Common use of Informazioni complementari Clause in Contracts

Informazioni complementari. a) In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. a) In caso Qualora i concorrenti avessero la necessità di raggruppamenti temporanei acquisire dei chiarimenti in merito alla procedura di imprese gara, potranno inviare, quesiti al tramite piattaforma SINTEL Il competente Ufficio provvederà entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione del quesito a formulare una risposta scritta stesso mezzo. Tutti i quesiti e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, tutte le relative risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito del’A.S.S.T. della Franciacorta. Eventuali comunicazioni con la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziatistazione appaltante sono ammesse unicamente in forma scritta ed all’interno dei tempi della procedura di affidamento. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese Si precisa cha ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubblichedell’articolo 216, successiva alla primacomma 11, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero e ss.mm.ii., sono posti a carico degli aggiudicatari di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso contratti pubblici gli oneri di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine pubblicità legali conseguenti alle spese per la sua presentazione;pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Chiari, 2021 Allegati: - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - DICHIARAZIONE TITOLI DI STUDIO - DICHIARAZIONE PER SOCIETA’ - DGUE – Documenti di Gara Unico Europeo - PATTO INTEGRITA’ - MODELLO SUBAPPALTATORI - MODELLO OFFERTA ECONOMICA ASST DELLA FRANCIACORTA Xxxxx X. Xxxxxxx, 4 25032 CHIARI □ da costituirsi □ da costituirsi □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ da costituirsi l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art1. 95, comma 12 del D.Lgs2. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p3. 4. ……………….A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione

Informazioni complementari. aAppalto indetto con Determinazione Servizio Appalti e Contratti n. 711 del 25/06/2015. - Operatori economici stabiliti in Stati diversi dall’Italia. Ai sensi dell’art. 47, commi 1° e 2° del D.Lgs. n. 163/2006 agli operatori economici stabiliti negli altri Stati aderenti all’Unione Europea, nonché a quelli stabiliti nei Paesi firmatari dell’accordo sugli appalti pubblici che figura nell’allegato 4 dell’accordo che istituisce l’Organizzazione mondiale del commercio, o in Paesi che, in base ad altre norme di diritto internazionale, o in base ad accordi bilaterali siglati con l’Unione Europea o con l’Italia che consentano la partecipazione ad appalti pubblici a condizioni di reciprocità, la qualificazione è consentita, alle medesime condizioni richieste alle imprese italiane. Per gli operatori economici di cui sopra, la qualificazione prevista dalla normativa italiana non è condizione obbligatoria per la partecipazione alla gara. Essi si qualificano alla gara producendo documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione degli operatori economici italiani alle gare. Per i requisiti di ordine generale, se nessun documento o certificato è rilasciato da altro Stato dell’Unione europea, costituisce prova sufficiente una dichiarazione giurata, ovvero, negli Stati membri in cui non esiste siffatta dichiarazione, una dichiarazione resa dall’interessato innanzi a un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o di provenienza. - l’operatore economico concorrente deve obbligatoriamente indicare, a pena di esclusione, il nominativo del subappaltatore qualora lo stesso concorrente sia privo dei necessari requisiti di qualificazione per la categoria scorporabile a qualificazione obbligatoria OS13 ed abbia espresso l’intento di subappaltare tali prestazioni (c.d. subappalto necessario). In tale caso dovrà essere presentata la documentazione relativa alla qualificazione sui requisiti oggettivi e soggettivi di cui ai punti 8.3.4 - 1, 2, 3 del disciplinare di gara. - Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura di gara devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Il sistema rilascia un “PASSOE” (documento che attesta che l’operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS) di cui al punto 8.3.6 del disciplinare di gara da inserire nella busta "Busta C documenti". - In caso di raggruppamenti temporanei offerte anomale dovrà essere presentata la documentazione relativa alle giustificazioni, come indicato al paragrafo 9.0 del disciplinare di imprese e consorzi ordinarigara; - E’ facoltà dell’Ente richiedere i documenti come indicato al paragrafo 10.0 del disciplinare di gara; - Le modalità di svolgimento della gara, anche se non ancora costituiti formalmenteche si svolgerà presso la sede dell’Ente in Xxx Xxxxxx 00 – 09123 Cagliari, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste modalità di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. recapito dell’offerta sono riportate rispettivamente ai paragrafi 6.0 e 7.0 del disciplinare di gara; - Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari informazioni qui non riportate, comprese le modalità di apertura delle sedute pubblicheofferte, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura si trovano sul disciplinare di gara è soggetta scaricabile dai siti internet indicati nel punto I.1) del presente bando; - l’importo totale del computo metrico estimativo del progetto definitivo, dovrà coincidere con il prezzo a tutte le prescrizioni di cui al Bando corpo derivante dall'applicazione del ribasso percentuale offerto sull'importo a base di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai . - Ai sensi dell’art. 106 168, comma 1, lettdel DPR n. 207/10 il contratto sarà stipulato successivamente all’acquisizione di eventuali pareri necessari e all’approvazione, da parte della stazione appaltante, del progetto definitivo presentato come offerta in sede di gara; - Il Progetto preliminare è consultabile presso la sede dell’Ente, Servizio Gestione Sud - in xxx Xxxxxx 00 Xxxxxxxx ed è scaricabile dai siti internet: - xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxx/xxxxx - xxx.xxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxx/xxxxx. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai - Ai sensi dell’art. 1337 Cod25 del D.L. 24 aprile 2014, n. 66 convertito con legge 23 giugno 2014, n. 89 l’operatore economico si obbliga a trasmettere le fatture esclusivamente in formato elettronico. Civ.