Convocazione dell’Assemblea Clausole campione

Convocazione dell’Assemblea. 1. L'assemblea deve essere convocata a cura del Presidente, in esecuzione di conforme delibera del Consiglio di Amministrazione. 2. L'assemblea è convocata nel Comune ove ha sede la società almeno una volta all'anno, entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale oppure entro centottanta giorni qualora lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società. 3. L'assemblea deve essere convocata mediante avviso comunicato ai soci almeno otto giorni prima della riunione assembleare. L'avviso di convocazione deve essere inoltrato a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, posta elettronica certificata o mediante Piattaforma gestionale o con altro mezzo che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento. 4. L'avviso di convocazione deve indicare il luogo in cui si svolge l'assemblea nonché i luoghi eventualmente ad esso collegati per via telematica, la data e l'ora di convocazione dell'assemblea, le materie all'ordine del giorno; 5. Nell'avviso di convocazione potrà essere prevista una data di seconda e ulteriore convocazione per il caso in cui nell'adunanza precedente l'assemblea non risulti legalmente costituita. Le assemblee in seconda o ulteriore convocazione devono svolgersi entro trenta giorni dalla data indicata nella convocazione per l'assemblea di prima convocazione. 6. Anche in mancanza di formale convocazione, l'assemblea si reputa regolarmente costituita quando è rappresentato l'intero capitale sociale e partecipa all'assemblea la maggioranza dei componenti dell'organo amministrativo e dei componenti dell'organo di controllo. In tale ipotesi ciascuno dei partecipanti può opporsi alla discussione ed alla votazione degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato.
Convocazione dell’Assemblea. 26.1. L’Assemblea regolarmente costituita rappresenta l’universalità dei Soci, e le sue delibe- razioni obbligano i Soci ancorché non intervenuti o dissenzienti. 26.2. L’Assemblea dei Soci è convocata dal Consiglio di Amministrazione presso la sede della Società o in altro luogo indicato, purché in territorio italiano, mediante avviso di convocazione contenente l’indicazione degli argomenti da trattare, del luogo, del giorno e dell’ora dell’a- dunanza, da pubblicare almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana o in almeno uno dei seguenti quotidiani: x. Xx Xxxxxxxxxx; b. La Tribuna di Treviso; c. Messaggero Veneto; d. Il Sole 24 Ore. 26.3. In alternativa alla pubblicazione dell’avviso di convocazione, stabilita nell’articolo 26.2 che precede, il Consiglio di Amministrazione può disporre l’invio ai Soci dell’avviso di convoca- zione con mezzi che ne garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea. 26.4. Il Consiglio di Amministrazione può comunque disporre che detto avviso sia affisso in modo visibile nella sede sociale, nelle succursali, nella sede secondaria e nelle sedi distaccate della Società o inviato o recapitato ai Soci o pubblicato sul sito internet della Società. 26.5. L’Assemblea può essere indetta in seconda convocazione con lo stesso avviso, non oltre trenta giorni dopo quello fissato per la prima convocazione. 26.6. Il Consiglio di Amministrazione deve inoltre convocare l’Assemblea entro trenta giorni da quando ne è fatta richiesta dal Collegio Sindacale o domanda da almeno un decimo dei Soci. La domanda deve essere sottoscritta da tutti i Soci richiedenti, con firma autenticata con le modalità di cui all’articolo 27.3., ed indicare gli argomenti da trattarsi.
Convocazione dell’Assemblea. 1. L'Assemblea si riunisce almeno due volte l'anno; la prima, per l'approvazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo, la seconda, per la verifica dell'andamento gestionale. 2. L'Assemblea si riunisce inoltre tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario per trattare argomenti di competenza assembleare. La vigilanza sulla regolare e puntuale esecuzione dei provvedimenti presi dall'Assemblea è di competenza del Presidente dell'Assemblea. 3. La convocazione è disposta oltre che dal Presidente, quando lo richieda almeno un terzo degli enti consorziati, su richiesta del Consiglio di Amministrazione, su richiesta dell’organo di Revisione o del Direttore. 4. L'Assemblea è convocata mediante avviso scritto contenente l'indicazione del luogo, giorno e ora dell'adunanza e l'elenco delle materie da trattare. 5. L'avviso deve pervenire agli interessati almeno cinque ( 5) giorni prima di quello fissato per l'adunanza. Nell'avviso può essere fissato il giorno per la seconda convocazione. 6. Nei casi d'urgenza l'Assemblea può essere convocata ventiquattro ore prima dell'adunanza mediante lettera-fax recante in sintesi gli argomenti da trattare. 7. Almeno ventiquattro ore prima della riunione, gli atti relativi agli argomenti posti all'ordine del giorno sono depositati nella segreteria del consorzio a disposizione dei rappresentanti. La presente disposizione non si applica ai casi d'urgenza di cui al comma 6.
Convocazione dell’Assemblea. Art. 14 – Costituzione seggi elettorali.
