Common use of PRESTAZIONI DEL CONTRATTO Clause in Contracts

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Unit Linked Insurance Contract

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: a) Prestazione in caso di assicurazione decesso dell'Assicurato (Garanzia principale) b) Prestazione complementare per il caso di decesso dovuto ad infortunio (Garanzia complementare facoltativa) In funzione delle Garanzie scelte dal Contraente in fase di sottoscrizione del Contratto, la Società si impegna a vita intera e prevede la corresponsione corrispondere le prestazioni come di un capitale al verificarsi del seguito indicato. A) Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.Garanzia principale) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattoLa Società garantisce, in caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente di un importo liquidabile in un’unica soluzione, pari al capitale assicurato indicato in polizza, scelto dal Contraente a partire da un importo minimo pari a 100.000,00 Euro - con incrementi pari a 1.000,00 Euro o suoi multipli-. Per capitali assicurati superiori ai 150.000,00 Euro l'assunzione è subordinata all'accettazione del rischio da parte della Società. B) Prestazione complementare per il caso di decesso dell’Assicurato dovuto ad infortunio (Garanzia complementare facoltativa) Nel caso in cui sia stata richiesta in fase di sottoscrizione la Garanzia complementare facoltativa e il decesso dell’Assicurato avvenga come conseguenza di un infortunio, il capitale assicurato viene raddoppiato. Per infortunio s’intende un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca all’Assicurato lesioni fisiche obiettivamente constatabili e tali che abbiano come conseguenza la sua morte; qualora quest’ultima non sia immediata, ai fini assicurativi, deve avvenire entro dodici mesi dall'infortunio e la causa del decesso deve essere provata anatomopatologicamente. Sono considerati infortuni anche: - l’asfissia non di origine morbosa; - gli avvelenamenti acuti da ingestione o assorbimento di sostanze; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o a punture di insetti o aracnidi - l’annegamento; - l’assideramento o congelamento; - la folgorazione; - i colpi di sole o di calore; - le lesioni determinate da sforzi (esclusi gli infarti); - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore o incoscienza; - gli infortuni derivanti da imprudenze e negligenze anche gravi. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, il Contratto si risolve. In tal caso non sarà prevista alcuna prestazione a carico della Società ed i premi versati restano acquisiti da quest’ultima. La Società, in ogni caso, non riconosce alcuna prestazione in caso di decesso dell’Assicurato nei i periodi di Carenza indicati alle Condizioni Particolari di seguito riportate. Inoltre, la Società non riconosce la prestazione qualora il decesso dell’Assicurato sia conseguenza diretta di una delle cause riportate al successivo Art. 9 “ESCLUSIONI”. Infine, nel caso in cui il pagamento dei premi venga sospeso non è prevista alcuna prestazione da parte della Società, secondo quanto riportato al successivo Art. 10 “MANCATO VERSAMENTO DEI PREMI”. La durata del Contratto può essere scelta dal Contraente, compatibilmente con l’età dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati in un intervallo temporale compreso tra 10 e 20 anni. Il presente Contratto può essere stipulato soltanto da un Contraente-persona fisica e se l’Assicurato, alla data di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo artdecorrenza del Contratto, non abbia un’età inferiore a 18 anni (età anagrafica) e superiore a 60 anni (età assicurativa). 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • Inoltre l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto scadenza della polizza non sia potrà essere superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’etàetà assicurativa); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il In base al presente Contratto è un la Società corrisponde: in caso di vita dell’Assicurato in corso di contratto Nel corso della durata contrattuale, e purché l’Assicurato sia in vita, il Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di importi periodici corrispondenti ai proventi degli investimenti nel Fondo Interno a distribuzione di proventi “Creditras F Reddito Stars”, in funzione del numero di quote di tale fondo detenute dal Contraente che lo abbia selezionato tra i Fondi Interni messi a disposizione dalla Società. Tali importi periodici (proventi), da corrispondere al soggetto designato dal Contraente, vengono determinati in funzione del numero di quote che il Contraente possiede alla data di riferimento, fissata il primo giorno lavorativo di ogni anno. Il provento viene calcolato due giorni lavorativi successivi e corrisposto, qualunque sia l’importo, una volta all’anno, entro trenta giorni dalla data di riferimento, senza l’applicazione di costi di liquidazione. Sugli importi periodici gravano indirettamente i costi applicati dalla Società sul Fondo Interno. Eventuali richieste di riscatto parziale, di versamento di premio aggiuntivo, di switch o di recesso riguardanti un capitale Contratto che investe o andrà ad investire anche nel Fondo Interno “Creditras F Reddito Stars”, dovranno pervenire alla Società entro e non oltre il 19 Dicembre precedente la data di distribuzione del provento. Qualora tali richieste, così come quelle di liquidazione per riscatto totale ovvero per