- Il responsabile unico del procedimento è l’Ing. Xxxxxx Xxxx; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Informazioni complementari. a) In caso L’Amministrazione si riserva fin da ora la facoltà di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinariaffidare i lavori, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimentosotto condizione risolutiva, in cui pendenza dell’esito positivo dei controlli e nelle more della stipula del contratto. L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per il solo aggiudicatario e sarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa antimafia. La stipulazione del contratto con la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurataditta aggiudicataria è subordinata all’acquisizione della suddetta documentazione. Tutte le dichiarazioni sono rese Si precisa che, ai sensi dell'art. 118, comma 3, del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari D. Lgs. 163/06, il Comune non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti. Pertanto l'aggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate fatture quietanzate relative ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa pagamenti da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazioneesso aggiudicatario via via corrisposti, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi l'indicazione delle ritenute di stipula garanzia effettuate. Gli effetti giuridici connessi alla pubblicazione decorrono dalla pubblicazione nell’Albo Pretorio del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto Comune ai sensi dell’art. 106 comma 1122 co. 5 del D.Lgs 163/06. Informativa ai sensi art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003, lettn.196: i dati personali saranno utilizzati dal Comune ai soli fini della presente procedura per l’assolvimento, anche con l’ausilio di procedure informatiche, degli obblighi derivanti da norme di legge e di regolamento che disciplinano il procedimento di scelta del contraente. a) del D. LgsIl conferimento dei dati è obbligatorio in base alla normativa vigente, pena l’impossibilità di partecipare alle gare. 50/2016 prorogando Possibili destinatari dei dati personali sono gli enti certificatori dei dati oggetto delle autocertificazioni presentate, altri soggetti cui sia necessario rapportarsi ai sensi della normativa vigente, nonchè concorrenti che abbiano diritto di accesso agli atti di gara e ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/90 e ss. mm.. E’ invece, oggetto di diffusione, cioè reso pubblico nei confronti di destinatari non determinati, il dettaglio della gara sul sito internet dell’Ente ove sono estesamente pubblicati i servizi manutentivi risultati di gara. COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL'OFFERTA). Il sottoscritto .................................................................................................... .......................................................................................................................... dell'Impresa ...................................................................................................... .......................................................................................................................... telefono n.: …………………………, fax n. ……………………………….. con sede in……... ............................................................................................ .......................................................................................................................... CAP ………………………. – Città ............................................................... Provincia .........................................................................................................., quale domicilio eletto per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento gara e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’artle conseguenti comunicazioni relative alla suindicata procedura di appalto. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine (N.B. se si intende eleggere domicilio per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura presso un indirizzo diverso da quello della sede legale occorre specificarlo di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; oseguito ………………………………………………………………………………) In relazione che tutte le comunicazioni inerenti alla suindicata procedura siano effettuate ad ogni effetto di legge al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx seguente numero di Verona Villafranca S.pfax.A. sui dati personali forniti in ragione del : ………………………………………………………………………………., (N.B. se si intende autorizzare che tutte le comunicazioni inerenti la presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;procedura siano effettuate agli effetti di legge ad un indirizzo di

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara D’appalto Lavori

Informazioni complementari. a) In caso La determinazione dirigenziale di raggruppamenti temporanei indizione gara dell’ufficio di imprese e consorzi ordinaricui al punto I.1 del bando di gara è la n………………... La copia integrale dell’bando, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubblicheallegati, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa acquisita dal sito Internet del Municipio Roma IX EUR o aggiornata ad altro ora ritirata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Municipio Roma IX EUR situato in Viale I. Xxxxxx, I Ponte, dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30; il martedì ed il giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 16,30, a decorrere dalla data di pubblicazione sul sito del Municipio. Per eventuali ulteriori informazioni o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possessochiarimenti è, inoltre, possibile contattare i seguenti numeri telefonici: • Responsabile del procedimento 06 696 12601 • Ufficio Amministrativo: 06/69612642 - 643 Non è ammesso il subappalto. Ai sensi e per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi effetti dell’art. 106 209 comma 1, lett. a) 2 del D. Lgs. 50/2016 prorogando n. 50/2016, il contratto non conterrà la clausola compromissoria. L’Ufficio proponente ha verificato l’impossibilità di approvvigionarsi attraverso gli strumenti messi a disposizione da Consip S.p.A., in quanto i servizi manutentivi per i mesi necessari fondi stanziati dalla Regione Lazio sono destinati al fine servizio di allineare la scadenza implementazione del P.U.A. che comprende sia l’approvvigionamento di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile personale che di sospendere eattrezzature finalizzate all’espletamento del servizio stesso, rappresentando un "unicum" e che le risorse sono allocate sull'intervento 03 – servizi. L’Amministrazione, una volta stipulato validamente il relativo contratto/o annullare e/o revocare e/o differire convenzione ha diritto di recedere in qualsiasi momento tempo dal contratto medesimo, nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 13 del suddetto D. L. n. 95/2012. A conclusione della valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione all’uopo nominata, verrà comunicata ai concorrenti la procedura data di affidamento e i relativi apertura delle offerte economiche. L’aggiudicazione è impegnativa per l’impresa aggiudicataria ma non per l’Amministrazione fino a quando non saranno perfezionati gli atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titoloin conformità delle vigenti disposizioni. L’Ufficio proponente indicato al punto I.1) del bando di gara, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizionelle fattispecie previste dall’art. 110 del D. Lgs. n. 50/2016, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza ricorrere all’interpello progressivo dei soggetti che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente hanno partecipato all’originaria procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.psecondo le modalità e le finalità indicate nel suddetto art. 110.