Durata ed importo dell'assegno di ricerca Clausole campione

Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 12 − Settore scientifico-disciplinare: IUS/19 -Responsabile Scientifico: Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx -Dipartimento: Giurisprudenza
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: - Area CUN: 11 - Settore scientifico-disciplinare: M-DEA/01 – Responsabile Scientifico: Prof.ssa Xxxxxxxxx X’Xxxxxxxx - Dipartimento di Culture e Società - Titolo: Rituali e pratiche di appaesamento delle comunità migranti a Palermo, con particolare riferimento a mauriziani e srilankesi di religione indù e cattolica. - Title: Rituals and practises of home-making among migrants in Palermo, in particular Mauritian and Srilanka communities of Hindu and Catholic religion. -Descrizione La ricerca si colloca nell’ambito del progetto: “Migrazioni, spaesamento e appaesamento. Letture antropologiche del nesso rituali/migrazioni in contesti di Italia meridionale”. Nello specifico, centrale sarà l’analisi degli spazi-tempo delle pratiche religiose con cui alcune comunità migranti di non recente insediamento in città, si intrecciano nelle maglie dello spazio urbano e nelle diverse temporalità di Palermo e provincia. Le pratiche religiose così spazio-temporalmente situate permetteranno anche di analizzare il modo in cui esse diventano il medium per azioni di networking, sia rispetto ai luoghi di residenza, sia rispetto ai luoghi di origine e/o provenienza. Attraverso ricerche sul campo e una comparazione antropologicamente orientata, si chiede di indagare gli spazi pubblici plasmati da forme “tradizionali” di ritualità religiosa collettiva che costituiscono l'ambiente cerimoniale in relazione al quale i gruppi migranti danno forma a una qualche “presenza” e i processi di ritualizzazione che emergono in risposta alla condizione migrante o anche che di questa presenza migranti sono diretta espressione. - Description: The general theme of the project is “Migrations, blurring boundaries, and home-making: Anthropological analysis of the rituals/migrations nexus in Southern Italy”. In the specific, the focus is the investigation of the space-time dimension relating to religious practices by means of which some non-newly settled urban migrant communities are interwoven within the mesh of urban space and across the various temporalities of the city of Palermo and its province. These spatio-temporally situated religious practices will make it possible to evaluate the modalities through which they are likely to be turned into the instruments for networking actions in relation to both the pl...
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 09 − Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/35 -Responsabile Scientifico: Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx -Dipartimento di Ingegneria -Titolo: Servizi innovativi alle piccole e medie imprese in ottica Open Innovation -Title: Innovative services to SME under an Open Innovation perspective -Descrizione: Nell’ambito del progetto BridgEconomies l’Ateneo di Palermo ha il compito di offrireservizi innovativi alle piccole e medie imprese. L’assegno vuole studiare un nuovoapproccio peri fornire servizi innovativi alle piccole e medie imprese in ottica Open Innovation. In particolare, l’Open Innovation si basa sull’attivazione di flussi di inbound e outbound di conoscenza tra le imprese. Con l’assegno si vuole avviare una sperimentazione innovativa dell’applicazione di tecniche di Open Innovation per servizi innovativi alle imprese in ottica coupled, cioè in cui i flussi di inbound e di outbound per ciascuna SME si sovrappongono. - Description: As part of the BridgEconomies project, the University of Palermo has the task of offering innovative services to small and medium-sized enterprises. The grant aims to study a new approach to provide innovative services to small and medium-sized enterprises from an Open Innovation perspective. In particular, Open Innovation is based on the activation of inbound and outbound flows of knowledge between companies. The grant aims to launch an innovative experimentation of the application of Open Innovation techniques for innovative services to companies in a coupled perspective, i.e. in which the inbound and outbound flows for each SME overlap. -Durata mesi: 12 -Fondi: Progetto di ricerca “Bridgeconomies - Business Relays for Innovation and Development Growing Economies”, Grant Agreement nr. 101052679 - Codice U-GOV PRJ-1327_D26 – WP: “Costi rendicontabili”. -CUP: B73C23000560002 L’importo complessivo lordo per 12 mesi è determinato in una somma pari a € 30.000,00 comprensivo anche degli oneri a carico dell’Amministrazione e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità per uomini e donne per l’attribuzione dell’assegno di cui trattasi a norma della legge 10 aprile 1991 n. 125 e successive modifiche.
