BACK OFFICE Clausole campione

BACK OFFICE. L’operatore deve dotarsi di un numero sufficiente di addetti all’attività di back office, tenuto conto del grado di automazione delle procedure interne e dell’eventuale ricorso a soluzioni di outsourcing.
BACK OFFICE. Importer
BACK OFFICE. Lo spazio del back-office è dedicato a tutte quelle azioni propedeutiche e/o a completamento e/o a supporto e/o conseguenti alla realizzazione di quanto richiesto in fase di front-office e di implementazione della rete e della divulgazione, oltre all’azione di data – entry, scansione, ed eventuali altre funzioni amministrative etc…di quanto non è stato possibile effettuare in fase di front- office. Lo spazio è dedicato inoltre alle riunioni di staff con il Municipio. Sarà inoltre svolto un accurato monitoraggio inerente a: rapporto tra domanda e offerta, tra domanda espressa e esaustività delle risposte, spesa degli interventi istituzionali attivati, grado di soddisfazione dei cittadini attraverso la somministrazione di apposite schede che saranno ideate e proposte in fase progettuale e condivise poi con il DEC in caso di aggiudicazione.
BACK OFFICE. Per poter accedere al “Preciously Project” è obbligatorio l’acquisizione di uno spazio web personale all’interno della piattaforma di PMind Ltd, il così detto “Back office”. La quota annuale per l’acquisizione dei diritti relativi al predetto Back office viene definita e visualizzabile sull’e-shop a seguito della conferma della partecipazione al medesimo “Project” ed avrà validità 12 (dodici) mesi. Essa darà diritto al Cliente al pieno utilizzo dell’anzidetto “Back Office” personale attraverso la quale sarà possibile effettuare qualsiasi operazione economica/commerciale, di comunicazione e di partecipazione al piano, visionare qualsiasi opportunità, o campagne incentivanti dell’azienda riservate al Cliente. Il rinnovo dello spazio web personale (Back office) comporta il mantenimento dei privilegi e opzioni maturati è potrà essere esercitato con il semplice pagamento della relativa quota annuale entro la precedente scadenza e si prolungherà per ulteriori 12 (dodici) mesi dalla stessa. Oltre al mantenimento dei privilegi e opzioni maturati sarà consentito l’utilizzo del “Know How” relativo all’uso del proprio Back Office, rinnovando per ulteriori 12 (dodici) mesi, anche il diritto di riscatto del “Gold Pack” prenotato e/o del completamento del “Project”;
BACK OFFICE. Implementazione del workflow approvativo delle inserzioni e del processo di redazione (in base al ruolo e/o all’utente). Dovranno essere previsti meccanismi di notifica agli utenti coinvolti nel workflow redazionali sulle modifiche di stato. Il workflow preimpostato dovrà essere comunque configurabile e personalizzabile da parte dell’utente amministratore. - Gestione della scrivania dei singoli utenti coinvolti nel processo di redazione. Il sistema dovrà fornire un cruscotto riepilogativo evidenziando attività, scadenze e stato. Il sistema dovrà prevedere e gestire almeno i seguenti stati dell’inserzione: - presentata: l’utente ha caricato con successo l’inserzione nel sistema; - accettata: la redazione ha approvato il testo dell’inserzione per la sua pubblicazione; - rifiutata: la redazione non ha approvato il testo dell’inserzione per la sua pubblicazione; - in revisione: l’inserzionista potrà richiedere di rettificare la propria inserzione, purché questa non sia già nello stato “pubblicata”; - annullata: l’inserzione è stata annullata da parte dell’inserzionista; - pubblicata: l’inserzione è pubblicata sul bollettino. La pubblicazione dell’inserzione potrà essere vincolata al suo pagamento. Per quanto riguarda lo stato “in revisione”, il sistema deve consentire, fino alla pubblicazione dell’inserzione, una rettifica della stessa. A seguito di ogni modifica, l’inserzione sarà assoggettata nuovamente all’intero iter approvativo. Dovrà essere previsto un periodo temporale entro il quale la modifica dell’inserzione non comporta un cambiamento della data di pubblicazione prevista. Nel caso la modifica avvenga oltre tale termine, il sistema dovrà mostrare automaticamente all’inserzionista un messaggio di avviso opportuno. Per quanto riguarda invece lo stato “annullata”, l’inserzionista deve poter richiedere l’annullamento dell’inserzione entro un termine temporale configurabile. L’annullamento dovrà comunque poter essere effettuato solamente prima di aver effettuato il pagamento, per quanto riguarda le inserzioni non gratuite e non “a credito”. A seguito della presentazione dell’inserzione, l’utente dovrà confermare la richiesta di pubblicazione, selezionando l’apposito link inserito in una mail inoltrata automaticamente dal sistema. L’applicazione dovrà inviare una e-mail di notifica all’inserzionista ad ogni cambiamento di stato, e con l’indicazione, al termine del processo di approvazione, del numero/data del bollettino di pubblicazione.
BACK OFFICE. La stazione appaltante, direttamente o tramite eventuali esecutori, trasmetterà via fax o mail l’esito delle segnalazioni agli uffici dell’appaltatore. Nelle operazioni di back office di chiusura di una chiamata, per quanto riguarda la raccolta domiciliare, l’appaltatore deve riportare il peso riscontrato del carico raccolto ed eventuali note sul ritiro dell’operatore. L’appaltatore dovrà gestire sul sistema informatico il riscontro dei servizi effettuati, provvedendo anche alla chiusura delle richieste. I dati così aggiornati dovranno essere direttamente consultabili, con procedura in remoto, secondo quanto indicato al punto 9 del paragrafo 3.1 e scaricabili in formato excel (.xls) e testo (.txt).
BACK OFFICE. (attività di back office) Ai fini del presente contratto, l'insieme dei rapporti, delle attività e delle azioni che non costituiscono front office.
BACK OFFICE n. 1 Seduta operatore con ruote e braccioli (caratteristiche come sopra) Cassettiera su ruote con 3 cassetti Cassettiera a 3 cassetti realizzata in nobilitato melaminico, a bassa emissione di formaldeide in classe E1, rivestito in bilaminato antigraffio e antiriflesso. Bordi in Abs, stondati secondo le normative vigenti. Dotata di 3 cassetti aventi le stesse caratteristiche della struttura, scorrevoli su guide in acciaio , munite di ruote in nylon autolubrificante e fermo a fine corsa. Maniglie in acciaio satinato o verniciato, con serratura a blocco simultaneo munita di due chiavi con impugnatura in polietilene morbida. La cassettiera dovrà essere dotata di 4 ruote piroettanti. Scrivania con piano realizzato in particelle di legno sp. 25 mm. a bassa emissione di formaldeide rivestito con carta melaminica su due lati, antigraffio e antiriflesso. Bordi in Abs spessore 2 mm, arrotondati secondo le normative vigenti. La struttura dovrà essere realizzata in lamiera stampata in acciaio dello spessore di 15/10 verniciata a polveri epossidiche; completa di due travi telescopiche per l'elettrificazione dei cavi; piede realizzato in lamiera di acciaio spessore 25/10 con la stesse caratteristiche della struttura con piedini regolatori.