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. a) In caso di raggruppamenti temporanei presentazione di imprese una sola offerta valida, il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva di procedere comunque all’aggiudicazione, sempre che l’offerta stessa sia, a suo insindacabile giudizio, idonea e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari;conveniente. b) Il sopralluogo ha natura facoltativa;I calcoli per determinare la soglia di anomalia saranno svolti fino alla quarta cifra decimale, da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra risulti pari o superiore a cinque. c) L’offerta La presente Lettera Invito non vincola il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana né all’espletamento della procedura né alla successiva aggiudicazione. d) Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva espressamente la possibilità di annullare la procedura o di modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, senza che i Concorrenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. e) Ai sensi dell’art. 81 D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante provvederà a verificare il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico-finanziario in capo all’aggiudicatario ed, eventualmente, in capo agli altri concorrenti, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass. In caso di accertata impossibilità tecnica a poter procede nel senso sopra descritto, la Stazione appaltante richiederà ai concorrenti di presentare i documenti complementari o parte di essi ritenuti necessari ai sensi dell’art. 85 c. 5 D.Lgs. 50/2016. Pertanto, nella detta eventualità, la Stazione Appaltante richiederà ai Concorrenti la produzione della documentazione, in originale o in copia conforme, comprovante quanto dichiarato in sede di domanda di partecipazione/presentazione dell’offerta. f) La Stazione Appaltante fa riferimento alla Linee guida n. 6, approvate dal Consiglio dell’Autorità con Xxxxxxxx n. 1293 dd. 26.11.2016, per l’individuazione dei mezzi di prova per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali, come previsti dall’art. 80 c. 13 D.Lgs. 50/2016. g) L'aggiudicazione, subordinata al concretizzarsi di tutti i relativi allegati presupposti, di qualsivoglia natura ivi compresi quelli connessi al finanziamento del contratto, non è impegnativa per il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana e non dà diritto alla formalizzazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei Concorrenti e dell'Aggiudicatario. h) Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva la facoltà di procedere alla consegna dei lavori sotto riserve di legge; la partecipazione alla presente procedura di gara costituisce piena e incondizionata accettazione di tale facoltà, senza sollevare eccezione o riserva alcuna. i) Tutte le spese per la partecipazione alla procedura, a qualsiasi titolo sopportate, restano a carico del Concorrente. j) La partecipazione alla gara costituisce, ad ogni buon fine, accettazione piena e incondizionata delle previsioni di cui alla Lettera Invito, al Capitolato speciale d’Appalto, allo Schema di Contratto ed a tutta la documentazione progettuale ed autorizzativa. k) Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva la facoltà di introdurre modifiche allo Schema di Contratto, anche adeguandolo all'offerta tecnica presentata dall’Aggiudicatario. l) Il contratto verrà stipulato per scrittura privata. Sono a carico dell’Aggiudicatario le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula, compresi quelli tributari. m) Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva, inoltre, la facoltà di invitare i Concorrenti a completare od a fornire precisazioni e chiarimenti circa le informazioni e le richieste dichiarazioni contenute nei plichi, tramite il Portale Appalti. n) Eventuali modifiche od integrazioni in merito alla procedura od ai documenti di chiarimenti gara saranno divulgate a tutti i soggetti invitati. Il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 95 c. 12 D.Lgs. 50/2016. o) Le autocertificazioni, le certificazioni, tutti i documenti e l’offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati da di traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000;. d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; gp) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento contabilità e i relativi atti pagamenti sono disciplinati dal capitolato speciale d’appalto. q) Il Responsabile del Procedimento è il geom. Xxxxx Xxxxxx. r) Tutte le comunicazioni fra i concorrenti e provvedimenti senza la Stazione Appaltante, ivi comprese le eventuali richieste di informazioni o chiarimenti, dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite il Portale Appalti attraverso l'area riservata dei singoli operatori economici registrati. Le richieste di chiarimento dovranno pervenire al Consorzio di Bonifica Pianura Friulana entro e non oltre il temine perentorio del giorno 23.03.2020. Le risposte verranno divulgate a tutti i soggetti invitati con indicazione del testo dei quesiti inoltrati, reso anonimo a tutela della riservatezza, e delle relative risposte, entro il 26.03.2020 mediante pubblicazione sul Portale Appalti del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana. Non verranno prese in considerazione richieste di chiarimento pervenute oltre il termine sopra indicato. s) Si precisa che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titoloaventi sede in Paesi dell’Unione Europea diversi dall’Italia potranno rendere le dichiarazioni recanti i requisiti di partecipazione attraverso il c.d. modello DGUE. In ogni caso, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civtutta la documentazione dovrà essere prodotta in lingua italiana.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Informazioni complementari. a) In caso 1. Le forniture, discendenti dai lotti oggetto delle presente procedura di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinarigara, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’ArtProgetto 80.5.1, denominato “Potenziamento del sistema di videosorveglianza e realizzazione di un sistema per analisi intelligente e la meta- datazione dei flussi video integrati per la città di Roma Capitale”, ammesso a finanziamento nell’ambito del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 – ISF 1 – Police – Obiettivo Speciale 5 – Obiettivo Nazionale 1 per un importo pari ad Euro 5.200.000,00, IVA compresa, di cui il 50% quale cofinanziamento UE (Euro 2.600.000,00) e il 50% di cofinanziamento nazionale (Euro 2.600.000,00), come da decreti nr. 32 0007199 in data 09/08/2019 e nr. 0000726 del D.Lgs27/01/2020 a firma dell’Autorità Responsabile del “Fondo Sicurezza Interna 2014/2020” “pro-tempore” 2. 50/2016La stipula del contratto avverrà previo esito positivo del controllo formale effettuato dai competenti Uffici dell’Autorità Responsabile, per il caso significando che, nell’ipotesi in cui l’esito negativo dei predetti controlli dovesse determinare la mancata esecuzione immediata totale o parziale soppressione del finanziamento assegnato al “Progetto”, l’Amministrazione valuterà l’esercizio dei poteri di autotutela con annullamento della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatoregara. 