sinistro che interessino il Fondo Interno “Creditras F Reddito Stars”, vengano ricevute dalla Società nel periodo compreso tra il 20 Dicembre e il 6 Gennaio dell’anno successivo, verranno considerate come pervenute il quarto giorno lavorativo successivo alla data di riferimento. L’importo periodico non viene corrisposto al verificarsi soggetto a tal fine designato nel caso in cui la Società riceva una richiesta di liquidazione per riscatto totale, per sinistro o per recesso entro il 19 Dicembre. L’erogazione dei suddetti importi periodici non comporta alcuna riduzione del numero di quote possedute, ma si riflette in una diminuzione del valore unitario delle stesse in occasione della valorizzazione del terzo giorno lavorativo successivo ad ogni data di riferimento. Qualora, per qualsiasi ragione, ai fini della determinazione del provento in funzione del numero di quote possedute dal Contraente, non fosse possibile utilizzare il valore unitario della quota del Fondo Interno “Creditras F Reddito Stars” alla data di riferimento, la Società utilizzerà il valore unitario della quota del primo giorno lavorativo utile precedente. Non è consentito al Contraente di richiedere, in corso di Contratto, la revoca della distribuzione periodica dei proventi previsti dal Fondo Interno “Creditras F Reddito Stars”. Il Contraente deve designare il beneficiario del provento al momento della sottoscrizione della Proposta, anche nell'ipotesi in cui il fondo a distribuzione dei proventi non sia scelto in tale momento. L’indicazione del beneficiario è presente in proposta. Si ricorda che, al fine della distribuzione dei proventi, rilevano i Contratti che hanno decorrenza fino al 31 Dicembre dell’anno di riferimento. Non è possibile sottoscrivere il FIA F Reddito Stars il primo giorno lavorativo di ogni anno. in caso di decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, Con il presente Contratto la Società si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i impegna a corrispondere ai Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattodesignati, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di in qualsiasi epoca questo avvenga, un importo che si ottiene sommando: • il capitale assicurato rappresentato relativo alla Gestione Separata, rivalutato al secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la comunicazione scritta di decesso corredata dal controvalore delle quote del/certificato di morte dell’Assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile – data di riferimento -. Tale capitale viene rivalutato nei termini seguenti: - il capitale in vigore alla ricorrenza annuale immediatamente precedente viene rivalutato in base alla misura annua di rivalutazione, determinata dalla Società secondo quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi tra la suddetta ricorrenza e la data di riferimento di cui sopra; - in caso di versamenti aggiuntivi effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di riferimento, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente capitali relativi alla Gestione Separata derivanti dagli stessi versamenti, rivalutati in base alla misura annua di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato rivalutazione alla data di conclusione riferimento, determinata dalla Società in base a quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di riferimento; - in caso di investimenti derivanti da operazioni di switch dal Fondo Interno prescelto dal Contraente effettuati nel periodo compreso tra il suddetto anniversario e la data di riferimento, l'importo, come sopra calcolato, viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi investimenti rivalutati, in base alla misura annua di rivalutazione alla data di riferimento, determinata dalla Società in base a quanto previsto alla Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun investimento alla data di riferimento. Ai fini del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età)calcolo della rivalutazione, il complessivo capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali e switch dalla Gestione Separata effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di riferimento; • il controvalore in Euro del capitale espresso in quote del Fondo Interno prescelto dal Contraente, calcolato in base al valore unitario delle quote rilevato il secondo giorno lavorativo successivo alla data in cui perviene, alla Società, la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione comunicazione scritta di decesso corredata da certificato di morte dell’assicurato in originale rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile. L’importo sopra definito viene maggiorato nella misura indicata nella tabella qui di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui seguito riportata, in funzione dell’età dell’Assicurato al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazionemomento del decesso. Età dell’Assicurato alla data (in anni interi) al momento del decesso Misura % percentuale di maggiorazione In merito al capitale assicurato relativo alla Gestione Separata, ad ogni ricorrenza annuale della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo decorrenza contrattuale, il Contratto prevede una rivalutazione dello stesso calcolata, secondo quanto riportato nella Clausola di Rivalutazione, in base al rendimento medio annuo della maggiorazione standard è Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST, realizzato alla fine del terzo mese antecedente la ricorrenza annuale, al netto della percentuale di rendimento trattenuto dalla Società pari all’1,20%. La rivalutazione, diminuita della spesa fissa pari a € 25.000 per contrattoEuro 12,00 trattenuta dalla Società, si consolida al capitale assicurato. