Definizione di Unit linked

Unit linked. Contratto di assicurazione sulla vita a contenuto prevalentemente finanziario con prestazioni collegate al Valore unitario delle Quote di attivi contenuti in un Fondo Interno Assicurativo.
Unit linked contratto di assicurazione sulla vita in cui sono presenti pre- stazioni direttamente collegate al valore di attivi contenuti in un fondo inter- no detenuto dalla Compagnia.
Unit linked. Contratti le cui prestazioni sono collegate (linked) al valore di quote (unit) di fondi di investimento. L’operazione presenta i fattori di rischio propri di un investimento in titoli azionari. Si indicano qui di seguito i fattori, generici o specifici, che devono essere considerati dagli investitori prima di qualsiasi decisione di investimento, con particolare riferimento a quelli relativi all’Emittente, alle società del Gruppo e al settore di attività in cui esso opera, nonché agli strumenti finanziari offerti. Le informazioni sintetiche di seguito riportate devono essere esaminate congiuntamente a quelle analitiche contenute nel Prospetto Informativo.

Examples of Unit linked in a sentence

  • BNP PARIBAS CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit linked Prodotto PMUB Questa pagina di sintesi fornisce alcune informazioni utili a comprendere come leggere le Condizioni di assicurazione.

  • Tipo: Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit linked di tipo a vita intera a Premio unico con possibilità di effettuare Premi aggiuntivi.

  • Fondi d’investimento per la gestione di contratti assicurativi di tipo Unit linked, costituiti all’interno dell’Im- presa di Assicurazione e gestiti separatamente dalle altre attività dell’Impresa di Assicurazione stessa, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, versati dall’Investitore-contraente.

  • Il presente è un Contratto finanziario-assicurativo appartenente alla tipologia Unit linked con il quale l’Im- presa di Assicurazione, a fronte del pagamento dei Premi ricorrenti, si impegna a liquidare una prestazio- ne assicurata in forma di capitale alla scadenza del Contratto.

  • Il Contratto appartiene alla tipologia di assicurazioni sulla vita di tipo Unit linked e consente, mediante il versamento di un Premio Unico iniziale e di eventuali Versamenti Aggiuntivi, di costituire nel tempo un capitale il cui am- montare dipende dall’andamento delle attività finanziarie di cui le Quote dei Fondi Interni Assicurativi sono rappresentazione.

  • Il seguente prodotto è esclusivamente riservato a coloro che prima del 31-12-2001 abbiano sottoscritto un Contratto Unit linked presso uno sportello della Banca Popolare di Bergamo S.p.A. già Banca Popolare di Bergamo - Credito Varesino Scrl.

  • BNP PARIBAS CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit linked Prodotto PSS2 Questa pagina di sintesi fornisce alcune informazioni utili a comprendere come leggere le Condizioni di assicurazione.

  • In caso di riscatto del Contraente o di premorienza dell’Assicurato, il controvalore delle quote del Capitale Unit linked si determina moltiplicando il numero delle quote per il valore unitario delle stesse, rilevato il primo giovedì (o, se festivo, il primo giorno lavorativo ad esso seguente) successivo al pervenimento al Xxxxx Xxxxxxxxx della relativa richiesta.

  • BNP PARIBAS CARDIF VITA Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A. Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit linked Prodotto QMUC Questa pagina di sintesi fornisce alcune informazioni utili a comprendere come leggere le Condizioni di assicurazione.

  • Il Contratto appartiene alla tipologia di assicurazioni sulla vita di tipo Unit linked e consente, mediante il versamento di un Premio Unico e di eventuali Versamenti Aggiuntivi, di costituire nel tempo un capitale il cui ammontare dipende dall’andamento delle attività finanziarie di cui le Quote dei Fondi Interni Assicura- tivi sono rappresentazione.