3. La fornitura, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui relativa al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto Lotto 1 della presente procedura di gara, sarà oggetto di pagamento nell'ambito del Progetto 80.5.1, denominato “Potenziamento del sistema di videosorveglianza e realizzazione di un sistema per analisi intelligente e la meta-datazione dei flussi video integrati per la città di Roma Capitale”, ammesso a finanziamento nell’ambito del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 – ISF 1 – Police – Obiettivo Specifico 5 – Obiettivo Nazionale 1, a cura dell’Autorità Responsabile direttamente al soggetto attuatore, previa verifica della regolarità della procedura di affidamento seguita, ivi compreso il rispetto dell’articolo 3 della Legge nr. 136/2010, nella misura di un 50% quale quota comunitaria e di un 50% a titolo di cofinanziamento nazionale. Il pagamento delle spese andrà a valere sulle risorse del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 - ISF1 – Police - Obiettivo Specifico 5 - Obiettivo Nazionale 1”, previo esito positivo dei controlli da parte dei competenti Uffici dell’Autorità Responsabile sulla procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privatae degli Organismi deputati al controllo di legittimità sulla procedura ed atti di gara; o4. La fornitura, relativa al lotto 2 della presente procedura di gara, sarà oggetto di pagamento nell'ambito del Progetto 80.5 denominato "Potenziamento del sistema di videosorveglianza e realizzazione di un sistema per analisi intelligente e la meta-datazione dei flussi video integrati per la città di Roma Capitale”, ammesso a finanziamento nell’ambito del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 – ISF 1 – Police – Obiettivo Specifico 5 – Obiettivo Nazionale 1", a cura dell’Autorità Responsabile direttamente al soggetto attuatore, previa verifica della regolarità della procedura di affidamento seguita, ivi compreso il rispetto dell’articolo 3 della Legge nr. 136/2010, nella misura di un 50% quale quota comunitaria e di un 50% a titolo di cofinanziamento nazionale. Il pagamento delle spese andrà a valere sulle risorse del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 - ISF1 – Police - Obiettivo Specifico 5 - Obiettivo Nazionale 1”, previo esito positivo dei controlli da parte dei competenti Uffici dell’Autorità Responsabile sulla procedura di gara e degli Organismi deputati al controllo di legittimità sulla procedura ed atti di gara fino raggiungimento della quota massimo pari ad € 400.819,67, oltre IVA, nonché, per la restante quota residuale, nell'ambito del Progetto "NUVAL 3", denominato "COIPS – Centrali operative integrate della Polizia di Stato", con i fondi di cui al capitolo di bilancio 7456 p.g. 13; 5. L'erogazione dei fondi, di cui al Progetto 80.5.1, denominato “Potenziamento del sistema di videosorveglianza e realizzazione di un sistema per analisi intelligente e la meta-datazione dei flussi video integrati per la città di Roma Capitale”, ed ammesso a finanziamento nell’ambito del “Fondo Sicurezza Interna 2014-2020 – ISF 1 – Police – Obiettivo Speciale 5 – Obiettivo Nazionale 1, da parte dell'Autorità responsabile ed a favore del beneficiario avviene "in anticipazione" secondo le seguenti modalità: • prefinanziamento pari al 50% del budget previsionale ammesso al finanziamento; • le ulteriori tranche di trasferimento dei fondi verranno erogate a seguito della rendicontazione di almeno il 75% dell’importo ricevuto a titolo di prefinanziamento e, se del caso, di tranche di trasferimento. Le somme saranno liquidate a seguito di esito positivo dei controlli di competenza della Segreteria Tecnica Amministrativa, secondo il seguente piano: i. I° tranche di trasferimento pari al 40% dell’importo del progetto, al netto di eventuali rettifiche finanziarie applicate e di eventuali economie maturate, corrisposto al Beneficiario, a seguito dell’esito positivo dei controlli di competenza della Segreteria Tecnica Amministrativa; saldo pari al 10% dell’importo del progetto, al netto di eventuali rettifiche finanziarie applicate, che verrà corrisposto al Beneficiario, a seguito dell’esito positivo dei controlli di competenza della Segreteria Tecnica Amministrativa. L’Amministrazione non potrà essere ritenuta responsabile degli eventuali ritardi che potrebbero verificarsi nella liquidazione delle spese a causa della eventuale temporanea mancanza di disponibilità dei sopracitati fondi sul capitolo di spesa indicato; 6. Ai sensi dell’Art. 5, comma 7, del Reg. (UE) n. 514/2014 “La Commissione o i suoi rappresentanti e la Corte dei Conti hanno potere di revisione contabile esercitabile sulla base di documenti e sul posto, su tutti i beneficiari di sovvenzioni, i contraenti e i subcontraenti che hanno ottenuto finanziamenti dell’Unione ai sensi del presente regolamento e dei regolamenti specifici”. 7. In relazione agli obblighi di informazione e di pubblicità relativi al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx beneficio del finanziamento, l’Impresa/RTI/Consorzio aggiudicataria/o si impegna a rispettare le norme dettate dal Regolamento delegato (UE) nr. 1049/2014 (Allegato 10), con particolare riferimento all’apposizione di Verona Villafranca S.petichette sulle apparecchiature oggetto di interventi cofinanziati, in conformità al “fac-simile” di cui all’allegato 11 e 11a.A. sui dati personali forniti 8. Le fatture, recanti obbligatoriamente il Codice Identificativo di Gara (CIG) attribuito dall’ANAC, per ciascun lotto, ed il Codice Unico di Progetto (CUP) assegnato al “progetto”, dovranno essere intestate a: MINISTERO DELL’INTERNO - DIPARTIMENTO DELLA P.S. – Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e delle Gestione Patrimoniale - Ufficio Attività Contrattuale per l’Informatica, gli Impianti Tecnici e le Telecomunicazioni, secondo le modalità previste dalla Legge nr. 244 del 24/12/2007 e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nr. 55 del 3/4/2013, recante il relativo Regolamento di attuazione, con codice IPA: U64LLU. Le stesse dovranno, altresì, necessariamente riportare anche la seguente dicitura: “Le spese relative alla presente fattura saranno liquidate nella misura di un 50% quale quota comunitaria e di un 50% a titolo di cofinanziamento nazionale, sulla base del tasso di cofinanziamento del “Fondo Sicurezza Interna 2014/2020”. 9. L’esecuzione del contratto, relativamente ad ogni singolo lotto, può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in ragione casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l’esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al comma 8 dell’articolo 32 del presente attovigente Codice degli appalti, viene resa idonea informativa consultabile nonché nei casi previsti dall'articolo 8, comma 1, lettera a), del D.L. 16/07/2020, nr. 76, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120 dell’11/09/2020. 10. In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che le forniture e/o attività e/o servizi procedano utilmente a regola d'arte, e che non siano prevedibili al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;momento della stipulazione del contratto, può essere disposta la sospensione dell'esecuzione del contratto, a fronte della compilazione, se possibile con l'intervento dell'esecutore o di un suo legale rappresentante, di un verbale di sospensione, con l'indicazione delle ragioni che hanno determinato l'interruzione delle attività e/o servizi e/o forniture, nonché dello stato di avanzamento delle forniture e/o attività e/o servizi la cui esecuzione rimane interrotta e delle cautele adottate affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri. Il verbale è inoltrato al responsabile del procedimento entro cinque giorni dalla data della sua redazione. Qualora la sospensione o le sospensioni durino per un periodo di tempo superiore ad un quarto della durata complessiva prevista per l’esecuzione del contratto, o comunque quando superino sei mesi complessivi, l’operatore economico può chiedere la risoluzione del contratto senza indennità; se la stazione appaltante si oppone, l’esecutore ha diritto alla rifusione dei maggiori oneri derivanti dal prolungamento della sospensione oltre i termini suddetti. Nessuno indennizzo è dovuto all’operatore economico negli altri casi. La sospensione è disposta per il tempo strettamente necessario. Cessate le cause della sospensione, il Responsabile del Procedimento dispone la ripresa dell’esecuzione e indica il nuovo termine contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Oneri

