Vacanze. Per ogni anno civile, la collaboratrice/il collaboratore ha diritto alle seguenti vacanze: > 25 giorni lavorativi sino alla fine dell’anno civile in cui compie 34 anni; > 26 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 35 anni; > 27 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 45 anni; > 28 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 50 anni; > 29 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 55 anni; > 30 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 60 anni. 1 Non si applica alle persone in formazione. In linea di massima, le vacanze devono essere godute entro il 31 dicembre. Una volta durante l’anno civile devono essere effettuate due settimane consecutive di vacanza, senza interruzione. I preposti devono provvedere affinché le collaboratrici/i collaboratori usufruiscano delle vacanze a cui hanno diritto. Se un giorno festivo pagato cade nel periodo in cui si usufruisce delle vacanze, quel giorno non sarà conteggiato come giorno di ferie. Se il rapporto di lavoro inizia o termina durante l’anno civile, le vacanze a cui la collaboratrice/il collaboratore ha diritto sono ridotte in modo proporzionale. Le vacanze sono ridotte in proporzione alla durata delle assenze se durante un anno civile il lavoro è stato sospeso per più di 90 giorni civili complessivi in seguito a malattia, infortunio, servizio militare, servizio civile o di protezione civile. Lo stesso vale se la collaboratrice durante un anno civile è impossibilitata al lavoro per più di 90 giorni civili in seguito a gravidanza. Per i primi 90 giorni civili d’assenza non viene effettuata alcuna riduzione. In caso di congedo non pagato, i giorni di vacanza a cui si ha diritto sono ridotti. La riduzione è arrotondata per difetto a mezze giornate.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro, Contratto Collettivo Di Lavoro
Vacanze. 1 Per ogni anno civile, la collaboratrice/il collaboratore ha diritto alle seguenti vacanzevacanze come segue: > 25 giorni lavorativi sino alla fine dell’anno apprendisti e giovani collaboratori fino a 20 anni compiuti: 6 settimane e un giorno fino al termine dell'anno civile in cui compie 34 49 anni; > 26 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 35 anni; > 27 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 45 anni; > 28 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno : 5 settimane e un giorno dall'inizio dell'anno civile in cui compie 50 anni; > 29 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno civile in cui compie 55 anni; > 30 giorni lavorativi dall’inizio dell’anno : 6 settimane e un giorno dall'inizio dell'anno civile in cui compie 60 anni: 7 settimane e un giorno Una settimana di vacanza comprende 5 giorni più un giorno di riposo e uno di compensazione
2 Chi è occupato a tempo parziale ha diritto alle stesse vacanze di chi lo è a tempo pieno. Il computo delle vacanze viene calcolato in modo proporzionale nel seguente modo: diritto alle vacanze al 100% / 100 x tasso di occupazione
3 Il diritto alle vacanze in caso d’assunzione o di partenza nel corso dell'anno civile è calcolato pro rata, in modo proporzionale al periodo di attività, secondo la formula: numero di giorni di vacanza (diritto annuo) x periodo di attività in giorni : 365 (366). In caso di cessazione del rapporto di lavoro, i giorni di vacanza di cui non si può beneficiare sono compensati in denaro. La conversione in denaro del diritto alle vacanze non è invece ammessa per chi resta.
1 Non si applica alle persone in formazione. 4 Di norma, le vacanze vengono attribuite, nella misura del possibile, secondo le richieste del collaboratore, compatibilmente con la necessità di garantire lo svolgimento normale del lavoro.
5 In linea di massimaprincipio, le vacanze devono essere godute entro il 31 dicembre. Una volta durante l’anno civile devono essere effettuate comprendono almeno due settimane consecutive consecutive.
6 Il saldo dei giorni di vacanzavacanza riportato dall'anno precedente va azzerato entro la fine di aprile dell'anno successivo. In casi giustificati, senza interruzione. I preposti devono provvedere affinché le collaboratrici/i collaboratori usufruiscano con il consenso della direzione aziendale, tale termine può essere prorogato.
7 Lo scopo delle vacanze a cui hanno diritto. è il riposo, per tale motivo, non possono essere impiegate per svolgere lavori remunerati.
8 Se un giorno festivo pagato cade nel periodo in cui si usufruisce delle vacanze, quel giorno non sarà conteggiato come giorno la somma dei giorni interi di ferie. Se il rapporto di lavoro inizia o termina durante l’anno civile, le vacanze a cui la collaboratrice/il collaboratore ha diritto sono ridotte in modo proporzionale. Le vacanze sono ridotte in proporzione alla durata delle assenze se durante un anno civile il lavoro è stato sospeso per più di 90 giorni civili complessivi in seguito assenza dovuti a malattia, infortunio, congedo non pagato, servizio militaremilitare obbligatorio, servizio civile o di protezione civile. Lo stesso vale se la collaboratrice durante un anno civile è impossibilitata al lavoro per comprende più di 90 giorni civili in seguito a gravidanza. Per i primi 90 per anno civile, il diritto alle vacanze è ridotto proporzionalmente secondo la formula: numero di giorni di vacanza x numero di giorni civili d’assenza d'assenza - 90 : 365 (366).
9 Se il periodo d'assenza dovuto a congedo non viene effettuata alcuna riduzione. pagato supera i 30 giorni civili, la riduzione è calcolata secondo la formula: numero di giorni di vacanze x durata del congedo non pagato : 365 (366).
10 In caso di congedo non pagato, i giorni di vacanza assenze pari a cui 1 anno il diritto alle vacanze decade
11 Per il personale operativo la fruizione alle vacanze si ha diritto sono ridotti. La riduzione è arrotondata per difetto a mezze giornatebasa su uno specifico regolamento concordato con la CoPe.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro, Contratto Collettivo Di Lavoro