Vacanze. 23.1 Il lavoratore ha diritto alle seguenti vacanze pagate: a) 4 settimane all’anno; b) 5 settimane all’anno dopo 50 anni di età. 23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni di età, a 5 settimane di vacanze. 23.3 In caso di inizio o di scioglimento del rapporto di lavoro nel corso dell’anno, le vacanze sono dovute pro rata temporis. Nel caso di vacanze già fatte, il datore di lavoro avrà diritto al rimborso dei giorni pagati in più. 23.4 Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di compimento. 23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda. 23.6 Una volta ogni due anni le vacanze cadranno nel periodo estivo. 23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni. 23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi), il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementare.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro, Contratto Collettivo Di Lavoro
Vacanze. 23.1 Il lavoratore ha 1 Durante ogni anno civile, i lavoratori hanno diritto alle seguenti vacanze pagatepagate seguenti:
a) 4 fino a 20 anni compiuti: 6 settimane all’anno;
b) a partire dal 21° anno di età: 5 settimane all’anno dopo 50 anni c) a partire dall’anno del 50° compleanno: 6 settimane 2 Se il contratto di etàlavoro inizia o termina durante l’anno civile, la durata delle vacanze sarà proporzionalmente ridotta.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno 3 Se il lavoratore è assente per oltre un mese per ogni anno civile, in cui compiono i 20 anni seguito a servizio militare, malattia o infortunio, la durata delle vacanze è ridotta di età, a 5 settimane 1/12 per ogni mese intero di vacanzeassenza.
23.3 In caso 4 Le vacanze di inizio una collaboratrice non possono essere ridotte, se a causa di una gravidanza, essa è impedita al lavoro durante due mesi al massimo o di scioglimento del rapporto se essa beneficia degli assegni maternità ai sensi della LIPG.
5 Di norma il lavoratore prende le sue vacanze nel corso dell'anno civile. Se il contratto individuale di lavoro nel corso dell’anno, le vacanze sono dovute pro rata temporis. Nel caso di vacanze già fattesi conclude prima della fine dell'anno civile e se il lavoratore non può più prendere vacanza, il datore di lavoro avrà diritto gli versa il salario corrispettivo al rimborso dei giorni pagati in più.
23.4 Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra saldo vacanze. Inversamente, se il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda.
23.6 Una volta ogni due anni le vacanze cadranno nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi)ha preso troppe vacanze, il datore di lavoro deve accordargli un giorno effettua una trattenuta sul salario corrispondente al saldo vacanze preso in eccesso.
6 Come regola generale il lavoratore prende le sue vacanze durante l’anno civile. Il datore di congedo supplementarelavoro fissa la data delle vacanze tenendo conto dei desideri del lavoratore, nella misura in cui questo sia compatibile con gli interessi dell’azienda o dell’economia domestica.
Appears in 1 contract
Vacanze. 23.1 19.1 Il lavoratore ha diritto alle seguenti vacanze pagate:
a) 4 settimane all’anno;
b) 5 settimane all’anno dopo 50 anni ad un periodo di etàvacanza pagato di 20 giorni lavorativi per ogni anno intero di lavoro, escluso il sabato e i giorni festivi.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni di età, a 5 settimane di vacanze19.2 Se il lavoratore inizia o lascia il servizio nel corso dell’anno civile le sue vacanze sono calcolate pro rata.
23.3 In caso 19.3 Il periodo delle vacanze viene fissato dall’azienda, tenendo conto dei bisogni del lavoratore.
19.4 Durante le vacanze il lavoratore non può eseguire lavori per conto di inizio terzi, rispettivamente non può compromettere l’obiettivo del riposo.
19.5 I giorni di malattia o di scioglimento del rapporto di lavoro nel corso dell’anno, infortunio durante le vacanze non sono dovute pro rata temporis. Nel caso calcolati come giorni di vacanze già fatte, vacanza; il lavoratore è tenuto ad informare immediatamente il datore di lavoro avrà diritto al rimborso dei giorni pagati in piùdella malattia o dell’infortunio verificatosi durante le vacanze. Convalescenza e cura non sono considerate vacanze. Rimane comunque riservato quanto dispone l’art. 329b del CO.
