Definizione di Concedente

Concedente. Banca PSA Italia S.p.A. con sede in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx, 000, che concede la locazione finanziaria. La Banca è soggetta alla attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Bank S.p.A..
Concedente il soggetto per conto del quale si realizza l’Opera e sono erogati i Servizi [indicare la denominazione precisa] con sede legale in [•], via [•] n. [•], C.F./P.I. [•] ai sensi del Contratto;
Concedente. Si intende la società FRAER LEASING S.p.A. così come esposto in Sezione 1 "Informazioni su FRAER LEASING S.p.A."

Examples of Concedente in a sentence

  • La Concedente deve rispondere entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione del reclamo.

  • Qualsiasi cessione dell’appalto è nulla nei confronti del Concedente e comporta l'immediata revoca dell’appalto e la perdita della cauzione definitiva, fatto salvo ogni ulteriore risarcimento dei danni eventualmente arrecati al Politecnico di Milano.

  • Con riguardo esclusivamente alla fattispecie di Contratto a tasso indicizzato, l’Utilizzatore potrà richiedere alla Concedente, e da questa ottenere, la risoluzione consensuale anticipata del Contratto, solamente una volta decorsa almeno la metà della Durata del Contratto, salvo deroga più favorevole per l’Utilizzatore, ed a condizione che l’Utilizzatore abbia adempiuto a tutte le obbligazioni previste nello stesso.

  • Il corrispettivo dovuto dall’Utilizzatore alla Concedente dovrà essere a quest’ultima corrisposto entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla Data di Cessazione del Contratto.

  • Tale termine decorre dal momento in cui l’Utilizzatore ha adempiuto a tutte le richieste della Concedente strumentali all’estinzione del rapporto.


