COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorio, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Il sistema telematico di acquisti regionale della Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. 1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse; 3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione a Contrarre Per l'Affidamento Dei Lavori
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni da effettuarsi nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorio, avvengono avverranno tramite il sistema telematico START e si danno daranno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area relativa alla presente manifestazione di interesse denominata “Comunicazioni” relativa alla gara ”, riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquistotelematica, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme delle“Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Anche eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul sistema START nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di “dettaglio della gara”. L’operatore economico è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata e le e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni di quanto previsto al paragrafo 24 “Comunicazioni dell’amministrazione ex art. 76 del Codice D.Lgs. 50/2016” e quelle relative alla procedura di soccorso al paragrafo 16 “Soccorso istruttorio” del presente disciplinare, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite mediante spedizione di messaggi di posta elettronica all’indirizzo e-mail o alla casella di posta elettronica certificata del concorrente presenti nell’indirizzario del sistema telematico, ai sensi dell’art. 8 delle Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico Acquisti Regionale Della Toscana – START, approvate con la comunicazione delle stesse Decreto Dirigenziale n. 3631 del 06/08/2015. Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquistopresente procedura, secondo quanto previsto dall’artall’art. 8 delle della “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto RegionaleAcquisti Regionale della Toscana”. L’Operatore Economico L’operatore economico si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza dell’indicazione di tale comunicazione l’Azienda casella di posta elettronica di cui sopra, l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul sito internet nell’area riservata alla gara. Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana nella sezione Enti Regionali - START DSU Toscana di cui l’Amministrazione si avvale per l’effettuazione della presente procedura utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.x.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.. Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente dovrà:
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per La Fornitura E Posa in Opera Di Arredi E Accessori
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni di quelle previste al successivo punto 9 del presente disciplinare, “Comunicazioni dell’amministrazione ex artartt. 29 e 76 del Codice D.Lgs. n. 50/2016, responsabilità del procedimento e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorioaccesso agli atti”, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell' area “Comunicazioni” della sezione “chiarimenti” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate esclusivamente sul Sito del committente e su START nell' area “Comunicazioni” della sezione “chiarimenti”. Per quanto attiene alla risposte alle richieste di chiarimenti si impegna fa riferimento a comunicare eventuali cambiamenti quanto previsto nello specifico punto del presente disciplinare. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” della sezione “chiarimenti” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata ed e-mail indicate dall’operatore economico al momento dell’iscrizione al sistema START. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del sistema tramite Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Salvo quanto sopra disposto le proprie credenziali altre comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45 del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’aggiudicatario si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara almeno 15 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. L’Amministrazione aggiudicatrice garantisce una risposta alle richieste di chiarimenti che perverranno entro 15 giorni dalla data di scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sul sito nella sezione “Chiarimenti”, area “Chiarimenti pubblicati” posta all’ interno della pagina di dettaglio della gara. Non sono ammessi chiarimenti telefonici. Si precisa che l’Amministrazione aggiudicatrice darà risposta alle richieste di chiarimenti degli operatori economici inerenti alla documentazione di gara (userid e passwordinclusi gli elaborati progettuali); 2, ma non a quesiti relativi al possesso dei requisiti di qualificazione necessari per la partecipazione alla gara. Selezionare la La verifica circa il possesso dei requisiti di qualificazione, infatti, è rimessa alla esclusiva valutazione del Presidente di Xxxx, in seduta pubblica, ai fini dell’abilitazione alla gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistemaappalto.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorio, gara avvengono tramite il sistema telematico e mediante spedizione di messaggi di posta elettronica. Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la comunicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate spedizione effettuata alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artdi acquisto. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. L’Operatore Economico Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito nell’area riservata alla gara. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START Giunta Regionale utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.x.