We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Xxxxxxxxx

Xxxxxxxxx. Sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene; ai fini dell’applicazione delle franchigie e/o limiti di risarcimento eventualmente previste/i per “Terremoto”, si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.
Xxxxxxxxx sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene.
Xxxxxxxxx il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.

Examples of Xxxxxxxxx in a sentence

  • Con il presente Xxxxxxxxx si intendono regolati tutti i termini generali del rapporto tra le Parti; di conseguenza esso non verrà sostituito o superato dagli eventuali accordi operativi, attuativi o integrativi e sopravvivrà ai detti accordi continuando, con essi, a regolare la materia tra le Parti; in caso di contrasti le previsioni del presente atto prevarranno su quelle degli atti di sua esecuzione, salvo diversa espressa volontà derogativa delle parti manifestata per iscritto.

  • Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, con il compito di emanare le opportune disposizioni alle quali l’Impresa dovrà uniformarsi, di controllare la perfetta osservanza di tutte le clausole contrattuali e di curare che l’esecuzione della fornitura avvenga a regola d’arte ed in conformità a quanto previsto dagli accordi contrattuali.


More Definitions of Xxxxxxxxx

Xxxxxxxxx. Xxxxxxxxx (originale firmato) SLC-CGIL X. Xx Xxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xx Xxxxxx (originale firmato)
Xxxxxxxxx l’opportunità, per quanto sopra evidenziato, di recepire PRESO ATTO che il citato Accordo n. 85/CSR del 25 maggio 2017 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e di Bolzano, al punto 8, prevede che le Regioni, entro 3 mesi dall’atto di recepimento dello stesso, determinino i criteri sulla base dei quali vengono stabilite le modalità e la tipologia di approvvigionamento di prodotti e servizi; RILEVATO che, per stabilire le modalità e la tipologia di approvvigionamento di prodotti e servizi nell’ambito delle convenzioni, devono essere tenuti in considerazione i seguenti criteri generali: RILEVATO, altresì, che, in base a quanto ulteriormente previsto dal punto 8 dell’Accordo suddetto, in merito all’individuazione dei soggetti di riferimento per la stipula delle convenzioni, e in relazione alle afferenze territoriali, per la parte pubblica sono titolari delle convenzioni: PRECISATO che per quanto concerne l’eventuale fornitura di medicinali plasmaderivati c.d. da conto lavorazione alle strutture private, essa dovrà ricevere la preventiva approvazione da parte dell’Ufficio di Coordinamento per le attività trasfusionali, di cui alla DGR 2020/2017, ai fini di preservare l’autosufficienza regionale della rete pubblica in medicinali plasmaderivati; PRECISATO che con riferimento all’art. 3 dello schema tipo di convenzione, Allegato A all’Accordo n. 85/CSR del 25 maggio 2017, le indagini pre-trasfusionali non sono ricomprese nella tariffa dell’emocomponente fornito e che per queste si fa quindi riferimento al nomenclatore tariffario attualmente vigente; RITENUTO, inoltre, necessario fornire specificazioni e indicazioni operative per la produzione e l'utilizzo degli emocomponenti autologhi per uso non trasfusionale presso strutture regionali pubbliche, prive di Servizio Trasfusionale, e private, accreditate e non accreditate, secondo standard qualitativi e modalità operative di cui al DM 2 novembre 2015, prevedendo che tali strutture operino sulla base di rapporti convenzionali stipulati secondo lo schema tipo di cui all’Allegato C e richiamando l’obbligo di adeguare le suddette convenzioni ai criteri di appropriatezza che saranno stabiliti dal CNS in base a quanto previsto dal DM 2 novembre 2015; RAVVISATA la necessità di prevedere che le convenzioni già precedentemente stipulate, nel rispetto della normativa previgente, vengano adeguate alle disposizioni del presente atto con decorrenza 1.1.2020; RITENUTO che, per quanto riguarda le modalità di ristoro de...
Xxxxxxxxx. (xxxxx xnno) link XXXXXXXXX XXXXXXX 10 10 44. MED/50 Anno di coxxx 0
Xxxxxxxxx. Gli accordi tra conviventi e riflessi sull'attività notarile, op. cit., che ha osservato: “Proprio con riferimento all’attribuzione del godimento di un immobile può farsi l’esempio, tratto da un caso giurisprudenziale, della costituzione del diritto di usufrutto senza corrispettivo da parte di un convivente a favore del partner mediante scrittura privata. La qualificazione in termini di contratto di convivenza (rectius: del contratto in quanto volto a realizzare interessi precipuamente legati alla relazione affettiva) consente di superare l’eccezione di nullità fondata sul difetto di forma nonché quella per mancanza di causa. Il che avviene in tutti quei casi in cui risulti impossibile configurare lo spirito di liberalità del disponente, per esser questi stato mosso dalla volontà di provvedere alle esigenze abitative del partner”; avrebbe dovuto ritenersi a tale fenomeno inscindibilmente collegato nonché volto a soddisfarne gli interessi, potendo tali contratti riflettere uno spostamento patrimoniale realmente e volutamente disgiunto dalla regolamentazione dei risvolti patrimoniali del legame affettivo. Risultava opportuno, infatti, valorizzare il substrato affettivo sul quale si innestava il rapporto giuridico creato dai partners ( 147 ). Quindi, era necessaria “una sensibilità particolare dell’interprete nel saper cogliere, sulla base di tutte le concrete circostanze accertate, gli interessi concretamente perseguiti dalle parti, all’uopo rifuggendo dalla tradizionale alternativa onerosità-gratuità=liberalità” (148). Tali accorgimenti saranno, peraltro, necessari anche all’esito della Novella, considerato che anche successivamente all’entrata in vigore della medesima potremo riscontrare la presenza dell’uso indiretto di mezzi contrattuali tipici da parte di conviventi. In conclusione, il contratto di convivenza prima della L. 76/2016 era una forma atipica, ma lecita di regolamentazione degli interessi patrimoniali della coppia. Ad ogni modo, lo strumento – ancorché oggetto di speculazioni dottrinali – non aveva trovato fortuna nella prassi. Durante il periodo dominato dall’atipicità del contratto, infatti, pochissime sono state le coppie che hanno deciso di regolare con tale mezzo il proprio ménage e nessuna pare abbia deciso
Xxxxxxxxx. Xx xxxxxxxxx saranno ricavate da strati mondi di cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal Regio Decreto 16 novembre 1939, n. 2230.
Xxxxxxxxx le parti eleggono a proprio domicilio l’indirizzo dichiarato nel preambolo e le comunicazioni e le notificazioni fatte presso tali domicili saranno ritenute valide a tutti gli effetti di legge. Ogni modifica di domicilio, per essere valida, dovrà essere comunicata all’altra parte mediante lettera raccomandata.
Xxxxxxxxx. Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo). Altre partite Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.