Definizione di Verifica finale

Verifica finale attività che ED svolge al termine dei lavori di posa della Rete in Fibra Ottica sull’Infrastruttura ED e sulla base dell’As-built consegnato dall’Operatore, per verificare il rispetto delle regole e condizioni dalla stessa indicate, nonché la corrispondenza dell’As-built a quanto effettivamente realizzato;
Verifica finale colloquio obbligatorio e finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali previste al comma 4, dell'art. 8 bis del d.lgs 626 del 1994, come integrato dal d.lgs n. 195 del 2003.
Verifica finale attività che ED svolge al termine dei lavori di posa della Rete in Fibra ottica per verificare il rispetto delle regole e condizioni dalla stessa indicate per prevenire ogni possibile danneggiamento all’Infrastruttura elettrica; • Zona: unità organizzativa di ED coincidente con una o più Province italiane.

Examples of Verifica finale in a sentence

  • Ricevuto l’As-built, ED procede ad effettuare a campione la Verifica finale per accertare il rispetto in sede di esecuzione della Rete in Fibra Ottica delle prescrizioni del Regolamento tecnico ed economico nonché la corrispondenza tra quanto riportato nell’As-built e quanto effettivamente realizzato.

  • A seguito della Verifica finale positiva, ED trasmette la rettifica dei corrispettivi riportati nell’Offerta, tenuto conto della Rete in Fibra Ottica effettivamente posata sull’Infrastruttura ED, comunicata dall’Operatore tramite l’As-built.

  • Ricevuto il nuovo As-built, ED provvederà al nuovo aggiornamento dei propri archivi tecnici, addebitando all’Operatore il relativo corrispettivo definito nel Regolamento tecnico ed economico e riservandosi di eseguire una nuova Verifica finale.

  • Ricevuto l’As-built, R+ procede ad effettuare anche a campione a campione la Verifica finale per accertare il rispetto in sede di esecuzione della Rete in Fibra Ottica delle prescrizioni del Regolamento tecnico ed economico, il rispetto dei limiti espressi con l’Offerta nonché la corrispondenza tra quanto riportato nell’As-built e quanto effettivamente realizzato.

  • Le fasi del corso-concorso sono le seguenti: - Preselezione - Selezione - Corso ed eventuali verifiche intermedie - Verifica finale e formazione della graduatoria di merito.

  • A seguito della Verifica finale positiva, ES trasmette la rettifica dei corrispettivi riportati nell’Offerta, tenuto conto della Rete in Fibra Ottica effettivamente posata sull’Infrastruttura ES, comunicata dall’Operatore tramite l’As-built.

  • Verifica finale - Effettua un riscontro delle attività programmate nel PEI a fine anno scolastico.

  • Il Tavolo avrà compiti di: • Coordinamento delle fasi progettuali; • Verifica intermedia e finale delle attività progettuali; • Verifica finale degli obiettivi previsti; • Definizione di tutti gli aspetti legati al progetto in particolare di ordine pratico che alla data della sottoscrizione del presente accordo non possono essere previsti.

  • Verifica finale • Copertura finanziaria SECONDA PARTE: altre informazioni • Adeguatezza del progetto • Dettaglio dei costi • Impegno didattico Spett.le Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Servizio S.P.A.R. Piazzale J.

  • A seguito della Verifica finale positiva, DEVAL trasmette la rettifica dei corrispettivi riportati nell’Offerta, tenuto conto della Rete in Fibra Ottica effettivamente posata sull’Infrastruttura DEVAL, comunicata dall’Operatore tramite l’As-built.