Informazioni complementari. a) In caso Il presente avviso e gli allegati sono inoltre visibili e scaricabili dalla Rete Civica del Comune di raggruppamenti temporanei Firenze all’indirizzo: Eventuali rinvii del giorno della gara ed eventuali successive sedute di imprese gara, saranno comunicati esclusivamente mediante pubblicazione nel seguente sito internet: L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per il solo aggiudicatario e consorzi ordinarisarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa. La stipulazione della convenzione è altresì subordinata all’acquisizione della certificazione di regolarità contributiva di cui all’art. 2 del D.L. 210/02 convertito dalla L.266/02, anche se all’art.3, comma 8, del D.Lgs.494/96, e all’art.90, comma 9, del D.Lgs.81/08. Si precisa che, ai sensi della normativa vigente in materia, ai fini della stipula della convenzione in modalità elettronica, il legale rappresentante del soggetto aggiudicatario che sottoscrive in foglio di patti e condizioni dovrà essere in possesso di firma digitale, ai sensi delle disposizioni del D.lgs. 82/2005. L’efficacia dell’aggiudicazione definitiva è subordinata all’esito positivo delle verifiche di legge. Si precisa che si farà corso all’ordinazione, fatturazione e pagamento elettronico. Eventuali richieste di chiarimenti per formulare l'offerta, dovranno pervenire al RUP, Xxxx. Xxxxx Xxxxx, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx.xx entro e non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziatioltre il 21.08.2017. Lo stesso dicasi Non saranno prese in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e considerazione le richieste di chiarimenti devono che perverranno alla Stazione appaltante oltre tale termine. Le richieste di chiarimenti dovranno essere redatti formulate esclusivamente in lingua italiana o corredati da traduzione giurataitaliana. Le risposte sotto forma di FAQ saranno pubblicate nel predetto sito internet della Stazione appaltante in forma anonima entro il: 24.08.2017. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi comunicazioni inerenti la procedura in oggetto saranno effettuate dall’Amministrazione esclusivamente tramite posta elettronica certificata. A tal fine il concorrente dovrà obbligatoriamente indicare, sulla busta e nella modello 1 , oltre al domicilio eletto, l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni. E’ obbligo del D.P.R. 445/2000; d) Le date e concorrente comunicare tempestivamente all’Amministrazione via pec all’indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx.xx , ogni variazione sopravvenuta nel corso della procedura circa gli orari indirizzi già indicati nel Modello 1 per la ricezione delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portalecomunicazioni. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a L’Amministrazione effettuerà tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto comunicazioni previste dalla legge mediante comunicazione sintetica e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro rinvierà per i provvedimenti ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la dettagli della procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civmedesima alla rete civica.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Informazioni complementari. aSi rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di xxxxx, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati fallimento dell'esecutore o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’artdell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 95, 209 comma 12 2 del D.Lgs. 50/2016, 50/2016 il contratto non conterrà la Società Appaltante si riserva clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione xxx.xxxxxx.xxxx.xx sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Verona Villafranca S.pRoma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Request for Quotation

Informazioni complementari. a) In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti 20.1 Tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa interessati a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva partecipare alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La presente procedura di gara devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul Portale ACVP (Servizi ad accesso riservato- AVCPASS), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE”, cioè il documento attestante che l’Operatore economico può essere verificato tramite AVCpass, di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP, da produrre in sede di partecipazione alla gara nella documentazione amministrativa. Ogni altra dichiarazione è comunque soggetta a verifica ai sensi e per gli effetti del D.P.R.445/2000. Le verifiche antimafia sull’aggiudicatario saranno espletate secondo le indicazioni del “Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici” sottoscritto dal Comune di Firenze in data 16/03/2015 e pubblicato unitamente agli atti di gara. 20.2 Il diritto di accesso agli atti della presente procedura è disciplinato dall’art.53 del Codice e, per quanto in esso non espressamente previsto, dalla L.n.241/1990 e successive modificazioni. Si dà atto che, l'accesso è consentito, salvi i casi di esclusione o differimento dell'accesso di cui all’art. 53 del Codice, presso l’Ufficio Segreteria Generale e Affari Istituzionali – Servizio Contratti e Appalti– piazza di Parte Guelfa n. 3 - Firenze, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle 15:00 – 17:00. 20.3 Comunicazioni ex art. 76 D. Lgs. 50/16: tutte le prescrizioni comunicazioni inerenti la procedura in oggetto saranno effettuate dall’Amministrazione esclusivamente tramite posta elettronica certificata. A tal fine il concorrente dovrà obbligatoriamente indicare, nella Domanda di cui partecipazione, oltre al Bando domicilio eletto, l’indirizzo di garaposta elettronica certificata al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni. E’ obbligo del concorrente comunicare tempestivamente all’Amministrazione, al presente Disciplinare via pec, all’indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx.xx ogni variazione sopravvenuta nel corso della procedura circa gli indirizzi già indicati nella Domanda di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto partecipazione per la ricezione delle comunicazioni. L’Amministrazione effettuerà tutte le comunicazioni ex art. 76 del Codice mediante comunicazione sintetica e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro rinvierà per i provvedimenti ed i servizi manutentivi pertanto avrannodettagli della procedura alla rete civica. 