Valutazione del servizio. 1. Gli appartenenti al CFVA che, in possesso del titolo di studio richiesto, partecipano a concorsi per l’accesso dall’esterno a profili professionali del ruolo unico regionale diversi da quelli del CFVA beneficiano degli stessi riconoscimenti per il servizio prestato.
2. Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano limitatamente alla quota di riserva di cui agli art. 56 e 32 della L.R. n. 31/1998.
Valutazione del servizio. Le varie categorie di prestazioni saranno contabilizzate a misura, sulla base dei corrispondenti prezzi contrattuali ed in particolare: • MANODOPERA – In base ad ore e sue frazioni effettivamente impiegate, escluso gli intervalli, risultante dai documenti giornalieri per titoli di prestazioni non compresi nell’elenco prezzi allegato. • MATERIALI E MANUFATTI POSTI IN OPERA – In base alle sole quantità impiegate con rilevazioni effettuate, come qui di seguito riportato: ▪ i tubi e le guaine di contenimento conduttori, nonché i cavidotti in genere si valuteranno a metro lineare di lunghezza effettiva rilevata in opera da mezzeria a mezzeria di cassette, di box, di cassoni e scatole, comprendendo nella misura i pezzi di giunzione e di raccordo anche se, come nel caso dei raccordi filettati per guaine flessibili, valutati a parte; ▪ i canali, le canalette e le passerelle di distribuzione e supporti cavi eseguite in elementi componibili si valuteranno a metro lineare in base all’effettiva lunghezza rilevata in opera comprendendo pezzi speciali di giunzione raccordo e derivazione; ▪ i fili di rame si valuteranno a metro lineare di lunghezza effettiva rilevata in opera da mezzeria a mezzeria di cassette, cassoni e di scatole aumentando la lunghezza così rilevata di cm. 25 per ogni attacco di lampada; ▪ i cavi e le corde di rame si valuteranno a metro lineare di lunghezza effettiva rilevata in opera da capicorda a capicorda; ▪ i cavetti telefonici e microfonici si valuteranno a metro lineare di lunghezza effettiva rilevata in opera a montaggio avvenuto da mezzeria a mezzeria dei box di derivazione aumentando la lunghezza così rilevata di cm. 20 per ogni box; ▪ le linee di distribuzione ad elementi prefabbricati di rame si valuteranno a metro lineare in base all’effettiva lunghezza rilevata in opera compreso pezzi speciali ed escludendo dalle misure scatole spine e piastre in quanto valutate a parte; ▪ i manufatti, gli apparecchi e le apparecchiature corredati dagli accessori previsti in elenco si valuteranno a numero rilevato in opera. Nei prezzi di materiali a piè d’opera sono compresi e compensati i materiali accessori sia per il loro montaggio che per il loro fissaggio alle strutture reggenti, nonché le opere di assistenza alla posa in opera. I materiali, i manufatti e gli apparecchi non utilizzati non verranno contabilizzati e l’operatore economico è obbligato a ritirarli a propria cura e spese e senza compenso alcuno.
Valutazione del servizio. La valutazione del servizio erogato verrà effettuata dall’ASST in riferimento agli aspetti organizzativi, clinico-assistenziali, al personale impiegato, alla sicurezza dei lavoratori e alla soddisfazione del cliente, in quanto indicatori già oggetto di monitoraggio aziendale. La valutazione sarà effettuata mediante:
1. rilevazione sistematica di dati e indicatori, alcuni già area di monitoraggio interno, altri strutturati ad hoc per il monitoraggio dell’appalto, così come descritto nello specifico allegato al presente capitolato (allegato 5);
2. audit interni organizzati dagli appositi uffici dell’ASST che esiteranno in un report frutto di osservazioni dirette, colloqui con gli operatori e analisi della documentazione e delle procedure in uso; Gli indicatori previsti per la valutazione del servizio potranno essere modificati e/o integrati dall’ASST in relazione a revisioni del sistema di indicatori aziendali. Tali variazioni saranno oggetto di specifica comunicazione al soggetto aggiudicatario. In caso di mancato rispetto degli standard previsti, l’ASST chiederà formalmente al soggetto aggiudicatario l’attivazione di interventi correttivi. Se nel tempo pianificato, non si verificherà l’effettuazione dell’intervento correttivo concordato per il ripristino degli standard, si procederà ad ulteriore segnalazione; alla terza segnalazione consecutiva senza risultato, l’ASST potrà esercitare la facoltà di risolvere il contratto.
