte le spese di carico, scarico trasporto, montaggio, installazione, manodopera e quant’altro necessario a garantire il perfetto funzionamento della fornitura. I prezzi in base ai quali saranno pagate le forniture e la posa in opera, sotto le condizioni del contratto e del presente documento, sono fissi ed invariabili ed indipendenti da qualsiasi eventualità. La ditta aggiudicataria non avrà diritto alcuno di pretendere sovrapprezzi o indennità speciali di alcun genere, per l’eventuale aumento di costo dei materiali o della manodopera o per danni, perdite e eventuali aumenti delle quote dei contributi assicurativi o per qualsiasi altra sfavorevole circostanza che potesse verificarsi dopo l’aggiudicazione. Non è prevista alcuna revisione dei prezzi.
Prezzo dell’appalto. Il prezzo a base d'asta dell'appalto è stabilito in € 1.300 (mille/00) per ogni giornata standard di for- mazione/aula di 8 ore, per complessivi Euro 71.500,00 (settantunomilacinquecento/00). .Il suddetto prezzo è da ritenersi esente da IVA ai sensi dell’10 del D.P.R. 633/72. Si precisa inoltre, che non sono previste, spese per la sicurezza, in quanto non vi è la necessità di predisporre il D.U.R.I., ai sensi della della determinazione n. 3/2008 dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture .
Prezzo dell’appalto. 7.1 L’importo complessivo stimato annuale delle attività oggetto dell’appalto, è pari ad Euro 200.000,00 (duecentomila/00), IVA esclusa, sulla base della tariffa giornaliera onnicomprensiva offerta pari ad Euro ,00 ( /00). 7.2 Il prezzo si intende comprensivo di CPA nonché di ogni altro onere e spesa da sostenere a qualsiasi titolo. 7.3 Il corrispettivo si intende immodificabile per tutto il periodo di validità del presente Accordo. 7.4 Il costo previsto per gli oneri della sicurezza specifica dell’appalto è pari a zero, trattandosi di una fornitura di servizi che non prevede particolari attività accessorie dalle quali possono nascere rischi interferenziali per il personale coinvolto. 7.6 L’ammontare massimo delle giornate uomo, nell’arco temporale di 24 mesi, sarà pari a (numero incrementale rispetto alle 285 giornate stimate), la cui distribuzione potrà subire variazioni quantitative nel rispetto dell’importo di aggiudicazione. Resta inteso che la suddetta stima assume un carattere previsionale non garantendo Lazio Innova S.p.A. l’assegnazione di servizi fino al massimale sopra indicato. Pertanto, il corrispettivo complessivo corrisposto sarà dato dal costo uomo a giornata moltiplicato per il numero di giornate effettivamente prestate. 7.7 I servizi specificamente commissionati al Fornitore potranno essere cofinanziati dai fondi del Programma Operativo Regionale FESR Lazio 2014-2020.
Prezzo dell’appalto. L’importo dei lavori posto base di gara, così come risultante dal Quadro Economico, è determinato in: - 70.219,25 € (settantamiladucentodiciannove/25 euro) per lavori a corpo, dei quali: - 66.959,25 € (sessantaseimilanovecentocinquantanove/25 euro) soggetti a ribasso, - 3.260,00 € (tremiladuecentosessanta/00 euro) imputabili ad oneri per la sicurezza e non soggetti a ribasso. Il prezzo di offerta e quindi quello pattuito per l’Appalto si riferisce all’opera consegnata “chiavi in mano” e si intende a corpo e non a misura e pertanto è fisso ed invariabile e comprende ogni e qualsiasi onere afferente l’esecuzione dell’Appalto, le spese generali e l’utile d’impresa, con la sola esclusione dell’IVA. La revisione prezzi è espressamente esclusa ai sensi dell’Art.133 co.2 del Codice, pertanto l’Appaltatore assume l’obbligo di portare a compimento i lavori oggetto dell’Appalto senza pretendere sovrapprezzi di nessun genere anche se, in corso di esecuzione, dovessero intervenire variazioni delle componenti dei costi. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’Art.40 del Codice ed ai sensi dell’Art.357 co.16 del Regolamento, si individuano le seguenti categorie di lavorazione: - OG1 – Edifici Civili ed Industriali: 46.489,25 € (quarantaseimilaquattrocentottanta- nove/25 euro); - OG11 – Impianti Tecnologici: 23.730,00 € (ventitremilasettecentotrenta/00 euro).
Prezzo dell’appalto. Il prezzo complessivo della fornitura di numero n. 3 autobus urbani Classe I, di cui n. 2 modello URBANWAY 12m TECTOR, alimentati a gasolio e n. 1 autobus modello URBANWAY 12m CNG, alimentato a metano, comprensivi di accessori e allestimenti, come da capitolato, di spese di trasporto e di immatricolazione, è stabilito in € 708.000,00 oltre IVA, oneri della sicurezza per € 500,00 esclusi, tenuto conto della percentuale di ribasso offerta del 6,84% sull’importo a base di gara.
Prezzo dell’appalto. Il prezzo dell’appalto viene determinato in base a quanto offerto in sede di gara. ll prezzo dell’appalto è immodificabile per tutta la durata del contratto, salvo il riconoscimento dell’aggiornamento annuale in base all’indice ISTAT per le famiglie di operai ed impiegate verificatosi nell’anno precedente.