Attività di manutenzione Clausole campione

Attività di manutenzione. Elenco, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, degli interventi di manutenzione ordinaria:
Attività di manutenzione. 3.1.1. SAP effettua attività di manutenzione programmata a cadenza periodica volte a mantenere i livelli delle patch di sicurezza del SO, le patch del database e delle applicazioni, la manutenzione dell’infrastruttura (rete, calcolo memoria) ed altre attività proattive programmate. Tali attività di manutenzione verranno programmate per una data, ora e durata ragionevole come concordata (nel Modulo d’Ordine o in anticipo) tra SAP e Cliente (“Downtime Programmato”) sulla base delle esigenze e delle risorse. Nel caso in cui il Cliente si renda inadempiente della sua obbligazione di prestare puntuale collaborazione nella programmazione e/o esecuzione di tali attività quali raccomandate da SAP, il Cliente sarà tenuto esclusivo responsabile per eventuali problematiche del Cloud Service, ivi compresi downtime inaspettati. 3.1.2. Fatto salvo quanto sopra, SAP si riserva il diritto di effettuare le attività di Manutenzione di Emergenza in ogni momento senza previo consenso del Cliente. SAP si impegna a mettere in atto tutte le misure ragionevoli per comunicare al Cliente l’effettuazione di un’eventuale Manutenzione di Emergenza con un preavviso di quarantotto (48) ore. Le parti concordano che, in caso di downtime nel corso di tale Manutenzione di Emergenza, tale downtime andrà considerato “Downtime di Emergenza” quale definito nello SLA. “Manutenzione di Emergenza” si riferisce alle attività di manutenzione necessarie per gestire una circostanza non prevedibile al fine di evitare un impatto significativo sul Cloud Service. Tali situazioni comprendono l’applicare patch di emergenza dell’applicazione e patch di sicurezza per il sistema operativo (patch di sicurezza con priorità “molto alta”) e/o effettuare attività urgenti critiche sul sistema operativo (upgrade urgenti e/o refresh di componenti condivise).
Attività di manutenzione. La manutenzione degli automezzi dovrà tener conto delle particolarità connesse alle esigenze di un servizio pubblico quale è l’ASL, e pertanto la Ditta dovrà attenersi a quanto segue: a) assoluta priorità di intervento sugli automezzi in argomento; Tutti gli interventi programmati dovranno essere effettuati entro 24 ore solari dal fermo auto, fatti salvi casi particolari che dovranno essere segnalati per iscritto dall’aggiudicatario e che dovranno essere autorizzati dal Referente autoparco. Gli interventi per manutenzioni ordinaria/straordinaria dovranno essere programmati entro 24 ore solari dalla segnalazione e comunque effettuati entro il periodo concordato con il Referente autoparco. b) garanzia annuale su tutti i pezzi di ricambio utilizzati; c) i pezzi di ricambio utilizzati dovranno essere esclusivamente quelli originali, prodotti dalle Ditte costruttrici dei veicoli da riparare; i pezzi sostituiti devono essere mostrati a semplice richiesta del personale del Servizio Autoparco. d) segnalazione tempestiva della cause dei guasti qualora questi risultino conseguenti ad incuria degli utilizzatori; e) la Ditta è tenuta di massima ad ultimare la manutenzione straordinaria nel più breve tempo possibile e comunque entro 3 giorni lavorativi, per particolari lavori sulla meccanica. In particolare, il servizio di manutenzione meccanica ed elettrica consiste in: - Manutenzione programmata: tagliando e controlli periodici – assistenza che contempla anche eventuali prestazioni esterne alla sede dell’officina – manutenzione ordinaria: viene ricondotta alla manutenzione ordinaria la sostituzione di quelle parti o componenti del veicolo che sono soggette a normale usura o necessitano di sostituzioni a seguito della elevata percorrenza (es. candele, pastiglie freni, filtri aria e lubrificante, lubrificante e liquidi, spazzole, lampadine, batterie, ecc.); – manutenzione straordinaria intesa come ogni intervento meccanico atto a sostituire parti o componenti usurati, difettosi o guasti e non rilevabili durante le operazioni di manutenzione ordinaria, e comunque atti a ripristinare la funzionalità del veicolo (es. interventi per ……. Sospensioni ecc.) – eventuali rabbocchi di lubrificante, liquidi, materiali di consumo usurati compresi i liquidi dei freni e quant'altro necessario per la perfetta tenuta in efficienza e sicurezza del mezzo, con la sola esclusione del carburante; – preparazione meccanica dei veicoli per invio alla revisione periodica in ottemperanza alla n...