Valutazione del servizio. L’esecuzione e la valutazione del servizio è disciplinata dall’Art. 101 del Dlgs n°50/2016 ed è diretta dal responsabile Unico del Procedimento e/o dal direttore dell’esecuzione del contratto se nominato nelle modalità stabilite dal vigente Codice.
Valutazione del servizio. 44 Art.95 Retribuzione 45 Tabella n° 8 “Retribuzioni CFVA dal 1.01.1999” 45 Tabella n° 9 45
Valutazione del servizio. 1. La valutazione del servizio resto verrà effettuata dal direttore dell’esecuzione del contratto tenendo conto anche delle valutazioni date dai visitatori del museo con i questionari (allegato A) o con altri sistemi di customer satisfaction.
2. Alla fine del rapporto contrattuale il direttore dell’esecuzione del contratto emetterà, nei tempi previsti dall’art. 102 del D. Lgs 50/2016, il certificato di regolare esecuzione, che sarà basata sula valutazione del servizio effettuata come sopra indicato.
Valutazione del servizio. Ad intervalli di dodici mesi dalla data di stipulazione del contratto, l’Ente procederà ad una valutazione del servizio fornito sino a quel momento dal contraente, attraverso l’analisi dei report inviati dai responsabili delle singole sedi, delle penali comminate nell’arco dell’anno e delle eventuali contestazioni. In caso di raggiungimento, nell’arco dei 12 (dodici) mesi di totali 20 “valutazioni negative”, costituite da 10 penali comminate e 10 contestazioni e/o report negativi inviati dai responsabili delle singole sedi, l’Ente si riserva il diritto di recedere unilateralmente dal contratto così come previsto dall’art. 20 del presente Capitolato, parte amministrativa. Ciò, restando ferme le altre ipotesi di recesso di cui al citato articolo 20.
Valutazione del servizio. Al personale ATA utilizzato per le iniziative progettuali dell’Avviso “Tutti a Iscol@, è riconosciuta la valutazione del servizio, ai soli fini dell’attribuzione del punteggio nelle graduatorie permanenti di cui all’articolo 554 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297 e negli elenchi provinciali ad esaurimento di cui al decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 75 del 19 aprile 2001, nonché nelle graduatorie di Istituto.
Valutazione del servizio. 1 Le Aziende e le Associazioni concordano sull'opportunità di prevedere, oltre ai controlli amministrativi e contabili, valutazioni e verifiche sui servizi svolti dalle Associazioni al fine di consentire un costante monitoraggio ed un miglioramento dell'efficacia, efficienza e qualità complessiva del servizio al cittadino.
2 La valutazione si svolge sulla base di parametri e modalità preventivamente concordati tra Aziende e Associazioni nell’ ambito del Tavolo Locale.
3 Le Associazioni si impegnano a comunicare i dati necessari alla valutazione del servizio con le modalità, i tempi e la frequenza preventivate.
Valutazione del servizio. Al termine di ogni anno scolastico e, comunque, non oltre il 31 agosto, l’Ufficio Comunale competente redige una relazione sull’efficienza, l’efficacia e l’economicità del servizio, attraverso una valutazione dei livelli di qualità del servizio e della sua organizzazione raggiunti in rapporto ai costi ed alle risorse impegnate, nonché agli obiettivi prefissati dal piano organizzativo annuale.