Definizione di Limite d’indennizzo

Limite d’indennizzo. L’importo massimo che viene liquidato in caso di Sinistro.
Limite d’indennizzo pari alla somma assicurata. Carenza: 60 gg.
Limite d’indennizzo. La percentuale del valore assicurato interessata dal sinistro che indica l’importo massimo indennizzabile.

Examples of Limite d’indennizzo in a sentence

  • Agli effetti della presente garanzia il pagamento dell’Indennizzo sarà effettuato previa detrazione, per singolo Sinistro, di uno Scoperto del 10% con il minimo non indennizzabile di Euro 500,00 ed il Limite d’indennizzo non potrà essere superiore al 70% del valore assicurato.

  • Relativamente alle Macchine Agricole e solo per l’Azienda Xxxxxxxx non adibita a Dimora Abituale Permanente, la garanzia è prestata applicando, su ogni singola macchina, uno Scoperto del 20% con il minimo indennizzabile di Euro 300,00 ed il Limite d’indennizzo non potrà essere superiore al 70% del valore assicurato.

  • In conseguenza di infezioni da Covid-19, con le seguenti limitazioni: (opzione migliorativa 2) Si precisa che in conseguenza di infezioni da covid si applicheranno le seguenti condizioni: Limite d’indennizzo annuo € 3.000.000,00.

  • In conseguenza di infezioni da Covid-19, con le seguenti limitazioni:(opzione migliorativa 3) Si precisa che in conseguenza di infezioni da covid si applicheranno le seguenti condizioni: Limite d’indennizzo annuo € 3.000.000,00.

  • In conseguenza di infezioni da Covid-19, con le seguenti limitazioni:(opzione migliorativa 1) Si precisa che in conseguenza di infezioni da covid si applicheranno le seguenti condizioni: Limite d’indennizzo annuo € 1.500.000,00.


More Definitions of Limite d’indennizzo

Limite d’indennizzo pari alla somma assicurata. Carenza: 30 gg per Malattie
Limite d’indennizzo è il 30% del Massimale indicato in Polizza, per uno o più sinistri che avven- gono nello stesso Anno Assicurativo. All’Indennizzo si sottrae uno Scoperto del 10% con il mini- mo di 500 euro. Sono coperti solo i danni a terzi che derivano dalla responsabilità dell’Assicurato in quanto commit- tente dei lavori. Non sono coperti i danni: agli addetti ai lavori per attività di manutenzione che espongono gli addetti ai lavori al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri o al rischio di seppellimento o sprofondamento a una profondità superiore a 1,5 metri o a rischi di lavori in pozzi La copertura è valida se in occasione di manutenzione straordinaria: l’Assicurato ha nominato i responsabili della sicurezza sul luogo di lavoro (Responsabile del servi- zio di prevenzione e protezione previsto dal D.lgs. 81/2008) i responsabili della sicurezza possiedono i requisiti di idoneità previsti dalle leggi vigenti e al mo- mento del Sinistro sono assicurati con copertura valida per la responsabilità civile dell’attività le imprese che eseguono i lavori sono regolarmente iscritte all’albo di categoria e al momento del Sinistro sono assicurate con copertura valida per la responsabilità civile dell’attività l’evento ha causato la morte o lesioni personali gravi o gravissime (art. 583 del Codice penale) nello svolgimento delle mansioni affidate. Sono esclusi i danni: causati a Cose di terzi e che derivano da Incendio, Esplosione e Scoppio di cose di proprietà o in possesso dell’Assicurato perché già compresi (► D. Danni a cose di terzi - Ricorso terzi) dovuti, se causati da spargimento di acqua a:  corrosione, età, difetti di materiale, umidità e stillicidio  rigurgito o trabocco della rete fognaria pubblica  rotture od occlusioni di tubazioni e condutture interrate  derivanti da inquinamento tranne quelli dovuti a rottura accidentale o guasto di impianti di riscal- damento e dei loro serbatoi che derivano da asbesto/amianto che derivano da lavori di manutenzione straordinaria e sopraelevazione che derivano da responsabilità verso prestatori d’opera e fatti compiuti da questi.
Limite d’indennizzo è tenuta ad indennizzare, per ciascun bene, importo superiore al doppio del relativo valore allo stato d’uso. Qualora la ricostruzione, la riparazione o il rimpiazzo non siano effettuati, salvo forza maggiore, entro 24 mesi dalla data dell’atto di liquidazione amichevole o del verbale definitivo di perizia, l’ammontare del danno viene determinato allo stato d’uso, deducendo dai valori a nuovo stimati il deprezzamento stabilito. La deduzione dal valore a nuovo di tale deprezzamento determina l’indennizzo spettante prima dell’avvenuta ricostruzione, riparazione o rimpiazzo, fermo restando che il pagamento della differenza tra il valore a nuovo ed il valore allo stato d’uso verrà effettuato a ricostruzione, riparazione o rimpiazzo avvenuto.
Limite d’indennizzo sarà pari ad euro
Limite d’indennizzo. Il massimo importo dovuto da Assimoco per un singolo sinistro o per uno o più sinistri nello stesso periodo annuale.
Limite d’indennizzo. La somma massima dovuta dalla Società Periodo di assicurazione Il periodo, pari o inferiore a 12 mesi, compreso tra la data di effetto e la data di scadenza annuale
Limite d’indennizzo uscita + 3 ore di manodopera Franchigia € 0 Indennizzo nessun esborso da parte dell’assicurato