Regolarità del servizio Clausole campione

Regolarità del servizio. Il corrispettivo contrattuale è funzione della produzione consuntivata, in termini di treni*km, mentre il mandato contrattuale consiste in una specifica distribuzione spazio/tempo di capacità di trasporto ed articolato nel Programma di Esercizio. Per tanto, si valuta la produzione attraverso il concetto di “regolarità” ovvero di rispetto del servizio programmato. In caso di perturbazione del servizio, pur essendo consentito ad ATAC di rimodulare il servizio per ridurre il disagio all’utenza, si richiede comunque di rispettare il più possibile l’orario previsto. I valori calcolati al lordo delle “corse giustificate” sono da considerarsi come prestazione effettiva all’utenza mentre quelli al netto sono da considerarsi funzionali alla determinazione della eventuale sanzione. Per corse giustificate si intendono le corse eventualmente non effettuate per cause non dipendenti dal gestore, che lo stesso dovrà indicare con la relativa motivazione
Regolarità del servizio. L’Affidataria deve istituire un registro, preventivamente vidimato dall’Ente, sul quale annotare ogni corsa non effettuata con l’indicazione dei motivi da parte del Responsabile d’esercizio. Tale registro, per estratto e con sottoscrizione per autenticità del Responsabile del Servizio, dovrà essere trasmesso, con cadenza mensile, all’Ente.
Regolarità del servizio. 1. Le imprese sono tenute:
Regolarità del servizio. II Gestore, per ogni linea esercita, deve annotare su apposito registro, da far preventivamente vidimare in ogni sua pagina debitamente numerata dall'Ente affidante, ogni corsa non effettuata con regolarità. L'annotazione va effettuata nella stessa giornata in cui l'irregolarità si è verificata e deve essere firmata dal Direttore o Responsabile d'esercizio. II resoconto delle irregolarità va trasmesso all'ente affidante alla scadenza di ogni trimestre. Nelle more dell'attivazione del registro, o in caso di sua temporanea indisponibilità, le corse non effettuate sono comunicate quotidianamente all'Ente affidante e riepilogate in una ulteriore comunicazione settimanale insieme alle corse non effettuata con regolarità.
Regolarità del servizio. La regolarità del servizio erogato è individuata come parametro di qualità dalle norme nazionali‐regionali e comunitarie nonché specificatamente dalla delibera ART n.16/2018 del 08/02/2018. Si evidenzia che l’Autorità di regolazione dei trasporti con la pubblicazione della Delibera n. 16/2018 ‐ Atto di regolazione recante “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214” – ha descritto i criteri di carattere generale per le definizioni delle condizioni minime di qualità dei servizi da misurare attraverso indicatori e livelli qualitativi e quantitativi che garantiscono il soddisfacimento delle esigenze essenziali di mobilità degli utenti. La medesima Delibera (alla Misura 1) specifica che nel caso di affidamento diretto gli Enti affidanti hanno facoltà di stabilire nei Contratti di Servizio sia livelli minimi di performance superiori a quelli definiti come minimi nella Delibera, sia prevedere ulteriori indicatori.
Regolarità del servizio. OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 Autobus 98,2% 99,2% 98,2% Tram 97,5% 99% 97,5% Filobus 97,7% 98,7% 97,7% Metropolitana Linee 1, 2 e 3 99,6% 99,8% 99,6% PUNTUALITÀ* OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 Autobus 97,2% 99,1% 97,2% Tram 97,6% 98,9% 97,6% Filobus 97,8% 99% 97,8% Metropolitana Linee 1, 2 e 3 99,5% 99,8% 99,5% AFFOLLAMENTO* OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 ACCESSIBILITÀ DEI MEZZI DI SUPERFICIE E DELLE STAZIONI DELLE LINEE 1, 2 E 3 DELLA METROPOLITANA AI PASSEGGERI CON DISABILITÀ MOTORIA OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 ACCESSIBILITÀ DEL TRASPORTO METROPOLITANO AI PASSEGGERI CON DISABILITÀ VISIVA OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 % stazioni delle Linee 1, 2 e 3 della metropolitana dotate di annuncio sonoro di fermata 100% 90% 100% % stazioni delle Linee 1, 2 e 3 della metropolitana dotate di pavimenti sensibili a centro banchina fra le due unità di trazione del treno 100% 95,7% 100% Ambiente 31.12.2018 EURO 0 EURO 2 con FAP* ed EURO 3 EURO 4, EURO 5, EEV EURO 6, IBRIDI, ELETTRICI 0% 46% 28,4% 25,6% Proiezione 2019 0% 33,3% 29,6% 37,1% % AUTOBUS DOTATI DI IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 Autobus 100% 85,5% 100% Tipo di vetture OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019 Autobus ≤24,4 11,7 ≤24,4 Tram ≤19,9 7,2 ≤19,9 Filobus ≤31,4 9,2 ≤31,4 Treni della metropolitana Linee 1, 2 e 3 ≤6,9 3,7 ≤6,9 Linea metropolitana OBIETTIVO 2018 31.12.2018 OBIETTIVO 2019

Related to Regolarità del servizio

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).