More Definitions of Concedente

Concedente. Si intende la società SG Leasing S.p.A. così come esposto in Sezione 1 "Informazioni su SG Leasing S.p.A."
Concedente. Comune di Alassio • Tecnici comunali: UTC 1° Settore e Comando Polizia Locale di Alassio Il presente Capitolato Speciale disciplina l’affidamento in concessione del pubblico servizio di gestione dei parcheggi a pagamento, senza custodia, e servizi accessori annessi alla viabilità, alla promozione del car-and-bike-sharing, siti nel territorio del Comune di Alassio, ai sensi del Codice degli Appalti di cui al D.Lgs. n. 50/2016. Esso ha come oggetto in particolare: - la gestione di parte degli stalli a pagamento del Comune di Alassio di seguito individuati. - la fornitura, l’installazione e la gestione dei parcometri elettronici, inclusa la loro manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata della concessione, nelle aree oggetto di concessione; - l’approntamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale, relativa alla regolamentazione dei parcheggi a pagamento in concessione (zone blu); - l’attività di raccolta degli incassi, di vendita di tessere prepagate, di abbonamenti settimanali, mensili, annuali; - la realizzazione di un sistema per mobile di info-mobilità con App dedicata abilitata al pagamento della sosta; - la creazione di un sistema informatico con trasmissione dati in GSM o GPRS di lettura da parte del Concedente della banca dati contabili, statistici, finanziari e di funzionamento dei parcometri installati; - la fornitura e posa in opera di n. 3 pannelli di segnalazione a scritte variabili e relativo software di gestione informativo sulla localizzazione e disponibilità dei parcheggi; - la gestione delle aree a pagamento mediante personale nominato “ausiliario del traffico”. - la realizzazione di n. 11 varchi zona ZTL a telecontrollo elettronico; - l’installazione di n. 20 telecamere per videosorveglianza in varie zone della città; - l’installazione di n. 7 stazioni di bike-sharing dotate di n.15 stalli e n.10 bike ciascuna, dotate di telecontrollo; - fornitura di n.70 biciclette (bike) a pedalata assistita; - l’installazione di n.10 colonnine con stallo dedicato per la ricarica veloce di mezzi elettrici o ibridi.
Concedente è l'intermediario finanziario creditore che "concede" il bene in locazione finanziaria; - Tassi soglia: tasso soglia usurario dell'operazione determinato si sensi della L. n. 108/96.
Concedente. Si intende la società SG Leasing S.p.A. Contratto di Leasing Si intende il contratto di locazione finanziaria (leasing) con il quale la Concedente ha concesso in utilizzo all’Utilizzatore, per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (Canone), beni mobili, immobili o immateriali, acquistati o fatti costruire dalla Concedente da un terzo fornitore, su scelta e indicazione dell’Utilizzatore, che ne ha assunto così tutti i rischi e conserva una facoltà al termine della predetta durata contrattuale di acquistare i beni ad un prezzo prestabilito Fidejussione Garanzia in forza della quale il Fidejussore, obbligandosi personalmente verso la Concedente, garantisce l’adempimento delle obbligazioni assunte dall’Utilizzatore in virtù del Contratto di Leasing concluso con la Concedente
Concedente. È la società di leasing, banca o intermediario finanziario, che concede il bene in locazione finanziaria.
Concedente esclusivo proprietario del cane di nome razza , sesso , mantello , data di nascita , identificato a mezzo di tatuaggio/microchip n. , concede al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nel seguito indicato come “C.N.VV.F.” e rappresentato nel presente atto da - il C.N.VV.F. può utilizzare il cane oggetto del presente atto, con l’ausilio e la supervisione del Concedente, esclusivamente per l’espletamento dei compiti di istituto del CNVVF, ivi comprese esercitazioni, manifestazioni, iniziative orientate alla diffusione della cultura della sicurezza e in particolare per tutte le funzioni previste dalle disposizioni in materia di servizio cinofilo svolto dal C.N.VV.F.; - il detto uso avviene senza che il C.N.VV.F. debba versare corrispettivo alcuno in favore del Concedente, il quale conferma che ogni suo interesse è soddisfatto con le pattuizioni del presente accordo; - il C.N.VV.F. assume, per il tempo in cui il cane mantiene l’abilitazione al soccorso, gli oneri per il mantenimento, mediante fornitura dei prodotti necessari all’alimentazione; provvede, altresì, alla assistenza sanitaria, compresa la profilassi, anche attraverso convenzioni con strutture veterinarie pubbliche o private; tutela, infine, mediante la stipula di apposite polizze assicurative, la responsabilità per eventuali danni provocati a terzi in occasione del detto utilizzo, la copertura di spese per ricoveri ed interventi chirurgici e l’indennizzo in caso di morte, nei limiti dei rispettivi massimali, sempre in quanto tali fatti siano occasionati o comunque giustificati dal detto utilizzo; - l’eventuale utilizzo del cane in attività o iniziative diverse da quelle sopra indicate dovrà essere concordato in forma scritta dalle parti contraenti il presente atto; - resta a carico del Concedente ogni ulteriore onere di accudimento del cane, anche nel caso di utilizzo di attrezzature o ricoveri messi a disposizione dal C.N.VV.F.; - il presente accordo ha durata di un anno dalla data riportata in calce al presente atto ed alla sua scadenza, fatta salva la possibilità di recesso insindacabile di ciascuna delle parti in corso di rapporto, da comunicare con preavviso di trenta giorni, si intende tacitamente rinnovato per il medesimo periodo, e così di anno in anno, in assenza di disdetta, da comunicare entro i trenta giorni anteriori alla scadenza; - per tutto quanto non espressamente previsto dal presente accordo, le parti fanno diretto riferimento alle disposizioni dettate dal codice civile in materia...
Concedente l’Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx Xxxxxxx per i Servizi Idrici e Rifiuti - ATERSIR, istituita ai sensi della L.R. Xxxxxx Xxxxxxx n. 23/2011, che svolge le funzioni di regolazione pubblica, affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani per conto dei Comuni ricompresi nell’ambito regionale, nonché di controllo e monitoraggio;