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo AssicuratoLa misura annua di rivalutazione non potrà, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo in ogni caso, essere negativa, come riportato nella Clausola di € 25.000 per contratto - sarà Rivalutazione. In ogni caso, al fine di non rendere negativa la misura annua di rivalutazione, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a € 50.000zero. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato; si estingue solo in caso di decesso richiesta di recesso, di riscatto totale da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso parte del Contraente ovvero di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. (A) In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi vita dell’Assicurato verrà liquidato: Il capitale determinato dal prodotto tra il numero delle quote attribuite al contratto ed il valore unitario della quota viene definito anche come “controvalore delle quote del Comparto”, e si determina in base al valore unitario della quota del Comparto alla data del 1° dicembre 2014, giorno di scadenza del contratto stesso. Qualora tale data non fosse un giorno lavorativo delle banche in Lussemburgo o un giorno in cui la borsa italiana sia persona diversa dall’Assicuratoaperta, si applica il seguente regime. controvalore delle quote del Comparto verrà calcolato il giorno di banca aperta successivo. (B) In seguito caso di morte dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, verrà liquidato: alla scadenza del contratto, il controvalore delle quote del Comparto, determinato come descritto al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegueprecedente punto (A), con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o maggiorato di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare importo pari all'1% (uno per cento) dell'importo del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal premio netto corrisposto alla sottoscrizione della polizza originaria qualora l'Assicurato al momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili non avesse superato il sessantacinquesimo anno di età, mentre la maggiorazione sarà pari allo 0,75% (artzero virgola settantacinque per cento) se l'Assicurato al momento del decesso avesse superato il sessantacinquesimo anno di età. 1921 Cod. Civ.In entrambe le ipotesi di cui ai punti (A) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo (B) del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattopresente articolo, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati virtù di un capitale assicurato rappresentato dal impegno assunto da BNP Paribas S.A. (di seguito definita anche come “il Garante”), qualora il controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato Comparto alla data del decesso Misura % 1° dicembre 2014 risultasse inferiore al premio, al netto delle spese di sottoscrizione, corrisposto alla firma della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è polizza originaria sarà rimborsato un importo minimo pari a € 25.000 per contrattodetto ammontare. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo AssicuratoInfatti il Garante provvederà ad integrare il patrimonio del Comparto, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – in modo da elevare il controvalore delle quote del Comparto fino a raggiungere la somma minima sopra descritta. Si richiama l’attenzione sul fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” che Bipiemme Vita S.p.A. non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • presterà nessuna garanzia e che nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni il Garante non veritierefosse in grado di fare fronte agli obblighi assunti in merito all’integrazione del capitale, inesatte o reticenti sul proprio stato gli aventi diritto riceveranno un importo pari al controvalore delle quote. La Società si riserva la facoltà, qualora l'accordo sottoscritto tra il Comparto e BNP Paribas S.A dovesse risolversi, di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2sostituire il soggetto Garante con un altro soggetto avente le medesime caratteristiche. Nel caso in relazione alle cause cui il nuovo Garante non facesse fronte agli obblighi relativi all'integrazione del capitale, Bipiemme Vita S.p.A. non presterà alcuna garanzia e gli aventi diritto riceveranno il controvalore delle quote. Ad eccezione di esclusionequanto previsto nell'articolo 19 – “Limitazioni ed esclusioni” delle Condizioni Contrattuali, il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell'Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del Al decesso dell’Assicurato o l’erogazione (la “Data di un capitale nel caso Decesso”), fatto salvo quanto previsto dall’articolo 20 – “Limitazioni ed Esclusioni” delle presenti Condizioni di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’AssicuratoAssicurazione, si applica la Compagnia liquiderà ai Beneficiari designati il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto proseguecontrovalore dell’investimento, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattoossia, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista base alle scelte effettuate dal Contraente corrisponderà agli aventi diritto la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal sommatoria