CONTROLLI AMMINISTRATIVI Clausole campione

CONTROLLI AMMINISTRATIVI. 16.1 L’Azienda provvede al controllo amministrativo per le prestazioni di ricovero e per le prestazioni ambulatoriali, tramite la ricevuta di invio dati prodotta dalla Piattaforma GAUSS e dietro specifica richiesta a campione di copia delle prescrizioni mediche di richiesta dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni ambulatoriali. 16.2 Nel caso in cui sia rilevata un’anomalia, l’Azienda ne dà comunicazione alla Casa di Cura. La Casa di Cura provvede a sanare le anomalie segnalate dall'Azienda come sanabili entro il mese successivo alla segnalazione. Diversamente l'importo relativo alle anomalie non sanate verrà decurtato dalla liquidazione spettante alla Casa di Cura. La Casa di Cura è tenuta ad emettere nota di credito per anomalie ritenute non sanabili. 16.3 L’Azienda provvede alla verifica della coerenza tra i dati contenuti nel documento contabile e le prestazioni risultanti dai flussi informativi regionali per tutte le prestazioni erogate dalla Casa di Cura in virtù del presente contratto. 16.4 Per le prestazioni di ricovero, il confronto avviene tra i dati contenuti nel documento contabile e le prestazioni risultanti dal Flusso SDO, presenti nella Piattaforma GAUSS, come desunte dalla ricevuta mensile di invio dati prodotta dalla Piattaforma GAUSS. 16.5 Per le prestazioni ambulatoriali, il confronto avviene tra i dati contenuti nella fattura periodica e le prestazioni risultanti dal Flusso SPA, presenti nella Piattaforma GAUSS, PYREA. 16.6 Ove si evidenzino non corrispondenze tra i dati contabilizzati ed i dati contenuti nei flussi informativi regionali, l’Azienda avrà titolo a procedere al blocco del pagamento della relativa fattura dandone comunicazione alla Casa di Cura. La Casa di Cura è tenuta ad emettere nota di credito per incoerenze ritenute non sanabili. 16.7 La Casa di Cura si impegna a conservare in atti presso la propria sede tutta la documentazione necessaria all’espletamento dei controlli amministrativi. L’Azienda in qualsiasi momento, potrà richiedere la documentazione necessaria ad effettuare i suddetti controlli anche recandosi presso la Casa di Cura.
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. 1. Aggiornamenti ai sistemi, inclusi eventuali patch, hot fix, service pack, ed update del firmware, saranno installati utilizzando procedure documentate e tenendo traccia di tutti i cambiamenti. 2. Un processo scritto per il disaster recovery deve essere disponibile, che definisce: a) precise responsabilità ed azioni da seguire; b) possibili livelli di disaster; c) criticità dei sistemi/applicazioni.
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. I controlli amministrativi sono indirizzati: ai produttori; agli acquirenti; alle OP ed alle AOP. a.1) Controlli ai produttori a.2) Controlli amministrativi sugli acquirenti a) il rispetto dei termini di pagamento, da parte dell’acquirente all’OP o AOP, del prezzo contrattuale (entro 30 giorni dalla consegna) in relazione all’esito della valutazione effettuato alla consegna del tabacco ed al valore attribuito, in sede contrattuale, ad ogni singolo grado qualitativo; b) tale controllo riguarda almeno il 20% delle transazioni economiche tra acquirenti e O.P. o A.O.P. e può essere effettuato anche presso le O.P. e A.O.P.; c) eventuali controlli supplementari inopinati. La documentazione atta a verificare i requisiti per il mantenimento del riconoscimento: bollettini di perizia, DTT, fatture e ricevute di bonifici bancari, potrà essere fornita all’organo di controllo anche in formato digitale. a.3) Controlli amministrativi sulle O.P. e A.O.P. a) la corretta tenuta, da parte dell’O.P. o A.O.P. della documentazione relativa ai produttori soci; b) la corretta erogazione ai soci del prezzo d’acquisto, ed il rispetto delle relative modalità di pagamento (bonifico bancario o postale) secondo quanto stabilito nella parte “Termini e scadenze: consegne tabacco e pagamento della presente circolare”:
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. Ferma restando la competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze per gli inter- venti di verifica contemplati dalla normativa in materia, l’INPS provvede a tutti gli adempi- menti relativi alla gestione amministrativa dei trattamenti economici, compresi i previsti controlli finalizzati ad accertare la permanenza delle condizioni economiche che danno di- ritto al godimento dei benefici, ed attua verifiche sulle dichiarazioni di responsabilità che gli assistiti sono tenuti a presentare a tal fine. Nei casi di accertata insussistenza dei requisiti, l’INPS provvede alla revoca dei benefici a decorrere dalla data di accertamento, notificandola tempestivamente all’interessato e, in copia, alla Regione. Nel caso di concessione di prestazioni soggette a revisione, l’Inps dovrà richiedere tempestivamente alla commissione medica istituita presso la competente Azienda ASL di sottoporre l’invalido civile a visita medica, inviando contestualmente copia della richiesta all’interessato. Non si farà luogo alla sospensione dell’ erogazione della prestazione prima della data di visita di revisione. Nell’ipotesi di conferma del requisito sanitario, la prestazione dovrà essere corrisposta senza soluzione di continuità
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. 4.1.1 Controlli amministrativi per le misure connesse alla superficie a) l’esattezza e la completezza dei dati contenuti nella domanda di aiuto, nella domanda di sostegno, nella domanda di pagamento o in altra dichiarazione; b) il rispetto di tutti i criteri di ammissibilità, degli impegni e degli altri obblighi inerenti al regimedi aiuto e/o alla misura di sostegno di cui trattasi, le condizioni in base alle quali l’aiuto e/o il sostegno o l’esenzione da tali obblighi sono concessi; c) i criteri e le norme in materia di condizionalità. L’articolo 28 del reg. UE 809/2014 dispone che i controlli di cui all'articolo 74 del Reg. (UE) 1306/2013 accertino in particolare: a) che siano soddisfatte le condizioni di ammissibilità, gli impegni e gli altri obblighi inerenti al regime di aiuti o alla misura di sostegno; b) che non vi sia un doppio finanziamento attraverso altri regimi unionali; c) che la domanda di aiuto o la domanda di pagamento sia completa e presentata entro il termine previsto e, se del caso, i documenti giustificativi siano stati presentati e dimostrino l’ammissibilità; d) se del caso, siano rispettati gli impegni a lungo termine. L’articolo 29 del reg. UE 809/2014 dispone che i controlli prevedano sul 100% delle domande presentate le seguenti verifiche incrociate: • tra le parcelle agricole dichiarate nelle domande e le parcelle di riferimento che figurano nel sistema di identificazione delle parcelle agricole per ciascuna parcella di riferimento conformemente all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) n. 640/2014, onde accertare l'ammissibilità delle superfici in quanto