More Definitions of Unit linked

Unit linked in questo tipo di assicurazione, l’impresa di assicurazione agisce prevalentemente come gestore del risparmio. L’ammontare dei premi versati dagli assicurati viene accantonato in uno o più fondi dedicati che vengono gestiti in monte in modo del tutto simile a quello tipico dei fondi comuni di investimento mobiliare. L’assicurato partecipa ai risultati della gestione per la frazione di sua pertinenza del patrimonio del fondo. Negli ultimi anni, a seguito della crisi dei mercati finanziari ed alla conseguente elevata volatilità dei prezzi degli strumenti finanziari, hanno avuto un significativo sviluppo i prodotti unit linked a capitale garantito (guaranteed unit linked o partial guaranteed unit linked), caratterizzati da un minore profilo di rischio in funzione della garanzia di restituzione, totale o parziale, del capitale investito. Per quanto riguarda le caratteristiche finanziarie, Toro e Nuova Tirrena prevedono attività investite in 2 fondi interni suddivisi in quote: azionario globale e bilanciato globale, mentre Augusta Vita prevede un investimento in 3 fondi, obbligazionario, bilanciato e azionario. La prestazione consiste nella liquidazione del controvalore delle quote a scadenza con il minimo del premio pagato in caso di decesso. Le quote dei fondi sono valorizzate ai prezzi correnti al netto di una commissione di gestione che viene liquidata a favore della compagnia. Per le unit linked del Gruppo, tale commissione varia attualmente tra l’1,2% e l’1,9% annuo dello stock gestito. Alla data del presente Prospetto Informativo, il Gruppo detiene quattordici gestioni unit linked, (per es. Toro in Quota offerta da Toro Assicurazioni), con un patrimonio totale di circa Euro 100 milioni.
Unit linked prodotti assicurativi con finalità d'investimento / Francesco Capriglione. - CARRANO, Rosario *Clausole vessatorie e rilevabilità d'ufficio delle nullità di protezione / Rosario Carrano. - FERRANDO, Gilda *Autonomia delle persone e intervento pubblico nella riproduzione assistita : illegittimo il divieto di fecondazione eterologa / Gilda Ferrando. - MAUGERI, Marisaria Il *contratto di rendimento energetico e i suoi "elementi minimi" / Marisaria Maugeri. - P. 420-425, pt. 2 MAZZARIOL, Riccardo Il *contratto preliminare di preliminare : la parola passa alle Sezioni unite / Riccardo Mazzariol. - P. 736-741, pt. 1 MOLINARO, Gabriele *Questioni in tema di efficacia esecutiva dell'ordinanza di assegnazione del credito retributivo nei confronti del cessionario di ramo d'azienda / Gabriele Molinaro. - P. 743-750, pt. 1 PIZZIMENTI, Irene *Anche il comproprietario-conduttore può essere condannato al rilascio del bene comune / Irene Pizzimenti. - P. 787-792, pt. 1 SABBATELLI, Illa *Risarcimento del danno morale nelle lesioni micropermanenti : possibile compressione dei danni risarcibili e compatibilità con il diritto dell'Unione europea / Illa Sabbatelli. - TACCINI, Silvia *Sottrazione internazionale : sul rimpatrio sceglie il minore capace di discernimento / Silvia Taccini. - VENCHIARUTTI, Angelo *Sistemi multilivello delle fonti e divieto di discriminazione per disabilità in ambito europeo / Angelo Venchiarutti. -
Unit linked. Polizza vita con un’elevata componente finanziaria le cui prestazioni sono collegate (linked) all’andamento di un indice di fondi di investimento (unit). Il rischio finanziario dell’investimento è, in tutto o in parte, a carico dell’assicurato.
Unit linked i premi (previa deduzioni dei costi di gestione) vengo- no investiti in fondi di investimento interni oppure di terzi.
Unit linked a capitale xxxxxxxx
Unit linked. Sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dall’andamento del valore di un sottostante finanziario generalmente rappresentato da quote di fondi di investimento interni (appositamente costituiti dall’impresa di assicurazione) o da fondi esterni (OICR) in cui vengono investiti i premi versati, dedotti i caricamenti, il costo per la copertura caso morte, le eventuali coperture accessorie e le commissioni di gestione. Di norma è consentito al contraente scegliere la tipologia del fondo di investimento al quale agganciare il capitale e, successivamente, trasferire le somme accumulate da un fondo all’altro (switch) pagando eventualmente una commissione. Anche questi prodotti possono offrire garanzie di rimborso minimo garantito. Possono prevedere il pagamento di un premio unico o di premi periodici. In assenza di garanzia di rimborso minimo garantito offerte dalle compagnie, bisogna prestare attenzione ai rischi finanziari che gravano sul contratto e, quindi, sul contraente.

Related to Unit linked

  • Bonus/Malus la tariffa Bonus Malus, o la tariffa assimilata Sconto sul premio in assenza di sinistro, liberamente predisposta dall’Impresa e applicata al contratto base r.c. auto, che prevede ad ogni scadenza annuale la variazione in aumento od in diminuzione del premio applicato all’atto della stipulazione in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel periodo di osservazione.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Indicatore e. mail del 4.12.2015 del Direttore Centrale. Tempistica di attuazione: misura attuata.

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Share for-Other" has the meaning ascribed to it in Condition 24.3; "Share-for-Share" has the meaning ascribed to it in Condition 24.3; "Spin-Off Event" has the meaning ascribed to it in Condition 24.1;

  • Margine di solvibilità requisito patrimoniale che permette di garantire che le imprese siano finanziariamente solide e quindi in grado di onorare i propri impegni in caso sopravvengano rischi imprevisti, rappresentando una garanzia della stabilità finanziaria delle stesse. Il margine di solvibilità disponibile corrisponde, in linea di mas- sima, al patrimonio libero dell’Impresa di Assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. Il margine di solvibilità richiesto corrisponde al requisito patrimoniale minimo che l’impresa deve soddisfare, nel rispetto della normativa comunitaria vigente.