del controvalore delle quote del/assicurate dei Fondi Interni (i “Fondi Interni”) e del capitale assicurato (il “Capitale Assicurato”) espresso in Euro collegato alla gestione separata BPM Consolida (la “Gestione Separata”), rivalutato fino alla Data di Decesso. Tuttavia, qualora il controvalore dell’investimento risultasse inferiore alla somma dei premi corrisposti al netto sia dei caricamenti che dell’importo degli eventuali riscatti parziali effettuati in corso di contratto, la Compagnia rimborserà un importo minimo pari a detta somma. Il controvalore delle quote assicurate di ogni Fondo Interno è uguale al numero delle quote assicurate di detto Fondo Interno moltiplicato per il valore unitario della quota dello stesso Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato , rilevato il primo giorno di riferimento utile successivo al ricevimento, da parte della Compagnia, della comunicazione di decesso. Il primo giorno di riferimento utile successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito ricezione della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso comunicazione di decesso da infortunio si determina in base a quanto previsto all’articolo 11 – “Giorno di riferimento dei Fondi Interni”. Il valore unitario della quota di ciascuno dei Fondi Interni verrà pubblicato giornalmente su almeno un quotidiano a diffusione nazionale. Tale valore è pari già al netto di qualsiasi onere a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusionecarico dei Fondi Interni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera E a Premio Unico

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il In base al presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattoSocietà garantisce, in caso di decesso dell’Assicuratodell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente di un importo liquidabile in un’unica soluzione, pari al capitale assicurato indicato in polizza, scelto dal Contraente a partire da 100.000,00 Euro fino ad un massimo pari a 750.000,00 Euro. Per capitali assicurati superiori ai 150.000,00 Euro l'assunzione è subordinata all'accettazione del rischio da parte della Società Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato avvenga come conseguenza di un infortunio, il capitale assicurato prescelto viene raddoppiato. Per infortunio s’intende un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca all’Assicurato lesioni fisiche obiettivamente constatabili e tali che abbiano come conseguenza la sua morte; qualora quest’ultima non sia immediata, ai fini assicurativi, deve avvenire entro dodici mesi dall'infortunio e la causa del decesso deve essere provata anatomopatologicamente. Sono considerati infortuni anche: - l’asfissia non di origine morbosa; - gli avvelenamenti acuti da ingestione o assorbimento di sostanze; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o a punture di insetti o aracnidi - l’annegamento; - l’assideramento o congelamento; - la folgorazione; - i colpi di sole o di calore; - le lesioni determinate da sforzi (esclusi gli infarti); - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore o incoscienza; - gli infortuni derivanti da imprudenze e negligenze anche gravi. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, il Contratto si risolve. In tal caso non sarà prevista alcuna prestazione a carico della Società ed i premi versati restano acquisiti da quest’ultima. La Società, in ogni caso, non riconosce alcuna prestazione in caso di decesso dell’Assicurato nei i periodi di Carenza indicati alle Condizioni Particolari di seguito riportate. Inoltre, la Società non riconosce la prestazione qualora il decesso dell’Assicurato sia conseguenza diretta di una delle cause riportate al successivo Art. 9 “ESCLUSIONI”. Infine, nel caso in cui il pagamento dei premi venga sospeso non è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato alcuna prestazione da parte della Società, secondo quanto riportato al successivo artArt. 3.110 “MANCATO VERSAMENTO DEI PREMI”. - incrementato gratuitamente La durata del Contratto è pari a dieci, quindici o venti anni, a scelta del Contraente compatibilmente con l’età dell’Assicurato. Il presente Contratto può essere stipulato soltanto se l’Assicurato, alla data di una “maggiorazione minima” dello 0,05%decorrenza del Contratto, non abbia un’età inferiore a 18 anni (età anagrafica) e superiore a 60 anni (età computabile). Inoltre l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto scadenza della polizza non sia potrà essere superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’etàetà computabile); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Temporary Life Insurance Contract

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. A condizione che l’Assicurato sia in vita, ad ogni ricorrenza anniversaria annuale della decorrenza del contratto (al singolare la “Ricorrenza Annuale” o, al plurale, le “Ricorrenze Annuali”), ad eccezione della data di scadenza (la “Data di Scadenza”), la Compagnia corrisponderà al Contraente una somma (la “Cedola”). pari alla differenza tra il capitale assicurato (il “Capitale Assicurato”) rivalutato in base a quanto disposto dal seguente art. 7 – “Modalità di rivalutazione delle prestazioni assicurate”, ed il Capitale Assicurato prima della rivalutazione. Il presente Contratto è un Contratto pagamento di assicurazione ciascuna Cedola, che sarà eseguito non oltre 30 giorni dopo la rispettiva Ricorrenza Annuale, comporta una riduzione del Capitale Assicurato pari