Related to BACK OFFICE

  • NORMATIVA APPLICABILE Ai rapporti di lavoro a tempo parziale si applicano le norme del presente contratto collettivo nazionale di lavoro con gli adattamenti appresso stabiliti e quelli obiettivamente richiesti dalla specialità del rapporto:

  • Legge applicabile Al contratto si applica la legge italiana.

  • Imposta sostitutiva Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.

  • Ritardi nel pagamento delle rate di acconto 1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle circostanze per l’emissione del certificato di pagamento ai sensi dell’articolo 23 e la sua effettiva emissione e messa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato di pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato di pagamento e il suo effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 3. Il pagamento degli interessi di cui al presente articolo avviene d’ufficio in occasione del pagamento, in acconto o a saldo, immediatamente successivo, senza necessità di domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi prevale sul pagamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavori. 4. E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cui l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifiutando di adempiere alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento integrale di quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante, promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni dalla data della predetta costituzione in mora, in applicazione dell’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti.

  • Imposte e tasse Eventuali imposte e tasse relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari.

  • Imposta di bollo 1. L’Ente, su tutti i documenti di cassa e con osservanza delle leggi sul bollo, indica se la relativa operazione è soggetta a bollo ordinario di quietanza oppure esente. Pertanto, sia gli ordinativi di incasso che i mandati di pagamento devono portare la predetta annotazione, così come indicato ai precedenti art. 5 e 6, in tema di elementi essenziali degli ordinativi di incasso e dei mandati di pagamento.

  • Legislazione applicabile Al contratto sarà applicata la legge italiana.

  • DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione sul Sistema secondo quanto di seguito indicato. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Parte II Informazioni sull’operatore economico In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C 1) DGUE, firmato digitalmente, dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; 2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, firmata digitalmente dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; 3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice firmata digitalmente dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; 4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria; 5) PASSOE dell’ausiliaria; Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto (compilazione dei primi due campi).

  • Franchigia L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato.

  • SPESE, IMPOSTE E TASSE Tutte le spese, imposte e tasse relative alla stipulazione ed eventuale registrazione del presente contratto sono da intendersi a carico dello sponsor. Il presente contratto sarà registrato solo in caso d’uso.