Convocazione dell’Assemblea. 1. Il Presidente del Consorzio convoca l'Assemblea elettorale, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione, mediante pubblicazione di un avviso su almeno 3 quotidiani locali almeno venti giorni prima di quello fissato per l'Assemblea per 2 volte a distanza di due giorni l'una dall'altra. La convocazione è effettuata altresì attraverso la pubblicazione dell’avviso sul sito internet del Consorzio. Nell’ultimo avviso di pagamento inviato prima della scadenza del mandato degli organi sono informati i contribuenti sulle modalità di esercizio attivo e passivo del diritto di voto ed è comunicato che dovrà essere convocata l’Assemblea elettorale con indicazione del periodo in cui si svolgerà l’elezione. 2. La convocazione può inoltre essere pubblicata sui siti internet dei Comuni interessati e possono essere affissi manifesti murali nei Comuni e nelle frazioni del Comprensorio consortile. 3. Con le forme di cui ai commi 1 e 2 sono indicati l'oggetto, il giorno, l'ora d'inizio e termine delle votazioni, nonché la sede dei seggi. Dovrà inoltre essere data notizia dell'avvenuta pubblicazione della relazione del Consiglio di Amministrazione di cui all'art. 24 lettera o) e sarà riportato il testo degli artt. 8, 9 e 10 del presente Statuto. 4. L'Assemblea ha luogo non prima di quindici giorni dall'ultima comunicazione delle decisioni del Comitato Amministrativo riguardo alla formazione dell'elenco degli aventi diritto al voto, regolata all'art. 12.
Convocazione dell’Assemblea. In attuazione di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 novembre 2021, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, in data odierna, ha provveduto a convocare l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Bialetti Industrie, in prima convocazione, per il giorno 14 gennaio 2022 e occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 17 gennaio 2022, per deliberare in merito alla modifica del numero degli amministratori, con conseguente integrazione del Consiglio di Amministrazione, e per adottare provvedimenti ai sensi dell’art. 2446 Cod. Civ. La Società informa che, in data odierna, è stata messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società (xxx.xxxxxxxx.xxx, sezione “Investor Relations” - “Assemblee degli Azionisti” - “Assemblea 14-17/01/2022”) nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info-storage”
Convocazione dell’Assemblea. Il consiglio di amministrazione ha convocato per il 29 aprile 2010 in prima convocazione e per il 30 aprile 2010 in seconda convocazione l’assemblea ordinaria degli azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio 2009, la nomina del Collegio Sindacale e la copertura assicurativa degli organi sociali. Il Consiglio di Amministrazione ha infine approvato la Relazione 2009 sul Governo Societario e sugli assetti proprietari, che costituisce parte integrante della documentazione del bilancio.
Convocazione dell’Assemblea. 1. Le convocazioni dell’Assemblea sono disposte dal Presidente del Consorzio mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o telefax riportante ricevuta, o telegramma. L’avviso di convocazione deve pervenire al domicilio dei rappresentanti almeno 5 giorni prima dell’adunanza. Nei casi di assoluta urgenza, l’avviso deve pervenire almeno 24 ore prima. 2. Nella lettera di convocazione devono essere indicati il luogo, il giorno e l’ora dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare. 3. Anche in mancanza del rispetto delle formalità predette, l’Assemblea si reputa regolarmente costituita quando siano intervenuti tutti i rappresentanti degli enti consorziati. 4. E’ possibile nell’avviso di convocazione dell’Assemblea prevedere la seconda convocazione, da indicare con almeno un’ora di differimento dalla prima convocazione.
Convocazione dell’Assemblea. Xxxxx i poteri previsti da specifiche disposizioni di legge, l'Assemblea è convocata, in via ordinaria e straordinaria, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, dal Consiglio di Amministrazione, presso la sede sociale o in altro luogo indicato nell'avviso di convocazione purché in Italia. L'avviso di convocazione, contenente l'indicazione del giorno, dell'ora, del luogo dell'adunanza e dell'elenco delle materie da trattare, dovrà essere pubblicato nei termini di legge sul sito internet della società e con le modalità previste da Consob con proprio regolamento. L'Avviso di convocazione potrà contenere la data delle eventuali convocazioni successive alla prima. In mancanza delle succitate formalità di convocazione, le assemblee si reputano regolarmente costituite con la presenza dell'intero capitale sociale, della maggioranza degli amministratori in carica e dei sindaci effettivi, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2366 cod. civ.
Convocazione dell’Assemblea. L'Assemblea è convocata, a cura dell'Organo amministrativo, nell'osser- vanza delle norme di legge in materia, mediante avviso pubblicato sul sito internet della Società e con ogni altra modalità prevista dalle applica- bili disposizioni di legge e regolamentari pro tempore vigenti. L'avviso deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora, del luogo dell'a- dunanza, l'elenco delle materie da trattare e le altre informazioni richie- ste dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari. Un unico avviso potrà contenere le date di prima, seconda e terza convo- cazione. L’assemblea ordinaria e quella straordinaria si tengono, di norma, a se- guito di più convocazioni. Il Consiglio di Amministrazione può tuttavia stabilire, qualora ne ravvisi l’opportunità e dandone espressa indicazione nell’avviso di convocazione, che sia l’assemblea ordinaria che quella straordinaria si tengano a seguito di un’unica convocazione. In caso di unica convocazione si applicano le maggioranze a tal fine previste dalla legge.