Definizione di Manutenzione evolutiva

Manutenzione evolutiva. Le attività di manutenzione evolutiva prevedono che il Fornitore si faccia carico di tutte le attività inerenti al costante aggiornamento delle componenti software/firmware dei sistemi all’ultima minor release disponibile sul mercato. Infatti, il Fornitore garantisce di monitorare costantemente il rilascio di aggiornamenti (o correzioni di eventuali bug) del firmware dei sistemi inseriti nel contratto di manutenzione e successivamente di provvedere al deployment del nuovo firmware sui sistemi interessati. Inoltre, nel caso in cui l’Amministrazione Contraente abbia acquistato almeno 3 moduli annuali del servizio di “Assistenza e manutenzione”, il Fornitore avrà si farà carico di tutte le attività inerenti l’ aggiornamento delle componenti software/firmware dei sistemi all’ultima major release disponibile sul mercato, per una sola volta a richiesta dell’Amministrazione Contraente nell’arco temporale del contratto di manutenzione nelle modalità e tempistiche concordate con l’Amministrazione stessa. Limitatamente al livello di servizio SHP - Super High Profile, il Fornitore si farà carico dell’aggiornamento evolutivo a tutte le release e versioni successive di software emesse dal produttore (minor e major release). Infine, il Fornitore garantisce la possibilità di accesso/download/utilizzo delle licenze d’uso dei “firmware” per tutta la durata del contratto, e per le apparecchiature oggetto di manutenzione la possibilità di accedere a tutte le versioni di software messe a disposizione dal produttore, nonché alla documentazione e ai servizi di supporto da esso erogati. Per tale servizio vengono definite tre finestre temporali di erogazione del servizio associate al profilo di qualità (LP, MP, HP, SHP) richiesto dall’Amministrazione Contraente: • Low Profile (LP) - finestra di erogazione del servizio Lun-Ven 08.30-17.30 Via Mentore Maggini, 1 00143 – Roma SGQ Rev 04 T. +00 00 000000 F. +00 00 00000000 - xxx.xxxxxxxx.xx PEC xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx • Medium Profile (MP) - con finestra di erogazione del servizio Lun-Ven 08.30-17.30 e Sab 08.30-14.30 • High Performance (HP) e Super High Performance (SHP) - con finestra di erogazione del servizio H24 7 giorni su 7 I guasti segnalati all’Help desk del Fornitore saranno codificati dall’operatore secondo una classe di severità (Severity Code), in base alla gravità del problema riscontrato. L’assegnazione dellospecifico Severity Code sarà segnalata e formalizzata tramite email al referente dell’Amministrazione. Sulla ba...
Manutenzione evolutiva. La manutenzione evolutiva è finalizzata alla realizzazione di ulteriori funzionalità volte a soddisfare le esigenze dell’utente. Tale realizzazione riguarda l’inserimento di nuove funzionalità informatiche non presenti nell’attuale sistema e/o la modifica delle funzioni previste dall’attuale architettura. L’attività di sviluppo è suddivisa per obiettivi, la cui esecuzione è in fasi, secondo un ciclo di sviluppo dipendente dalle dimensioni, dalla criticità e dalla tipologia di applicazione. Le attività descritte non si devono ritenere esaustive della realizzazione, in quanto le attività oggetto del servizio saranno definite nell’apposita fase di “definizione” prevista nelle modalità di svolgimento del servizio. La manutenzione evolutiva comprende altresì le attività di parametrizzazione e personalizzazione della piattaforma software. La parametrizzazione consiste nell’aggiornamento e controllo della configurazione del prodotto software in base ai requisiti dell’utente, la personalizzazione consiste nella creazione ed integrazione nel sistema di funzionalità che offrono valore aggiunto. Tali attività devono comunque fornire un sistema che garantisca la piena soddisfazione dei requisiti richiesti dall’utente. Il servizio comprende inoltre anche gli interventi di manutenzione adattativa che richiedono un impegno superiore a cinque giorni-uomo e che pertanto non ricadono nel servizio MAC. Costituisce parte integrante dell‘attività di manutenzione evolutiva la garanzia sulla fornitura per tutte le componenti realizzate/personalizzate, fino a 2 (due) mesi oltre la scadenza del Contratto.
Manutenzione evolutiva. Tempo di predisposizione della proposta tecnica:

Examples of Manutenzione evolutiva in a sentence

  • La modalità di acquisto del servizio, di erogazione e di fatturazione sono analoghe a quanto illustrato per la Manutenzione evolutiva.

  • Il corrispettivo per i Servizi di Manutenzione evolutiva sarà determinato sulla base dell’importo unitario per FP e del numero totale di FP effettivamente riconosciuti dal Committente, con fatturazione trimestrale.

  • Manutenzione evolutiva (di seguito MEV), da attivare a richiesta, con i massimali e le modalità specificate successivamente.

  • Gli interventi sono raggruppabili, in funzione dei motivi dai quali trae origine l’intervento stesso, nelle seguenti tipologie di manutenzione: • Manutenzione adeguativa; • Manutenzione migliorativa; • Manutenzione evolutiva.

  • Sviluppi di interi nuovi sistemi informativi o applicazioni; in cui si ritengono inclusi: Manutenzione evolutiva di software, che include gli interventi volti ad arricchire le applicazioni esistenti di nuove funzionalità, o comunque a modificare le funzionalità già esistenti.


