Adesione alla rete. La Rete è aperta ad ulteriori successive adesioni di altre Istituzioni scolastiche che ne facciano esplicita richiesta e assumano le necessarie deliberazioni. Ogni Istituzione scolastica che aderirà alla Rete in una data successiva a quella di sottoscrizione del presente accordo sottoscriverà un documento autonomo di adesione, che verrà protocollato a cura dell’Istituto capofila e allegato al presente accordo, divenendone parte integrante. L’Istituzione scolastica che non comunica la propria volontà di disdire l’adesione alla Rete entro il termine dell’anno solare, si considera automaticamente aderente alla Rete anche per l’anno successivo e sarà tenuta al versamento della quota annuale stabilita dall’Assemblea.
Adesione alla rete. Il comma 2-quater individua quale evento interruttivo del regime di sospensione d’imposta il venir meno della “adesione al contratto di rete”. Per quanto in precedenza chiarito, la norma è posta a presidio del completamento del programma comune di rete asseverato e, quindi, solo in mancanza di tale completamento il venir meno dell’adesione al contratto di rete provoca il termine del regime di sospensione di imposta. Comportano, ad esempio, il venir meno dell’adesione al contratto di rete con conseguente cessazione del regime di sospensione d’imposta: - le ipotesi in cui sia la singola impresa a venir meno dall’adesione al contratto di rete in mancanza del completamento del programma comune di rete, ad esempio per recesso anticipato, ma senza conseguenze sulla prosecuzione del contratto di rete per le altre imprese aderenti; - le ipotesi in cui il venir meno dell’adesione dell’impresa al contratto di rete sia contestuale per tutte le imprese aderenti in mancanza del completamento del programma comune di rete. Al verificarsi dell’evento interruttivo del regime di sospensione di imposta, le imprese dovranno far concorrere l’utile accantonato a riserva alla formazione del reddito di impresa del periodo di imposta in cui si è verificato l’evento stesso.
Adesione alla rete. Aderiscono alla RETE tutti i firmatari del presente atto.
Adesione alla rete. L’adesione alla rete si organizza in due livelli di adesione e partecipazione Livello A : prevede l’utilizzo dei libri e la partecipazione alle metodologie didattiche innovative attraverso l’attivazione del progetto “Book in progress” che ha lo scopo di realizzare e monitorare il miglioramento delle pratiche educative, staccandole sempre più dal modello tradizionale. Prevede da parte della scuola la individuazione di almeno un docente che sarà il referente per la scuola e per la rete tramite un lavoro sia in presenza che a distanza, possibilmente in collaborazione con l’AD;
Adesione alla rete. Alla Rete possono aderire istituzioni appartenenti alla Regione T.A.A. ed enti che ne condividano le finalità. Per l’adesione le Istituzioni interessate devono presentare la richiesta al Dirigente Scolastico della Scuola capofila, il quale provvederà direttamente a valutarle e confermarle. Qualora le richieste pervengano da parte di enti, associazioni, fondazioni, allora sarà il comitato di gestione che le valuterà e approverà a maggioranza semplice. Le richieste di adesione alla rete che dovranno pervenire entro il 31 dicembre dell’anno in corso. L’adesione si completerà solo all’atto del pagamento della quota stabilita annualmente nella prima riunione del comitato di gestione. A tale scopo si decide di fissare la prima riunione del CG entro il mese di settembre. La nuova Istituzione assume il ruolo di partecipante, fruisce del supporto formativo della rete, partecipa a pieno titolo alle attività del CG e accede ai materiali formativi del Progetto e del Metodo didattico.
Adesione alla rete. Ulteriori istituzioni, enti locali, enti di ricerca e ogni altro soggetto del privato socio-economico interessato che intendono aderire alla rete devono presentare domanda che verrà valutata dall’Assemblea degli associati; l’adesione è efficace dalla data di accoglimento dell’istanza.
Adesione alla rete. Le istituzioni scolastiche aderenti alla rete sono: ………………………………………………..
Adesione alla rete. Le scuole che intendono aderire alla Rete devono sottoscrivere il presente accordo e far pervenire alla scuola capofila la seguente documentazione:
a) dichiarazione di impegno all’inserimento nel P.T.O.F. dell’attività di service learning;
b) modulo di adesione sottoscritto con l’indicazione del docente referente del progetto e dei partecipanti alla formazione; e si impegnano a:
a) partecipare alle attività formative organizzate dalla scuola capofila;
b) partecipare ad almeno due attività di confronto programmate dalla rete;
c) favorire la partecipazione degli studenti formati ad occasioni di confronto nazionali e internazionali, anche secondo il piano annuale delle attività deliberate dalla rete.
Adesione alla rete. L’adesione alla rete SAI da parte di ulteriori Comuni è possibile attraverso esplicita richiesta di adesione al progetto all’ente titolare Comune di Cuneo. Nella richiesta è necessario specificare la modalità di collaborazione che si intende perseguire, ovvero accoglienza sul proprio territorio (specificandone la quantità), o qualora non sia possibile, la messa a disposizione servizi e/o spazi per la gestione delle attività del progetto (per es. locali per attività con i beneficiari). La richiesta di adesione sarà valutata dal Comune di Cuneo, previo confronto con gli altri comuni partner.
Adesione alla rete. La Rete è aperta ad ulteriori successive adesioni di altre Istituzioni scolastiche che ne facciano esplicita richiesta. La richiesta di adesione va proposta in forma scritta dal Legale Rappresentante della Istituzione interessata, previa acquisizione di apposita delibera del Consiglio di Circolo/Istituto della medesima Istituzione Scolastica e va trasmessa, con le dovute forme di garanzia, alla Scuola Capofila. La valutazione ed eventuale accettazione e la relativa quota di partecipazione, viene assunta dal rappresentante della Rete, sentito il parere del CTS. L’adesione ha effetto dalla data di sottoscrizione dell’accordo da parte della Scuola richiedente. E’ fatta salva la possibilità per una Istituzione Scolastica estranea alla Rete di richiedere la partecipazione ad un singolo Progetto/Attività, nei modi e nei termini eventualmente previsti, previa valutazione da parte del CTS. Ogni Istituzione scolastica che aderirà alla Rete in una data successiva a quella di sottoscrizione del presente accordo sottoscriverà un documento autonomo di adesione, che verrà protocollato a cura dell’Istituto capofila e allegato al presente accordo, divenendone parte integrante. L’Istituzione scolastica che non comunica la propria volontà di disdire l’adesione alla Rete entro il 31 agosto, si considera automaticamente aderente alla Rete anche per l’anno successivo e sarà tenuta al versamento della quota annuale stabilita dall’Assemblea.