Ammortamenti Clausole campione

Ammortamenti. 1. In deroga all’ultimo comma dell’articolo 2561 del Codice Civile, la deduzione delle quote di ammortamento dei beni affittati spetta alla parte locatrice.
Ammortamenti. Ai sensi degli artt. 2561, quarto comma, del codice civile, e dell’art. 102, comma 8, del D.P.R. 917 del 1986 (TUIR) le parti convengono che l’Affittuaria, tenuta a garantire l’efficienza ed il ripristino dei beni facenti parte del ramo d’azienda, dedurrà gli ammortamenti relativi ai beni stessi così come risultanti dal registro dei beni ammortizzabili della Concedente che viene allegato al presente atto sub. 3.
Ammortamenti. La voce ammortamenti non consente grandi margini di manovra, avendo già previsto ammortamenti agganciati alla vita utile del bene e non già alle tabelle ministeriali di riferimento che prevedono tempi più brevi.
Ammortamenti. 1. Ai fini della contabilità economica il calcolo degli ammortamenti è effettuato in quote annue costanti secondo i coefficienti di ammortamento percentuale indicati in Tabella 3 per le diverse categorie omogenee di beni. 2. I beni acquisiti a titolo gratuito sono soggetti alle procedure di ammortamento sulla base dei principi contabili del CNDCeR. 3. Per i beni acquisiti con contributi in conto capitale e/o conto impianti e/o assegnati a titolo definitivo e/o in uso perpetuo, dovrà essere effettuato l’abbinamento dei contributi ricevuti con i beni stessi, al fine di procedere alla sterilizzazione economica degli ammortamenti coerentemente al valore del contributo, in considerazione della loro ricaduta nella determinazione del risultato di esercizio.
Ammortamenti. La rettifica pro-forma per Euro 309 migliaia è relativa agli ammortamenti dei fabbricati acquisiti mediante leasing finanziario.
Ammortamenti. Gli Ammortamenti nei primi sei mesi del 2021 ammontano a € 13.081 migliaia (€ 12.586 migliaia nello stesso periodo del 2020) e sono costituiti come di seguito rappresentato: € (migliaia) Primi sei mesi 2021 Primi sei mesi 2020 Variazioni 2021/2020 Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno 4.689 5.030 (341) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 3.558 2.901 657 € (migliaia) Primi sei mesi 2021 Primi sei mesi 2020 Variazioni 2021/2020 Fabbricati industriali 607 623 (16) Impianti generici 335 314 21 Macchinario a rapido deperimento 1.494 1.494 0 Macchinario a normale deperimento 829 771 58 Attrezzature varie di laboratorio 617 539 78 Mobili e macchine ufficio 45 46 (1) Macchine elettroniche 277 247 30 Mezzi di trasporto interni 3 5 (2) Diritti di utilizzo (IFRS 16) 627 616 11
Ammortamenti. Nell’esercizio 2019 non sono stati effettuati ammortamenti.
Ammortamenti. Al 31 dicembre 2021 non risultano effettuati ammortamenti.
Ammortamenti. La voce ammortamenti passa da CHF 1.394 milioni (Euro 866 milioni) nel 2005 a CHF 1.435 milioni (Euro 891 milioni) nel 2006. Gli ammortamenti di beni materiali sono sostanzialmente stabili passando da CHF 1.286 milioni (Euro 799 milioni) nel 2005 a CHF 1.280 milioni (Euro 795 milioni) nel 2006. Il segmento ‘‘Rete Fissa’’ ha rilevato, da un lato, la riduzione degli ammortamenti conseguente alla crescita del numero dei cespiti completamente ammortizzati; dall’altro, con sostanziale compensazione, dai maggiori ammortamenti relativi ai cespiti derivanti dalle diverse acquisizioni fatte dal Gruppo, in particolare quella di Xxxxxxx Xxxxx´ria Zrt. Gli ammortamenti di beni immateriali presentano un lieve incremento passando da CHF 108 milioni (Euro 67 milioni) nel 2005 a CHF 155 milioni (Euro 96 milioni) nel 2006. Tale variazione e` legata ai maggiori investimenti fatti nel corso dell’esercizio 2006 rispetto a quello precedente, principalmente Software, inerenti lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, in particolare nei segmenti ‘‘Rete Fissa’’ e ‘‘Rete Mobile’’.
Ammortamenti. Le parti, con specifico riferimento all’art. 14, secondo comma, X.X.X. 0 xxxxxxxx 0000 x.00 (Xxxxx xx xxxxxxxxxx xx X.X. II. DD.) prendono atto e riconoscono esplicitamente che il presente contratto è attuato ed operante in deroga alle norme dell’art. 2561 x.x.