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica eelettronica. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto, in ogni casodovranno essere formulate attraverso l’apposita sezione “chiarimenti”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx, sezione Regione Toscana – Giunta Regionale. Attraverso lo stesso mezzo la Regione Toscana provvederà a verificare costantemente sul sistema fornire le risposte. L’Amministrazione garantisce una risposta a tutti i chiarimenti che perverranno entro 10 giorni dalla data di scadenza del termine stabilito per la presenza di comunicazioniricezione delle offerte.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedurae tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici, ad eccezione delle comunicazioni ex artdi quelle previste dall’art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura Codice, si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso l’utilizzo, da parte della Stazione Appaltante, della piattaforma elettronica START, area “Comunicazioni”, accessibile dall’operatore economico previa identificazione sul sistema stesso. Potranno essere altresì utilizzati i riferimenti al domicilio eletto o all’indirizzo di soccorso istruttorioposta elettronica certificata indicati dagli operatori economici, avvengono tramite riferimenti il sistema telematico e si danno per eseguite cui utilizzo è da ritenersi espressamente autorizzato dall’offerente con la partecipazione alla gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale recapito elettronico dovranno essere tempestivamente segnalate; diversamente la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione delle stesse nell’area recapitata al soggetto indicato quale mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sulla piattaforma nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara sul sistema telematico Start, entro giorni 5 antecedenti alla scadenza gara. Non è garantita risposta ai quesiti formulati successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte aventi interesse generale alle richieste di chiarimenti formulate in tempo utile da parte degli operatori economici verranno pubblicate in forma anonima nella sezione “Comunicazioni” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara su Start.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Orientamento E Placement
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 L’Amministrazione invia le comunicazioni di cui agli artt. 76 e 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal concorrente in sede di presentazione dell’offerta (o strumento analogo solo in caso di partecipazione di operatori esteri). Il concorrente è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica certificata; in assenza di tale comunicazione l’Amministrazione non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttoriogara diverse dalle comunicazioni di cui al punto precedente, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni sono altresì inviate alla casella inviate. Anche eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul sistema START nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta elettronica o all'interno della pagina di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini “dettaglio della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionalegara”. L’Operatore Economico si impegna L’operatore economico è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata e le e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni ex artdi quelle di cui all’art. 76 76, comma 5 e all’art. 29 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorioCodice, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate mediante spedizione di messaggi di posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, non certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle di acquisto nella “Norme tecniche Domanda di funzionamento del Sistema Telematico partecipazione” e nel “Documento di Acquisto RegionaleGara Unico Europeo – DGUE”. L’Operatore Economico Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. L’Operatore Economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. L’Operatore Economico è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata (PEC); in assenza di tale comunicazione, oppure nel caso di comunicazione di indirizzi errati l’Azienda non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare in sede di offerta l’indirizzo PEC o solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76 comma 5 del Codice. La Stazione Appaltante comunica d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 5 (cinque) giorni, ai sensi dall’art. 76, comma 5 del Codice:
a) l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti gli offerenti che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione o sono in termini per presentare impugnazione, nonché a coloro che hanno impugnato l'Avviso di manifestazione di interesse o la lettera di invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva;
b) l'esclusione ai candidati e agli offerenti esclusi;
c) la decisione di non aggiudicare l'appalto, a tutti i candidati;
d) la data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, ai soggetti di cui alla lettera a) del presente capoverso. Ai sensi dell’art. 32, comma 10, lett.b) del Codice dei contratti al presente appalto non si applica il termine dilatorio per la stipulazione del contratto di cui al comma 9 della medesima disposizione normativa. Le comunicazioni di cui sopra sono fatte mediante PEC o strumento analogo negli altri Stati membri dell'Unione Europea. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale da parte dell’Azienda, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Sito di START: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx, nell’area riservata alla gara. In caso di R.T.I., XXXX, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli Operatori Economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Il sistema telematico Sistema Telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START di cui l’Azienda si avvale per l’effettuazione della presente procedura utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.. Per la consultazione delle comunicazioni ogni concorrente deve:
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); ;
2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni di quelle previste al paragrafo 16 “Comunicazione dell’amministrazione ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura D.Lgs. 50/2016” della presente lettera di soccorso istruttorioinvito/disciplinare, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale della Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica elettronica. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto, dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara, entro la data del 11/03/2020. Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti che perverranno all’Amministrazione attraverso altro mezzo e, /o oltre tale termine. Le risposte ai chiarimenti formulati da parte degli operatori economici vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. Le risposte saranno pubblicate in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza forma anonima e comunque entro 6 giorni prima della data di comunicazioniscadenza di presentazione delle offerte.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Request for Quotation
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedurae tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici, ad eccezione delle comunicazioni ex artdi quelle previste dall’art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura Codice, si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso l’utilizzo, da parte della Stazione Appaltante, della piattaforma elettronica START, area “Comunicazioni”, accessibile dall’operatore economico previa identificazione sul sistema stesso. Potranno essere altresì utilizzati i riferimenti al domicilio eletto o all’indirizzo di soccorso istruttorioposta elettronica certificata indicati dagli operatori economici, avvengono tramite riferimenti il sistema telematico e si danno per eseguite cui utilizzo è da ritenersi espressamente autorizzato dall’offerente con la partecipazione alla gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale recapito elettronico dovranno essere tempestivamente segnalate; diversamente la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione delle stesse nell’area recapitata al soggetto indicato quale mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sulla piattaforma nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara sul sistema telematico Start, entro giorni 5 antecedenti alla scadenza gara. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti formulati successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte aventi interesse generale alle richieste di chiarimenti formulate in tempo utile da parte degli operatori economici verranno rese mediante pubblicazione in forma anonima nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara su Start.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 5.1. L’Amministrazione invia le comunicazioni di cui agli artt. 29, 76 e 83, comma 9, del D.Lgs 50/2016 all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal concorrente in sede di presentazione dell’offerta2 (o strumento analogo solo in caso di partecipazione di operatori esteri). Il concorrente è, pertanto, tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica certificata; in assenza di tale comunicazione l’Amministrazione non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
5.2. Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttoriogara diverse dalle comunicazioni di cui al punto precedente, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e 2 Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni sono altresì inviate alla casella inviate. Anche eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul sistema START nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta elettronica o all'interno della pagina di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini “dettaglio della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionalegara”. L’Operatore Economico si impegna L’operatore economico è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata e le e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 L’Amministrazione invia le comunicazioni di cui agli artt. 76 e 83, comma 9, del D. Lgs. 50/2016 all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal concorrente in sede di presentazione dell’offerta4 (o strumento analogo solo in caso di partecipazione di operatori esteri). Il concorrente è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica certificata; in assenza di tale comunicazione l’Amministrazione non è responsabile per l’avvenuta mancanza di comunicazione. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedura, ad eccezione delle comunicazioni ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttoriogara diverse dalle comunicazioni di cui al punto precedente, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni sono altresì inviate inviate. Anche eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti alla casella documentazione di gara vengono pubblicate sul sistema START nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta elettronica o all'interno della pagina di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini “dettaglio della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionalegara”. L’Operatore Economico si impegna L’operatore economico è pertanto tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata e le e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Lettera Di Invito Alla Procedura Di Affidamento Lavori Pubblici