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 06 − Settore scientifico-disciplinare: MED/01 -Responsabile Scientifico: Prof.ssa Domenica Matranga − Titolo: Salute Mentale: Strategie per contrastare il turnover della forza lavoro di Xxxxxx e Infermieri (METEOR) − Title: MEnTal hEalth: fOcus on Retention of healthcare workers (METEOR) - Descrizione: Il progetto METEOR, della durata di 36 mesi, ha come obiettivo principale il miglioramento della salute mentale e del benessere dei medici e degli infermieri, in modo da aumentare la fidelizzazione degli operatori sanitari alle Aziende di appartenenza. Il progetto si propone di accrescere la conoscenza sulle politiche messe in atto nei quattro Paesi Europei del partenariato (Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Italia) per migliorare l’ambiente di lavoro, ridurre il burnout dei lavoratori e contrastare il turnover in ambito sanitario. L’incremento della richiesta di assistenza sanitaria si traduce infatti in un aumento del carico di lavoro, dello stress lavoro-correlato e di problemi di salute mentale che, come osservato in molti studi, riducono il rendimento dei professionisti e inducono i lavoratori a lasciare il posto di lavoro ed il settore sanitario. L’assegno di ricerca è richiesto per finanziare le attività della survey sul campo e per supportare le successive attività dei gruppi di lavoro, nei quali saranno coinvolti gli operatori sanitari, e che avranno lo scopo di tradurre le esigenze dei lavoratori in pragmatici interventi e strumenti di supporto. - Description: The METEOR Project, which lasts for 36 months, has as its main objective the improvement of the mental health and well-being of doctors and nurses and, therefore, increasing the loyalty of health professionals to the companies they belong to. The project aims to increase knowledge on health policies implemented in the four European countries of the partnership (Belgium, the Netherlands, Poland and Italy), to identify tools that can be used to improve the working environment and, therefore, obtain a limitation of the turnover and burnout of workers. The increasing demand for health care translates into an increase in workload, work-related stress and mental health problems which, as observed in many studies, reduce the performance of the practitioner and induce workers to quit the workplace and t...
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 07 − Settore scientifico-disciplinare: AGR/01 -Dipartimento: Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali -Titolo: Impatto delle tecnologie digitali sui principali stakeholders delle filiere vino ed oevo -Title: The impact of digital technologies on the main wine and evoo supply chain stakeholder -Descrizione: L’assegno di ricerca si inserisce all’interno delle attività del progetto PRIN dal titolo WE BEST = Wine EVOO Blockchain Et Smart ContracT Blockchain e smart contracts. L’attività di ricerca si propone di valutare il comportamento dei consumatori nei confronti dei nuovi strumenti digitali (es. codice QR) offerti dall'interfaccia della BCT utilizzando la metodologia delle preferenze dichiarate. In dettaglio, si vuole verificare se i consumatori sono disposti a pagare un premium price per ulteriori informazioni su un prodotto alimentare tramite codice QR. Sulla base dei dati raccolti dalle indagini, l’assegnista di ricerca avvalendosi di strumenti di analisi statistica dei dati dovrà individuare quali fattori sono in grado di spiegare la disponibilità a pagare dei consumatori (WTP) un premium price per una bottiglia di olio extravergine di oliva o vino tracciata da BCT. Infine, dovrà essere condotta una simulazione economica e analisi di scenario partendo dai dati raccolti nei primi anni di attività del progetto relativa alla potenzialità di diffusione della BCT nei settori del vino e dell’olio extra vergine di oliva. - Description: The research grant falls within the project titled W.E. B.E.S.T. = Wine EVOO Blockchain Et Smart ContracT. The research activity aims to evaluate the consumers' behaviour towards the new digital tools (e.g. QR code) that is offered by the interface of the BCT using the stated preferences methodology. In detail, we want to investigate whether consumers are willing to pay a premium price for extra information on a food product employing a QR code. Based on data collected from the designated surveys, the research fellow will have to identify, through the adoption of a statistic software for data analysis, which factors can explain consumers’ willingness to pay (WTP) a premium price for a bottle of extra-virgin olive oil or wine traced by BCT. Finally, an economic simulation and scenario analysis based on data collected during the f...
