We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Tutorato Clausole campione

Tutorato. 1. Il CCL può organizzare attività di tutorato in conformità con il Regolamento di Ateneo per il Tutorato e con quanto deliberato dalle strutture competenti.
Tutorato. 1. I l CCLM può organizzare attività di tutorato in conformità con il Regolamento di Ateneo per il Tutorato e con quanto deliberato dalle strutture competenti.
Tutorato. 1. Il CCdS organizza attività di tutorato in conformità con quanto deliberato dagli organi accademici e dal Consiglio di Dipartimento. Il CCdS può avvalersi delle eventuali iniziative di Dipartimento e/o di Ateneo. 2. Il CCdS assicura, per quanto di competenza, le necessarie informazioni al Nucleo di Valutazione di Ateneo per lo svolgimento delle funzioni previste dall’art. 1, comma 2 della legge n. 370/1999.
Tutorato. 1. Il CdD-FIM organizza attività di tutorato in conformità a quanto deliberato dagli Organi Accademici e dal Consiglio di Dipartimento. IL CdD-FIM può avvalersi di eventuali iniziative di Ateneo. 2. Il CdD-FIM assicura, per quanto di competenza, le necessarie informazioni al Nucleo di Valutazione di
Tutorato. 1. Il CCdS organizza attività di tutorato in conformità con quanto deliberato dagli organi accademici e dal Consiglio di Dipartimento. Il CCdS può avvalersi delle eventuali iniziative di Facoltà e/o di Ateneo. 2. Il CCdS assicura, per quanto di competenza, le necessarie informazioni al Nucleo di Valutazione di Ateneo per lo svolgimento delle funzioni previste dall’art. 1, comma 2 della legge n. 370/1999. 3. Le attività di tutorato sono organizzate in piena coerenza con il DM6 del 7 Gennaio 2019 e successive modifiche e integrazioni per quanto riguarda i CdS erogati in modalità prevalentemente telematica.
Tutorato. A livello generale di sistema (con il supporto del portale CISIA per l’accessibilità e il tracciamento): Creazione di corsi e condivisione di buone pratiche per il recupero delle carenze formative (in italiano e inglese), a partire dai programmi disciplinari di ciascun settore chiave, rivolti: - a studenti/esse che presentano difficoltà in accesso; - a tutor locali, come strumento di formazione; - a insegnanti delle scuole superiori, come strumento di informazione e aggiornamento. A livello locale Nella gestione interna dell’orientamento, tutti gli atenei partner prevedono due azioni di potenziamento di attività spesso già in atto: - Formazione tutor: potenziare le attività di supporto già affidate ai tutor, tramite specifica formazione al mentoring: analisi dei bisogni, delle lacune e degli ostacoli a un proficuo apprendimento, affiancamento per il recupero dell’insuccesso, affinamento delle capacità comunicative con lo/la studente/essa in difficoltà. - Esercitazioni intensive su materie problematiche. POT 7 Progetto “UniSco” Nome Ateneo Quota parte biennio 2017-2018 Università degli Studi di Padova 149.000 Partner 20 - Università per Stranieri di Siena 20.000 Informazioni relative al Partner UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CODICE FISCALE 80007610522 PARTITA IVA 00980510523 XXXXXXXXX..XXXXXX XXXXXXXX 00/00 CAP 00000 XXXXXX XXXXX XXXXXXXXX (SI) TELEFONO 0000000000 EMAIL xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx COORDINATORE LOCALE DEL PROGETTO Prof.ssa XXXXXXX XXXXXXX QUALIFICA Ricercatore a tempo determinato EMAIL…xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx……… RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DEL PROGETTO Xxxx Xxxxx XXXXXXX QUALIFICA Dirigente EMAIL xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx X/X XXXXXXXX X 000000 INTESTATO Università per Stranieri di Siena XXXXXX XXXXX X'XXXXXX XXXXXXX XXX 00000 XXXXXX Xxxxx XXXXXXXXX XX CODICE ABI 01000. CODICE CAB 03245 CIN W IBAN.. XX00X0000000000000000000000 TESORERIA PROVINCIALE DI Siena NUMERO CODICE DI TESORERIA
Tutorato. Per una buona organizzazione del trasferimento delle competenze, in particolare tra le diverse generazioni, dei dipendenti volontari potranno diventare tutori. La loro missione dovrà essere preceduta da una specifica formazione in particolare sulla didattica. Il tutorato sarà istituito nell’ambito di ciascuna entità in seguito a concertazione con i rappresentanti dei dipendenti. Attraverso queste concertazioni bisognerà accertarsi che il numero di dipendenti affidati ad uno stesso tutore sia ragionevole e modulato in funzione dell’attività lavorativa.
TutoratoLe attività di Tutorato del POT dell'Unità di ricerca del Molise consistono in: A) Riunione di Benvenuto alle Matricole (Ottobre 2019) o Giornata della Matricola, per fornire indicazioni su: organizzazione didattica del corso di studio, piano carriera, scadenze, appelli di esame, ubicazione di aule e laboratori e biblioteca, utilizzo del portale, nominativi di tutor dei diversi anni di corso, referente Orientamento Tutorato e Placement, referente disabili, manager didattico, rappresentanti degli studenti, ubicazione di uffici, tasse, scadenze. Nel corso della Giornata della Matricola, saranno presentati i risultati dei migliori progetti ASL svolti nelle scuole partner, nel 2018-2019; saranno, inoltre, illustrate le esperienze all'estero di alcuni studenti del CdL. B) Saranno organizzate, con la partecipazione dei tutor universitari, alcune riunioni informative per gli iscritti al secondo anno sia per aggiornamenti sia per raccogliere suggerimenti e criticità in modo da mettere a punto quali possano essere gli interventi e le misure di tutorato finalizzate a superare tali criticità. In queste riunioni si daranno informazioni specifiche sui piani di studio e sui tirocini formativi e di orientamento (TFO). C) Tutorato alle matricole, gestito da studenti senior che si interfacciano con le matricole quali prime figure di riferimento a cui rivolgersi per le informazioni e il supporto necessario a muoversi con consapevolezza nel nuovo ambiente universitario. Oltre a svolgere attività di accoglienza per le matricole, i tutor daranno aiuto e supporto agli studenti che incontrano difficoltà nello studio e nella preparazione e superamento di alcuni esami ritenuti più difficili. I tutor verranno selezionati attraverso un bando redatto dal Centro Orientamento e Tutorato dell'Ateneo (CORT) che terrà conto delle competenze specifiche richieste dal Pot Scopritalento.
Tutorato. 1. I l CCLA può organizzare attività di tutorato in conformità con il Regolamento di Ateneo per il Tutorato e con quanto deliberato dalle strutture competenti.