all’ammontare lordo della Cedola liquidata. Inoltre, alla scadenza del contratto, a vita intera e prevede condizione che l’Assicurato sia in vita, la corresponsione Compagnia corrisponderà ai Beneficiari designati per questa ipotesi, il Capitale Assicurato rivalutato in base a quanto definito dal seguente art. 7 – “Modalità di un capitale al rivalutazione delle prestazioni assicurate”. Al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione entro la Data di Scadenza (la “Data di Decesso”), la Compagnia corrisponderà ai Beneficiari designati un capitale nel caso importo pari al Capitale Assicurato alla Ricorrenza Annuale precedente la Data di richiesta Decesso, rivalutato fino alla Data di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il Decesso stessa in base alle modalità previste al seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ7 – “Modalità di rivalutazione delle prestazioni assicurate”.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Del Capitale E Cedola Annua

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 20 – “Limitazioni ed Esclusioni” delle presenti Condizioni di Assicurazione, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato Compagnia liquiderà ai Beneficiari designati il controvalore dell’investimento, ossia, in base alle scelte effettuate dal Contraente corrisponderà: a) un capitale determinato rivalutato annualmente; oppure b) un capitale determinato, rivalutato annualmente, più un capitale di importo variabile; oppure c) un capitale di importo variabile. Tuttavia, qualora il controvalore dell’investimento risultasse inferiore alla somma dei premi corrisposti al netto delle spese di sottoscrizione, dei caricamenti e dell’importo degli eventuali riscatti parziali effettuati in corso di contratto, la Compagnia rimborserà un importo minimo pari a detta somma. Il controvalore delle quote assicurate di ogni Fondo Interno è uguale al numero delle quote assicurate di detto Fondo Interno moltiplicato per il valore unitario della quota dello stesso Fondo, rilevato il primo giorno di riferimento utile successivo al ricevimento, da parte della Compagnia, della comunicazione di decesso. Il primo giorno di riferimento utile successivo alla data di ricezione della comunicazione di decesso si determina in base a quanto previsto all’articolo 11 – “Giorno di riferimento dei Fondi Interni”. Il valore unitario della quota di ciascuno dei Fondi Interni verrà pubblicato giornalmente su almeno un quotidiano a diffusione nazionale. Tale valore è superiore già al netto di qualsiasi onere a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusionecarico dei Fondi Interni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera E a Premio Unico

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il In base al presente Contratto la Società corrisponde: • in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca avvenga, il capitale assicurato, da liquidare ai Beneficiari designati dal Contraente, che si ottiene diminuendo i premi corrisposti dal Contraente (premio unico ed eventuali versamenti aggiuntivi) di un caricamento percentuale che varia - come illustrato di seguito - in base al cumulo dei premi complessivamente versati: Qualora l’importo di premio unico corrisposto dal Contraente sia uguale o maggiore a Euro 500.000,00 il Contratto prevede il riconoscimento, in un’unica soluzione alla data di decorrenza, di un bonus pari all’1% del premio unico stesso. Nel corso della durata contrattuale, al raggiungimento di Euro 500.000,00 di cumulo dei premi versati (premio unico ed aggiuntivi), verrà riconosciuto un bonus sul premio aggiuntivo che avrà determinato il raggiungimento di tale cumulo, pari al 1% del premio stesso, nonché su tutti gli eventuali premi aggiuntivi successivi. Sia i premi corrisposti, al netto del caricamento, che gli eventuali bonus sopra indicati concorrono alla formazione del capitale assicurato. Nel caso in cui il decesso dell’Assicurato non coincida con uno degli anniversari della data di decorrenza Contratto, la prestazione è un pari al capitale in vigore all’anniversario immediatamente precedente rivalutata in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita per i mesi interamente trascorsi tra il suddetto anniversario e la data di decesso dell’Assicurato, secondo le modalità indicate nella Clausola di Rivalutazione. Inoltre, in caso di versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario di cui sopra, l'importo come sopra calcolato viene incrementato dei capitali derivanti dagli stessi versamenti rivalutati, in base alla misura annua minima di rivalutazione garantita, come definita al punto A della Clausola di Rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi da ciascun versamento alla data di decesso dell'Assicurato. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali effettuati tra la ricorrenza annuale immediatamente precedente e la data di decesso. • ad ogni anniversario della data di decorrenza del Contratto, l'importo della rivalutazione annua del capitale assicurato, da liquidare al Soggetto a tal fine designato dal Contraente, come di seguito indicato. Viene calcolata la rivalutazione annua, ottenuta applicando al capitale assicurato in vigore all'anniversario precedente la misura annua di rivalutazione che, a sua volta, si determina sottraendo l'1,20% al rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN relativo al terzo mese antecedente ciascuna ricorrenza annuale del Contratto. Indipendentemente dal rendimento medio annuo della Gestione Speciale UNIFIN, la Società garantisce una misura annua minima di rivalutazione pari all’1,50% per i primi dieci anni di durata del Contratto. La Società potrà variare tale misura annua minima, anche prima dei dieci anni di durata contrattuale, solo con riferimento ad eventuali versamenti aggiuntivi effettuati successivamente alla data della variazione. Trascorsi dieci anni dalla decorrenza di ciascun premio (unico o aggiuntivo), la Società si riserva di rivedere, con cadenza decennale, la misura annua minima di rivalutazione che sarà garantita per ogni decennio successivo, dandone preventiva comunicazione - per iscritto - al Contraente. In ogni caso la nuova misura annua minima di rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero e non potrà avere applicazione retroattiva con riferimento al periodo del Contratto già trascorso. In caso di assicurazione versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all'anniversario precedente, la rivalutazione viene incrementata degli importi ottenuti applicando ai capitali derivanti dagli stessi versamenti la misura annua di rivalutazione, per i mesi interamente trascorsi dalla data di ciascun versamento all'anniversario della data di decorrenza del Contratto. Ai fini del calcolo della rivalutazione, il capitale assicurato tiene conto di eventuali riscatti parziali effettuati nel corso dell’anno assicurativo di riferimento. La rivalutazione, come sopra calcolata, viene diminuita della spesa fissa di Euro 12,00 trattenuta dalla Società; si determina così l'importo relativo alla rivalutazione annua che viene corrisposto al Soggetto a vita intera e prevede tale scopo designato dal Contraente. Tale importo non si consolida con il capitale assicurato che, infatti, rimane costante per l’intera durata contrattuale. In ogni caso, al fine di garantire la corresponsione di un importo pari almeno a quello ottenibile applicando la misura annua minima di rivalutazione garantita, la percentuale di rendimento trattenuto e la spesa fissa di Euro 12,00, potranno essere diminuite fino a raggiungere un valore pari a zero. Si rimanda all’Art.10 “Pagamenti della Società” per le modalità di liquidazione, al Soggetto designato, dell'importo relativo alla rivalutazione annua. Il Contraente ha in ogni caso la facoltà di richiedere espressamente, per iscritto: • al momento della sottoscrizione della proposta, di precludere la corresponsione da parte della Società al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua; • nel corso della durata del Contratto, di interrompere la corresponsione al Soggetto a tal scopo designato dell’importo relativo alla rivalutazione annua. Affinché tale richiesta abbia effetto già nel corso dell’anno a cui l’importo si riferisce, questa deve pervenire alla Società entro e non oltre sessanta giorni prima l’anniversario della data di decorrenza del Contratto. La scelta è da considerarsi irrevocabile e di conseguenza tale importo viene consolidato annualmente con il capitale in vigore al verificarsi precedente anniversario della data di decorrenza del decesso dell’Assicurato o l’erogazione Contratto. Si precisa che la spesa fissa di un Euro 12,00 viene trattenuta indipendentemente dalla corresponsione dall’importo relativo alla rivalutazione annua al Soggetto a tal fine designato; infatti viene trattenuta anche nel caso di consolidamento dell'importo relativo alla rivalutazione annua al capitale nel in vigore all’anniversario della data di decorrenza precedente. Il Contratto ha una durata vitalizia e resta in vigore per l’intera vita dell’Assicurato, e si estingue solo in caso di richiesta di recesso e di riscatto totale da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-del Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso ovvero di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il In base al presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contrattoSocietà garantisce, in caso di decesso dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, il pagamento, ai Beneficiari designati dal Contraente, di un importo liquidabile in un’unica soluzione, pari al capitale assicurato indicato in polizza, scelto dal Contraente a partire da un importo minimo pari a 100.000,00 Euro (con incrementi pari a 1.000,00 Euro o suoi multipli). Per capitali assicurati superiori a 150.000,00 Euro l'assunzione è subordinata all'accettazione del rischio da parte della Società. Qualora il Contraente abbia espressamente sottoscritto le coperture complementari corrispondenti, il capitale assicurato verrà: - raddoppiato se il decesso dell’Assicurato avvenga come conseguenza di un infortunio; - triplicato se il decesso dell’Assicurato sia dovuto ad infortunio conseguente ad incidente stradale. Le coperture complementari sono facoltative, pertanto devono essere espressamente scelte dal Contraente all’atto della sottoscrizione del Contratto; sono selezionabili sia singolarmente sia congiuntamente (i capitali assicurati non sono tra loro cumulabili). Per infortunio s’intende un evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca all’Assicurato lesioni fisiche obiettivamente constatabili e tali che abbiano come conseguenza la sua morte; qualora quest’ultima non sia immediata, ai fini assicurativi, deve avvenire entro dodici mesi dall'infortunio e la causa del decesso deve essere provata anatomopatologicamente. Sono considerati infortuni anche: - l’asfissia non di origine morbosa; - gli avvelenamenti acuti da ingestione o assorbimento di