Servizio di vigilanza Clausole campione

Servizio di vigilanzaIl servizio di vigilanza mediante un sistema antintrusione ed un sistema di videosorveglianza posizionato presso gli accessi e le aree sensibili della sede, dovrà assicurare la salvaguardia e la sicurezza dell’immobile e dei beni ivi contenuti, nonché un servizio di pronto intervento in caso di segnalazione del sistema d’allarme stesso, come specificato nel paragrafo 3) del capitolato tecnico. Il servizio di vigilanza mediante piantonamento e ronda ai piani dovrà assicurare il controllo dei locali, degli accessi e delle aree esterne della sede, nonché la salvaguardia e la sicurezza di beni, dei valori e persone all’interno dello stabile, secondo le modalità, le condizioni e gli orari previsti nel paragrafo 4) del capitolato tecnico.
Servizio di vigilanza. 1. Il servizio di vigilanza del complesso monumentale del Forte di Belvedere è garantito durante l’orario di apertura al pubblico (10,30-19,30). 2. Le operazioni di apertura e chiusura del Forte saranno svolte tramite un “keeper” individuato dal soggetto gestore delle attività espositive costantemente presente presso il complesso. 3. Il concessionario fuori dall’orario di apertura al pubblico dell’attività espositive dovrà: a) Provvedere a garantire a propria cura e spese (dalle 19,30 alle 22,00), un apposito servizio d’ordine e vigilanza composto da almeno 3 unità per il controllo degli spazi assegnati e del percorso d’accesso e di uscita dal forte Belvedere, il controllo delle opere presenti sulle terrazze, il divieto di accesso agli spazi non assegnati al concessionario e non di pertinenza della Caffetteria. Per tale attività il concessionario dovrà avvalersi della stessa ditta /società di vigilanza incaricata del controllo del Forte. Il costo orario fisso è stimato in € 16,97 al netto di iva al 22%. b) Avvalersi a proprie cura e spese delle attività del “Keeper” dalle 19,30 fino alle operazioni di chiusura della caffetteria e del Forte. Il costo orario è stimato in € 16,00 al netto di iva al 22%. 4. Il concessionario durante tutto il periodo di apertura della caffetteria dovrà garantire la presenta di un adeguato numero di operatori di vigilanza, a garanzia di un corretto comportamento del pubblico per evitare comportamenti impropri in un contesto di particolare rilevo culturale.
Servizio di vigilanza. 1. Il servizio di vigilanza del complesso monumentale del Forte di Belvedere è garantito durante l’orario di apertura al pubblico delle attività espositive (10,30-19,30). 2. Le operazioni di apertura e chiusura del Forte saranno svolte tramite un “Keeper”, individuato dal soggetto gestore delle attività espositive costantemente presente presso il complesso. 3. Il concessionario durante tutto il periodo di apertura della caffetteria dovrà garantire la presenza di un adeguato numero di operatori a garanzia della vigilanza di un corretto comportamento del pubblico per evitare comportamenti impropri in un contesto di particolare rilevo culturale. 4. Il concessionario, oltre l’orario di apertura al pubblico dell’attività espositive, potrà estendere l’orario di fruizione pubblica della Palazzina e terrazze del Forte di Belvedere e delle opere ivi esposte sino alle ore
Servizio di vigilanzaIl servizio prevede la gestione della “Sala operativa videosorveglianza e allarmi”, detta “Control room”, ubicata presso il Museo di Santa Giulia, tramite collegamento in remoto H24 con la Centrale di controllo dell’Appaltatore, anche quando la Control room è presidiata direttamente dal “Coordinatore dei Servizi di Sorveglianza”. La vigilanza è costituita dalle attività di seguito specificate. Presidio vigilanza e portierato online L’Appaltatore dovrà garantire, attraverso una propria centrale di controllo, la supervisione e gestione del sistema di videosorveglianza (TVCC) e degli allarmi presenti presso le diverse sedi museali e della Fondazione. Si specifica che il presidio da remoto, che dovrà essere sempre contattabile tramite numero telefonico dedicato, è da intendersi come pieno e totale impiego delle funzionalità dei