Related to Tutorato

  • TUTELA GIUDIZIARIA Con questa copertura la Società assicura il rimborso delle spese legali che l'Assicurato o persone delle quali o con le quali debba rispondere, sostengano, in sede extragiudiziaria e/o giudiziaria per l'esercizio di pretese al risarcimento danni a persona e/o a cose subiti per fatti illeciti di terzi nonché per la difesa in sede penale e/o civile per reati colposi, o per resistere all'azione di risarcimento danni cagionati a terzi in relazione all’attività del Contraente/Assicurato. L’assicurazione è prestata per gli eventi verificatisi nell’ambito delle strutture scolastiche nonché durante tutte le attività, sia interne che esterne, senza limiti di orario, organizzate e/o gestite e/o effettuate e/o autorizzate dall’Istituto Scolastico Contraente, comprese quelle complementari, preliminari o accessorie, compatibilmente e/o in conformità con la vigente normativa scolastica.

  • Elettorato attivo e passivo Hanno diritto di votare tutti i dipendenti non in prova in forza all'unità produttiva alla data delle elezioni. Ferma restando l'eleggibilità dei dipendenti non in prova in forza all'unità produttiva, candidati nelle liste di cui al successivo punto 4, la contrattazione regolerà limiti ed esercizio del diritto di elettorato passivo dei lavoratori non a tempo indeterminato.

  • PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:

  • ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

  • Obblighi dell’Assicurato L’assicurato per ottenere assistenza, deve obbligatoriamente contattare la Struttura Organizzativa alla quale dovrà comunicare le sue generalità e l’eventuale indirizzo o recapito temporaneo (località, via, telefono e simili), il tipo di intervento richiesto, nonché (per l’inoltro di ricambi), il genere del pezzo di ricambio e i dati dell’officina incaricata delle riparazioni. L’Impresa non riconosce rimborsi né indennizzi compensativi per prestazioni organizzate da altre Compagnie di assicurazione o da altri Enti o che non siano state richieste preventivamente alla Struttura Organizzativa e da questa organizzate. Il rimborso può essere riconosciuto (entro i limiti previsti dal presente contratto) nel caso in cui la Struttura Organizzativa, preventivamente contattata, ha autorizzato l’assicurato a gestire autonomamente l’organizzazione dell’intervento di assistenza: in tal caso devono pervenire alla Struttura Organizzativa i giustificativi in originale delle spese sostenute dall’assicurato.

  • DICHIARAZIONI DELL’ASSICURATO Il Contraente e l’Assicurato hanno l’obbligo di comunicare alla Compagnia le circostanze a loro note rilevanti per la determinazione del rischio. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Compagnia non avrebbe prestato il suo consenso o non lo avrebbe prestato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la Compagnia stessa: A) HA DIRITTO, QUANDO IL CONTRAENTE HA AGITO CON DOLO O COLPA GRAVE: – di impugnare il contratto dichiarando al Contraente di voler esercitare tale diritto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza; – di rifiutare il pagamento della somma assicurata, se il sinistro si verifica prima che sia decorso il termine dianzi indicato; – di trattenere i premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l’annullamento e in ogni caso il premio convenuto per il versamento annuale. B) HA DIRITTO, QUANDO IL CONTRAENTE NON HA AGITO CON DOLO O COLPA GRAVE: – di recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all’Assicurato entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza; – di ridurre la somma dovuta in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose. L’inesatta dichiarazione della data di nascita dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica, in base alla data di nascita effettiva, del capitale assicurato. Qualora l’Assicurato, che in sede di sottoscrizione della proposta si è dichiarato “non fumatore”, inizi o ricominci a fumare (sigarette, sigari, pipa, sigarette elettroniche, ecc.), anche sporadicamente, dovrà darne comunicazione scritta alla Compagnia entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa – Ufficio Gestione Canali Proprietari – Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx, 1 – 00000 Xxxxxx – Italia. La Compagnia, al ricevimento della comunicazione, provvederà a ricalcolare il capitale assicurato in base al premio corrisposto inizialmente ed ai tassi di tariffa che sarebbero stati utilizzati alla stipula per il caso di Assicurato “fumatore”.