sostanze; - le affezioni conseguenti a morsi di animali o a punture di insetti o aracnidi; - l’annegamento; - l’assideramento o congelamento; - la folgorazione; - i colpi di sole o di calore; - le lesioni determinate da sforzi (esclusi gli infarti); - gli infortuni derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismi, attentati, a condizione che l’Assicurato non vi abbia preso parte attiva; - gli infortuni derivanti da malore o incoscienza; - gli infortuni derivanti da imprudenze e negligenze anche gravi. Per infortunio conseguente ad incidente stradale s’intende l’infortunio cagionato da veicoli mezzi meccanici in circolazione – esclusi quelli ferroviari – che avvenga su strade d’uso pubblico o su aree a queste equiparate nonché su aree private in cui l’Assicurato rimane vittima, che produca all’Assicurato stesso lesioni corporali obiettivamente constatabili e tali che abbiano come conseguenza diretta la sua morte; qualora quest’ultima non sia immediata, ai fini assicurativi, deve avvenire entro dodici mesi dall’infortunio e la causa del decesso deve essere provata anatomopatologicamente. In caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla scadenza contrattuale, il Contratto si risolve. In tal caso non sarà prevista alcuna prestazione a carico della Società ed i premi versati restano acquisiti da quest’ultima. La Società, in ogni caso, non riconosce alcuna prestazione in caso di decesso dell’Assicurato nei periodi di Carenza indicati nelle Condizioni Particolari di seguito riportate. Inoltre, la Società non riconosce la prestazione qualora il decesso dell’Assicurato sia conseguenza diretta di una delle cause riportate al successivo Art. 9 “ESCLUSIONI”. Infine, nel caso in cui il pagamento dei premi ricorrenti venga sospeso non è prevista alcuna prestazione da parte della Società, secondo quanto riportato al successivo Art. 10 “MANCATO VERSAMENTO DEI PREMIO RICORRENTE: RISOLUZIONE”. La durata del Contratto può essere scelta dal Contraente, compatibilmente con l’età dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati all’interno di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i intervallo temporale definito tra 5 e 10 anni. Il presente Contratto può essere stipulato soltanto da un Contraente determinato come indicato al successivo artpersona giuridica, società di persone, impresa individuale e se l’Assicurato, alla data di decorrenza del Contratto, non abbia un’età inferiore a 18 anni (età anagrafica) e superiore a 65 anni (età assicurativa). 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • Inoltre l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto scadenza della polizza non sia potrà essere superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’etàetà assicurativa); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Temporary Life Insurance Contract

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il Con il presente Contratto è un Contratto Aviva Life S.p.A., di assicurazione seguito definita Società, garantisce, a vita intera e prevede la corresponsione fronte del pagamento di un capitale al verificarsi premio unico e di eventuali versamenti aggiuntivi, le seguenti prestazioni: PRESTAZIONE NEL CORSO DI VALIDITÀ DEL CONTRATTO Nel caso in cui il Contraente richieda alla data di sottoscrizione della Proposta-Certificato la liquidazione della prestazione nel corso di validità del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel Contratto la Società, ad ogni ricorrenza annuale (in caso di richiesta vita dell'Assicurato e fino a quando il Contraente non eserciti il diritto di riscatto interruzione), corrisponderà annual- mente - al Beneficiario della rivalutazione annua – un importo ottenuto applicando al capitale in vigore, la misura annua di rivalutazione attribuita al Contratto come indicato nel successivo punto 3.1 “CLAUSOLA DI RIVALUTAZIONE”. Per i primi cinque anni dalla data di decorrenza del Contratto, la rivalutazione minima annua garantita (Tas- so minimo garantito) dalla Società è pari al 2,00%. Trascorso tale termine la Società si riserva di variare detto tasso previa comunicazione scritta da parte dell’investitore-contraenteinviare al Contraente con un preavviso di almeno 60 giorni. In caso La Società riconoscerà al Beneficiario della rivalutazione annua, la rivalutazione annua al netto: – di premorienza dell’’Investitore-una spesa fissa pari a 12,00 Euro - se il rendimento riconosciuto al Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicuratoè superiore al Tasso minimo garantito (pari al 2,00% per i primi cinque anni) - come indicato all’Art. 9 “COSTI” che segue. Tale spesa fissa potrà essere applicata in misura ridotta al fine di garantire comunque il tasso minimo; – delle imposte previste dalla Xxxxx. Nel corso di validità del Contratto il Contraente ha la facoltà di esercitare il diritto di interruzione della pre- stazione in corso di validità del Contratto, si applica entro e non oltre il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare 60° giorno che precede la ricorrenza annua del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere Una volta richiesta tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • interruzione o nel caso in cui l’Assicurato il Contraente abbia reso dichiarazioni deciso di non veritiereavvalersi di questa possibilità alla sottoscrizione della Proposta-Certificato, inesatte il Contraente non ha più la possibilità di modificare la propria decisione; l’interruzione della prestazione è irrevocabile