We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Circostanze Clausole campione

Circostanze. Nel caso in cui, durante il Periodo di validitá della polizza o il Periodo di osservazione, un’Assicurato venga a conoscenza di fatti o circostanze che possano dare origine ad una Richiesta di risarcimento, potrà darne comunicazione scritta all’Assicuratore. Tale comunicazione dovrà essere dettagliata, presentare i fatti in ordine cronologico e contenere almeno le seguenti informazioni: (a) il contestato, supposto o potenziale Atto; (b) il tempo ed il luogo del contestato, supposto o potenziale Atto; (c) i motivi per cui si prevede che venga presentata una Richiesta di risarcimento; e (d) l’identificazione dei potenziali reclamanti e di tutte le altre persone o enti che potrebbero essere coinvolti. Le eventuali Richieste di risarcimento comunicate e riconducibili a tali circostanze saranno considerate trasmesse alla data di tale comunicazione.
CircostanzeIl CONTRAENTE dovrà, non appena ragionevolmente possibile durante il PERIODO DI ASSICURAZIONE, notificare all’ASSICURATORE, all’indirizzo indicato al Punto 10 del Modulo, qualsiasi circostanza venuta a conoscenza dell’ASSICURATO durante il PERIODO DI ASSICURAZIONE dalla quale si può ragionevolmente prevedere che possa derivare una RICHIESTA DI RISARCIMENTO. Tale comunicazione dovrà contenere almeno le seguenti informazioni: (i) dichiarazione mediante la quale l’ASSICURATO informa l’ASSICURATORE di essere venuto a conoscenza di una circostanza da cui potrebbe ragionevolmente derivare una RICHIESTA DI RISARCIMENTO; (ii) motivo per cui si ritiene opportuno comunicare la circostanza antecedentemente alla RICHIESTA DI RISARCIMENTO (includendo i particolari quali la natura, la data e il potenziale ATTO DANNOSO); (iii) l’identità dei potenziali reclamanti; (iv) l’identità dell’ASSICURATO coinvolto; (v) la data e le modalità tramite le quali l’ASSICURATO è venuta per la prima volta a conoscenza della circostanza. A condizione che le comunicazioni siano avvenute nel pieno rispetto di quanto sopra, qualsiasi successiva RICHIESTA DI RISARCIMENTO conseguente alle circostanze già comunicate (e tutte le RICHIESTE DI RISARCIMENTO COLLEGATE) saranno considerate presentate alla data in cui la circostanza è stata comunicata per la prima volta all’ASSICURATORE.
Circostanze si intende: a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una RICHIESTA DI RISARCIMENTO nei confronti dell’ASSICURATO; b) qualsiasi rilievo o contestazione diretti, scritti, espressi, riguardanti la condotta dell’ASSICURATO, da cui possa trarne origine una RICHIESTA DI RISARCIMENTO. c) qualsiasi atto o fatto di cui l’ASSICURATO sia a conoscenza e che potrebbe ragionevolmente dare luogo ad una RICHIESTA DI RISARCIMENTO nei suoi confronti.
Circostanze esterne la cui presenza è necessaria al momento della stipulazione. Eventuale (naming) clausola sospensiva Trasferimento denaro o altri beni. Fornitore ufficiale/sponsor tecnico Obbligo di non interferenza Clausole di valorizzazione Ulteriori servizi necessari
Circostanze. Durante il Periodo di assicurazione, l’Assicurato deve notificare, nei termini e con le modalità previste alla lettera a) che precede, all’Assicuratore qualsiasi fatto o circostanza che, secondo il ragionevole giudizio del Xxxxxxxx responsabile, possa dar luogo a una Richiesta di risarcimento. Ciascuna comunicazione dovrà includere i motivi per cui il Soggetto responsabile ragionevolmente ritiene che il fatto o le circostanze possano dar luogo a una Richiesta di risarcimento e, se disponibili, i dettagli completi delle date, degli atti e delle persone coinvolte. Tale denuncia sarà trattata a tutti gli effetti come Sinistro presentato e regolarmente denunciato durante il Periodo di Assicurazione.
Circostanze. È facoltà esclusiva dell’Aderente denunciare Circostanze nel corso del Periodo di Assicurazione ai sensi dell’Art. 1.3 lettera a). Qualora da una Circostanza dovesse derivare una successiva Richiesta di Xxxxxxxxxxxx, la stessa sarà considerata Sinistro validamente denunciato alla data in cui è stata denunciata la Circostanza. L’Aderente è tenuto altresì ad informare tempestivamente la Società di ogni aggiornamento e/o sviluppo relativo alle Circostanze denunciate nonché a produrre tutta la documentazione che la Società dovesse richiedere.
Circostanze. L’Aderente ha facoltà di denunciare cautelativamente ogni Circostanza da cui possano derivare Danni e Perdite Patrimoniali secondo quanto previsto dalla GARANZIA BASE (Colpa Grave) Dipendente Pubblico, nelle modalità previste dall’Art. 6.1. Tale notifica sarà a tutti gli effetti trattata come Sinistro verificatosi e regolarmente denunciato durante tale Periodo di Assicurazione solo ed esclusivamente, qualora e nel momento in cui ne dovesse derivare una Richiesta di Risarcimento, come dalla GARANZIA BASE (Colpa Grave) Dipendente Pubblico.
Circostanze. Si intendono per tali:
Circostanze si intende: a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una RICHIESTA DI RISARCIMENTO nei confronti dell’ASSICURATO;
Circostanze. Durante il periodo di assicurazione, l’assicurato può notificare all’assicuratore qualsiasi fatto o circostanza che, secondo il ragionevole giudizio del soggetto responsabile, possa dar luogo a una richiesta di risarcimento o un evento assicurato. Ciascuna comunicazione dovrà includere i motivi per cui il soggetto responsabile ragionevolmente ritiene che il fatto o le circostanze possano dar luogo a una richiesta di risarcimento o un evento assicurato e, se disponibili, i dettagli completi delle date, degli atti e delle persone coinvolte. Qualsiasi richiesta di risarcimento avanzata o evento assicurato verificatosi dopo la scadenza del periodo di assicurazione e che deriva da una circostanza comunicata in conformità con la presente clausola sarà considerata effettuata o verificatasi nello stesso momento della circostanza.