ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. Art. 12 – VERIFICHE E CONTROLLI
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. L’Amministrazione comunale metterà a disposizione del concessionario i locali, gli spazi di cui alla planimetria allegata (A), gli arredi fissi e mobili, le attrezzature, le stoviglie come da elenco dei beni mobili (allegato C), a seguito di redazione di apposito verbale di consegna e consistenza. L’Amministrazione comunale provvederà inoltre: -alla manutenzione straordinaria dei propri immobili; -alla manutenzione straordinaria dell’area cortiliva; -al pagamento delle utenze comuni di energia elettrica per l’illuminazione dell’area cortiliva e dell’accesso esterno. Il Comune si impegna a garantire tutta la possibile collaborazione attraverso i propri Servizi nella fase di funzionamento della struttura e di programmazione delle attività, di comunicazione delle iniziative, di raccordo tra il Concessionario e la realtà locale. Per iniziative ed eventi promossi dall’Amministrazione comunale, il Servizio Cultura, Sport, Tempo libero e Turismo del Comune di Pavullo nel Frignano dovrà informare e prendere accordi con il Concessionario con congruo anticipo. Al fine di coordinare in modo efficiente le diverse attività previste all’interno del castello, il Servizio Cultura, Sport, Tempo libero e Turismo del Comune di Pavullo nel Frignano fornirà, in un’ottica di reciproca collaborazione, l’agenda di attività al castello. Il Comune si impegna infine a dare un supporto informativo attraverso il proprio Servizio comunicazione.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. Durante lo svolgimento del servizio, l’Amministrazione mette a disposizione del Fornitore l’uso gratuito di specifici locali, dotati di impianti fissi, di attrezzature e di arredi, che potranno accogliere, negli spazi interni, un numero massimo stimato in 40 (quaranta) utenti. Spettano, inoltre, all’Amministrazione: ⬝ il controllo sulla gestione del servizio, sia interno che esterno, nonché di catering, con particolare riferimento al rispetto degli standard qualitativi; ⬝ le comunicazioni relative alla sospensione, anche temporanea, del servizio sia interno che esterno, nonché di catering; ⬝ il pagamento delle spese delle utenze e delle imposte, tasse ed oneri derivanti dalla gestione dell’immobile limitatamente al servizio interno; ⬝ la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile e dei relativi impianti limitatamente al servizio interno. ⬝
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. 11.1 Rimangono a carico del concedente le sole spese relative alla manutenzione straordinaria dei fabbricati, intesa come opere e modifiche necessarie per rinnovare migliorare e sostenere parti strutturali degli edifici. Il Concessionario non può opporsi alla esecuzione dei predetti lavori né tantomeno prendere indennizzo alcuno per l’eventuale limitazione o temporanea sospensione dell’attività in dipendenza dei lavori medesimi.
11.2 Per quanto concerne i fabbricati, è a carico del Concessionario solo la manutenzione ordinaria; il Comune si riserva il diritto di ordinare al Concessionario le riparazioni e le sostituzioni che riterrà necessarie per la salvaguardia dell’impianto e delle attrezzature; in caso di inottemperanza o di cattiva esecuzione dei lavori ordinati si provvederà d’ufficio con spese a carico del Concessionario.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. 1. L'Amministrazione appaltante é tenuta a consentire il regolare svolgimento delle operazioni di conduzione e manutenzione, intervenendo presso gli uffici competenti per il rilascio di eventuali autorizzazioni per l'accesso ai locali in cui sono installate le porte in oggetto.
2. L'Amministrazione appaltante inoltre s’impegna a fornire l'energia elettrica per l'alimentazione di tutte le parti elettriche dei vari impianti e per il funzionamento degli attrezzi e delle apparecchiature necessarie al servizio di conduzione e manutenzione nonché ad individuare un locale da adibire a magazzino deposito materiale di ricambio;
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. Sono a carico dell’Amministrazione comunale: ⮚ la fornitura degli arredi e dei locali, da consegnare all’aggiudicatario in comodato d’uso gratuito con stesura di apposito verbale; ⮚ manutenzione straordinaria dei locali, spese delle utenze ⮚ coordinamento e verifica delle attività, anche attraverso incontri periodici con gli operatori del servizio e i responsabili della ditta aggiudicataria; ⮚ verifica che il presente capitolato sia puntualmente rispettato in ogni sua parte.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. L’Amministrazione mette a disposizione gratuitamente per l’espletamento del servizio: − acqua ed elettricità necessarie; − locali necessari per l’attività di ripostiglio per l’organizzazione del servizio.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. Sono a carico del Comune gli oneri di manutenzione straordinaria. Essa effettuerà sopralluoghi necessari per verificare lo stato di manutenzione e di gestione degli impianti a mezzo dei tecnici comunali coadiuvati da personale specializzato e potrà anche disporre verifiche straordinarie ogni qualvolta lo riterrà opportuno. Nel caso in cui si dovessero realizzare opere di straordinaria manutenzione, l'impianto potrà per ragioni di sicurezza essere temporaneamente chiuso. L'Amministrazione Comunale è proprietaria degli arredi, dei materiali e delle attrezzature quali risulteranno da inventario predisposto al momento della consegna della gestione.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. A carico dell’Amministrazione Comunale rimangono gli oneri per la corresponsione della somma di denaro indicata nell'offerta economica della ditta vincitrice per le prestazioni richieste.
ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE. L'AS.S. metterà a disposizione i contenitori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, nonché sacchi di colore e misura diversa ed appositi carrelli per il trasporto degli stessi e della biancheria sporca. I carrelli saranno in numero adeguato alle esigenze del servizio in entrambi i PP.OO. Nell’area interna dei PP.OO. risultano presenti inoltre benne, campane, cassoni e cassonetti. L'amministrazione provvederà a mettere a disposizione della ditta aggiudicataria idonei locali per la vestizione e pulizia del personale addetto, il tutto proporzionato all'entità ed alle condizioni logistiche dell'appalto.