anche per gli anni successivi. Il Contraente per esercitare il diritto di interruzione deve rivolgersi direttamente al Soggetto Incaricato e/o reticenti sul proprio stato inviare alla Società una lettera raccomandata con ricevuta di salute; • nei casi espressamente elencati ritorno al successivo art 3.2. seguente indirizzo: Nel caso di interruzione non verrà liquidata alcuna prestazione annua e la rivalutazione annua verrà con- solidata anno per anno al capitale in relazione alle cause di esclusionevigore all’anniversario precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione di Stato di Salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 20 – “Limitazioni ed esclusioni” delle presenti Condizioni di Assicurazione, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato Compagnia liquiderà ai Beneficiari designati il controvalore dell’investimento, ossia, in base alle scelte effettuate dal Contraente corrisponderà: a) un capitale determinato rivalutato annualmente; oppure b) un capitale determinato, rivalutato annualmente, più un capitale di importo variabile; oppure c) un capitale di importo variabile. Tuttavia, qualora il controvalore dell’investimento risultasse inferiore alla somma dei premi corrisposti al netto delle spese di sottoscrizione, dei caricamenti e dell’importo degli eventuali riscatti parziali effettuati in corso di contratto, la Compagnia rimborserà un importo minimo pari a detta somma. Il controvalore delle quote assicurate di ogni Fondo Interno è uguale al numero delle quote assicurate di detto Fondo Interno moltiplicato per il valore unitario della quota dello stesso Fondo, rilevato il primo giorno di riferimento utile successivo al ricevimento, da parte della Compagnia, della comunicazione di decesso. Il primo giorno di riferimento utile successivo alla data di ricezione della comunicazione di decesso si determina in base a quanto previsto all’articolo 11 – “Giorno di riferimento dei Fondi Interni”. Il valore unitario della quota di ciascuno dei Fondi Interni verrà pubblicato giornalmente su almeno un quotidiano a diffusione nazionale. Tale valore è superiore già al netto di qualsiasi onere a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art 3.2. in relazione alle cause di esclusionecarico dei Fondi Interni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera a Premio Unico Ricorrente

PRESTAZIONI DEL CONTRATTO. Il presente Contratto è un Contratto di assicurazione a vita intera e prevede la corresponsione di un capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato o l’erogazione di un capitale nel caso di richiesta di riscatto da parte dell’investitore-contraente. In caso di premorienza dell’’Investitore-Contraente qualora questi sia persona diversa dall’Assicurato, si applica il seguente regime. In seguito al decesso dell’Investitore-Contraente il Contratto prosegue, con il subentro nella contraenza dell’Assicurato o di un suo erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari. Il soggetto subentrante diventerà il nuovo titolare del Contratto. In assenza di diversa disposizione dell’Investitore-dell’Investitore Contraente, dal momento del decesso i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili (art. 1921 Cod. Civ.) e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e vincolo del Contratto richiedono l’assenso scritto degli stessi. A partire dal giorno di conclusione e decorrenza del contratto, in caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la corresponsione ai beneficiari designati di un capitale assicurato rappresentato dal controvalore delle quote del/dei Fondo/i Interno/i prescelto/i – determinato come indicato al successivo art. 3.1. - incrementato gratuitamente di una “maggiorazione minima” dello 0,05%. • l’età dell’Assicurato alla data di conclusione del contratto non sia superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • la Società - sulla base delle dichiarazioni fornite dall’assicurato nell’ambito della Dichiarazione dichiarazione di Stato stato di Salute salute - non abbia comunicato per iscritto nella Lettera di Conferma di cui al successivo articolo art. 8 di non poter corrispondere tale maggiorazione. Età dell’Assicurato alla data del decesso Misura % della “maggiorazione standard Decesso non derivante da infortunio (*) Decesso derivante da infortunio Fino a 39 anni 20 40 (**) Da 40 a 49 anni 10 20 (**) Da 50 a 64 anni 4 8 (**) Da 65 a 70 anni 1 2 (**) Da 71 a 80 anni 1 1 (*) (*) L’importo massimo della maggiorazione standard è pari a € 25.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo della maggiorazione – fatto salvo l’importo massimo di € 25.000 per contratto - sarà pari a € 50.000. (**) L’importo massimo della maggiorazione standard in caso di decesso da infortunio è pari a € 50.000 per contratto. Qualora siano presenti più contratti AZ Galaxy con medesimo Assicurato, l’importo complessivo massimo – fatto salvo l’importo massimo di € 50.000 per contratto - della maggiorazione sarà pari a € 100.000. In caso di decesso dell’Assicurato, la “maggiorazione standard” non verrà tuttavia riconosciuta: • se l’età dell’Assicurato alla data di decesso è superiore a 80 anni (cfr. quanto riportato nel Glossario in merito all’età); • nel caso in cui l’Assicurato abbia reso dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti sul proprio stato di salute; • nei casi espressamente elencati al successivo art articolo 3.2. in relazione alle cause di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Di Contratto