Paesi Bassi i tribunali di Amsterdam.
Paesi Bassi. Il contributo delle parti sociali non comporta negoziati ma è limitato alla consultazione. Il governo olandese offre alle parti sociali la possibilità di fornire un feedback sulle proprie bozze programmatiche. Tuttavia, è il governo che ha la piena responsabilità per i contenuti dei piani e programmi nazionali. Per quanto riguarda il Piano d'azione nazionale per l'occupazione (NAP), le parti sociali partecipano alla preparazione del piano annuale, attraverso l’organo bipartito STAR, che rilascia suggerimenti e pareri. In teoria, le parti sociali possono presentare una bozza di testo dei paragrafi per il piano. In pratica, il governo scrive una bozza che viene poi commentata dalle parti sociali. Su iniziativa delle parti sociali, in particolare dei sindacati, la procedura di consultazione per il NAP è stata istituzionalizzata in seno a STAR, con la costituzione di un gruppo di lavoro sugli orientamenti in materia di occupazione. Questa istituzionalizzazione è stata ritenuta necessaria soprattutto a causa del breve lasso di tempo a disposizione; le parti sociali hanno bisogno di agire in anticipo per essere in grado di consultare la base e formulare pareri. Non è necessario che le parti sociali raggiungano un accordo unanime sul piano, le priorità e le posizioni spesso divergono tra di loro. Di solito il Ministero del Lavoro riceve documenti di posizione separati da parte delle organizzazioni sindacali e delle associazione datoriali. I datori di lavoro si consultano in sede di Consiglio delle Federazioni dei datori di lavoro (RCO). Si possono distinguere quattro ‘momenti’ generali di consultazione. Le parti sociali sono consultate in merito alla bozza e alla versione finale delle linee guida europee sull’occupazione, durante il processo di stesura del NAP e sulla bozza. Oltre alle principali organizzazioni sindacali e datoriali, altri attori coinvolti sono l'Associazione delle Municipalità (VNG) e diversi Ministeri (Affari Economici, Interni, Istruzione, Cultura e Scienze, Difesa). Il NAP non contiene parti scritte dalle parti sociali, non è un testo redatto in comune con il governo, non porta la firma delle parti sociali. Queste possono commentare il progetto di testo, interamente o in parte, e i commenti possono essere dettagliati a loro scelta. La maggior parte delle divergenze di opinioni sono conosciute, accettate e non discusse nuovamente al momento della redazione del piano. Per questo motivo, fintanto che i contenuti del NAP non pregiudichino gli int...
Paesi Bassi. Il notaio olandese è tenuto ad accertarsi della capacità della persona che sottoscrive l’atto di procura.
Paesi Bassi. Nei Paesi Bassi c’è in circolazione soltanto una copia conforme all’originale redatto dal notaio. L’originale resta sempre presso lo studio del notaio. La copia è munita di una dichiarazione di conformità da parte del notaio.
Paesi Bassi. La menzione della data e del luogo è obbligatoria.
Paesi Bassi. 4.1.1 Per quanto concerne le spese su territorio olandese, i versamenti non sono liberatori e una chiusura definitiva dei conti sarà effettuata al più tardi il 31 dicembre 1998 raffrontando le spese effettive al tetto delle spese previsto al punto 1.1. Qualora le spese effettive dei Paesi Bassi dovessero risultare inferiori a 32,37 milioni di fiorini olandesi, i Paesi Bassi si impegnano a restituire la somma percepita in più; compresi gli interessi di un anno calco- lati al tasso d’interesse dei crediti nazionali a lungo termine.
Paesi Bassi. La sottoscrizione (firma) del notaio su ciascun foglio non è obbligatoria. Il notaio appone una sigla su ciascun foglio dell’atto e sottoscrive (firma) l’atto alla fine del testo dell’atto.
Paesi Bassi. Nei Paesi Bassi in alcuni settori le parti sociali hanno creato più comitati permanenti (ad esempio, nei settori bancario e delle industrie meccaniche) per la risoluzione dei conflitti. La maggior parte di questi meccanismi sono stati creati per vertenze individuali. L'arbitrato è più frequente della mediazione. Le Commissioni bipartite di settore, distribuite tra i diversi settori economici (24 in totale), rientrano sotto l'autorità di SER. Uno dei loro compiti è quello di 12 Xxxxxx Xxxxxxxx. Conflitto industriale e conflitto generazionale (cinquant’anni di giurisprudenza costituzionale). Corte costituzionale della Repubblica italiana xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx mediare nei conflitti tra comitati aziendali e datori di lavoro. Nella Pubblica Amministrazione esistono due organizzazioni finanziate dal governo: l'Istituto per la Gestione dei Conflitti del Settore Pubblico e del Lavoro (NICOA) e il Consiglio Centrale della Funzione pubblica e Collegio Arbitrale (AAC). In riferimento allo sciopero, poiché il diritto olandese non contiene disposizioni specifiche in materia, le regole che disciplinano le azioni collettive sono state definite dalla casistica giurisprudenziale. Nel 1986 la Corte Suprema ha stabilito che l’articolo 6(4) della Carta Sociale Europea del 1961 (il diritto di negoziare e di scioperare), ratificato dai Paesi Bassi nel 1980, è applicabile direttamente, riconoscendo di conseguenza ai lavoratori il diritto di sciopero (ad eccezione degli impiegati pubblici), a meno che un contratto collettivo lo escluda, di solito con un accordo di non-sciopero assoluto o condizionale. La Carta non distingue tra scioperi ufficiali e non ufficiali, mentre riconosce altresì il diritto dei datori di lavoro di agire collettivamente nel caso di una controversia in materia di impiego. Lo sciopero consiste nell’interruzione collettiva delle attività lavorative da parte dei lavoratori, al fine di costringere il proprio datore di lavoro o dei terzi ad adottare determinati comportamenti, o ad astenersi dall’adottarli, con l’intenzione di riprendere a lavorare nel momento in cui le richieste formulate vengono soddisfatte. Gli scioperi possono essere indetti per un’ampia varietà di ragioni, ma il motivo più comune riguarda modifiche delle condizioni di lavoro. L’azione collettiva è considerata legale a meno che un tribunale non si esprima diversamente. Per quanto riguarda la durata e la portata, l’azione deve essere ragionevolmente proporzionata alle richieste formulate....
Paesi Bassi sarà integrato come segue: Kia si riserva il diritto di apportare modifiche ragionevoli alle Condizioni d'uso e/o ai Servizi. La informeremo di qualsiasi modifica delle presenti Condizioni d'uso e/o dei Servizi. Ognuna di tali modifiche avrà efficacia 6 settimane dopo la ricezione da parte Sua della comunicazione circa tali modifiche. 13 verrà cancellato e sostituito come segue: Lei non ha il diritto di recesso. Questo si applica anche nel caso in cui sia un consumatore, in quanto l’uso dell’App Kia Connect e di qualsiasi Servizio consiste nella fornitura da Kia a Lei di contenuto digitale non registrato su un supporto durevole. Qualora fosse un consumatore, riconosce ed accetta che scaricando l’App Kia Connect acconsente all’esecuzione immediata del servizio da parte di Kia e di non avere il diritto di recesso.
Paesi Bassi. No, è sufficiente registrare presso il Repertorio (Registro notarile) solo alcuni dati relativi.