Ulteriori servizi. Il Fornitore inoltre dovrà:
1. privilegiare il funzionamento on-line del servizio, garantendo all’Amministrazione la disponibilità dei dati relativi all’erogazione del servizio in tempo reale. Nel caso in cui si verifichi, presso l’esercizio convenzionato, l’impossibilità di effettuare la transazione elettronica della consumazione del pasto, il Fornitore dovrà consentire una gestione sostitutiva, così come indicato in gara.
2. consentire alle Amministrazioni di utilizzare lo spazio a disposizione nella banda magnetica per la parte non utilizzata dall’applicativo BPE, per ulteriori applicazioni (es. controllo accessi); in nessun caso potrà richiedere alle Amministrazioni costi aggiuntivi per l’utilizzo della predetta banda magnetica.
3. garantire la gestione automatizzata del cd. ciclo attivo, assicurando alle Amministrazioni l’assistenza necessaria all’implementazione, all’utilizzo e alla gestione del servizio stesso. In caso di malfunzionamenti il Fornitore s’impegna ad intervenire entro un giorno lavorativo dalla richiesta da parte dell’Amministrazione. Inoltre il Fornitore deve garantire agli utilizzatori la consultazione delle informazioni necessarie per l’utilizzo del buono pasto.
Ulteriori servizi. Ricompresi nelle Altre attività idriche (art.0 bis)
1. Il Gestore, al fine di garantire efficienza ed unitarietà del servizio affidatogli, si im- pegna, su richiesta dell’A.A.T.O., o su sua proposta accettata dall’A.A.T.O., ad ese- guire i servizi non ricompresi tra quelli ad esso affidati con il presente atto ma con- nessi od accessori al S.I.I. che si rendessero necessari per cause impreviste o permettessero un miglioramento dei servizi ad esso affidati purché di entità trascu- rabile rispetto alle attività di gestione del S.I.I. e comunque di entità tale che il Ge- store realizzi la parte più importante della propria attività con gli Enti Locali che la controllano. L’A.A.T.O., per migliorare l’economicità, l’efficienza e l’efficacia del S.I.I. nel rispetto delle norme di legge che regolano l’affidamento di opere e servizi, potrà consentire l’affidamento al Gestore del S.I.I. anche di opere e servizi non connessi o accessori al S.I.I., purché dette attività, delle quali dovrà tenere una contabilità separata da quella relativa al S.I.I., determinino ottimizzazioni del servi- zio e/o determinino minori costi per gli utenti; il rispetto di tali condizioni dovrà es- sere espressamente incluso nelle certificazioni di cui al successivo art. 27.
2. Le modalità ed i compensi dei servizi richiesti ai sensi del comma precedente ver- ranno preventivamente concordati tra le parti, adottando per i servizi ricompresi nel S.I.I., e per quanto possibile per le altre tipologie di servizi, le modalità di determi- nazione degli interventi e del compenso utilizzate per il presente atto.
3. Il Gestore nel rispetto di quanto indicato al punto 1 del presente articolo ha facoltà di svolgere servizi per conto di terzi, previa autorizzazione del Presidente dell’A.A.T.O., sentita la Consulta d’Ambito e con il supporto della S.T.O., purché dette attività, delle quali dovrà tenere una contabilità separata da quella relativa alle attività del S.I.I., non pregiudichino l’ottimale svolgimento del S.I.I., e/o determinino maggiori costi per gli utenti di detto servizio; il rispetto di tali condizioni dovrà essere espressamente incluso nella certificazione di cui al successivo articolo 27.
4. Per le attività di cui al comma precedente il Gestore non può utilizzare strutture, opere, aree ed impianti afferenti al servizio affidato, salvo espressa autorizzazione dell’A.A.T.O. che contestualmente definisca le modalità e le condizioni tecniche ed economiche dell’utilizzo autorizzato.
5. Al Ges...
Ulteriori servizi. SPES potrà decidere di fornire su richiesta del fruitore a prezzi da concordare e con fatturazione specifica servizi ulteriori come: disponibilità temporanea di altri locali all’interno del Campus per riunioni o eventi; servizi di segreteria, posta, ecc., servizi aggiuntivi al di fuori del normale utilizzo. A tal fine si precisa che è autorizzata a posizionare il proprio armadio tecnico nel vano “quadri elettrici” situato al piano terreno della palazzina Branca, previo accordo con i tecnici di SPES circa il posizionamento delle attrezzature, il costo orario dei tecnici è a carico del fruitore. Al termine del contratto di utilizzo il fruitore dovrà provvedere a sue spese al ripristino dei luoghi ed alla rimozione delle attrezzature dal locale tecnico.