  • RICHIESTA DI CHIARIMENTI Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto del presente documento e degli altri documenti di gara potranno essere richiesti per il tramite della messaggistica della RDO on line seguendo le istruzioni di cui al paragrafo “Come inviare una Richiesta di chiarimenti” nel documento “Utilizzo della Piattaforma”. Le richieste di chiarimento dovranno pervenire, improrogabilmente, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno Le richieste di chiarimento devono essere formulate in lingua italiana. Le risposte ai chiarimenti saranno rese disponibili da Poste, nell’apposita area “messaggi” della RDO on line ovvero come documento allegato ad un messaggio. All’Impresa invitata verrà inviata comunque una comunicazione dalla RdO on line (e-mail) con invito a prendere visione delle Risposte ai chiarimenti. Poste potrà invitare, attraverso lo strumento della messaggistica on line, le Imprese a trasmettere eventuali chiarimenti che si rendessero necessari per una più facile valutazione della documentazione presentata con facoltà di assegnare a tal fine un termine perentorio entro il quale detti completamenti e/o chiarimenti devono essere trasmessi.

  • Cosa è assicurato Il rischio coperto dall’assicurazione è il decesso, qualunque possa esserne la causa, dell’assicurato avvenuto nel corso del periodo di durata del contratto di finanziamento. In caso di decesso dell’assicurato, la polizza vita estinguerà il debito nei confronti del Beneficiario, previa presentazione della documentazione richiesta dalla Compagnia di Assicurazione, senza rivalsa sugli eredi dell’assicurato. Per questo motivo, il Cliente è tenuto a rilasciare in sede di istruttoria del prestito apposite dichiarazioni sul suo stato di salute. La somma corrisposta è pari alle rate di prestito non ancora rimborsate, al netto dei relativi interessi come risultano dal piano di ammortamento definito alla stipula del prestito stesso. La garanzia è valida senza limiti territoriali.

  • Sottoscrizione Le richieste di sottoscrizione delle Azioni pervenute all’Agente per i Trasferimenti, se accettate, saranno trattate al prezzo calcolato nello stesso giorno lavorativo qualora ricevute entro le ore 13.00 (ora del Lussemburgo) di un giorno lavorativo; le richieste ricevute dopo tale termine saranno trattate al prezzo calcolato il giorno lavorativo seguente. Nel momento in cui le domande di sottoscrizione vengono trasmesse dai Collocatori al Soggetto Abilitato, i Collocatori devono specificare se trova applicazione la facoltà di recesso ai sensi dell’articolo 30, sesto comma, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. In tale caso, alla domanda di sottoscrizione verrà dato seguito entro il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza del periodo di ripensamento di sette giorni. La firma del Modulo di sottoscrizione comporta da parte del sottoscrittore il conferimento (i) al Collocatore, di un mandato con rappresentanza affinché quest’ultimo possa provvedere, in nome e per conto del sottoscrittore, ad inoltrare al Soggetto Abilitato la richiesta di sottoscrizione e (ii) al Soggetto Abilitato, di un mandato senza rappresentanza affinché quest’ultimo, su istruzioni dell’Ente Mandatario, possa provvedere in nome proprio e per conto del sottoscrittore e degli eventuali cointestatari a: - sottoscrivere le Azioni della SICAV e procedere alle successive eventuali operazioni di conversione e rimborso delle stesse; - richiedere la registrazione delle Azioni sottoscritte nel libro degli azionisti della SICAV; - espletare tutte le necessarie procedure amministrative relative all’esecuzione del mandato. I Soggetti Abilitati, in qualità di mandatari senza rappresentanza, vengono iscritti nel libro degli azionisti della SICAV. All’atto della sottoscrizione le Azioni entrano automaticamente nella titolarità dei sottoscrittori, la quale è comprovata dalle lettere di conferma. I mandati possono essere revocati in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta trasmessa a mezzo raccomandata a/r. In caso di sostituzione di un Collocatore o di un Soggetto Abilitato, salve diverse istruzioni, il mandato loro attribuito si intende automaticamente conferito al relativo sostituto.

  • Copertura finanziaria 1. La copertura finanziaria degli interventi di cui al presente Accordo ammonta ad euro 7.500.000,00 (settemilionicinquecentomilamila/00) ed è assicurata dalle seguenti risorse: a) Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015): euro 3.760.000,00 b) POR FESR: euro 650.000 c) POR FSE: euro 305.514,40 d) PSR FEASR: euro 900.000 e) Risorse regionali: euro 1.884.485,60