sistemi di sicurezza e videosorveglianza, ovvero con la possibilità di utilizzare nella loro completezza tutte le funzioni rese disponibili dagli impianti presenti, in base alle necessità che si presenteranno oltre alle indicazioni che verranno comunicate, di volta in volta, dal personale in forza nei Musei e dalla Fondazione Brescia Musei, sia in orario diurno che notturno. In caso di necessità l’Appaltatore dovrà altresì supervisionare e gestire da remoto, gli allarmi e la videosorveglianza anche durante gli orari in cui è previsto il presidio fisico della Control room tramite la presenza del “Coordinatore dei Servizi di Sorveglianza”. L’Appaltatore dovrà utilizzare il software per la remotizzazione del sistema messo a disposizione dal Committente (applicativo PSIM, versione 5.0 2016, CITEL). In particolare, il controllo da remoto si concretizza: nel monitoraggio dell’impianto d’allarme antintrusione e antincendio e nell’obbligo, in caso di allarme, di darne immediata notizia ai soggetti individuati dalla Fondazione per le valutazioni del caso, i cui nominativi saranno comunicati prima dell’avvio delle prestazioni e, se necessario, far intervenire senza indugio la pattuglia del pronto intervento; controllo e monitoraggio in diretta delle immagini provenienti del sistema di videosorveglianza a scopo preventivo e per la rilevazione degli eventi rilevanti e segnalazione di pronto intervento ai fini del presidio sistematico della sicurezza degli oggetti conservati nei musei e degli edifici museali; controllo e portierato relativamente agli ingressi al Museo di Santa Giulia collocati in xxx Xxxxx x.00/x e via Piamarta n.2, durante gli orar...
Servizio di vigilanza. La custodia e la sorveglianza degli stand e di quanto in esso contenuto dal momento della presa di possesso dello Stand stesso da parte dell’Espositore sino alla sua riconsegna, compete all’Espositore. La Segreteria Organizzativa non risponde pertanto degli oggetti o beni lasciati incustoditi all'interno dello Stand durante le ore di apertura al pubblico della Manifestazione. RCC LA NUVOLA provvederà al servizio di vigilanza generale dei padiglioni. Gli Espositori che presentano oggetti facilmente asportabili sono pertanto obbligati ad essere presenti nello stand puntualmente all’orario di apertura dei padiglioni nonché a presidiare lo stand medesimo fino alla chiusura serale. Gli Espositori sono tenuti a comunicare agli Organizzatori la nomina di uno o più responsabili dello spazio assegnato. L’Espositore è comunque tenuto a rispettare tutte le disposizioni di carattere tecnico e di sicurezza indicate dagli Organizzatori.
Servizio di vigilanza. A parziale deroga di quanto previsto all'art. 2.4 - "
Servizio di vigilanza. (valida solo se espressamente richiamata nella Scheda di Polizza e nella Scheda tecnica di modulo)
Servizio di vigilanza. Presso il mercato è istituito un servizio di vigilanza con funzioni di controllo in materia di ordine pubblico, di viabilità, nonché di verifica costante dell'ottemperanza alle disposizioni di cui al presente Regolamento e di cui agli ordini di servizio emessi dal Responsabile del Mercato ai sensi del precedente art. 5 comma 15.
Servizio di vigilanza. Il custode/la custode: apre e chiude le porte d'ingresso e amministra tutte le chiavi del l'edificio di cui controlla anche tutti i locali sorveglia gli allievi quando è necessario presta servizio di portierato, fornisce informazioni al pubblico ed è addetto al servizio telefonico nonché all' accettazione di telegrammi ed espressi durante l' orario di chiusura delle segreterie informa i vigili del fuoco in caso di incendio
Servizio di vigilanza. Promax Comunication SA provvede a un servizio di vigilanza genera- le dei padiglioni. La custodia e la sorveglianza degli stand e di quan- to in essi contenuto, durante le fasi di allestimento, di smontaggio e di apertura dei padiglioni competono ai rispettivi espositori. Si fa pertanto loro obbligo di essere presenti nello stand con proprio personale durante gli ora- ri di apertura e di presidiare lo stesso sino alla chiusura serale.