tali; • mediante la banca dati informatizzata dei bovini (BDN), onde accertare l'ammissibilità all'aiuto ed evitare che il medesimo aiuto venga concesso più di una volta per lo stesso anno civile L’Organismo Pagatore AGEA esegue i seguenti controlli: • verifica di esistenza e congruenza dei dati anagrafici presenti in anagrafe tributaria, del dichiarante o del rappresentante legale; • verifica della presenza dei titoli di conduzione dell’azienda secondo quanto previsto dal Fascicolo aziendale; • per le domande afferenti alle misure 11, 13 e 14 del Reg. (UE) 1305/2013, verifica del possesso del requisito, laddove previsto, di “agricoltore in attività” ai sensi dell’articolo 9del reg. UE 1307/2013; • per le domande afferenti alle misure 10, 11,12 e 13 del Reg. (UE) 1305/2013, verifica, laddove previsto, del mantenimento delle superfici agricole in uno stato idoneo ...
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. Controlli amministrativi per le misure connesse alla superficie
CONTROLLI AMMINISTRATIVI. L’Azienda provvede al controllo amministrativo delle prestazioni di riabilitazione extra-ospedaliera erogate dall’Associazione. Nel caso in cui sia rilevata un’anomalia, l’Azienda ne dà comunicazione all’Associazione. L’ Associazione provvede a sanare le anomalie segnalate dall'Azienda come sanabili entro il mese successivo alla segnalazione. Diversamente l'importo relativo alle anomalie non sanate verrà decurtato dalla liquidazione spettante alla Istituto. L’ Associazione è tenuta ad emettere nota di credito per anomalie ritenute non sanabili. La liquidazione delle spettanze dovute è disposta a seguito dell’emissione da parte dell’Istituto delle note di credito ad esso richieste. Le fatture sono poste in liquidazione solo a seguito di verifica del rispetto dei tetti economici massimi previsti per cittadini residenti nell’ambito territoriale dell’Azienda e nell’ambito territoriale di altre aziende sanitarie della Regione Toscana. L’Azienda provvede alla verifica della coerenza tra i dati contenuti nel documento contabile e le prestazioni risultanti dai flussi informativi regionali per tutte le prestazioni erogate dalla Istituto in virtù del presente Accordo contrattuale confrontando i dati contenuti nella fattura periodica e le prestazioni risultanti dal Flusso informativo regionale SPR. Ove si evidenzino non corrispondenze tra i dati contabilizzati ed i dati contenuti nei flussi informativi regionali, l’Azienda avrà titolo a procedere al blocco del pagamento della relativa fattura dandone comunicazione all’ Associazione. L’ Associazione è tenuta ad emettere nota di credito per incoerenze ritenute non sanabili. La liquidazione delle spettanze dovute è disposta a seguito del ricevimento da parte dell’Azienda delle note di credito richieste all’ Associazione. L’ Associazione è tenuto a restituire all'Azienda gli importi già percepiti a seguito di emissione di fattura ma successivamente non riconosciuti dalla Regione Toscana alla data di chiusura dell'anno di riferimento, in quanto connessi a records forniti dalla Istituto medesima non utilizzabili ai fini delle compensazioni infraregionali, tramite emissione di note di credito. In tutti i casi in cui l’ Associazione è tenuta all’emissione di nota di credito, ma non provvede per varie motivazioni e in tempi congrui, l’Azienda ha titolo per recuperare gli importi dovuti, con azione di rivalsa sul pagamento delle fatture giacenti, di spettanza della Istituto non ancora da liquidate.

