We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

SITO INTERNET Clausole campione

SITO INTERNET. Il Rivenditore potrà, a sua discrezione e in via facoltativa, mettere a disposizione del Cliente aree riservate del proprio sito internet xxx.xxxxxxx.xx contenenti, altresì, i consumi del Cliente in relazione ai servizi fruiti. Resta inteso che, qualora il Rivenditore decida di mettere a disposizione del Cliente tale servizio, per accedere al servizio stesso il Cliente dovrà accettarne i termini e le relative condizioni.
SITO INTERNETIl Fornitore potrà, a sua discrezione, mettere a disposizione del Cliente aree riservate del proprio sito internet xxxxxxxxxxx.xxx contenenti, altresì, i consumi del Cliente in relazione ai servizi fruiti. Resta inteso che, qualora il Fornitore decida di mettere a disposizione del Cliente tale servizio, per accedere al servizio stesso il Cliente dovrà accettarne i termini e le relative condizioni.
SITO INTERNETIl Fornitore potrà, in via facoltativa, mettere a disposizione del Cliente sul proprio sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, aree riservate consultabili dal Cliente relativamente ai dettagli ed ai servizi fruiti, le quali potranno altresì essere utilizzate in accordo e per i fini di cui al precedente articolo 20. Resta inteso che, qualora il Fornitore decida di mettere a disposizione del Cliente tale servizio, per accedere al servizio stesso il Cliente dovrà accettarne i termini e le relative condizioni.
SITO INTERNET. Le ditte interessate possono estrarre e utilizzare per la presentazione delle offerte copia dell’avviso di gara, del presente capitolato e dei suoi allegati tramite il sito internet:xxxx://xxx.xxx.xxxx.xx\amministrazione trasparente\bandi di gara e contratti; Le ditte che estrarranno i documenti di gara dal sito web, dovranno fornire corretta comunicazione alla U.O.C. Provveditorato, o via e-mail al seguente indirizzo xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx o via fax. al num. 0000.000000, indicando possibilmente recapito, ragione sociale, e-mail, e numero di fax.; Eventuali modifiche, chiarimenti, integrazioni, rettifiche e precisazioni, ritenute non sostanziali, disposte da questa amministrazione, alla presente gara saranno rese ESCLUSIVAMENTE mediante la pubblicazione sul sito internet xxx.xxx.xxxx.xx\amministrazione trasparente\bandi di gara e contratti, sino a sei giorni prima della data fissata per la celebrazione della gara, a tal fine l’ASP declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle stesse da parte dei concorrenti. Nel caso in cui si estraggano i documenti di gara tramite il sito web è fatto espresso divieto di apportare modifiche agli stessi. Farà fede esclusivamente il testo approvato da questa Amministrazione. Quanto sopra é richiesto unicamente per consentire all’ASP di far conoscere a tutte le ditte interessate alla gara eventuali chiarimenti forniti nonché rettifiche e precisazioni, disposte da questa Amministrazione dopo la pubblicazione del bando e prima della scadenza dei termini per la presentazione dell'offerta. E' onere dei candidati, che estraggano i documenti di gara tramite il sito internet, visitare nuovamente il sito prima della spedizione del plico contenente l'offerta per verificare la presenza di eventuali note integrative o interpellare a tal fine il responsabile del procedimento.
SITO INTERNET. Il Rivenditore potrà, a sua discrezione e in via facoltativa, mettere a disposizione del Cliente aree riservate del proprio sito internet www.ubroker.it contenenti, altresì, i consumi del Cliente in relazione ai servizi fruiti. Resta inteso che, qualora il Rivenditore decida di mettere a disposizione del Cliente tale servizio, per accedere al servizio stesso il Cliente dovrà accettarne i termini e le relative condizioni.
SITO INTERNET. Fondazione mantiene l'esclusiva titolarità e gestione del sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx oltre che del suo sito istituzionale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Previa intesa con la Fondazione il Gestore avrà facoltà di utilizzare il sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx per la comunicazione e diffusione di informazione e pubblicità relativa al Salone mediante internet, inserendo i programmi e tutte le informazioni necessarie o utili con riferimento al Salone ed alle sue singole manifestazioni. Previa intesa con la Fondazione il Gestore avrà altresì facoltà di inserire banner pubblicitari o link ad altri siti commerciali o non commerciali a condizione che: a) venga data al visitatore del sito chiara informazione che il link è rivolto ad una pagina esterna al sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx gestita da soggetti terzi rispetto a Fondazione b) venga data chiara evidenziazione al visitatore del sito della natura pubblicitaria dei banner o degli altri messaggi aventi tale natura. Ogni inserimento di dati, pagine, banner o link ad altri siti sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx dovrà essere preventivamente sottoposto all'assenso di Fondazione che non potrà negare immotivatamente il proprio consenso.
