Xxxxx Xxxx. Le parti riconoscono che gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo di Previdenza Complementare di categoria (Xxxxx Xxxx). Agli stessi, per tutto il periodo di apprendistato, la contribuzione a carico del datore di lavoro sarà pari all’1.05%, comprensivo dello 0.05% a titolo di quota associativa, della retribuzione utile per il computo del TFR.
Xxxxx Xxxx. LUALDI PORTA-BOISERIE MULTIMATERICA La flessibilità della gamma Lualdi trova pieno riconoscimento nella componibilità delle boiserie, dove la scelta di materiali, finiture e composizioni grafiche è veramente illimitata. La proposta del Salone del Mobile 2017 integra nel rivestimento delle pareti una porta pivotante dalla sagoma insolita con l’intento di fondere la parte mobile con il tema del rivestimento. Da sempre Xxxxxx è riconosciuta per la capacità di integrare parti di arredo fisso come boiserie e pareti divisorie, con le parti apribili che mettono in comunicazione i locali. Con questo prodotto si vuole offrire uno stimolo ai progettisti per l’impiego creativo dei materiali. Dimensioni, modularità e scelta dei materiali sono sempre su misura. SICIS FLOWER POWER COLLECTION La collezione si ispira alla natura nella sua espressione più viva e spettacolare, con l’esplosione delle fioriture primaverili. Un tema che Xxxxx interpreta in modo inedito. Flower Power propone cromatismi e accostamenti decisi con campiture attraversate da grandi fiori: girasoli, narcisi, margherite, rose e ninfee, anemoni, gigli e tulipani… La gamma gioca su un sapiente comporsi di tessere musive delle collezioni Murano Smalto, Glimmer e Waterglass. La diversa consistenza materica e percettiva delle tre collezioni danno, insieme, una varietà di riflessi e di colorazioni che rendono ancora più vivi i temi floreali prescelti.
Xxxxx Xxxx. Firmato digitalmente da:
Xxxxx Xxxx. In applicazione agli articoli 60 e 61 del CCNL 25 maggio 2010 e degli articoli 50 e 51 del presente CPL, allo scopo di garantire agli operai agricoli e florovivaisti le indennità integrative a quelle di legge per la copertura totale del salario tabellare di competenza, in caso di assenza per malattia, infortunio e maternità e a titolo di assistenza contrattuale provinciale, le parti concordano di istituire:
1. un contributo contrattuale da destinare al Fondo provinciale denominato Associazione Cassa Integrazione Malattia e Infortuni operai agricoli e florovivaisti della provincia di Mantova, in breve "CIMI" con sede in Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxx Xxxxxx x° 00;
2. un contributo a titolo di assistenza contrattuale a favore delle Organizzazioni sindacali provinciali firmatarie del presente contratto di lavoro.
Xxxxx Xxxx. Firmato il 19/01/2023 13:41 Firmato digitalmente da: XXXXXXX XXXXXX
Xxxxx Xxxx. 13 44 Xxxxxxxx, Xxxxxxxx
Xxxxx Xxxx. Le parti dichiarano di approvare specificamente, dopo attenta lettura, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 e seguenti del Codice civile, le condizioni del presente contratto indicate con i numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19. Luogo e data. Xxxxx Xxxx
Xxxxx Xxxx. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, ha iniziato la propria carriera professionale nel 1983 in Eni, prima e AEM, poi, nelle aree progettazione, pianificazione e controllo di gestione. Nel 1986, dopo un Diploma in Economia e Gestione d’Azienda presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, è entrato in Sopaf, dove si è occupato di strutturazione e monitoraggio degli investimenti. Tra i pionieri del private equity italiano, nel 1988 ha fondato, con un altro socio, B&S Private Equity, una delle prime società di private equity indipendenti, che tra il 1988 e il 2004 ha gestito fondi per circa
Xxxxx Xxxx. 22 Così, X. XXXXXXXX, La legge 112/16 sul Dopo di noi: impressioni, proposte, Studio CNN n. 3-2017/C del 15 marzo 2017, pp. 13-14.
Xxxxx Xxxx. Il credito pubblico (1752) in Libertà e moderazione cit p 224 In termini filosofici, politici e culturali, si è visto, la distanza tra Xxxx e Xxxxxxxx non potrebbe essere più netta. Le divergenze su questioni teoriche di particolare rilievo, quali lo stato di natura, il contratto sociale o la proprietà privata, e su temi specifici connessi a quelle questioni, dalla funzione del denaro e dei commerci fino al ruolo più o meno negativo delle arti e del progresso scientifico, evidenziano una contrapposizione per certi versi irriducibile tra i due. A questo proposito, come sottolineato anche da Xxxxxxxxx, sembra possibile sostenere che tale contrasto, in ultima istanza, sia dovuto a due concezioni radicalmente diverse di libertà (e di volontà) individuale, e cioè al fatto che Xxxx «intendeva estendere il più possibile il territorio della libertà individuale», mentre Xxxxxxxx, al contrario, «intendeva esattamente cancellare quel territorio»83. Particolarmente significativa, in questo senso, appare l’adozione di Sparta come modello sociale da parte di Xxxxxxxx, che nel Discorso sulla scienza e sulle arti ne parla come di una «Repubblica di semidei più che di uomini»84. Di qui non può che derivare, tra le altre cose e come necessario contrappunto, una visione negativa del modello di Atene, definita «un’aristocrazia assai tirannica, retta da sapienti e da oratori»85. Prediligendo il modello fornito dalla società spartana – sulla cui bontà Xxxxxxxx è tornato in altre opere, dal Contratto sociale fino al Progetto di Costituzione per la Corsica –, il filosofo ginevrino si scaglia inoltre contro le scienze, le arti e il lusso, considerate un prodotto dell’«ozio» e della «vanità umana». In merito a queste posizioni, Xxxxx Xxxxxxxx ha notato che «al culmine dell’età illuministica, Xxxxxxxx leva la sua ardente requisitoria contro le arti e le scienze [… sicché] tutti i valori della cultura» vengono trasformati in «fantasmi da abbandonare»86. Il punto centrale della questione, in realtà, da cui discendono le differenze sostanziali tra le prospettive filosofiche dei due autori, risiede nella diversa visione dell’uomo e della società umana. Xxxx, infatti, «non credeva nella possibilità di poter avere esseri perfetti; riteneva che, per rendere possibile la cooperazione sociale, fosse necessario impedire all’uomo, quando è al peggio della propria condizione, di procurare danno al prossimo», secondo una posizione che si trova alla base della teoria liberale della società. Xxxxx...