Related to CONTROLLI AMMINISTRATIVI

  • INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’ente aggiudicatore: IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione: IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte:

  • REGIME AMMINISTRATIVO L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale, stante la specifica competenza. L’Organizzatore e l’intermediario rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia facoltative od obbligatorie, a tutela dei viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla effettuazione o esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, o copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e dell’intermediario, ciascuno per quanto di propria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza ove il pacchetto turistico includa il servizio di trasporto. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

  • DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Nel campo presente in piattaforma “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” occorre allegare la seguente documentazione in un unico file formato zip: 1) Domanda di partecipazione, secondo il modello allegato alla presente lettera di xxxxxx; La dichiarazione deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale. In caso di R.T.I./consorzi la dichiarazione dovrà essere presentata da ogni ditta. 2) Modello Alfa, allegato alla presente lettera di invito; In caso di RTI, il modello dovrà essere compilato, firmato digitalmente, da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Ove presentata da procuratore o institore, l’istanza di partecipazione dovrà essere corredata di copia del titolo attributivo dei poteri di rappresentanza. 3) Dichiarazione di possesso di tutti i requisiti generali e speciali per la partecipazione alla gara, resa con firma digitale del Legale Rappresentante, mediante utilizzo del DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE), allegato alla presente in formato editabile, in cui l’operatore economico offerente attesta di non trovarsi in una delle situazioni previste dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e che soddisfi i criteri di selezione richiesti nel presente bando in applicazione dell’art. 83 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., dettagliandoli analiticamente; in caso di R.T.I. /consorzio dovrà essere firmata da ogni ditta. 4) Dichiarazione comprovante l’impegno di un fideiussore( istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice), a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti, in tal senso occorre fornire dichiarazione che lo attesi; 5) Dichiarazione di Esclusione rispetto agli oneri previsti dalla redazione del DUVRI ex art.26 D.Lgs 81/2008 e s.m.i ; 6) Copia del DUVRI preliminare e Policy antifumo aziendale, firmate per presa visione e accettazione; 7) Dichiarazione di impegno, in caso di aggiudicazione, ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”; in caso di R.T.I. /consorzio da ogni ditta. 8) Copia del presente lettera di invito degli allegati ed eventuali chiarimenti pubblicati sulla piattaforma Sintel, firmati digitalmente, per accettazione incondizionata di tutto quanto previsto; in caso di R.T.I/consorzio dovrà essere firmato da ogni ditta; 9) Certificazione del sistema di gestione della qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 rilasciato da organismo conforme alla serie delle norme europee relative alla certificazione; certificato equivalente (rilasciato da organismo stabilito in altro Stato membro) ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 50/2016; adozione di misure di garanzia della qualità equivalenti a quelle europee della serie EN ISO 9000 (di cui si allega documentazione a comprova) ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. 50/2016; La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alle norme UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA, oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. 10) Dichiarazione attestante l’elenco delle principali forniture effettuate nell’ultimo triennio (2018-2019- 2020) con almeno n.1 fornitura oggetto del presente appalto a favore di Strutture sanitarie pubbliche e/o private; 11) Dichiarazione riferita all’ultimo triennio (2018-2019-2020) di non deve essere stato oggetto di con- testazioni formali e penalità che abbiano comportato la sospensione e/o revoca di forniture pres- so le Strutture sanitarie pubbliche e/o private. La comprova del requisiti di cui ai punti 10 e 11 è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II lettera ii), del Codice, mediante dichiarazione dalla quale risulti un elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date, numero apparecchiature destinatari, pubblici o privati. 12) Copia del “Patto di integrità in materia di contratti pubblici della Regione Lombardia”, allegato alla presente lettera di invito firmato digitalmente per accettazione di tutto quanto in esso previsto. In caso di RTI / aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete / GEIE / Consorzi Ordinari di Concorrenti l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente da ciascuna impresa; in caso di Consorzio stabile o Consorzio di cooperative, l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente sia dal consorzio che dalla/e impresa/e individuata/e quale esecutrice/i del servizio/fornitura. 13) Copia della “Informativa Privacy gare d’appalto e altre procedure acquisizione beni e servizi Regolamento 679/2016/UE”, allegata al presente lettera di invito, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante dell'Operatore Economico o da persona autorizzata ad impegnare il concorrente, per presa visione e accettazione di tutto quanto in esso previsto. In caso di RTI / aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete / GEIE / Consorzi Ordinari di Concorrenti l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente da ciascuna impresa; in caso di Consorzio stabile o Consorzio di cooperative, l'informativa deve essere sottoscritta digitalmente sia dal consorzio che dalla/e impresa/e individuata/e quale esecutrice/i del servizio/fornitura. 14) Copia del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il cui testo è pubblicato sul sito internet:xxxx://xxx-xxxx-xxx-xxxxx.xx/amministrazione_trasparente/disposizioni-generali/atti- generali 15) Copia stampata dell’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento della contribuzione a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, trasmessa dal sistema di riscossione, ovvero ricevuta in originale del versamento o fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità di chi firma la dichiarazione. Per i raggruppamenti temporanei già costituiti copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata. • dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti • atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila. • dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura , ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti dichiarazione attestante: • l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; • l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; • dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, comma 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica • copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; • dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre; • dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica • copia autentica del contratto di xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005; • dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo: in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005; in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: • a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; • l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei; • le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005. Ciascuna ditta partecipante è responsabile delle dichiarazioni e delle notizie fornite nelle autocertificazioni di cui ai modelli allegati, l’ASST si riserva la facoltà dell’accertamento

  • AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PROVVEDIMENTO n° 356 del 25-07-2023 Oggetto INT. e10/2023 SERVIZIO DI SMONTAGGIO E RIPARAZIONE DI TENDOSTRUTTURE GIA’ INSTALLATE PRESSO AREA VACCINI E AREA PIASTRA; AFFIDAMENTO ALL’IMPRESA ITALTENDE DI DEL GRANDE IGOR. IMPORTO SPESA EURO 5.500,00 IVA ESCLUSA. CIG 9962339E34 AREA TECNICA PROVVEDIMENTO n° 357 del 25-07-2023 Oggetto ACCETTAZIONE DONAZIONE DI UN FORNO MICROONDE CANDY CMG2071DS E DI UN FRIGORIFERO MELCHIONI ARTIC47LT (VALORE TOTALE EURO 228,00) DA PARTE DI LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA TOSCANA ODV - DON. 25-2023 AFFARI GENERALI PROVVEDIMENTO n° 358 del 25-07-2023 Oggetto Accettazione in comodato d’uso di apparecchiature da utilizzare nell’ambito di uno studio clinico e approvazione del relativo schema di contratto - Rif. 67/23 CONTROLLI INTERNI INTEGRATI E GESTIONE SINISTRI E RAPPORTI ASSICURATIVI PROVVEDIMENTO n° 359 del 27-07-2023 Oggetto Presa d’atto delle valutazioni dei C.T. nei confronti del personale ospedaliero con anzianità di servizio >5 e >15 anni e conseguente riconoscimento economico AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PROVVEDIMENTO n° 360 del 27-07-2023 Oggetto RENDICONTAZIONE MENSILE DEGLI ACQUISTI SOTTOSOGLIA 40.000 EURO - GIUGNO 2023 PATRIMONIO E GARE A GESTIONE AZIENDALE PROVVEDIMENTO n° 361 del 31-07-2023 Oggetto DGRT N. 1291 DEL 6 DICEMBRE 2021 ASSEGNAZIONE RI-SORSE PER L’ANNO 2022 ALLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL DOCUMENTO TECNICO PLURIEN-NALE DI ATTIVITÀ DELLA ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI PER IL BIENNIO 2021-2022 - APPROVAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEL PROGETTO “RICERCA PARAMETRI PATOLOGICI PREDITTIVI NEL TRAPIANTO RENALE” (COD PROG. 22A151) GESTIONE ATTIVITA’ LIBERO PROFESSIONALE E AREA A PAGAMENTO PROVVEDIMENTO n° 362 del 31-07-2023 Oggetto Approvazione dello schema di Consortium Agreement per la partecipazione al Progetto “RELIABLE” - Programma HORIZON 2020 – ERA-Net Cofund in Personalised Medicine ERA PerMed (Grant Agreement n.779282) GESTIONE ATTIVITA’ LIBERO PROFESSIONALE E AREA A PAGAMENTO PROVVEDIMENTO n° 363 del 03-08-2023 Oggetto APPROVAZIONE TESTO DI CONVENZIONE CON BLUE ASSISTANCE ASSICURAZIONE PER LA GESTIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICOVERO PER PAZIENTI ASSICURATI GESTIONE ATTIVITA’ LIBERO PROFESSIONALE E AREA A PAGAMENTO PROVVEDIMENTO n° 364 del 03-08-2023 Oggetto APPROVAZIONE TESTO DI CONVENZIONE CON INSALUTE SERVIZI ASSICURAZIONE PER LA GESTIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICOVERO PER PAZIENTI ASSICURATI PROVVEDIMENTO n° 365 del 04-08-2023 Oggetto RENDICONTAZIONE CASSA ECONOMALE MESE MAGGIO 2023 PATRIMONIO E GARE A GESTIONE AZIENDALE PROVVEDIMENTO n° 366 del 04-08-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DI ALCUNI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO DELL’ AOU CAREGGI NEL MESE DI GIUGNO 2023.

  • VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Nella prima seduta il RUP accede alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, mentre l’offerta tecnica e l’offerta economica restano, chiuse, segrete e bloccate dal sistema, e procede a: a) controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata; b) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare; c) redigere apposito verbale. Ad esito delle verifiche di cui sopra il RUP provvede a: a) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14; b) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì alla sua pubblicazione sul sito della stazione appaltante, nella sezione “Amministrazione trasparente” e alla sua comunicazione immediata e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni. È fatta salva la possibilità di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.

  • Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Indirizzi Internet:

  • Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione è composto da n. 16 (sedici) membri: n. 8 (otto) sono designati dall’ABI; n. 8 (otto) sono designati dalle Organizzazioni sindacali. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica tre anni e può essere riconfermato. In caso di cessazione di uno o più Componenti nel corso del mandato, la sostituzione è effettuata per il periodo residuo su designazione delle rispettive Organizzazioni di riferimento. Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di approvare il bilancio preventivo e consuntivo dell’Ente, nonché quello separato della Sezione Speciale e, ferme le attribuzioni riconosciute al Comitato di Gestione per la gestione dell’attività del F.O.C., di amministrare l’Ente; è investito dei più ampi poteri per la ordinaria e la straordinaria amministrazione e gestione dell’Ente stesso, inclusa la facoltà di dele- gare determinati poteri e funzioni al Comitato di Gestione e/o al Presidente e/o al Vice Presidente, nonché la facoltà di nominare e revocare il Coordinatore. Il Consiglio di Amministrazione deve essere convocato dal Presidente dell’Ente, con lettera raccomandata, tramite fax o posta elettronica certificata (P.E.C.) da inviare al domicilio dei componenti almeno dieci giorni prima della riunione. Il Consiglio di Amministrazione può essere convocato anche su richiesta di alme- no un terzo dei componenti; in tal caso il Presidente convoca il Consiglio entro dieci giorni. Nella comunicazione devono essere indicati il giorno, l’ora e il luogo della riunio- ne nonché gli argomenti all’ordine del giorno. Nei casi di particolare urgenza la con- vocazione può essere fatta anche via fax, con posta elettronica certificata (P.E.C.) o con telegramma da inviare cinque giorni prima della riunione. Le riunioni sono valide se vi è la presenza di oltre il 50% (cinquanta percento) dei componenti e le decisioni sono valide se assunte con la maggioranza dei 5/6 dei pre- senti. Nelle riunioni è richiesta la presenza di almeno i 2/3 dei componenti allorché sono in discussione modifiche statutarie, l’approvazione del Regolamento e ogni altra decisione di straordinaria amministrazione. Alle riunioni del Consiglio di Amministrazione sono invitati tutti i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti, con le stesse modalità previste per i componenti del Consiglio medesimo. Alle suddette riunioni deve assistere il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti – ovvero, in caso di impedimento, un Revisore dei Conti dele- gato dal medesimo – che viene invitato con le stesse modalità previste per i compo- nenti del Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione può anche svolgersi per teleconferenza o video conferenza, a condizione che sia rispettato il metodo collegiale e che possa essere accertata in qualsiasi momento l’identità dei partecipanti. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente ovvero, in mancanza, dal Vice Presidente.

  • TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ Organismo di diritto pubblico. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no.

  • CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La busta A contiene la domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.

  • CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La Documentazione amministrativa è costituita da: la domanda di partecipazione (che include le dichiarazioni integrative), il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.