20.4 I provvedimenti di ammissione e di esclusione sono pubblicati sul profilo del committente, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto nella sezione “Amministrazione trasparente” ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) 29 del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere eCodice all’indirizzo internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxx/xxxxx/xxxxxxxxxx/xxxxxx_xxxxxxx/xxxx i/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento elenco_bandi.html e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno sono comunicati mediante pec ai concorrenti ai sensi dell’art. 1337 Cod76 comma 3 del Codice. CivLe informazioni agli offerenti di cui all’art. 76 co. 5 del Codice saranno comunicate mediante posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri; inoltre, l’esito della gara sarà visibile, successivamente all’aggiudicazione definitiva, sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente”.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione 20.5 Si precisa che, ai fini della stipula del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza di appalto in modalità elettronica, il legale rappresentante del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltàsoggetto aggiudicatario che sottoscrive il contratto dovrà essere in possesso di firma digitale, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai ai sensi dell'art. 95, comma 12 delle disposizioni del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.pCAD.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

Informazioni complementari. a) In caso L’Amministrazione si riserva fin da ora la facoltà di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinariaffidare i lavori, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimentosotto condizione risolutiva, in cui pendenza dell’esito positivo dei controlli e nelle more della stipula del contratto. L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per il solo aggiudicatario e sarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa antimafia. La stipulazione del contratto con la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurataditta aggiudicataria è subordinata all’acquisizione della suddetta documentazione. Tutte le dichiarazioni sono rese Si precisa che, ai sensi dell'art. 118, comma 3, del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari D. Lgs. 163/06, il Comune non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti. Pertanto l'aggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle sedute pubblichefatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti, successiva alla prima, o eventuali variazioni con l'indicazione delle ritenute di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portalegaranzia effettuate. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà Si fa presente che l’impresa aggiudicataria non sia è obbligata a ottenere le autorizzazioni in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti deroga ai limiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto rumore ai sensi dell'articolo 108 della normativa vigente e del D.LgsRegolamento comunale per le attività rumorose adottato con Deliberazione C. C. n. 12 del 16/02/2004. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto Gli effetti giuridici connessi alla pubblicazione decorrono dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett66 co. 8 del D.Lgs 163/06. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno Informativa ai sensi dell’artart. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione 13 del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin D.Lgs 30 giugno 2003, n.196: i dati personali saranno utilizzati dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto Comune ai soli fini della presente procedura per l’assolvimento, anche con l’ausilio di procedure informatiche, degli obblighi derivanti da norme di legge e di regolamento che disciplinano il procedimento di scelta del contraente. Il conferimento dei dati è obbligatorio in base alla normativa vigente, pena l’impossibilità di partecipare alle gare. Possibili destinatari dei dati personali sono gli enti certificatori dei dati oggetto delle autocertificazioni presentate, altri soggetti cui sia necessario rapportarsi ai sensi della normativa vigente, nonché concorrenti che abbiano diritto di accesso agli atti di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx e ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/90 e ss. mm.. E’ invece, oggetto di Verona Villafranca S.pdiffusione, cioè reso pubblico nei confronti di destinatari non determinati, il dettaglio della gara sul sito internet dell’Ente ove sono estesamente pubblicati i risultati di gara. COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL'OFFERTA).A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara D’appalto Lavori

Informazioni complementari. a) In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati revoca o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgsstipulato con l’aggiudicatario, e fatta salva la facoltà di cui all’art. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 8895, comma 4-ter12, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgsd.lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o annullare e/o revocare e/o differire verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in qualsiasi momento posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione contratto. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la sua presentazione; l) La Società Appaltante proposta contrattuale. In caso di una sola offerta valida, la stazione appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, sin da ora di non dare luogo procedere all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto sempreché l’offerta sia ritenuta conveniente o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) idonea. Ai sensi dell'arte per gli effetti dell’art. 95, comma 12 del D.LgsD.lgs. 50/2016, la Società Appaltante stazione appaltante si riserva altresì di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua risulti conveniente o idonea; n) Il contratto oggetto della idonea in relazione all’oggetto del contratto. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipo. Alla presente procedura trova applicazione l’art. 3 della l. 13 agosto 2010 n. 136 in tema di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx tracciabilità dei flussi finanziari. Non sono ammesse, e verranno conseguentemente escluse le offerte parziali, alternative, plurime e/o condizionate. Nulla è dovuto alle imprese per le spese di Verona Villafranca S.ppartecipazione alla gara, anche nel caso di annullamento, sospensione o revoca della stessa.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Informazioni complementari. a) a pena di esclusione, la documentazione di gara deve essere caricata sulla piattaforma informatica “SINTEL” nei campi appositamente predisposti e denominati “Busta Amministrativa, Busta Tecnica, Busta Economica”. Si rinvia al disciplinare di gara per il dettaglio dei suddetti contenuti. Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine peren- torio di ricezione delle offerte, farà fede la data e l’ora riportata nella piattaforma “SINTEL”. b) La domanda e tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in Stati diversi dall’Italia, di cui all’art. 46 del D. Lgs 50/2016, qualora e- spressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro. c) In caso di raggruppamenti temporanei avvalimento il candidato dovrà procedere quanto richiesto dall’art. 89 del D.Lgs 50/2016. Le predette dichiarazioni dovranno essere rese con le medesime modalità prescritte per il concorrente e dettagliatamente indicati nel disciplinare di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000;gara. d) Le date e gli orari La stipula del contratto avverrà entro 60 giorni dal verificarsi delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni condizioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti;legge. e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta Xxxxxxx nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazionevenga presentata una sola offerta valida, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante l’amministrazione aggiudicatrice si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1proce- 4 dere, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza comunque, all’aggiudicazione sempre che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, l’offerta stessa sia a suo insindacabile giudizio, ritenuta idonea e conveniente. f) Non verranno presi in considerazione quesiti di carattere interpretativo delle norme vigenti. g) Il presente il bando non dare luogo all’aggiudicazionevincola la Stazione Appaltante né all’espletamento della gara, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto successiva aggiu- dicazione. La Stazione Appaltante si riserva espressamente la possibilità di annullare la gara o per esigenze di bilancio modificarne o per cause di forza maggiorerin- viarne i termini in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, senza che con ciò le società concorrenti i candidati possano avanzare alcuna pretesa pretese di qualsiasi genere e natura. L’aggiudicazione definitiva, subordinata altresì al concretizzarsi di tutti i presupposti, di qualsivoglia natura;natura ivi compresi quelli connessi al totale finanziamento dell’appalto, di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici all’espletamento della prestazione, non è impegnativa per la Stazione Appal- tante e non dà diritto alla formalizzazione del contratto o a rivendicazione, pretesa, aspettativa e/o richiesta da parte dei concorrenti e dell’aggiudicatario. Il Concorrente dovrà in sede di offerta impegnarsi, nel caso risultasse aggiudicatario, a sottoscrivere, a richiesta della Stazione Appaltante o della competente Prefettura U.T.G., apposito Protocollo di Legalità volto al contrasto preven- tivo dell’infiltrazione mafiosa nei cantieri, qualora la competente Prefettura U.T.G. lo ritenesse necessario. mh) Ai I Concorrenti, con la presentazione delle offerte, consentono il trattamento dei propri dati, anche personali e/o giudiziari, ai sensi dell'artdell’art. 9513 del Regolamento Europeo 679/2016, per la partecipazione a gare ed appalti. Il tratta- mento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta indivi- duati. Resta fermo il potere della Stazione Appaltante, a norma del D.P.R. 445/2000 ed ai soli fini della presente procedura, di procedere ad accertamenti sulle dichiarazioni presentate che potranno avere ad oggetto anche dati giu- diziari. i) Il presente bando di gara viene pubblicato a seguito dell’autorizzazione a contrarre assunta con Decreto del Diret- tore Generale n.360 del 26.5.2020. j) In ossequio alle prescrizioni di cui all’art. 34, comma 12 del D.Lgs35, della legge 221/2012 le spese per la pubblicazione sono rimborsate alla Stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall’aggiudicazione, in base alle modalità che verranno successivamente comunicate. 50/2016Dette spese sono stimate in € 5'000.00 circa. l) Per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando si fa riferimento ai documenti contrattuali posti a base di gara, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.pD. Lgs. 50/2016 nonché ad ogni altra disposizione legislativa e regolamentare vigente, in quanto ap- plicabile.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Informazioni complementari. aSi rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati fallimento dell'esecutore o consorziati. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’artdell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 95, 209 comma 12 2 del D.Lgs. 50/2016, 50/2016 il contratto non conterrà la Società Appaltante si riserva clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Verona Villafranca S.pRoma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Determinazione Dirigenziale a Contrarre

Informazioni complementari. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva il diritto di: a) In caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinarinon procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale in conformità a quanto previsto dall’art. 81, anche se non ancora costituiti formalmentecomma 3, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziatidel D.Lgs. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliarin. 163/2006; b) Il sopralluogo ha natura facoltativaprocedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida se ritenuta congrua e conveniente; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana sospendere, reindire o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000non aggiudicare la gara motivatamente; d) Le date e gli orari non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione. Per i contenuti delle sedute pubblichebuste, successiva si rimanda a quanto indicato all’art. 14 "Modalità di partecipazione alla primagara" del capitolato speciale di gara. Si precisa in proposito che, o eventuali variazioni nel caso di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà candidatura presentata da: — Impresa singola: la documentazione di cui sopra dovrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti; e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei presentata dall’impresa candidata ed i requisiti di carattere generale e/o dei requisiti capacità tecnica e finanziaria dovranno essere dimostrati singolarmente, fermo restando la facoltà di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazione, senza soluzione di continuità, del servizio pubblico che è destinata a soddisfare; g) La Società appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale presentare l’offerta o di liquidazione dell'appaltatoretrattare per sé o quale mandataria di operatori riuniti, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 37 comma 112 D.Lgs. 163/2006, lett— Raggruppamento temporaneo di imprese: la documentazione di cui sopra deve essere presentata da ogni impresa partecipante. aDovrà essere inoltre prodotta una dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che indichi: le parti (RTI verticale) o le quote (RTI orizzontale) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza servizio che i Concorrenti possano avere nulla saranno eseguite dalle imprese raggruppate nonché l'impegno a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa mandataria ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civ.