Bilinguismo Clausole campione

Bilinguismo. 1. L'art. 40 del CCNL del 14.9.2000 è integrato con il seguente comma:
Bilinguismo. 1. Al personale in servizio nelle aziende e negli enti aventi sede nella regione autonoma a statuto speciale Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, nonché nelle altre Regioni a statuto speciale in cui vige istituzionalmente, con carattere di obbligatorietà, il sistema del bilinguismo è confermata l’apposita indennità di bilinguismo, collegata alla professionalità, nella stessa misura e con le stesse modalità previste per il personale della regione a statuto speciale Trentino Alto Adige. 2. La presente disciplina produce effetti qualora l’istituto non risulti disciplinato da disposizioni speciali.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo C
Bilinguismo. 1. Al personale in servizio negli uffici dell’ENAC situati nelle province di Bolzano e Trento, nonché nelle altre regioni a statuto speciale in cui vige istituzionalmente, con carattere di obbligatorietà, il sistema del bilinguismo è attribuita una indennità di bilinguismo, collegata alla professionalità, nella stessa misura e con le stesse modalità previste per il personale della Regione interessata. 2. Il finanziamento della indennità di cui al presente articolo è a carico del fondo di cui all’art. 64.
Bilinguismo. 1. L'indennità di bilinguismo per la qualifica unica dirigenziale è stabilita in € 226,43 per 12 mensilità con decorrenza dal giorno 01/01/2008.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo A L' insegnante laureato/insegnante laureata presta servizio presso i centri di formazione professionale della provincia, nei corsi pluriennali, annuali e di formazione continua. La sua attività principale consiste nello sviluppo, nell' organizzazione e nella valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento in ambito linguistico, tecnologico, scientifico, storico-socio-economico; si occupa inoltre dello sviluppo delle competenze trasversali nel contesto della sua specifica disciplina di insegnamento. L' insegnante si attiene agli obiettivi fissati nei programmi di insegnamento, ferma restando la libertà di scelta dei metodi e dei mezzi didattici. Nelle scuole professionali per l' agricoltura, selvicoltura e l' economia domestica l' attività dell' insegnante si estende alla consulenza aziendale.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo D Su incarico delle professionalità superiori e sotto la guida di operai specializzati e capisquadra l' operaio/l' operaia collabora all' esecuzione di singoli compiti nei diversi settori.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo A L’ispettore tecnico /l’ispettrice tecnica svolge mansioni tecnico­scientifiche che implicano particolari conoscenze professionali di settore; collabora all’organizzazione del servizio, coordina e assiste i collaboratori assegnatigli/le seguendo le direttive generali e le indicazioni dei superiori.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo B Il tecnico/la tecnica ai beni culturali svolge autonomamente i compiti connessi con il restauro, la conservazione e preservazione dei beni culturali attenendosi alle direttive generali impartite dalle professionalità superiori.
Bilinguismo. Attestato di bilinguismo B Su incarico del superiore il tecnico/la tecnica di organizzazione esegue indagini e analisi nel settore dell' organizzazione e svolge i compiti amministrativi connessi.