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente procedurae tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici, ad eccezione delle comunicazioni ex artdi quelle previste dall’art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura Codice, si intendono validamente ed efficacemente effettuate attraverso l’utilizzo, da parte della Stazione Appaltante, della piattaforma elettronica START, area “Comunicazioni”, accessibile dall’operatore economico previa identificazione sul sistema stesso. Potranno essere altresì utilizzati i riferimenti al domicilio eletto o all’indirizzo di soccorso istruttorioposta elettronica certificata indicati dagli operatori economici, avvengono tramite riferimenti il sistema telematico e si danno per eseguite cui utilizzo è da ritenersi espressamente autorizzato dall’offerente con la partecipazione alla gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale recapito elettronico dovranno essere tempestivamente segnalate; diversamente la Stazione Appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione delle stesse nell’area recapitata al soggetto indicato quale mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sulla piattaforma nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di Posta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara sul sistema telematico Start, entro giorni 5 antecedenti alla scadenza gara. Non è garantita risposta ai quesiti formulati successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte aventi interesse generale alle richieste di chiarimenti formulate in tempo utile da parte degli operatori economici verranno pubblicate in forma anonima nella sezione “Comunicazioni” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara su Start.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Stampa
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni ex di quelle previste al successivo art. 76 17 del Codice presente disciplinare, “Comunicazioni dell’amministrazione aggiudicatrice ai sensi del D.lgs. n. 50/2016 e quelle relative alla procedura di soccorso istruttoriosmi, responsabilità del procedimento e accesso agli atti”, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni. Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara. Si precisa che l’Amministrazione aggiudicatrice darà risposta alle richieste di chiarimenti degli operatori economici inerenti alle modalità di funzionamento della piattaforma START e alla documentazione di gara. La gara inizierà alle ore 11:00 del giorno 27/10/2021 presso gli uffici del Dipartimento Tecnico presso la Scuola infermieri, del P.O. San Donato di Arezzo - via Cittadini Zona Pionta Arezzo. La 1° seduta di gara, per la verifica della documentazione amministrativa, è pubblica, ma la facoltà di partecipare durante le operazioni di gara è riconosciuta al Legale Rappresentante del soggetto concorrente o persona munita di procura o delega. La commissione giudicatrice in seduta pubblica: • verifica le condizioni di partecipazione e procede all’abilitazione alla gara dei concorrenti; • verifica il contenuto delle buste tecniche qualitative e le rende disponibili alla Commissione giudicatrice, sul sistema telematico, ai fini della loro valutazione. La Commissione giudicatrice in una o più sedute riservate effettua la valutazione delle offerte tecniche qualitative dei soggetti abilitati sulla base dei criteri stabiliti dalla presente lettera d’invito. La commissione giudicatrice in seduta pubblica procede: • a dare comunicazione dei punteggi attribuiti sotto il profilo tecnico-qualitativo alle singole offerte e ad inserire il suddetto punteggio sulla piattaforma; • all’apertura delle buste chiuse elettronicamente contenenti le offerte economiche e alla loro valutazione. Il sistema, in automatico, effettua la valutazione delle offerte economiche, attribuisce alle stesse il relativo punteggio sulla base delle formule previste nelle modalità e criteri di aggiudicazione della gara del presente documento. Il sistema provvede quindi, sempre in automatico, alla sommatoria tra il punteggio tecnico qualitativo (75 punti), ed il punteggio economico (25 punti) predisponendo la graduatoria ed indicando il concorrente aggiudicatario provvisorio. Il soggetto concorrente registrato sul sistema telematico può prendere visione, in modalità telematica, delle date di effettuazione delle sedute pubbliche e delle relative risultanze.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
Samples: Direzione Dei Lavori E Coordinamento Della Sicurezza
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni di quanto previsto al paragrafo 7 “Comunicazioni dell’amministrazione ex art. 76 del Codice e quelle relative alla procedura D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii. ” della presente lettera di soccorso istruttorioinvito, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, certificata indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquistod'acquisto, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna L'Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara, vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L'operatore economico è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l'Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.x.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam Spam dal proprio sistema di posta elettronica eelettronica. Richiesta di chiarimenti da parte degli operatori economici Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto, in ogni casodovranno essere formulate esclusivamente attraverso l’apposita funzione “richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara. Le risposte ai chiarimenti formulati da parte degli operatori economici vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’Amministrazione garantisce una risposta a verificare costantemente sul sistema tutti i chiarimenti che perverranno entro 6 giorni dalla data di scadenza del termine stabilito per la presenza di comunicazioniricezione delle offerte.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare la gara di interesse;
3. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.