23.4 Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda.
23.6 Una volta ogni due anni 19.6 In nessun caso le vacanze cadranno nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazionieliminate, nemmeno dietro compenso.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi), il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementare.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro
Vacanze. 23.1 Il lavoratore ha diritto alle seguenti vacanze pagate:
a) 4 settimane 22 giorni all’anno;
b) 5 settimane 25 giorni all’anno dopo 50 anni di età.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni di età, a 5 settimane 25 giorni di vacanze.
23.3 In caso di inizio o di scioglimento del rapporto di lavoro nel corso dell’anno, le vacanze sono dovute pro pro-rata temporis. Nel caso di vacanze già fattegodute, il datore di lavoro avrà diritto al rimborso dei giorni pagati in più.
23.4 Le cinque settimane I 25 giorni sono accordate accordati ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di del compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda.
23.6 Una volta ogni due anni le vacanze cadranno nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi), il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementare.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro
Vacanze. 23.1 Il lavoratore ha 16.1 II diritto alle seguenti vacanze pagate:
ferie dei dipendenti ammonta nell'anno civile a) 4 settimane all’anno;
b) : 5 settimane all’anno dopo 50 anni (25 giorni lavorativi, se settimana lavorativa di età.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni 5 giorni) dall'inizio dell'anno civile nel quale viene compiuto il 50° anno di età, a con almeno 5 settimane anni di vacanzeservizio completati Per le paghe orarie viene aggiunta l’indennità vacanze pari al 10.64 %.
23.3 In 16.2 L’indennità vacanze per i salariati (retribuzione oraria), viene versata solo al momento in cui le vacanze vengono godute. Il versamento pro rata dell’indennità vacanze è consentito unicamente in caso di inizio lavoro a tempo parziale irregolare o di scioglimento del rapporto di lavoro nel corso dell’anno, le vacanze sono dovute pro rata temporis. Nel caso di vacanze già fatte, brevi impieghi.
16.3 Le ferie devono essere stabilite entro e non oltre il 31 marzo dal datore di lavoro avrà diritto al rimborso tenendo conto degli interessi legittimi dei giorni pagati in più.
23.4 dipendenti. Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori ferie dei dipendenti che raggiungono l’età nell’anno di compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra il vengono assunti nel corso dell'anno e dopo questa data verranno stabilite nel mese dopo l'assunzione. II datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo può imporre ai bisogni dell’aziendadipendenti di prendere le ferie quando la ditta dei clienti è chiusa.
23.6 Una volta ogni 16.4 Per interruzioni dovute a servizio militare obbligatorio, servizio di protezione civile, infortunio o malattia, di durata inferiore a due anni le vacanze cadranno mesi nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito corso di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista anno, non vi sarà alcuna riduzione delle vacanze. Se le assenze superano i due mesi, il periodo di vacanza potrà essere ridotto di 1/12 per ogni ulteriore mese di assenza. Rimane comunque fermo il principio del diritto alla metà dei giorni festivi)di vacanza previsti, se il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementarelavoratore ha lavorato almeno tre mesi durante l’anno.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro
Vacanze. 23.1 1 Il lavoratore ha diritto alle seguenti vacanze pagateammonta ad almeno 4 settimane all’anno.
2 Hanno diritto a 5 settimane di vacanza:
a) 4 settimane all’anno;i giovani dipendenti fino al compimento del 20esimo anno di età, così come il personale in formazione.
b) 5 i dipendenti con più di 50 anni.
3 Hanno diritto a 6 settimane all’anno dopo 50 anni di vacanza i dipendenti che abbiano compiuto il 60esimo anno di età.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni di età, a 5 settimane di vacanze.