Ulteriori servizi. E.1. I servizi manutentivi della infrastruttura informatica Per tutta la durata del contratto, l’aggiudicatario dovrà fornire la manutenzione e assistenza “full-risk”, su tutto quanto fornito onnicomprensivo di tutti i pezzi di ricambio (all-inclusive) e degli accessori ed eventuale materiale di consumo nella formula “tutto compreso”, impegnandosi quindi a fornire:
Ulteriori servizi. Secondo necessità potranno essere attivati ulteriori servizi aggiuntivi, a carico dell’utente, quali: - fornitura e lavaggio di biancheria piana (lenzuola, asciugamani, coperte, ecc..) - parrucchiere e cure estetiche - sanificazione e pulizia straordinaria dell’ambiente (vetri, tendaggi, ecc..) - eventuali servizi di tipo sanitario (accesso infermieristico, accesso fisioterapico, ecc..) Settore Servizi Sociali Xxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxx Tel. +00 000.000.0000 La Fondazione si impegna: • a valutare, per gli utenti ammessi al servizio alloggiativo, la possibilità di attivare ulteriori misure quali RSA aperta, ADI e reddito di autonomia; • a far iscrivere l’utente ammesso al servizio alla lista unica d’accesso per i servizi residenziali.
Ulteriori servizi. Come previsto all’art. 1 appaltatore dovrà avviare una serie di attività che permetteranno alla struttura di offrire una completa gamma di servizi al pubblico che garantirà anche una migliore efficienza e produttività della struttura stessa. A titolo esemplificativo ma non esaustivo si indica quali ulteriori servizi l’attivazione di un ambulatorio veterinario aperto al pubblico, implementazione degli spazi per l’attivazione di ulteriori servizi, previa verifica con gli enti preposti della fattibilità, etc. Sarà onere dell’appaltatore procedere prima dell’attivazione dei servizi alla richiesta delle necessarie autorizzazioni.
Ulteriori servizi. Sono a disposizione della clientela i seguenti servizi : • Prelievo di materiale • Caratterizzazione ambientale • Test di cessione
Ulteriori servizi. Per servizi ulteriori, quali la comunicazione a terzi di dati relativi al soggiorno dell’ospite per la finalità esclusiva di consentire il ricevimento di visite, messaggi e telefonate indirizzate all’Interessato; la riproduzione di immagini e/o fotografie dell’ospite durante lo svolgimento della vita sociale della Casa di Riposo (es: feste, eventi, …) e l’invio di comunicazioni istituzionali o in merito alle iniziative culturali della Fondazione Case di Riposo Riunite di Bregnano e Lomazzo è richiesto un esplicito consenso. I dati richiesti nel modulo di consenso relativo alle finalità “Offerte di ulteriori servizi durante il soggiorno” sono obbligatori e l’eventuale mancanza comporta l’impossibilità di erogare i servizi descritti.
Ulteriori servizi. I servizi descritti nei precedenti paragrafi, nonché le ulteriori attività descritte nel presente paragrafo, comunque necessarie per l’esatto adempimento degli obblighi contrattuali, costituiscono, nel loro complesso, l’oggetto del contratto di affidamento del servizio di tesoreria. Laddove non diversamente e specificamente previsto, i termini indicati nelle presenti disposizioni capitolari devono intendersi perentori ed espressi in giorni lavorativi, intendendosi per giorni lavorativi tutti i giorni della settimana esclusi sabato, la domenica e le festività. Gli ulteriori servizi correlati al servizio di tesoreria sono i seguenti: - Gestione informatizzata del servizio di tesoreria; - Estensione del servizio di Tesoreria.
Ulteriori servizi. Nel caso in cui la Camera di Commercio, anche attraverso il gestore del proprio sistema informativo, dovesse predisporre ulteriori servizi connessi alla presentazione delle domande di rilascio o di rinnovo delle carte tachigrafiche, potrà essere affidato all’Ufficio di Raccolta, che si riserva di accettare, il compimento di ulteriori operazioni.