We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Documentazione finale Clausole campione

Documentazione finale. Lo studente, entro i 10 giorni successivi al rientro, dovrà consegnare all'Ufficio Xxxxxxx+ : - l’Attestato di permanenza, compilato dall’Università partner ed indicante le date di arrivo e di partenza; - una copia del Learning Agreement; - una copia originale del Transcript of Records o del certificato attestante la ricerca tesi.
Documentazione finale. 8.1 Entro 30 giorni dal termine della mobilità il Partecipante dovrà presentare: • Un documento attestante le date di inizio e di fine della mobilità (“Dichiarazione di Permanenza”), debitamente firmato e timbrato dall'Istituto ospitante al termine del periodo di studio all’estero, per certificare le date di effettivo svolgimento del periodo di studio svolto presso l’Ateneo straniero; • Learning Agreement, nell’ultima versione utile, approvato dall'Università ospitante; • un documento con i risultati conseguiti (Transcript of Records e dichiarazioni per ricerca per tesi/xxxxxxxx), qualora inviato o rilasciato dall’Ateneo Partner direttamente al Partecipante; • l’attestato di frequenza di eventuali corsi di lingua precedenti l’inizio del periodo di mobilità da considerarsi quali parte integrante del periodo di mobilità con le date di inizio e di fine del corso; • Rapporto narrativo (EU SURVEY) come da art. 7. 8.2 La documentazione finale sarà considerata come la richiesta del Partecipante per il pagamento del saldo del contributo. L’Istituto effettuerà il pagamento del saldo, o emetterà la richiesta di rimborso se dovuto. 8.3 I Beneficiari che non abbiano inviato la documentazione finale entro 30 giorni dopo la conclusione del periodo di mobilità, possono essere tenuti ad un rimborso parziale o totale del contributo ricevuto.
Documentazione finale. 8.1 Entro 30 giorni dopo il termine della mobilità, il Partecipante deve consegnare alla Sezione Mobilità e Didattica internazionale il Learning Agreement for Traineeships - sezioni “Before the mobility” e “After the mobility” - in originale, comprensivo inoltre di eventuali Change al Learning Agreement. La documentazione originale dovrà essere consegnata presso l'Infopoint di xxx Xx 00 o inviata a mezzo posta (Sezione Mobilità e Didattica internazionale, xxxxxx Xxxxxxxxx 0/x, 00000 Xxxxxx). 8.2 In caso di riconoscimento in carriera, è richiesto l'invio via email del Modulo di Richiesta di riconoscimento CFU, debitamente compilato per le parti di competenza, alla Sezione Mobilità e Didattica internazionale (xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx). 8.3 Per i tirocini che si concluderanno dopo il 15 settembre 2019, il Partecipante dovrà comunque consegnare la documentazione finale alla Sezione Mobilità e Didattica internazionale entro la data ultima del 15 ottobre 2019. 8.4 Il Partecipante, alla fine del periodo di mobilità, deve trasmettere online il Rapporto Narrativo relativo alla mobilità (EU SURVEY) debitamente compilato entro e non oltre i 30 giorni successivi al ricevimento della richiesta di compilazione. 8.5 Un Rapporto Narrativo integrativo può essere inviato al Partecipante per consentire il completamento delle informazioni relative al riconoscimento delle attività svolte.
Documentazione finale. L’Appaltatore dovrà consegnare alla D.L. i disegni costruttivi, le specifiche di materiali e apparecchiature, i certificati di collaudo, i manuali e le norme di manutenzione e conduzione di apparecchiature e impianti in versione finale come costruito (as‐built). La documentazione grafica as‐built dovrà essere consegnata in triplice copia cartacea, unitamente alla copia informatica in formato dwg e pdf su apposito supporto (Cd, o DVD). A75A12 R12 Capitolato speciale di appalto.docx I disegni allegati sono parte integrante della presente specifica tecnica e viceversa; i particolari indicati sui disegni, ma non menzionati nella specifica e viceversa, dovranno essere eseguiti come se fossero menzionati nella specifica stessa ed indicati sui disegni. Ai tracciati delle tubazioni e dei canali, dovranno essere apportate le necessarie modifiche per evitare strutture, travi, interferenze impiantistiche, ecc.. senza ulteriore addebito al Committente. I disegni esecutivi di progetto dovranno essere sempre integrati e/o sostituiti, quando necessario, dai disegni esecutivi di cantiere. Prima dell'inizio lavori i disegni esecutivi di cantiere dovranno essere approvati dal Committente. Premesso che tutti gli allegati sono parte integrante della presente specifica, per cui tutto ciò che in essi è contenuto dovrà essere comunque realizzato, l'Appaltatore prima di eseguire qualunque lavoro dovrà sottoporre al D.LL, per ottenere dallo stesso il benestare all'esecuzione, i disegni esecutivi di cantiere completi di tutti i dettagli di installazione con soluzioni alternative rispetto a quanto previsto dal progetto, compresi eventuali relazioni di calcolo a corredo. In ogni caso il benestare da parte del D.LL. non solleva l'Appaltatore da alcuna responsabilità o altre lacune che in sede di collaudo venissero riscontrate. Per quanto riguarda i manuali di uso e manutenzione / istruzioni per ciascun componente delle apparecchiature si rimanda agli specifici documenti “manuali di manutenzione”. Tale documentazione dovrà essere custodita, censita, rilegata e raccolta in appositi raccoglitori in forma cartacea, nonché in formato pdf su apposito supporto informatico (Cd, o DVD).