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 09 − Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/23 - Responsabile Scientifico: Xxxx. Xxxxxxx Xx Xxxx - AREA 08 – SSD ICAR/04 - Referente: Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx - XXXX 00 - XXX ING-IND/23 - Dipartimento di Ingegneria − Titolo “Caratterizzazione Chimico Fisica di rifiuto da demolizione del costruito (CDW) per la valutazione della loro sostenibilità e riciclabilità in infrastrutture stradali” − Title: “Physico-chemical characterization of Construction and Demolition Waste (CDW) aimed to evaluate their sustainability and recyclability in construction and maintenance of roads” - Descrizione: Nell’ambito del progetto RE-MED finalizzato all’attuazione di modelli economici circolari relativi al rifiuto da demolizione del costruito (CDW) come risorsa da impiegare nel settore delle costruzioni stradali, la ricerca si propone di realizzare la caratterizzazione chimico-fisica del CDW con particolare riferimento alla composizione e alla granulometria per valutarne la potenziale riciclabilità in infrastrutture stradali. L’attività di ricerca sarà concentrata sulla raccolta di dati sperimentali che supportino la progettazione di un impianto di riciclo di questi rifiuti e la fattibilità dell’impiego del CDW come materiale per l’industria delle costruzioni stradali. − Description: Within the RE-MED project, aimed at performing circular economic model on Construction and Demolition Waste (CDW) as resource for the road construction industry, this research project is focused on the physico- chemical characterization of CDW with a specific interest on their composition and granulometry to evaluate their recyclability as materials for the construction and maintenance of roads. The experimental activity will be aimed to collect the data necessary to design a CDW recycle plant and to validate the viability of CDW as resource for the road construction industry. Durata mesi: 24
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: − Area CUN: 07 − Settore scientifico-disciplinare: AGR/11 -Responsabile Scientifico: Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxx -Dipartimento: Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali − Titolo: Effetto dei funghi promotori della crescita sulle difese dirette ed indirette delle piante indotte dall’attacco delle cimici fitofaghe
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: -Area CUN: 09 -GSD: IINF-05 - Settore scientifico-disciplinare: IINF-05/A -Responsabile Scientifico: Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx -Dipartimento di Ingegneria -Titolo: Metodologie innovative per la gestione degli smart contract e la loro corrispondenza ai contratti in linguaggio naturale ed applicazioni nell’ambito delle Telecomunicazioni -Title: Innovative methodologies for handing smart contracts and guaranteeing their matching with contracts in natural language. Applications in the Telecommunications sector - Descrizione: Il candidato studierà casi d’uso della blockchain e degli smart contract per gestire infrastrutture di telecomunicazioni condivise, applicabili sia in test bed sperimentali che nelle fasi operative. Il candidato studierà inoltre l'interazione tra le infrastrutture di comunicazione e mobilità (V2V,V2I,V2X) all'interno di ambienti di testbed. Questo studio comprende le comunicazioni mobili, le retiveicolari, i modelli di mobilità e le densità dei dispositivi, affrontando le esigenze di applicazioni specifiche (ad esempio, gestione delle flotte e servizi on-demand). Xxxxxxx studiati ed implementati metodi di validazione sintattica e semantica dei dati in una blockchain. Definizione ed implementazione di una metodologia che confronti il comportamento di smart contract sintetizzati e smart contract sviluppati da sviluppatori umani per valutare la corrispondenza semantica con i contratti definiti in linguaggio naturale. Analisi della corrispondenza semantica tra contratti in linguaggio naturale e smart contract. - Description: The first contribution will focus on leveraging blockchain and smart contracts to manage shared telecommunications infrastructures, applicable in experimental testbeds and operational phases. The candidate will also study the in teraction between communications and mobility infrastructures (V2V,V2I,V2X) within testbed environments. This study encompasses mobile communications, vehicular networks, mobility patterns, and device densities, addressing the needs of specific applications (e.g.,fleet management and on-demand services).
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, di durata biennale, di Tipologia A per l’Area CUN 12. Di seguito i Dipartimenti presso i quali l’Area CUN 12 è rappresentata: - Giurisprudenza - Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - Scienze Politiche e delle relazioni internazionali L’importo annuo lordo di ciascun assegno è di € 23.889,78 comprensivo anche degli oneri a carico dell’Amministrazione e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità per uomini e donne per l’attribuzione degli assegni di cui trattasi a norma della legge 10 aprile 1991 n. 125 e successive modifiche.
Durata ed importo dell'assegno di ricerca. E ’indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (Tipologia B) come di seguito specificato: -Area CUN: 08 -Settore scientifico-disciplinare: ICAR/21 -Responsabile Scientifico: Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx - Dipartimento di Architettura -Titolo: Strumenti di pianificazione bioregionale per co-progettare i luoghi della vita. Consentire alle comunità locali di gestire e proteggere le risorse naturali. -Title: Bioregional planning tools to co-design life places. Empowering local communities to manage and protect natural resources. - Descrizione: L'obiettivo principale del progetto è definire una metodologia di pianificazione bioregionale per sviluppare una serie di strumenti pattizi per la co-gestione delle risorse naturali e la co-progettazione di un progetto locale che coinvolga e responsabilizzi le comunità. La ricerca mira a: - definire un quadro per l'analisi delle pratiche bioregionali esistenti; - affrontare le problematiche emerse dalla revisione della letteratura e dall'analisi critica del caso studio delle Madonie; - riorganizzare il modello di gestione delle risorse territoriali in forme orizzontali e non gerarchiche. - Description: The main objective of the project is to define a bioregional planning methodology to develop a set of agreement tools for the co-management of natural resources and the co-design of a local project involving and empowering local . The research aims to: - define of a framework for the analysis of existing bioregional practices; - address the issues emerging from the literature review and critical analysis of the Madonie case-study; - remanage the management model of territorial resources in horizontal and non- hierarchical forms- Durata mesi: 12