Appears in 1 contract
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni di quanto previsto al successivo paragrafo 14) “Comunicazioni dell’amministrazione ex art. 76 79 del Codice D.Lgs. 163/2006, responsabilità del procedimento e quelle relative alla procedura accesso agli atti” della presente lettera di soccorso istruttorioinvito, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione delle stesse nell’area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione dello stesso al sistema START. Le comunicazioni sono altresì inviate mediante spedizione di messaggi di posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica non certificata, ai sensi dell’art. 10 del D.P.G.R. n. 79/r del 24 dicembre 2009, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artdi acquisto nella “Domanda di partecipazione e scheda di rilevazione requisiti” di cui al successivo paragrafo 4). 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”Le comunicazioni sono anche replicate sul sito nell’area relativa alla gara riservata al singolo concorrente. L’Operatore Economico Il concorrente si impegna a comunicare eventuali cambiamenti di indirizzo di posta elettronica. In assenza di tale comunicazione l’Azienda l’Amministrazione e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul sito nell’area riservata alla gara. Per i soggetti invitati, la documentazione è visibile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana – Consiglio Regionale previo inserimento delle credenziali (certificato digitale o username e password) utilizzate in fase di identificazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START – Consiglio Regionale utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx xxxxxxx@xxxxx.x.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata del sistema tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare Per la gara di interesse;
3. Selezionare "consultazione delle comunicazioni ricevute" tra le voci di menu previste dal sistema.ogni concorrente deve:
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
COMUNICAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE. 8.1 Tutte le comunicazioni nell’ambito della presente proceduraprocedura di gara, ad eccezione delle comunicazioni ex artdi quelle previste al dagli articolo 29 e 76 D.Lgs. 76 del Codice e quelle relative alla procedura di soccorso istruttorion. 50/2016, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la comunicazione pubblicazione delle stesse nell’area nell'area “Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso al sul sistema STARTStart. Le comunicazioni sono altresì inviate alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata, indicata dal concorrente ai fini della procedura telematica d’acquisto, secondo quanto previsto dall’artall'art. 8 delle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico di Acquisto Regionale”. L’Operatore Economico si impegna L’Amministrazione non risponde della mancata ricezione delle comunicazioni inviate. Eventuali comunicazioni aventi carattere generale, da parte dell’Amministrazione, inerenti la documentazione di gara vengono pubblicate sul Sito di START nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’operatore economico è tenuto a comunicare eventuali cambiamenti verificare e tenere sotto controllo in maniera continuativa e sollecita l’Area “Comunicazioni” e tutte le sezioni informative presenti su START, le caselle di indirizzo di posta elettronicaPosta Elettronica Certificata ed e-mail da questo indicate. In assenza di tale comunicazione l’Azienda e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di comunicazione. Attenzione: Il sistema telematico di acquisti regionale online della Regione Toscana - START utilizza la casella denominata xxxxxxx@xxxxx.xxxxxxx.xx per inviare tutti i messaggi di posta elettronica. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.
1. Accedere all'area riservata Richieste di chiarimenti da parte degli operatori economici Le eventuali richieste di chiarimenti relative alla gara in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente gara. Si precisa che l’Amministrazione aggiudicatrice darà risposta alle richieste di chiarimenti degli operatori economici inerenti la procedura e la documentazione di gara (inclusi gli elaborati progettuali). Le risposte ai chiarimenti formulati da parte degli operatori economici vengono pubblicate sul Sito nella sezione “Comunicazioni dell'Amministrazione” posta all'interno della pagina di dettaglio della gara. L’Amministrazione aggiudicatrice garantisce una risposta alle richieste di chiarimenti che perverranno entro le ore 9:00 del sistema giorno martedi 04 Giugno 2019. Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, accessibile all’indirizzo: xxxxx://xxxxx.xxxxxxx.xx utilizzando username e password scelti al momento della iscrizione all’indirizzario. Dopo l’identificazione i concorrenti dovranno inserire la documentazione di cui al successivo punto 2. Per identificarsi gli operatori economici dovranno completare la procedura di registrazione on-line presente sul Sistema. La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite le proprie credenziali (userid e password); 2. Selezionare Il certificato digitale e/o la gara userid e password utilizzati in sede di interesse;
3registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura. Selezionare "comunicazioni ricevute" tra le voci L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di menu previste dal sistemaaccesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Amministrazione aggiudicatrice e la password. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico tramite il n. 02 86.83.84.15 – 38 o all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxx@x-xxxxx.xxx.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Dei Lavori