Definizione di OBIETTIVO SPECIFICO 4

OBIETTIVO SPECIFICO 4 attività di formazione sanitaria ed educazione alla salute. I volontari del SCN saranno chiamati a affiancare gli istruttori di Croce Rossa fornendo supporto organizzativo di segreteria con la preparazione del materiale didattico. Numero di corsi organizzati dal Comitato: 123 +30% (stima) Il ruolo che avranno gli operatori Volontari di Servizio Civile nell’implementazione delle attività progettuali si articola in diverse mansioni, divise tra gli Obiettivi Specifici e collegate direttamente alle Attività e alle Azioni previste al punto 9.1) della presente Scheda Progetto:
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Informazione e sensibilizzazione del cittadino ai pericoli e rischi connessi ai Chemicals. OBIETTIVO SPECIFICO 5: Promozione e supporto alle politiche e alle normative europee sui Chemicals.
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Elaborare le informazioni raccolte per analisi epidemiologiche più approfondite e complete da confrontare con le precedenti elaborazioni effettuate sui dati aggregati e valutazione dei vantaggi e delle criticità del nuovo sistema di rilevazione.

More Definitions of OBIETTIVO SPECIFICO 4

OBIETTIVO SPECIFICO 4. Ideare e co-progettare una piattaforma tecnologica con interfacce specifiche per gli utenti finali e per le diverse istituzioni coinvolte Risultato atteso 4: ottenere una piattaforma digitale di facile accesso ed utilizzo, GDPR compliant e con particolare attenzione alla sicurezza del dato, che funga da repository di dati in merito all’attività fisica e riesca a metterli a disposizione in forma specifica e nelle forme opportune, per tipo di utente coinvolto
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Raccogliere informazioni sulla propensione alla riproduzione, sulla conoscenza della fisiologia della fertilità e sull’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità nella popolazione potenzialmente fertile (18-50 anni) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI.
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Favorire un processo di socializzazione nel circuito di persone esterne alle famiglie dei disabili, promuovendo le relazioni interpersonali.
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Reti di prossimità: scuola, famiglia e territorio nella costruzione del progetto di vita dei ragazzi con autismo Questo obiettivo intende individuare gli elementi chiave del funzionamento virtuoso delle reti tra i soggetti istituzionali e informali responsabili del PEI e PI e farli confluire in un modello di partenariato territoriale (patto di inclusione attiva territoriale per il progetto di vita del giovane con ASD). L’obiettivo è rivolto anche ad esplorare le modalità di coinvolgimento delle famiglie.
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Raccogliere informazioni sulla propensione alla riproduzione, sulla conoscenza della fisiologia della fertilità e sull’eventuale accesso ai servizi sanitari in tema di fertilità nella popolazione adulta potenzialmente fertile (18-50 anni) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI. Attività 1: Identificazione delle aree di interesse, definizione dei quesiti e approvazione con il supporto del Comitato scientifico di progetto e del Gruppo Tecnico Nazionale del Passi. Attività 2: Definizione del Modulo aggiuntivo dedicato a questo tema e sua integrazione nel questionario PASSI 2016.
OBIETTIVO SPECIFICO 4. Produzione di materiale informativo e di materiale per il sito WEB del Ministero Salute sui rischi e sulle raccomandazioni per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore. Produzione ed aggiornamento di materiali informativi sui rischi e sulle raccomandazioni per la prevenzione, basati sulle evidenze di letteratura e sulle “best practices” in ambito internazionale, mirati ai sottogruppi di suscettibili, con un focus particolare su anziani, su soggetti con patologie croniche (broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, insufficienza renale, patologie cardiovascolari etc.), bambini piccoli, donne in gravidanza, lavoratori che svolgono mansioni in ambienti “indoor” molto caldi o “outdoor” (edilizia, agricoltura). Tale materiale sarà di supporto alle campagne informative del Ministero della Salute, verrà utilizzato nei corsi di formazione e verrà pubblicato sul portale. Inoltre, verranno riviste le “Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”, per includere le nuove evidenze sui sottogruppi a rischio. Sarà effettuata una revisione/aggiornamento del materiale informativo già definito nell’ambito del progetto per una maggiore accessibilità e visibilità nelle pagine dedicate nel portale ministeriale, attraverso la creazione di materiale informativo in formato web. Al fine di promuovere le informazioni sul rischio e le misure di prevenzione verrà sviluppata una APP rivolta al personale socio sanitario, ai MMG, che consentirà di visionare i bollettini giornalieri e di consultare il materiale informativo sulle attività di prevenzione.

Related to OBIETTIVO SPECIFICO 4

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 79 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO DI RISERVATEZZA DA SOTTOSCRIVERE CON SOCIÉTÉ DES PRODUITS NESTLÉ SA PRELIMINARE A POSSIBILI FUTURI STUDI CLINICI – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 80 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO QUADRO STIPULATO DALLA REGIONE TOSCANA IN QUALITÀ DI SOGGETTO AGGREGATORE PER I SERVIZI INTEGRATI DI MANUTENZIONE, CONDUZIONE E GESTIONE IMMOBILI E IMPIANTI IN USO A REGIONE TOSCANA, AGENZIE REGIONALI ED ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE TOSCANA, ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - LOTTO 2 - APPROVAZIONE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO SPECIFICO DI START-UP PER L’AZIENDA O.U. MEYER – CIG DERIVATO 9495715FE5 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 81 del 09-02-2023 Oggetto LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE DEL MEYER HEALT CAMPUS – APPROVAZIONE DEL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE CIG 91161916CB – CUP G11B17000210006 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 82 del 09-02-2023 Oggetto CONFERIMENTO ALLA DR.SSA XXXXX XXXXXXX DELL’INCARICO DI RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC “GINECOLOGIA PEDIATRICA”.□□□□ AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 83 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA CONVENZIONE SEMPLIFICATA CON LA SOCIETA’ FIRENZE PARCHEGGI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI N. 5000 BUONI SCONTO A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE CHE UTILIZZANO IL PARCHEGGIO DEL MEYER.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Età assicurativa modalità di calcolo dell'età dell'Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei 6 mesi che precedono e seguono il suo compleanno

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12