Termine estratto capitolo Clausole campione

Termine estratto capitolo. (3) Cass. 30 aprile 1969, n. 1403, in Foro it., 1969, I, c. 22223; Cass., SS.UU., 8 novembre 1976, n. 4082, ivi, 1976, I, c. 2756; contra M. XXXXXX, Condizioni generali di contratto, in Enciclopedia giuridica, VII, Roma, 1988, p. 11.
Termine estratto capitolo. (8) Rilevava già il VENZI, Manuale di diritto civile italiano, Utet, 1933, 557: « Si discute tra gli scrittori se il matrimonio sia un contratto. Non pare che la questione sia seria: se si ha riguardo al concetto del contratto qual è presupposto e disciplinato nel codice, solo la concezione più materialista del matrimonio può indurre a considerarlo alla stessa stregua di una compra-vendita o di una locazione; se invece si ha riguardo a un concetto più vasto del contratto, comprendente qualsiasi atto formato col consenso di due persone, allora può anche dirsi che il matrimonio sia un contratto. Ma, intesa in tal senso, l’affermazione che il matrimonio è un contratto ha scarsa, se non nulla, importanza giuridica ». Cfr. anche XXXXXXXX, Droit civil, La famille, cit., 53, secondo cui « Le mariage apparaît ainsi comme un accord de volontés en vue d’adhérer à un modèle légal. Un débat s’est alors instauré sur sa nature juridique, contrat ou institution: un peu vain, ce débat est resté en suspens, bien que la récente admission du divorce par consentement mutuel ait rapproché le mariage du contrat. En réalité, tout comme le mariage catholique est indivisiblement contrat et sacre- ment, le mariage civil participe à la fois du contrat et de l’institution ».
Termine estratto capitolo. (157) X. Xxxxx xxxxx., 00 xxxxxx 0000, X-00/00, Xxxxxx, in Riv. it. dir. pubbl. comm., 1992, 1322. E v. anche Corte giust., 26 marzo 2009, C-113/07, Selex, in Racc., 2011, I, 2271 ss.; Xxxxx xxxxx., 00 dicembre 1997, C-55/96, Jobcentre, in Foro it., 1998, IV, 41 ss.; Xxxxx xxxxx., 00 novembre 1985, C-244/94, Fédération francaise, ivi, 1996, IV, 71 ss.; Trib. CE, 4 marzo 2003, T-319/99, Fenin, in Racc., 2003, II, 357 ss.; Trib. CE, 20 aprile 1999, nelle cause riunite T-305/94, T-306/94, T-307/94, T-313/94, T-314/94, T-315/94, T-316/94, T-318/94, Acquista qui ANALISI DEI POSSIBILI SCENARI DI MERCATO DELLA GESTIONE COLLETTIVA
Termine estratto capitolo. (424) Secondo la letteratura (per tutti x. XXXXX, Gestione collettiva e modelli, cit., 40) questo modello si spiega alla luce delle funzioni storiche che hanno caratterizzato l’origine stessa del fenomeno che possiamo riepilogare: (i) nell’agevolare la negoziazione delle opere Acquista qui
Termine estratto capitolo critica v. REMOTTI, Diffusione di brani musicali da parte di un intermediario straniero, concorrenza sleale e riserva SIAE, in IDI, 2015, 335 ss. (sulla considerazione per cui il provvedimento risultava anteriore alla scadenza del termine per il recepimento e inerente ad un’attività di gestione avvenuta prima dell’emanazione della direttiva stessa). Altre critiche all’iniziale mantenimento della riserva sono state mosse da XXXXXXXXX, Il monopolio SIAE e la direttiva Xxxxxxx: come stanno davvero le cose?, in IDI, 2017, 78 ss.; XXXXXXXX, Sullo statuto concorrenziale delle collecting societies, in Impresa e mercato. Studi dedicati a Xxxxx Xxxxxxxx qui
Termine estratto capitolo. Non solo. I due enunciati dell’art. 4 co. 1 l.g.c. operano sinergica- mente. Ne deriva che, se da un canto, è fatto obbligo all’OGC di assicurare Acquista qui
Termine estratto capitolo. (9) Cfr. sul sistema delle sopravvenienze nelle diverse esperienze giuridiche GALLO, Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contratto, Milano, 1992; GIAMPIERI, Rischio contrattuale in common law, in Contr. impr., 1996, 590. Acquista qui
Termine estratto capitolo. La scelta di collocare i due capitoli invece in fondo a questo Manuale, dopo aver ampiamente commentato la pratica dei contratti internazionali, è sostanzialmente dovuta a due motivi. Acquista qui Acquista qui
Termine estratto capitolo. (2) Un esempio può farsi a quel che è accaduto nel settore automotive. Se negli anni ottanta la vicinanza agli stabilimenti di produzione delle case automobilistiche aveva favorito i fornitori “nazionali”, in una prima fase la ricerca di nuovi fornitori, anche al di fuori del territorio nazionale, che, pur assicurando la medesima qualità, garantissero prezzi più competitivi aveva gradualmente favorito l’internazionalizzazione dei fornitori, mentre in una seconda fase è stata la continua pressione competitiva e la necessità di assicurare flussi di fornitura sempre più flessibili e “vicini” ai clienti e in linea con i loro mutevoli programmi a spingere i fornitori, e tra queste molte imprese italiane, ad aprire nuovi stabilimenti di produzione al di fuori dei confini nazionali per “seguire” ed avvicinarsi agli stabilimenti dei produttori automobilistici, così da assicurare forniture più rapide sfruttando un processo logistico più semplice. Acquista qui