Definizione di Contributi

Contributi si intende il controvalore complessivo dei contributi corrisposti dall’Assicurato alla Contraente nei 2 anni per la copertura del Nucleo familiare.
Contributi indica i contributi destinati alla copertura delle spese occorrenti per far fronte alle tipologia di intervento e danno conseguenti agli eventi sismici, di cui alle lettere a), b), c), d), e) e g) del comma 2 dell’articolo 5 del D.L. 189/2016, come eventualmente successivamente modificati o integrati dalla Normativa Applicabile;
Contributi. Sono imputati in base alla loro motivazione e destinazione e, ove applicabili, secondo i criteri stabiliti dai principi contabili nazionali. Costi dell’esercizio I costi sono registrati in conformità con il principio della correlazione costi - ricavi al fine di soddisfare uno dei postulati del bilancio (la competenza, così come richiamata dal PC OIC n° 11) e nella fattispecie la necessità di contrapporre ai ricavi dell'esercizio i relativi costi.

Examples of Contributi in a sentence

  • Indicare il nome dell’Istituto: □ □ Contributi professionali per le categorie assoggettate.

  • A decorrere dal 16 dicembre 2019, il servizio GCG (Gestione Contributi Gara, già attivo dal 11 novembre 2019) resterà l’unico canale disponibile per il versamento del contributo dovuto al fine della partecipazione alle procedure di scelta del contraente.

  • In base al numero di crediti che possono essere riconosciuti tenendo anche conto della possibile obsolescenza, viene segnalato allo studente l'importo da versare (come previsto dal Regolamento Tasse e Contributi) per ottenere la ricognizione.

  • L’operatore economico deve collegarsi al Servizio Riscossione Contributi con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale intende partecipare.

  • Il servizio GCG (Gestione Contributi Gara) è l’unico canale disponibile per il versamento del contributo dovuto al fine della partecipazione alle procedure di scelta del contraente.


More Definitions of Contributi

Contributi somme di denaro erogate a sostegno di attività esercitate dal soggetto richiedente.
Contributi nel caso in cui il Comune eroghi provvidenze economiche di natura occasionale o continuativa, dirette a sostenere solo parzialmente le spese derivanti da attività ritenute valide e congrue rispetto agli indirizzi programmatici dell’Ente;
Contributi. I contributi concessi sono destinati a:
Contributi. Parte della retribuzione (nel caso di lavoro subordinato) o del reddito di lavoro (nel caso del lavoro autonomo) destinate al finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali previste dalla legge. La loro riscossione è affidata agli enti di previdenza / Contributions - Part of the salary (in the case of subordinate work) or the income from work (in the case of self-employment) is addressed to financing social care and welfare benefits provided by the law. Their collection it is entrusted to the social care institutions.
Contributi. Lavoratori parasubordinati: è previsto l’aumento della contribuzione per questi lavoratori finalizzato non solo ad una maggiore copertura pensionistica, ma anche all’estensione nei loro confronti di ulteriori diritti e tutele. Aumento di 3 punti percentuali (1 all’anno per 3 anni a partire dal 2008) per i lavoratori iscritti alla gestione separata INPS. Aumento (dal 16% al 17%) per gli iscritti alla gestione separata parasubordinati non esclusivi. Periodi di disoccupazione: viene garantita la copertura figurativa di tutto il periodo in cui si ha diritto all’indennità di disoccupazione, prendendo a riferimento l’ultima retribuzione percepita (ora per la contribuzione figurativa si prende a riferimento l’indennità di disoccupazione).
Contributi somme di denaro erogate a sostegno di attività e/o progetti rientranti nelle funzioni istituzionali dell’Amministrazione, attivati a favore della collettività dal soggetto richiedente sulla base di una programmazione periodica, approvata dalla Giunta comunale;
Contributi tutti i lavoratori sottoposti al CNM, compresi gli apprendisti, versano contributi alle spese di applicazione e di formazione/perfezionamento pari allo 0,7 % della massa sa­ lariale LAINF, a prescindere dalla loro appartenenza a un’associazione. Il datore di lavoro provvede alla riscossione e al versamento dei contributi al Parifonds Edilizia. I datori di lavoro sottoposti al CNM versano contributi alle spese di applicazione e di formazione/perfeziona­ mento pari allo 0,5 % della massa salariale LAINF dei lavoratori assoggettati al CNM, compresi gli apprendisti. I datori di lavoro la cui attività in Svizzera non supera i 90 giorni all’anno versano lo 0,4 % della massa salariale LAINF (0,35 % contributo lavoratore, 0,05 % contributo datore di lavoro) dei lavoratori sottoposti al CNM, compresi gli apprendisti, ma al minimo CHF 20.– al mese per ogni datore di lavoro.»