Requisiti organizzativi. ORG1 SPOC (Single Point of Contact) Al fine di rendere più efficaci le comunicazioni tra ATS e operatore economico, quest’ultimo dovrà individuare e comunicare ad ATS, fin dalle prime fasi di analisi e durante tutte le fasi operative, un referente unico di contatto (SPOC) per tutta la durata del servizio. ORG2 Assistenza tecnica qualificata A seconda della tipologia di intervento richiesto, l’operatore economico metterà a disposizione di ATS un proprio servizio di assistenza tecnica specialistica in grado di intervenire efficacemente, eventualmente anche attraverso work-around temporanei, nonché tempestivamente in funzione del livello di gravità del malfunzionamento.
Requisiti organizzativi. Sistema di gestione per la qualità (funzione di garanzia della qualità, gestione documenti e regi- strazioni)
O.1 Il Servizio trasfusionale deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità.
O.2 Deve esistere una funzione di Garanzia della qualità alla quale, indipendentemente da altre re- sponsabilità, venga demandata la responsabilità della supervisione di tutti i processi che hanno in- fluenza sulla qualità.
O.3 Le procedure che influiscono sulla qualità e sulla sicurezza del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle cellule staminali emopoietiche (lavorazione, conservazione, assegnazione, di- stribuzione e trasporto del sangue intero e degli emocomponenti; procedure analitiche di laborato- rio) devono essere convalidate prima di essere introdotte e riconvalidate ad intervalli regolari e a seguito di modifiche rilevanti.
O.3.1 Deve essere documentato un sistema per tenere sotto controllo i cambiamenti even- tualmente introdotti nei processi di raccolta, preparazione, conservazione, distribuzione e controllo del sangue, degli emocomponenti e, ove applicabile, delle cellule staminali emo- poietiche, che possono significativamente influenzare il livello di qualità e sicurezza degli stessi. L’impatto dei suddetti cambiamenti deve essere preliminarmente valutato e sulla base di appropriate analisi tecnico-scientifiche devono essere definiti i test e/o gli studi di valida- zione da effettuare a sostegno dei cambiamenti da introdurre.
O.4 Deve esistere un sistema di gestione e controllo della documentazione finalizzato a garantire la disponibilità di procedure e specifiche aggiornate. Eventuali modifiche delta documentazione devo- no essere datate e firmate da persona autorizzata. O.5 Deve esistere un sistema di gestione delle registrazioni e dei dati previsti dalle normative vigen- ti, che ne garantisca la produzione, l’aggiornamento, la protezione e la conservazione secondo i cri- xxxx da esse definiti. O.5.1 Per ogni donatore di sangue, emocomponenti e cellule staminali emopoietiche deve essere predisposta una cartella del donatore, compilata, conservata ed archiviata secondo i criteri definiti dalla normativa vigente.
Requisiti organizzativi. ORG1 SPOC (Single Point of Contact) Al fine di rendere più efficaci le comunicazioni tra ATS e operatore economico, quest’ultimo dovrà individuare e comunicare ad ATS, fin dalle prime fasi di analisi e durante tutte le fasi operative, un referente unico di contatto (SPOC) per tutta la durata del servizio. ORG2 Assistenza tecnica qualificata A seconda della tipologia di intervento richiesto, l’operatore economico metterà a disposizione di ATS un proprio servizio di assistenza tecnica specialistica in grado di intervenire efficacemente, eventualmente anche attraverso work-around temporanei, nonché tempestivamente in funzione del livello di gravità del malfunzionamento. ORG3 Quality Assurance del Software richiesto che i fornitori dei servizi di erogazione e gestione del software siano in possesso di alcuni requisiti organizzativi attraverso i quali garantire la gestione dei seguenti processi legati all’erogazione del servizio: • gestione del cambiamento (change management); • gestione delle configurazioni (configuration management); • gestione degli incidenti (incident & problem management);
Requisiti organizzativi. ID Descrizione 1 Designazione di un DPO o di un Responsabile della sicurezza informatica
Requisiti organizzativi. ORG1 Assistenza tecnica qualificata A seconda della tipologia di intervento richiesto, il Fornitore metterà a disposizione di ATS un proprio servizio di assistenza tecnica specialistica in grado di intervenire efficacemente, eventualmente anche attraverso work-around temporanei, nonché tempestivamente in funzione del livello di gravità del malfunzionamento.