More Definitions of Verifica finale

Verifica finale colloquio obbligatorio e finalizzao a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali previste al comma 4, dell'art. 8-bis del D.Lgs. n. 626 del 1994, come integrato dal D.Lgs. n. 195 del 2003.
Verifica finale entro il 31 gennaio dell’anno successivo per determinare il raggiungimento degli obiettivi collettivi e la valutazione finale del singolo dipendente. (Vedi schede di valutazione elaborate all’art. 25). CATEGORIE B3 - C Peso fino a 100 punti CATEGORIE D Peso fino a 100 punti All’anzianità nella stessa categoria viene attribuito un punto per ogni anno, all’anzianità in categorie superiori vengono attribuiti 2 punti per anno. Vengono applicati i seguenti moltiplicatori in base al numero dei punti ottenuti: PUNTI MOLTIPLICATORE Fino a 7 punti 1 Da 8 a 14 punti 2 Da 15 a 21 punti 3 Da 22 a 28 punti 4 Oltre 28 punti5
Verifica finale tale valutazione si svolge secondo le seguenti modalità, anche in forma integrata: - simulazione obbligatoria, sia per i Responsabili che per gli Addetti al fine di misurare le competenze tecnico-professionali (come da standard formativi minimi) in situazione lavorativa durante l'esecuzione di compiti coerenti con l'attività dei due diversi ruoli; - colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le competenze cognitive relative alla normativa vigente. L'elaborazione delle prove è di competenza del Gruppo Docente, supportato dal Coordinatore/Tutor del corso. L'esito positivo della verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del modulo di specializzazione, dell'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. L'attestato dovrà riportare anche il macro-settore di riferimento del corso, in quanto è solo all'interno del macrosettore interessato che i1 «formato» potrà svolgere le funzioni di RSPPP o di ASPP.
Verifica finale attività che R+ svolge al termine dei lavori di posa della Rete in Fibra Ottica sull’Infrastruttura R+ e sulla base dell’As-built consegnato dall’Operatore, per verificare il rispetto delle regole e condizioni dalla stessa indicate, il rispetto dei limiti espressi con l’Offerta nonché la corrispondenza dell’As-built a quanto effettivamente realizzato.
Verifica finale. La più puntuale attenzione prestata al percorso formativo e al monitoraggio (specie quello generale) risponde peraltro, non solo alle precise indicazioni dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che ha inteso fissare i termini per una gestione dell’esperienza di S.C. più adeguata alle esigenze di tutti gli attori coinvolti, ma anche alle esigenze del nostro Ente che vuole far si che l’esperienza e il senso di appartenenza maturato nell’anno favorisca la permanenza dei volontari nelle sedi non solo per continuare le attività intraprese, ma anche e soprattutto perché essi diventino attori e protagonisti del nostro mondo associativo, oltre che della società più in generale. A tale riguardo e al termine del progetto i Volontari produrranno un “documento” cartaceo e/o multimediale che rappresenta la Relazione consuntiva del Progetto stesso e nella quale vengono descritte le attività svolte, illustrandone le varie fasi ed allegando tutto il materiale prodotto per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e, appunto, la volontà di continuare a operare nell’ente con gli stessi obiettivi del progetto (che poi sono gli obiettivi del nostro Ente e delle nostre Sedi). Si richiederà, altresì, all’Operatore Locale di Progetto ed ai Volontari un giudizio attraverso un Questionario semi strutturato sull’esperienza fatta e sui suggerimenti da proporre per il miglioramento continuo del Progetto. In tale atto di valutazione e verifica, si dovrà analizzare anche il raggiungimento di una nuova convinzione sull’identità culturale del territorio oggetto di intervento e della popolazione che vi risiede. Il paese, la chiesa, il campanile, il castello, la xxxxxx xxx xxxxxxx, xx xxxxxxxxxx, xx xxxxxxx xxx xxxxxx (xxxx ogni bene culturale oggetto di studio presente in progetto) devono rappresentare l’identità collettiva in cui riconoscersi e che possano dare o aiutare a porre la domanda esistenziale : “…Chi sono? Qual è la mia identità? … La gente reagisce afferrandosi all’ancora d salvezza delle culture locali. Chiedono aiuto ad esse e ai loro archetipi più arcaici, più sprofondati nel tempo …… La Civiltà locale è un immenso serbatoio di miti, immagini, sentimenti, da cui l’uomo comune … attinge per combattere l’aridità intellettualistica del presente. E questo ,lo salva dalla desolazione …” (X. Xxxxxxx) I volontari, sotto la guida e il sostegno di tutto il sistema (rete) precedentemente riportato, dovrà affinare la propria idea di appartenenza con il confronto con altre ide...

Related to Verifica finale

  • Verifica il rispetto del requisito è comprovato con la presentazione di opportuna documentazione attestante i risultati dei test previsti in Der Blaue Xxxxx RAL UZ 122, ed. 2009 - Appendix 2 -–“Test method for the determination of emissions from hardcopy devices”,.. Il possesso dell’etichetta Der Blaue Xxxxx o Eco Mark (per le sole stampanti elettrofotografiche), o qualsiasi altra etichetta ISO 14024 (tipo I) equivalente rispetto al criterio, vale come mezzo di presunzione di conformità. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • SOMMARIO 1. Garanzie a prima richiesta e polizze fideiussorie come risposte della prassi a un bisogno di libertà. - 2. Il contratto autonomo di garanzia nella riflessione italiana teorica e pratica. - 3. Xxxxxxxx "a prima richiesta" tra negozi di garanzia e negozi di assunzione del debito altrui. - 4. Inestensibilità dello schema delegatorio alle polizze fideiussorie e possibile riconduzione delle stesse allo schema del contratto a favore di terzi. Allo scopo mi soffermerò su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie. Entrambe queste tipologie contrattuali nascono da un'esigenza di libertà: sottrarsi alla gabbia della disciplina del negozio fideiussorio. La disciplina di tale negozio - tipologicamente connotata dall'accessorietà - per un verso non è idonea a garantire il creditore contro i c.d. rischi atipici (come il pericolo di impreviste misure valutarie restrittive, di rivolgimenti politici, di confisca di crediti stranieri da parte dello stato di appartenenza del debitore o, più banalmente, di mutamento degli orientamenti giurisprudenziali)1; per altro verso è troppo sbilanciata sul favor fideiussioris, a tutto detrimento dell'esigenza del creditore di pronto soddisfacimento del credito da parte di un terzo.

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Cliente il soggetto la cui anagrafica è riportata nel Modulo d’Ordine;

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Assicurato il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione. Punteggio tecnico 30,16 Punteggio economico 27,62 Metodologia ed organizzazione Criterio_C_Metodologia ed organizzazione per lo sv- olgi- per lo svolgimento del cantiere mento del cantiere.pdf.p7m (Parametro Tecnico) Dimensioni: 3 MB Firmatari: REXHAJ ILJAS Hash(MD5-Base64): Y6w0tKuq2LPUX+JXzlPahQ== Hash(SHA-1-Hex): cdaba0c018c46faf059e2929c50292afc3405e00 Hash(SHA-256-Hex): e3541f3670fccd01c6dee42562c31a8- 13ff709eddaca1b6ef626c081f77ff590 Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto Punteggio proposto - Punteggio assegnato 1,25 Punteggio massimo 10,00 Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione.

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Dipendente Nel CCNL sono termini utilizzati come sinonimi del Soggetto prestatore di lavoro subordinato. Agli effetti dell’interpretazione e dell’applicazione del presente CCNL, con la dizione “Lavoratore” e/o “

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Utente significa ciascuna persona fisica, quale rappresentante, esponente, dipendente o collaboratore del Cliente, da quest’ultimo autorizzata ad accedere alle Piattaforme per conto del Cliente medesimo.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.