More Definitions of Manutenzione evolutiva

Manutenzione evolutiva. Nell’ambito del presente contratto di manutenzione è richiesta al fornitore l’inclusione della manutenzione evolutiva dei sistemi offerti relativamente ai seguenti aspetti generali: ⮚ Innovazioni di prodotto in caso di obsolescenza delle soluzioni offerte o aggiornamenti di release. Questo al fine di garantire all’Ente prodotti sempre aggiornati, funzionali e attuali. ⮚ Adeguamenti imposti da nuove normative, al fine di rendere i sistemi sempre rispondenti alle normative attuali. ⮚ Azioni migliorative, relative al mantenimento dell’efficienza delle componenti software e hardware installate, al variare delle condizioni e dei carichi di lavoro. ⮚ Attività di migrazione su eventuali nuove piattaforme hardware o piattaforme di virtualizzazione dei server messi a disposizione dalla Azienda Ospedaliera; ⮚ Implementazione di soluzioni migliorative nella connettività della strumentazione in dotazione alle due Unità Operative inclusa la connessione di eventuali apparecchiature che vengano aggiunte o vadano a sostituire quelle attualemente in dotazione, valutando in particolar modo la trasmissione via LAN dei dati strumentali; Nell’ambito del periodo contrattuale deve essere garantita la manutenzione adattativa su tutti i sistemi software oggetto del contratto e gli aggiornamenti di release senza costi aggiuntivi per l’Azienda appaltante. La Ditta aggiudicataria dovrà prevedere l’implementazione da parte del proprio personale di tutti gli aggiornamenti (release, service pack, patch) relativi ai sistemi offerti. Tali aggiornamenti dovranno comprendere le modifiche atte a correggere gli eventuali malfunzionamenti segnalati. La Ditta aggiudicataria dovrà prevedere un minimo di giornate dedicate allo sviluppo di nuove funzionalità, modifiche e/o personalizzazioni del software applicativo. Gli aggiornamenti software devono prevedere: • installazione del software applicativo; • riconfigurazione dei parametri, se necessario; • verifica del corretto funzionamento; • rilascio formale dell’aggiornamento. Il servizio di manutenzione evolutiva dovrà attivarsi solo su esplicita e formale autorizzazione da parte della Azienda Ospedaliera. La Ditta aggiudicataria è tenuta a comunicare preventivamente la necessità di intervenire per attività di manutenzione evolutiva, specificando altresì la durata delle eventuali interruzioni del servizio che tale manutenzione comporta. Le date e gli orari di erogazione del servizio di manutenzione evolutiva dovranno essere necessariamente e preli...
Manutenzione evolutiva. Modifica a procedure, funzioni, processi esistenti: 2 giorni lavorativi salvo dove non diversamente e preventivamente concordato con ATS. • Realizzazione di nuove procedure, funzioni, processi: 5 giorni lavorativi salvo dove non diversamente e preventivamente concordato con ATS.
Manutenzione evolutiva essa prevede l’effettuazione degli interventi che si rendessero necessari per assicurare la costante aderenza delle apparecchiature all’evoluzione dell’ambiente tecnologico e del sistema informativo. In tal senso il Fornitore dovrà prevedere l’applicazione di quelle modifiche fornite dai produttori per migliorare l’affidabilità delle apparecchiature.
Manutenzione evolutiva il Concorrente descrive le attività di manutenzione evolutiva e le modalità di attivazione delle stesse.
Manutenzione evolutiva per la manutenzione evolutiva, il sistema deve consentire di tracciare il flusso operativo descritto precedentemente e i relativi documenti prodotti; inoltre contenere almeno • le date concordate per l’avvio della lavorazione e per il rilascio del risultato; • il suo grado di urgenza e la data auspicata di rilascio • descrizione dell’attività da svolgere. • la dimensione dell’intervento misurata in giorni persona. • data e ora di Chiusura Tecnica dell'intervento confermata da una verifica di conformità terminata con esito positivo; Accordo Quadro multifornitore di servizi di sviluppo, manutenzione, assistenza ed altri servizi in ambito ICT - Lotto 6 (CIG 73292039A4) Appalto Specifico per l’affidamento di Servizi di Manutenzione Correttiva, Evolutiva, Adeguativa e di Conduzione Operativa per il sistema SIRPaC (CIG Derivato 88866030CA) Allegato 4 – Capitolato Tecnico In aggiunta a quanto innanzi riportato per la manutenzione correttiva (x.xx. in caso di anomalie di funzionamento dei sistemi) o per la manutenzione pianificata, deve essere tracciato la tipologia delle componenti coinvolte e il tempo della loro indisponibilità calcolato in minuti.
Manutenzione evolutiva indica il servizio di manutenzione evolutiva descritto al paragrafo 6.1 delle presenti Condizioni Generali di Manutenzione.
Manutenzione evolutiva il servizio ha l'obiettivo di garantire l'installazione di nuove release del software, che verranno rilasciate nel tempo a seguito di nuove implementazioni e funzionalità. • Creazione e/o aggiornamento mappe e/o stampe dell'ambiente PEG; • Creazione e/o aggiornamento mappe e/o stampe dell'ambiente Anticorruzione. Le attività richieste dovranno completarsi entro i giorni concordati con il responsabile del settore.