SITO INTERNET. Il Gestore si deve impegnare a: − Informare l’utenza sulle modalità di lettura della bolletta. − Rendere note agli Utenti, tramite appositi opuscoli, le condizioni di somministrazione del Servizio e le regole del rapporto intercorrente fra le due parti. − Informare sulle procedure di pagamento delle bollette, sulle modalità di lettura contatori, nonché sulle agevolazioni esistenti per ogni eventuale iniziativa promozionale. Al fine di agevolare la pianificazione delle spese familiari, il Gestore si deve impegnare ad informare annualmente e di volta in volta sul calendario delle scadenze delle bollette. − Informare l’Utenza circa il meccanismo di composizione e variazione della tariffa nonché di ogni variazione della medesima e degli elementi che l’hanno determinata. − Informare l’Utenza circa l’andamento del Servizio di fognatura e depurazione, in particolare fornire informazioni in merito ai fattori legati all’utilizzo degli impianti di depurazione, ai limiti allo scarico, alle caratteristiche di qualità degli effluenti depurati, alla qualità e destinazione finale dei fanghi di depurazione. − Informare l’Utenza, su specifica richiesta, sugli effetti a carico del corpo idrico recettore determinato dagli effluenti depurati, anche in considerazione dei fattori di utilizzo degli impianti. − Rendere note, nei locali accessibili agli Utenti e nelle comunicazioni periodiche, le procedure per la presentazione di eventuali reclami. − Predisporre procedure per la rilevazione e la segnalazione di consumi anomali, onde suggerire agli Utenti miglioramenti sull’utilizzo tecnico/contrattuale del Servizio. − Predisporre Servizi telefonici adatti a soddisfare le esigenze informative relativamente a tutto quanto attiene il rapporto commerciale (contratti, volture, informazioni, bollette, allacciamenti, ecc.). − Assicurare un Servizio di informazioni relative al Gestore ed alla generalità dei Servizi, adottando un linguaggio facile ed accessibile. − Effettuare periodici sondaggi per accertare l’efficacia delle informazioni e comunicazioni effettuate e per recepire eventuali ulteriori esigenze dell’Utente in questo campo. Il Gestore, inoltre, deve rendere noto all’Utente i contenuti della Relazione annuale sulla Qualità del Servizio.
SITO INTERNET. 22.1. Nel sito Internet della Società sono pubblicate informazioni economico-finanziarie, documenti societari, presentazioni alla comunità finanziaria, documenti informativi, ecc.. Detta pubblicazione (autorizzata dai responsabili di funzione competenti per materia) non può avvenire prima che la Società abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa vigente ove necessario; a tal fine, la funzione competente per materia invia la documentazione all’Investor Relator affinché provveda agli adempimenti previsti dalla normativa applicabile. 22.2. LVG pubblica e conserva sul proprio sito internet per un periodo di almeno cinque anni tutte le Informazioni Privilegiate che è tenuto a comunicare al pubblico. 22.3. A tale riguardo, la Società: (a) consente agli utenti di accedere alle Informazioni Privilegiate pubblicate sul sito senza discriminazioni e gratuitamente; (b) consente agli utenti di reperire le Informazioni Privilegiate in una sezione facilmente identificabile del sito; (c) assicura che le Informazioni Privilegiate pubblicate indichino chiaramente la data e l’ora della divulgazione e che siano presentate in ordine cronologico. 22.4. Infine, la Società pubblica sul proprio sito internet la denominazione dello SDIR e del meccanismo di stoccaggio autorizzato di cui si avvale, e l’indirizzo internet di quest’ultimo.
SITO INTERNET. 1. Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008, il sito dell’impresa è redatto almeno in lingua italiana e contiene nella home page, ovvero in una apposita pagina direttamente accessibile dalla home page, in maniera chiara e visibile, la documentazione prevista dal presente Regolamento e le seguenti informazioni: a) la denominazione sociale, la sede legale e l’eventuale sede secondaria dell’impresa; b) per le imprese comunitarie che operano in regime di stabilimento, oltre le informazioni di cui alla lettera a), anche l’indicazione della sede in Italia; c) il recapito telefonico, il numero di telefax, l’indirizzo di posta elettronica e di posta elettronica certificata; d) gli estremi del provvedimento di autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa; e) il numero di iscrizione all’albo delle imprese di assicurazione o nell’elenco annesso tenuto dall’IVASS ai sensi del Regolamento ISVAP n. 10 del 2 gennaio 2008 e l’indirizzo internet dove è possibile verificare gli estremi dell’autorizzazione; f) la soggezione alla vigilanza dell’IVASS o dell’Autorità dello Stato membro di origine, indicando il sito internet dell’Autorità; g) i recapiti per la presentazione di reclami e l’indicazione della facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente; h) per le imprese comunitarie operanti in regime di libera prestazione di servizi per l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, l’indicazione del rappresentante per la gestione dei sinistri di cui all’articolo 25 del Codice. 2. L’impresa consente l’acquisizione su supporto durevole delle informazioni pubblicate sul sito ai sensi del presente Regolamento.
SITO INTERNET. Le ditte interessate possono estrarre ed utilizzare per la presentazione delle offerte copia degli atti di gara, compreso il presente capitolato e dei suoi allegati tramite il sito internet:xxx.xxxxxxxxxx.xxx/ bandi di gara. Eventuali modifiche, chiarimenti, integrazioni, rettifiche e precisazioni, disposte da questa amministrazione, alla presente gara saranno rese ESCLUSIVAMENTE mediante la pubblicazione sul sito internet, sino a sei giorni prima della data fissata per il ricevimento delle offerte, a tal fine l’ASP declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle stesse da parte dei concorrenti. Nel caso in cui si estraggano i documenti di gara tramite il sito web è fatto espresso divieto di apportare modifiche agli stessi. Farà fede esclusivamente il testo approvato da questa Amministrazione. Quanto sopra é richiesto unicamente per consentire alla ASP di far conoscere a tutte le ditte interessate alla gara eventuali chiarimenti forniti nonché comunicazioni, rettifiche e precisazioni, disposte da questa Amministrazione dopo la pubblicazione del bando e prima della scadenza dei termini per la presentazione dell'offerta. E' onere dei candidati, che estraggano i documenti di gara tramite il sito internet, visitare nuovamente il sito prima della spedizione del plico contenente l'offerta per verificare la presenza di eventuali note integrative o interpellare a tal fine il responsabile del procedimento.