Definizione di Principi Contabili

Principi Contabili indica i principi contabili in materia di redazione del bilancio stabiliti dal Codice Civile, come integrati dai principi contabili del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e successive modifiche ed integrazioni dell’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.), ovvero, ove questi non siano sufficienti, dai principi contabili internazionali International Financial Reporting Standards / International Accounting Standards. Comune di Cassago Brianza Prot. n. 1699 del 15-02-2018 arrivo Cat. 1 Cl. 15
Principi Contabili i Principi Contabili stabiliti dalla legge e, per quanto non previsto dalla stessa, quelli statuiti dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti o, in difetto, dall’International Accounting Standards Committee.
Principi Contabili indica (i) i principi contabili (e relativi documenti interpretativi) emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri come modificati dall’Organismo Italiano di Contabilità congiuntamente ai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità; ovvero (ii) laddove adottati dalle Società, i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e le relative interpretazioni (SIC/IFRIC) predisposti dall’International Accounting Standard Board e adottati secondo la procedura di cui all’articolo 6 del regolamento comunitario 19.7.2002, n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo.

Examples of Principi Contabili in a sentence

  • La seguente tabella indica gli investimenti effettuati dal Gruppo Nice nel xxxxx xxxxx xxxxxxxx xxxxxx xx 31 dicembre 2003 ed al 31 dicembre 2004, determinati in conformità con i Principi Contabili Italiani nonché per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2004 ed al 31 dicem- bre 2005 predisposti secondo gli IFRS.

  • Si precisa che ai fini di com- mentare le variazioni intervenute tra gli esercizi 2003 e 2004 si è fatto riferimento ai bilanci con- solidati redatti secondo i Principi Contabili Italiani mentre per quanto concerne le variazioni re- lative agli esercizi 2004 e 2005 si è fatto riferimento ai bilanci consolidati redatti secondo i principi contabili IFRS.

  • I bilanci degli esercizi 2003 e 2004 sono stati predisposti secondo i Principi Contabili Italiani.

  • Sulla base delle evoluzioni normative e/o tecnologiche e/o del contesto di business è altresì possibile che il Gruppo possa dover rivedere ulteriormente in futuro le metodologie operative di applicazione dei Principi Contabili Internazionali, con possibili impatti negativi, anche significativi, sulla situazione economica, finanziaria e/o patrimoniale dell'Emittente e/o del Gruppo.

  • Con riferimento alle informazioni finanziarie relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2003 e 2004, estratte dai bilanci predisposti in conformità ai Principi Contabili Italiani, si segna- la che le stesse sono state qui riclassificate secondo gli schemi di bilancio utilizzati dall’Emittente per la redazione dei bilanci consolidati chiusi al 31 dicembre 2004 e 2005, predi- sposti in conformità agli IFRS, adottati dall’Unione Europea.

  • Si segnala che i dati relativi agli esercizi 2003 e 2004 sono stati ricavati dai bilanci con- solidati di Nice predisposti secondo i Principi Contabili Italiani mentre i ricavi relativi all’esercizio 2005 SONO STATI DESUNTI DAL BILANCIO CONSOLIDATO REDATTO SECONDO GLI IFRS.

  • Tale bilancio e la relazione della KPMG S.p.A. sono riportati nella Sezione Prima, Capitolo XX, Paragrafo 20.1.5; • fascicolo del bilancio individuale dell’Emittente chiuso al 31 dicembre 2004 predisposto in conformità ai Principi Contabili Italiani, ivi inclusa la relazione della Società di Revisione; • fascicolo del bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2004 dell’Emittente predispo- sto in conformità ai Principi Contabili Italiani, ivi inclusa la relazione della Società di Revisione.

  • Principi Contabili Internazionali o IAS/IFRS Indica tutti gli International Financial Reporting Standards (IFRS), tutti gli International Accounting Standards (IAS) e tutte le interpretazioni dell’International Reporting Interpretations Committee (IFRIC).