Documentazione finale. 7.1 Entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo al termine del tirocinio, il partecipante dovrà consegnare al Beneficiario la seguente documentazione: Registro presenze, Carte di imbarco A/R, Questionari di valutazione, Questionario finale del partecipante, Questionario finale dell’azienda ospitante in italiano e nella lingua del Paese di destinazione, Questionario Mobility Tool, ricevute di pagamento del pocket money, Certificato di tirocinio, Certificato Europass, Presentazione in Power Point, materiali fotografici e/o video relativi all’esperienza all’estero, attestato di lingua e quanto altro richiesto dal Beneficiario (o altro partner di progetto a tal fine incaricato dal Beneficiario).
Documentazione finale. In caso di emissione di manuali di istruzioni preliminari, l’Appaltatore deve inviare al Committente l’edizione definitiva entro 2 mesi dalla data del TA e co munque prima del TU. L’Appaltatore deve fornire inoltre prima del TU: ▪ la documentazione as built in duplice copia e l’originale su supporto informatico; ▪ le Specifiche Tecniche, i certificati dei materiali e/o la loro composizione chimica, le caratteristiche meccaniche, i trattamenti termici, le prove/ collaudi distruttivi e non distruttivi in duplice copia; ▪ le specifiche relative alle prove di funzionamento, le pr scrizioni per i collaudii del macchinario e per le apparecchiature principali e quant’altro necessario per l’avviamento, la manutenzione e la messa in sicurezza in duplice copia. In caso di emissione di manuali di istruzione dei fornitori, il cui scopo è garantire un complesso organico e completo di informazioni sulle apparecchiature e i macchinari oggetto dell’Ordine d’Acquisto tramite norme generali e particolari di esercizio e manutenzione (eventualmente corredate da disegni e schemi), l’Appaltatore deve inviare al Committente l’edizione definitiva 2 mesi prima della data del TA.
Documentazione finale. 5.1 Entro 30 giorni dal termine della mobilità la/il Partecipante dovrà presentare via email alla Sezione UNITA e Mobilità Internazionale: 5.2 Le/I Partecipanti che non abbiano inviato la documentazione finale entro 30 giorni dopo la conclusione del periodo di mobilità, possono essere tenute/i ad un rimborso parziale o totale del contributo ricevuto.
Documentazione finale. All’ultimazione dei lavori ( in coincidenza del Certificato di Ultimazione Lavori ) o, nel caso di lavori tra loro disconnessi alla fine di ogni singolo lavoro, dovrà essere fornita alla COMMITTENTE la seguente documentazione raccolta in fascicoli ed in triplice copia: In particolare per quegli impianti e/o apparecchiature che abbiano rilevanza ai fini della prevenzione incendi o che richiedano certificati di resistenza o reazione al fuoco l’APPALTATORE dovrà altresì predisporre quanto di seguito: Di tutto quanto sopra elencato dovrà essere fornita al COMMITTENTE anche una copia su supporto informatico CD con tutti i files in formato dwg, doc, xls. L’APPALTATORE dovrà inoltre produrre una dichiarazione dalla quale risulti che i files sono stati prodotti con software regolarmente acquistati e di essere in possesso di regolare licenza d’uso. Si rammenta che la garanzia sui lavori decorrerà a partire dalla data di consegna ufficiale definitiva.
Documentazione finale. Al termine dei lavori l’Appaltatore dovrà fornire all’Istituto la “Dichiarazione di conformità”,in ottemperanza alla legge 46/90 (norme per la sicurezza degli impianti) ed al DPR 447/91 (regolamento di attuazione della legge 46/90).
Documentazione finale a) Note generali 1) Disegni finali as-built; 2) Manuali d’uso e manutenzione; 3) Schemi; 4) Liste ricambi, materiali di consumo ed attrezzi; 5) Nulla-osta; 6) Dichiarazione di conformità; 7) Tarature, prove e certificati inerenti porte REI La mancata consegna di tale documentazione renderà L’Appaltatore responsabile per i conseguenti ritardi che vi potranno essere rispetto al programma lavori.