  • Target il traguardo quantitativo da raggiungere tramite una determinata misura del PNRR (riforma e/o investimento), che rappresenta un impegno concordato con l’Unione europea o a livello nazionale, misurato tramite un indicatore ben specificato (ad esempio, l’obiettivo di investimento).

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Danno totale Ogni danno il cui ammontare raggiunga o superi un importo pari all’80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Classe di rischio Medio Orizzonte temporale consigliato: Medio Termine *Per maggiori informazioni si rinvia ai Prospetti degli OICR consegnati al momento della sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società di Gestione che sul sito internet della Società ** Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale e i giorni di chiusura della Compa- gnia (pubblicati sul sito della Compagnia stessa) o di chiusura del mercato di riferimento del fondo. Nel caso in cui la valuta degli OICR esterni sia diversa dall’Euro, la Società converte la valuta di denominazione utilizzando i tassi di cambio rilevati dalla Banca Centrale Europea relativi al “giorno di valorizzazione della quota”.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • SCAD 28/01/2014 CIG: 5360216E29 BASE D’ASTA: 393.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta INT.: COD.: 85312330-1 ENTE: XXXXXXXXX XXX - - 00000 XXXXXX XXXXXX OGGETTO: MANUTENZIONE DI RETI XXXXXXX E FOGNARIE IN REGIME DI PRONTO INTERVENTO 24 ORE SU 24 DA ESEGUIRSI SU TUTTO IL TERRITORIO GESTITO DA SORGEAQUA, PER IL PERIODO 01/06/2014 – 31/05/2015, CON LA POSSIBILITÀ DI RINNOVO DI 2 ANNI AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA SOCIETÀ. CIG 5498549A2B SCAD.: 21/01/2014 CIG: 5498549A2B BASE D’ASTA: 1.400.000,00 CAT. PREV.: OG6 GARA: Procedura ristretta INT.: Manutenzione ordinaria COD.: 21A ENTE: AZIENDA XXX XX XXXXXX - - 00000 XXXXXX OGGETTO: DEC.352/2014 FORNITURA DI GAS MEDICINALI, DA LABORATORIO, TECNICI E SPECIALI E ATTIVITÀ ACCESSORIE NONCHÈ MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI. LOTTO 1 CIG 59083035DF LOTTO 2 CIG 5908331CF8 IMPORTI COMPLESSIVI QUADRIENNALI PRESUNTI BASE D’ASTA NON SUPERABILI PER LOTTO: LOTTO 1 – € 10.400.000,00 IVA ESCLUSA LOTTO 2 – € 5.600.000,00, IVA ESCLUSA SCAD.: 03/11/2014 CIG: 59083035DF BASE D’ASTA: 16.000.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura ristretta INT.: COD.: 24111500-0 ENTE: XXXXXXXXX-XX - - 00000 XXXXXXX OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA PRODOTTI DI CANCELLERIA E DI CARTA IN RISME 4 SCAD.: 04/12/2014 CIG: 597554039A BASE D’ASTA: 22.866.600,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta INT.: COD.: 30199000-0 ENTE: AZIENDA USL XXXXX XXXXXXX - - 00000 XXXXXXX OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO SUDDIVISA IN DUE LOTTI E FINANZIABILE CON FONDI REGIONALI EX ART.20 AP 58, DI ATTREZZATURE PER EMODINAMICA PER U.O. CARDIOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO RAVENNA. SPESA INDIZIONE € 2.495,88 +IVA, LOTTO 1 = N.1 ANGIOGRAFO FISSO / IMPORTO A BASE DI GARA € 580.000,00CIG 5853200570 - CUP J63J13000150005-LOTTO 2=N.1 UNITA'RADIOLOGICA MOBILE/ IMPORTO A BASE DI GARA € 220.000,00 CIG5853207B35- CUP J63J13000150005 SCAD.: 08/09/2014 CIG: 5853200570 BASE D’ASTA: 800.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta INT.: COD.: 33110000-4 ENTE: AZIENDA XXX XX XXXXXXX - - 00000 XXXXXXX OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER FORNITURA, DIVISA IN LOTTI, DI ECOTOMOGRAFI PER LE ESIGENZE DELL'AUSL DI BOLOGNA, AUSL DI FERRARA, AZ. OSPED. UNVERS. DI FERRARA E IST. ORTOPEDICO RIZZOLI DI BO.

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Valuta di denominazione Valuta o moneta in cui sono espresse le prestazioni contrattuali.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Premio puro importo che rappresenta il corrispettivo base per la garanzia assicurativa prestata dalla Società con il contratto di assicurazione. E’ la componente del premio di tariffa calcolata sulla base di determinati dati, quali ipotesi demografiche sulla probabilità di morte o di sopravvivenza dell’Assicurato, o ipotesi finanziarie come il rendimento che si può garantire in base all’andamento dei mercati finanziari.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • CUP C18E18000320005 CIG 8744537C34

  • PQM La Commissione accoglie il ricorso e, per l’effetto, invita l’Amministrazione a riesaminare l’istanza di accesso nei sensi di cui in motivazione.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.