Attività di manutenzione. Tutti gli oneri relativi all’espletamento delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle sole opere realizzate devono intendersi compresi nel canone.
Attività di manutenzione. La manutenzione ordinaria programmata comprende in generale le seguenti attività: ■ Intervento tecnico di manodopera, viaggio, vitto ed alloggio (nel caso fos- se necessario il pernottamento) da par- te del nostro personale tecnico specializzato; ■ Sostituzione delle parti soggette ad usura ed elencate nell’OCM; ■ Verifica funzionale di tutte le apparec- chiature oggetto del Contratto; ■ Esecuzione di piccole riparazioni pos- sibili in loco, quali x.xx. regolazioni, ri- parazione di piccole perdite, ecc. per le quali viene richiesto unicamente mate- riale di normale consumo.
Attività di manutenzione. Tutte le attività di manutenzione dovranno essere effettuate da personale qualificato secondo le prescrizioni contenute all’Art. 13 del presente Capitolato Speciale. Il servizio di cui al presente punto dovrà inoltre comprendere: • Il collaudo degli evaporatori, delle bombole e/o altri sistemi di stoccaggio da eseguirsi secondo termini, modalità e frequenze di legge; • L’espletamento delle pratiche amministrative per l’ottenimento delle autorizzazioni all’uso; • L’esecuzione di tutti gli interventi richiesti dagli enti di controllo preposti e dalla normativa vigente per eventuali adeguamenti delle centrali di erogazione del gas, con particolare riferimento alle centrali di stoccaggio di gas liquidi e rispettivi evaporatori. Gli interventi di verifica dovranno suddividersi in: a) Verifiche periodiche di sicurezza. Periodicità delle verifiche di sicurezza.
Attività di manutenzione. Nessuno Sede Legale ed Amministrativa Movimentazione materiali ed attrezzature Urti Attività di sanificazione Scivolamento Parcheggi Coperti a Pagamento ed Autorimesse Movimentazione materiali ed attrezzature Urti
Attività di manutenzione. L’attività della durata di 730 Giorni, dovrà comprendere la prestazione di: • Servizi di riparazione dell’hardware e del software, assistenza sistemistica e di quant’altro necessario al fine di eliminare i vizi, difetti e/o difformità e/o mancanze di qualità e/o malfunzionamenti del sistema ERTMS/ETCS Livello 2 e GSM-R; • Il rilievo caratteristiche RAM. ⮚ Presenza o vicinanza dell’Esercizio Ferroviario; ⮚ Mantenimento dell’esercizio ferroviario; ⮚ Lavorazioni da eseguirsi per fasi.
Attività di manutenzione. MANUTENZIONE ORDINARIA UNITÀ ESTERNE GHP
Attività di manutenzione. Tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria (preventiva e correttiva) saranno interamente a carico dell’Aggiudicatario. In seguito all’esecuzione di attività di manutenzione correttiva che comportano riparazioni definitive sulla fibra ottica (ad esempio, lavori di giunzione, inserzione di spezzoni di cavo), dovranno essere previste attività di verifica e misura atte ad accertare l’idoneità dell’intervento eseguito. Oltre alle attività di manutenzione correttiva, dovrà essere prevista l’esecuzione di attività periodiche di verifica degli impianti e manutenzione preventiva della fibra ottica al fine di controllarne lo stato di conservazione e prevenire potenziali cause di malfunzionamento. Dovranno essere effettuate almeno le seguenti verifiche: misura dell’attenuazione totale della sezione, verifica della potenza retrodiffusa dalla fibra, verifica dello stato delle terminazioni ottiche. In caso di manutenzione programmata della rete, l’Amministrazione dovrà essere preallertata con almeno 48 ore di anticipo.