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 9537, comma 12 8, D.Lgs. 163/2006, la incompleta o parziale presentazione dei documenti nei modi e nei termini indicati comporterà l’esclusione dalla partecipazione alla gara, salva la facoltà di completamento e chiarimento prevista dall’art. 46 del D.Lgs. 50/2016163/2006 e successive modifiche. Per ogni chiarimento tecnico è necessario prendere contatto con l’Amministrazione esclusivamente presso i punti di contatto sopra indicati. È designato quale responsabile del procedimento per la presente procedura, la Società Appaltante si riserva ai sensi e per gli effetti dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, il dr. Xxxxxxx Xxxxxxx. Tutte le ditte partecipanti che ritireranno il bando ed il capitolato dal sito citato devono comunicare i propri dati (ragione sociale, indirizzo, mail, telefono, fax, ecc.) a mezzo mail al punto di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.pcontatto.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Informazioni complementari. a) In caso 1. Si precisa che con il presente Xxxxxx non si pone in essere alcuna procedura concorsuale, para concorsuale o di raggruppamenti temporanei gara d’appalto e non è indetta alcuna procedura di imprese affidamento. 2. L’Avviso, che ha valore di mera indagine conoscitiva, non costituisce proposta contrattuale e consorzi ordinarinon vincola in alcun modo l’Unité la quale si riserva, anche se qualora ritenuto necessario, di sospendere, modificare o annullare la procedura e di non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziatidare seguito all’indizione della successiva gara per l’affidamento dei servizi in oggetto. Lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari; b) Il sopralluogo ha natura facoltativa; c) L’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000; d) Le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il Portale. Ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno tutto senza che ciò alcun operatore possa dar luogo vantare diritti risarcitori e indennizzi di qualunque natura. 3. La risposta a qualsivoglia pretesa da parte quesiti e chiarimenti non costituisce attività di consulenza a beneficio dei concorrenti;candidati, i quali quindi rimarranno unici responsabili delle scelte connesse alle modalità di partecipazione alla procedura. e) Se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria 4. Per quanto non sia in possesso, esposto nel presente avviso e per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria; f) Quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui al comma 8 dell’Art. 32 le successive fasi si richiamano le norme del D.Lgs. 50/2016. Il diritto di accesso agli atti è differito secondo i termini previsti dall’art. 53, per comma 2, lettera b) del D.Lgs. 50/2016. 5. Si precisa che il caso trattamento dei dati personali dei soggetti è finalizzato esclusivamente all’affidamento del servizio in oggetto ai sensi del D.Lgs. 101/2018 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. 6. La commessa di cui trattasi è soggetta all’applicazione delle disposizioni normative imposte dalla legge 136/2010. L’inottemperanza alle disposizioni previste dalla normativa comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 6 comma 4 della Legge 136/2010 e la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile sospensione dei pagamenti inerenti alla commessa di determinare un grave danno all’erogazionecui trattasi. 7. Ai sensi di quanto previsto degli articoli 2, senza soluzione di continuitàcomma 2 e 17, comma 1, del servizio pubblico che è destinata codice di comportamento dei Dipendenti degli Enti di cui all’articolo 1, comma 1 della L.R. 22/2010, approvato con deliberazione del Consiglio dei Sindaci n. 75 del 18 dicembre 2013, e in attuazione della legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, i concorrenti sono tenuti a soddisfare; g) La Società appaltanteconformare la propria condotta alle disposizioni stabilite dal Codice stesso, consultabile sul sito istituzionale all’indirizzo xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/Xxxx- Rose/disposizioni-generali/atti-generali/codice disciplinare e codice di condotta. Il contratto derivante dalla presente procedura, si intende risolto, in caso di fallimentoviolazione degli obblighi derivanti dal codice medesimo. 8. È fatto divieto all’appaltatore di concludere, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di liquidazione coatta e concordato preventivolavoro, contratti di lavoro subordinato o autonomo, con ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti o attribuito incarichi ai medesimi (art. 53, comma 16 ter, del D. Lgs. 165/2001, come inserito dalla lettera l), comma 42, articolo 1, della legge 190/2012). 9. L’Ente committente si riserva di escludere dalla presente procedura di affidamento quei soggetti che nell’esecuzione di precedenti contratti con l’ente committente stesso, si siano resi colpevoli di negligenze o malafede, ovvero procedura nei confronti degli stessi siano stati accertati gravi ritardi o gravi inadempimenti per i quali si è proceduto ad adottare atti di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, revoca o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 del D.Lgsdi appalto stipulato sempre con lo stesso Ente committente. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, procederà secondo quanto previsto dall’art. 110 del D.Lgs. 50/2016; h) La procedura di gara è soggetta Tale scelta viene operata dall’ente committente a tutte le prescrizioni di cui al Bando di gara, al presente Disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati; i) Poiché gli apparati verranno consegnati in date diverse tra loro ed i servizi manutentivi pertanto avranno, di conseguenza, scadenze diverse, la società appaltante si riserva la possibilità di modificare il contratto ai sensi dell’art. 106 comma 1, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 prorogando i servizi manutentivi per i mesi necessari al fine di allineare la scadenza di tutti gli apparati in un’unica data; j) La Società Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di sospendere e/o annullare e/o revocare e/o differire in qualsiasi momento la procedura di affidamento e i relativi atti e provvedimenti senza che i Concorrenti possano avere nulla a pretendere a qualsiasi titolo, nemmeno ai sensi dell’art. 1337 Cod. Civdiscrezione della stessa.; k) Le offerte inviate non vincoleranno in alcun modo la Società Appaltante né all'aggiudicazione né alla stipulazione del contratto mentre gli operatori economici partecipanti sono vincolati fin dal momento della presentazione dell’offerta per un periodo pari a 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione; l) La Società Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non dare luogo all’aggiudicazione, qualora venga meno l’interesse pubblico alla realizzazione dell’appalto o per esigenze di bilancio o per cause di forza maggiore, senza che con ciò le società concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di qualsivoglia natura; m) Ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, la Società Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua o idonea; n) Il contratto oggetto della presente procedura di gara sarà stipulato tramite scrittura privata; o) In relazione al trattamento eseguito da Aeroporto Xxxxxxx Xxxxxxx di Verona Villafranca S.p.A. sui dati personali forniti in ragione del presente atto, viene resa idonea informativa consultabile al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxx_x0;

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement