Termine estratto capitolo. Acquista qui
Termine estratto capitolo. Il contratto di appalto è un tipico contratto sinallagmatico o a prestazioni corrispettive. Xxxxxxxx nella categoria dei contratti a prestazioni corrispettive quei contratti in cui le prestazioni delle parti siano indissolubilmente vincolate fra loro da un nesso di interdipen- denza funzionale: categoria che per alcuni coincide con i contratti di scambio o con quella più ampia dei contratti bilaterali che mettano in atto un fenomeno di reciproco spostamento patrimoniale o che impli- chino un rapporto teleologico fra le prestazioni. Nel caso dell’appalto tale vincolo funzionale ricorre tra le prestazioni relative al compi- mento dell’opera o del servizio e al pagamento del prezzo. In conse- guenza, la causa del contratto di appalto risiede nello scambio di Acquista qui
Termine estratto capitolo. Nella prassi accade spesso che i contratti di appalto tra privati siano connotati dal requisito dell’internazionalità e ciò in conseguenza del naturale coinvolgimento nell’operazione economica normalmente sottostante a tali contratti di una significativa pluralità di soggetti economici, alcuni dei quali provenienti da Stati diversi, come avviene per i contratti di costruzione di grandi opere (Seatzu, 125). Senonché, con riferimento ai contratti di appalto conclusi con soggetti stranieri, sia nella veste di committenti, sia nella veste di appaltatori, nessuna preclusione ricorre ove si tratti di cittadini appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea (Rubino-Moscati, 58; Xxxxxxxx, 473), essendo i cittadini comunitari, in attuazione delle libertà sancite dal Trattato istitutivo dell’Unione e nella prospettiva di evitare qualsiasi forma di discriminazione tra Stati, equiparati ai cittadini italiani sul piano della capacità giuridica, e dunque, al pari di questi ultimi, Acquista qui
Termine estratto capitolo. Dalle osservazioni sviluppate si desume che l’organizzazione iden- tificativa dell’appalto deve essere sganciata dalla nozione di impren- ditore e di impresa, essendo piuttosto necessario che l’organizzazione, di qualsiasi dimensione, sia idonea al perseguimento del risultato che la stipulazione dell’appalto mira a realizzare (Rubino-Iudica, 18; Be- nedetti, 15). Acquista qui
Termine estratto capitolo. L’obbligazione principale del committente è cristallizzata dal pa- gamento del prezzo dell’opera o del servizio; il corrispettivo deve essere in denaro, altrimenti si fuoriesce dallo schema dell’appalto: nell’ipotesi, quindi, che il committente si impegni a corrispondere all’appaltatore una cosa diversa dal denaro, è in realtà concluso un contratto innominato, soltanto affine all’appalto, la cui disciplina sarà applicabile in quanto compatibile (Xxxxxx, 643; Xxxxxxx-Iacuaniello Bruggi, 102; Leccese, 2017, 1372). Che una prestazione diversa dal pagamento di una somma di denaro a carico dell’appaltante determini lo slittamento dal modello dell’appalto è conclusione cui aderisce anche il giudice di merito (Trib. Roma 23 novembre 1967, in Giur. it., 1968, 1, 2, 381). In capo al committente sussiste anche un obbligo di cooperazione, che consiste nel porre in essere quanto necessario affinché l’appalta- tore possa iniziare ad eseguire l’opera e possa, quindi, portarla a Acquista qui
Termine estratto capitolo. La circostanza che il contraente, cui siano stati convenzionalmente affidati l’esecuzione dell’opera o lo svolgimento di un servizio, si sia avvalso di collaboratori non può, di per sé, dimostrare, nel medesimo, l’esistenza di quella qualità che, comportando una complessa organiz- zazione di fattori produttivi, lo contrassegna della titolarità di un’or- ganizzazione produttiva, incompatibile con la locatio operis (Cass. 27 gennaio 1997, n. 819, in Giust. civ. Mass., 1997, 140). Infatti, nell’am- bito dell’appalto, allo svolgimento di un’attività lavorativa si affianca l’organizzazione dei mezzi necessari, quali macchine, merci, attrezza- ture; per contro, nell’ambito del lavoro autonomo, pur non potendo
Termine estratto capitolo. (11) A. XXXXXXXXX, I contratti di mercato finanziario, II ed., Pisa, 2022, p. 103. I rilievi e la definizione di « sistema banconcentrico » sono di X. XXXXXXXXX, Gli interme- diari professionali e la distribuzione degli strumenti finanziari, in Banca borsa, 2004, II, p. 554.
Termine estratto capitolo. (11) Così X.X. XXXXX, Ordine pubblico, buon costume e la teoria del contratto, Xxxxxxx, 1970, 159 ss.; XXXXXXX, Diritto civile e commerciale, II, 1, cit., 359. Da ricordare, in proposito, che l’art. 294 del Progetto definitivo del Libro delle obbligazioni prevedeva la nullità del contratto “contrario a norme imperative o proibitive della legge”; sul dibattito e sulla soluzione alla fine prevalsa in seno alla Commissione delle Assemblee legislative riferisce ALBA- NESE, Violazione di norme imperative e nullità del contratto, Jovene, 2003, 1 ss. Delimita in modo chiaro il perimetro della nullità virtuale per violazione di norme imperative, la recentissima
Termine estratto capitolo. (11) In questo senso, secondo XXXXXXXX, Valutazione dell’inadempimento ai fini della risoluzione, in Giur. compl. cass. civ., 1955, 60, il disposto dell’art. 1455 c.c. va interpretato nel senso che l’inadempimento è grave allorquando abbia portato all’equilibrio funzionale delle reciproche attribuzioni delle parti un turbamento tale da lasciar ritenere che le parti stesse, se lo avessero previsto, non avrebbero stipulato il contratto.
Termine estratto capitolo. (12) A. XXXXXXXX, op. cit., 5. Acquista qui SOMMARIO: 1. I diritti fondamentali come principi generali: la Carta europea e la Convenzione europea, due percorsi distinti. — 2. I diritti fondamentali come principi generali di diritto contrattuale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. — 3. Il dilemma del legislatore moderno.