23.3 In 4 Nel caso di inizio o di scioglimento fine del rapporto di lavoro nel corso dell’annodell’anno civile, il diritto alle vacanze viene calcolato secondo il principio pro rata.
5 In caso di assenza consecutiva o non consecutiva per malattia o infortunio per più di 60 giorni nel corso di un anno civile, le vacanze del dipendente vengono ridotte di 1/12 per ogni altro mese intero. Per favorire la ripresa lavorativa del dipendente colpito da grave malattia o infortunio, la FMASIL adotta disposizioni più favorevoli. I giorni di assenza non sono dovute pro rata temporisriportati da un anno civile all’altro.
6 I congedi pagati dell’art. Nel caso di 30 CCL, l’assenza per servizio obbligatorio (art. 46 CCL) e la malattia fino a 2 mesi durante la gravidanza non sono computati come assenza ai fini della riduzione delle vacanze.
7 Le vacanze già fatte, il datore possono essere retribuite solo in occasione dell’interruzione del rapporto di lavoro avrà diritto al rimborso dei giorni pagati presso la FMASIL, se non è stato possibile utilizzarle in piùprecedenza.
23.4 8 Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra devono essere utilizzate nel corso dell’anno civile, in cui matura il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda.
23.6 Una volta ogni due anni le vacanze cadranno nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, diritto corrispondente. Eccezionalmente le vacanze non utilizzate possono essere compensate con denaro o altre prestazioniautorizzate fino al 31 agosto dell’anno successivo.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi), il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementare.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro (Ccl)
Vacanze. 23.1 Il lavoratore ha 16.1 II diritto alle seguenti vacanze pagate:
ferie dei dipendenti ammonta nell'anno civile a) 4 settimane all’anno;
b) : 5 settimane all’anno dopo 50 anni (25 giorni lavorativi, se settimana lavorativa di età.
23.2 Gli apprendisti ed i giovani lavoratori hanno diritto fino nell’anno in cui compiono i 20 anni 5 giorni) dall'inizio dell'anno civile nel quale viene compiuto il 50° anno di età, a con almeno 5 settimane anni di vacanzeservizio completati Per le paghe orarie viene aggiunta l’indennità vacanze pari al 10.64 %.
23.3 In 16.2 L’indennità vacanze per i salariati (retribuzione oraria), viene versata solo al momento in cui le vacanze vengono godute. Il versamento pro rata dell’indennità vacanze è consentito unicamente in caso di inizio lavoro a tempo parziale irregolare o di scioglimento del rapporto brevi impieghi.
16.3 Per interruzioni dovute a servizio militare obbligatorio, servizio di lavoro protezione civile, infortunio o malattia, di durata inferiore a due mesi nel corso dell’annodi un anno, non vi sarà alcuna riduzione delle vacanze. Se le vacanze sono dovute pro rata temporis. Nel caso di vacanze già fatteassenze superano i due mesi, il datore periodo di lavoro avrà vacanza potrà essere ridotto di 1/12 per ogni ulteriore mese di assenza. Rimane comunque fermo il principio del diritto al rimborso alla metà dei giorni pagati in piùdi vacanza previsti, se il lavoratore ha lavorato almeno tre mesi durante l’anno.
23.4 Le cinque settimane sono accordate ai lavoratori che raggiungono l’età nell’anno di compimento.
23.5 Il periodo delle vacanze sarà stabilito di comune intesa fra il datore di lavoro e il lavoratore, con particolare riguardo ai bisogni dell’azienda.
23.6 Una volta ogni due anni le vacanze cadranno nel periodo estivo.
23.7 Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni.
23.8 Se un lavoratore si trova in vacanza in un periodo nel quale l’azienda rimane chiusa a seguito di un giorno festivo infrasettimanale parificato alle domeniche (vedi la lista dei giorni festivi), il datore di lavoro deve accordargli un giorno di congedo supplementare.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro