Definizione di BUSTA B

BUSTA B dovrà contenere esclusivamente la DOCUMENTAZIONE TECNICA e, precisamente: schede tecniche e depliants illustrativi dei prodotti offerti, in lingua italiana, contenenti la definizione delle caratteristiche, e qualsiasi altra informazione indicativa della qualità assicurata al prodotto finito. La denominazione e la codifica dei beni presenti nelle schede tecniche deve corrispondere rigorosamente a quella indicata all’offerta economica. La documentazione tecnica dovrà essere corredata da un elenco dei prodotti offerti completo di CND e, nel caso di dispositivi medici, di n. RDM.
BUSTA B con l’indicazione esterna del mittente e della dicitura “Documentazione Tecnica”, contenente i seguenti documenti, compilati e sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente o capofila (Mandatario) della costituenda ATI/ATS: - scheda progetto (Allegato 6), - scheda di budget (Allegato 7), Tutti i documenti devono essere presentati sia in formato cartaceo che digitale. Il supporto digitale deve essere inserito nella busta chiusa. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio dai soggetti concorrenti possono essere soggette a verifica da parte dell’Amministrazione ai sensi del DPR 445/2000. La documentazione può essere consegnata con le seguenti modalità: ● a mano in busta chiusa presso il Protocollo Generale del Comune di Bologna (per giorni e orari di apertura consultare il sito del Comune di Bologna) ● per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Comune di Bologna – Settore Promozione e Xxxxxxx , Xxxxxx Xxxxxxxx 0 – 40124 Bologna In caso di consegna a mano, farà fede unicamente la ricevuta rilasciata al momento della consegna. L’inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del proponente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Settore Promozione e Turismo ove, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non verranno aperti e non saranno ammessi alla procedura. Potranno essere riconsegnati al concorrente dietro presentazione di apposita richiesta scritta. I casi di carenze formali oppure di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali possono essere sanati attraverso richieste di integrazione documentale. Il Settore Promozione e Turismo assegnerà un termine perché siano presentate, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando i contenuti e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla procedura. Le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del soggetto responsabile del...
BUSTA B. OFFERTA TECNICA CONTENTE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

Examples of BUSTA B in a sentence

  • I documenti da includere nel plico di spedizione per concorrere alla gara sono i seguenti: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA Nella presente busta deve essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione.

  • I documenti da includere nel plico di spedizione per concorrere alla gara sono i seguenti: BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA B – PROGETTO TECNICO BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA Nella presente busta deve essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione.

  • Nella BUSTA B, chiusa, sigillata e controfirmata a cavallo dei lembi di chiusura, dovrà essere contenuta l’offerta tecnica, redatta in carta libera.

  • Il plico dovrà contenere al suo interno tre buste a loro volta chiuse e debitamente controfirmate sui lembi di chiusura recanti l’intestazione del mittente e le diciture: - BUSTA A – “Documentazione amministrativa”; - BUSTA B – “Offerta Tecnico-Gestionale”; - BUSTA C – “Offerta Economica”.

  • Su ciascuna busta dovrà essere riportata la dicitura che ne identifica il contenuto: BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, BUSTA B – OFFERTA TECNICA, BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA.


More Definitions of BUSTA B

BUSTA B. DOCUMENTAZIONE TECNICA
BUSTA B. OFFERTA TECNICA
BUSTA B. Offerta economica
BUSTA B offerta economica. Le due buste devono essere sigillate sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell’offerente e la sigla. Sulle buste devono essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale), la dicitura riferita alla gara, reperibile nel bando, l’indicazione della busta e del suo contenuto: Busta A “contiene domanda di ammissione e relativa documentazione”, Busta B “contiene offerta economica”. Tutta la documentazione presentata da parte operatori economici riuniti o consorzi deve essere contenuta in un unico plico, contenente anche la busta dell’offerta economica espressa dall’operatore economico capogruppo. L’indicazione della denominazione del mittente, dell’oggetto e del numero identificativo della gara sul plico e sulle buste, è richiesta nell’interesse del concorrente al fine di evitare che la documentazione possa essere trattata come posta ordinaria ed aperta prima della seduta pubblica di gara. Pertanto l’omissione di dette diciture malleva la stazione appaltante da qualsiasi responsabilità per dispersione, manomissione e confusione della documentazione, oltre a determinare l’esclusione del candidato nei casi espressamente previsti. Il plico deve pervenire alla Provincia di Genova, Piazzale Mazzini n. 2 – 00000 Xxxxxx, entro il termine indicato nel bando di gara. Il plico può essere:
BUSTA B. OFFERTA TECNICA VALORE TECNICO DEL PROGETTO V(i) (punti max 35) A(i), METODOLOGIE PROGETTUALI FINALIZZATE ALL'APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL DPCM
BUSTA B debitamente chiusa in modo da garantire l’integrità della stessa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante la dicitura “OFFERTA per IL SERVIZIO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DIl’offerta economica, redatta, preferibilmente, secondo il modello allegato al presente disciplinare modello A), sottoscritta dal legale rappresentante, unitamente all’allegato elenco automezzi. Il prezzo dovrà, nell’offerta, essere espresso in cifre e ripetuto in lettere. Nel caso di discordanza tra il numero in cifre e quello in lettere sarà ritenuta valida l'indicazione più vantaggiosa per l'amministrazione. Dette buste dovranno essere inserite in un unico plico, anch’esso chiuso in modo da garantire l’integrità dello stesso e controfirmato sui lembi di chiusura, riportante i dati identificativi della ditta partecipante riportante la dicitura “OFFERTA per “SERVIZIO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI VILLASIMIUS”;
BUSTA B dovrà contenere esclusivamente la DOCUMENTAZIONE TECNICA con una precisa e completa descrizione dei prodotti offerti, corredata da tutti gli elementi ritenuti essenziali e, precisamente: schede tecniche e depliants illustrativi dei prodotti offerti, in lingua italiana, contenenti la definizione delle caratteristiche, e qualsiasi altra informazione indicativa della qualità assicurata al prodotto finito. La denominazione e la codifica dei beni presenti nelle schede tecniche deve corrispondere rigorosamente a quella indicata all’offerta economica. La documentazione tecnica dovrà essere corredata da un elenco dei prodotti offerti completo di CND e, nel caso di dispositivi medici, di n. RDM. Nel caso di specialità medicinali, codice MINSAN. In particolare, la Relazione tecnica dovrà contenere, A - PER LA STRUMENTAZIONE ❑ il tipo di apparecchiatura che intendono fornire; ❑ precise indicazioni in ordine alle effettive dimensioni, che si richiedono, necessariamente, compatte. ❑ le caratteristiche tecniche funzionali delle stesse, con descrizione dettagliata del sistema proposto, allegando depliant illustrativi, schede tecniche ed altro materiale utile in modo che risultino le principali caratteristiche tecnico scientifiche e di funzionalità; ❑ le eventuali opere ed accorgimenti che si ritiene necessari sia per l'installazione che per il buon funzionamento dell'apparecchiatura proposta; ❑ le caratteristiche dell'alimentazione elettrica; ❑ tipologia del rifiuto prodotto (liquido o solido); ❑ modalità di smaltimento dei rifiuti; ❑ classificazione dei rifiuti (speciali, tossici, pericolosi); ❑ l’attestazione che l'apparecchiatura proposta è conforme alle norme di sicurezza CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica nei laboratori nonché alle norme di qualità vigenti; ❑ descrizione dettagliata delle metodiche analitiche relative agli esami richiesti nel Capitolato Speciale; ❑ indicazione dell'eventuale possesso di sistemi di autocontrollo giornaliero del corretto funzionamento di tutte le parti dell'apparecchiatura.