  • Nel caso in cui la valutazione prevista dai Principi Contabili Internazionali non sia al Fair Value, devono essere applicati principi di valutazione che siano coerenti con l’art.

  • Tali informazioni sono state estratte dai seguenti documenti: • bilancio individuale al 31 dicembre 2003 di Delta Elettronica S.p.A., predisposto in conformità ai Principi Contabili Italiani ed assoggettato a revisione contabile dalla KPMG S.p.A. che ha emesso la propria relazione senza rilievi in data 28 giugno 2004 (Cfr.


More Definitions of Principi Contabili

Principi Contabili indica gli Standard Contabili Internazionali (International Accounting Standards – IAS) e gli Standard Internazionali di Rendicontazione Finanziaria (International Financial Reporting Standards – IFRS), così come attuati in Italia dal Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005, e successive integrazioni contenute nelle “Istruzioni di Vigilanza” pubblicate dalla Banca d’Italia.
Principi Contabili indica, con riferimento a CV Gioco e M&D, i principi contabili stabiliti dalle norme di legge vigenti per la redazione dei bilanci di esercizio, interpretate ed integrate dai principi contabili enunciati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Ragionieri e dai documenti emessi dall’O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità).
Principi Contabili indica i vigenti principi contabili Organismo Italiano di Contabilità.
Principi Contabili indica i principi nazionali ITA (Italia) GAAP (generally accepted accounting principles - principi contabili di generale accettazione).
Principi Contabili indica i principi contabili stabiliti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e, ove mancanti, i principi contabili predisposti dall'International Accounting Standard Committee (I.A.S.C.).
Principi Contabili. Indica le norme di legge vigenti alla data di riferimento di ciascun bi- ITALIANI lancio dell’Emittente che disciplinano i criteri di redazione dei bilan- ci come interpretate e integrate dai principi contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e, ove applicabile, dai documenti interpretativi predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità.

Related to Principi Contabili

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica RILEVATA la effettiva attuale copertura economico finanziaria necessaria DATO ATTO della nomina del RUP nella persona dell’Xxx Xxxxx Xxxxxx ACCERTATA la effettiva disponibilità di copertura economico finanziaria per l'acqusizione predetta

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Degrado d’uso deprezzamento di un bene dovuto ad usura, stato di conservazione o manutenzione, vetustà; in caso di “Danno Parziale” il deprezzamento non si applica sul costo della mano d’opera.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • Degrado percentuale di riduzione che viene applicata sulla parte del danno indennizzabile relativa ai materiali sostituiti sul veicolo in conseguenza del sinistro. Tale percentuale di riduzione è determinata sulla base del rapporto esistente fra il valore a nuovo (di listino o suo equipollente) e il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Danno materiale Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose od animali, lesioni personali, morte.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • Riferimento Capitolato tecnico “§6.2.2 - Modalità di avviamento della fornitura” (Pag. 31).

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Incidente l'evento, subito dal veicolo, dovuto a caso fortuito, imperizia, negligenza, inosservanza di norme o regolamenti, connesso con la circolazione stradale, così come definita dalla legge, che provochi danni al veicolo tali da renderne impossibile l'utilizzo in condizioni normali;

  • Specifiche Tecniche le specifiche contenute in un documento, individuato come capitolato speciale descrittivo prestazionale, che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, i livelli della prestazione ambientale, una progettazione che tenga conto di tutte le esigenze (ivi compresa l'accessibilità per i disabili) la valutazione della conformità, la proprietà d'uso, l'uso del prodotto, la sua sicurezza o le sue dimensioni, ivi compresi le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto la denominazione di vendita, la terminologia, i simboli, il collaudo e i metodi di prova, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura, le istruzioni per l'uso, i processi e i metodi di produzione, nonché le procedure di valutazione della conformità.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Periodo dal .................................................

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;