Requisiti organizzativi. Le risorse da impiegare devono rispondere almeno ai requisiti minimi indicati per i relativi profili professionali. In caso di sostituzione, le nuove risorse professionali devono avere attestati ed esperienze, in tipologia e durata, non inferiori alle risorse da sostituire. Si precisa inoltre che eventuali requisiti migliorativi offerti dovranno essere posseduti dalle risorse impiegate nella fornitura per l’intera durata contrattuale. In caso di sostituzione di risorse certificate, ad esempio, si dovrà garantire che le nuove risorse abbiano almeno lo stesso numero di certificazioni tra quelle previste. Qualora fosse necessario un addestramento specifico per la realizzazione dei servizi contrattuali, la Società provvederà, a proprio carico, alla necessaria attività di formazione secondo le specifiche tecniche fornite da INPS. A seguito dell’immissione sul mercato di nuove release dei prodotti facenti parte degli ambienti di riferimento, il Fornitore dovrà tempestivamente curare l’aggiornamento professionale delle proprie risorse, al fine di garantire il coerente svolgimento del servizio a supporto dell’evoluzione tecnologica e per l’attuazione degli eventuali interventi di adeguamento delle applicazioni. La Società dovrà impiegare le risorse in conformità con l’effort richiesto e la tipologia richiesta per ogni affidamento, secondo quanto indicato nel Verbale d’Affidamento. La Società è tenuta ad impiegare, quali referenti nei confronti di INPS, un Responsabile della fornitura unico e un Responsabile per ciascun affidamento. Nel caso di indisponibilità giustificata dei referenti, ad esempio per ferie o malattia, la Società deve garantire un’adeguata sostituzione al fine di assicurare il servizio richiesto.
Requisiti organizzativi. Il Concessionario dovrà provvedere alla gestione della struttura assicurando, con la piena occupazione dei posti letto, la presenza delle seguenti figure professionali: ❑ 1 coordinatore per minimo 24 ore settimanali, con qualifica professionale idonea a svolgere tale funzione e in possesso di esperienza in attività di coordinamento, organizzazione delle attività socio assistenziali e nei Piani assistenziali individuali; ❑ 1 impiegato amministrativo; ❑ 1 infermiere, in rapporto di uno ogni quindici ospiti, con presenza programmata in relazione alle esigenze degli ospiti; ❑ operatori socio sanitari per 48 ore giornaliere; ❑ 1 tecnico della riabilitazione per minimo 16 ore settimanali e presenza nella fascia oraria diurna per quattro giorni alla settimana; ❑ 1 animatore per minimo 12 ore settimanali e presenza nella fascia oraria diurna per tre giorni alla settimana; ❑ deve essere garantita la presenza programmata di uno psicologo; ❑ personale addetto ai servizi generali. Il personale addetto all’assistenza di base dovrà essere costituito da operatori in possesso dell’Attestato di qualifica O.S.S. E’ possibile utilizzare soggetti non ancora in possesso del titolo sopra indicato purchè iscritti ad un corso di qualificazione o riqualificazione professionale ovvero in possesso dei requisiti per accedere ai corsi di riqualificazione . Tali requisiti devono essere maturati alla data di partecipazione alla gara per l’affidamento della concessione. Personale senza attestato potrà essere adibito esclusivamente al servizio di pulizia o altra attività per cui non è richiesto attestato specifico. Nelle ore notturne deve essere assicurata la presenza di un operatore socio sanitario in rapporto di uno ogni quindici ospiti e deve essere comunque garantito l’intervento dell’infermiere per eventuali emergenze. Possono, inoltre, essere utilizzati altre risorse quali volontari e tirocinanti, che però non possono operare in sostituzione del personale della Comunità integrata per anziani.
Requisiti organizzativi. Requisiti di security
Requisiti organizzativi. Adottare metodologie per la valutazione ex post dell’efficacia degli interventi condivise con l’Azienda.
Requisiti organizzativi. Ogni servizio di disinfezione deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi: - la dotazione organica del personale addetto deve essere rapportata al volume delle attività e, comunque, si deve prevedere all'interno dell'equipe almeno un infermiere professionale.