Common use of Inquadramento Clause in Contracts

Inquadramento. Per il personale proveniente dagli EE.LL. si applica, in termini automatici, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo di rinnovo 21 marzo 2005 (che sostituisce l'Allegato A di cui al c.c.n.l. 9 novembre 1999). Per il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. dei pubblici comparti, le parti convengono di determinare, all'occorrenza, specifici modelli di inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi di adozione graduale in ragione delle specificità del c.c.n.l. di provenienza, nel rispetto del sistema classificatorio ed economico adottato dal contratto Federculture. A tal fine, le Direzioni aziendali e quelle amministrative delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio del personale pubblico dipendente verso il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XX. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.l., di natura privatistica, l'area ed il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Inquadramento. Per il personale proveniente dagli EE.LL. si applicacalcolare la progressione di carriera, in termini automaticirelazione al periodo di interesse e all’ultimo contratto scuola applicato, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo è dunque necessario scegliere l’inquadramento di rinnovo 21 marzo 2005 (partenza dal quale sviluppare la progressione MA devono essere considerati anche tutti gli eventi che sostituisce l'Allegato A hanno determinato una variazione della normale progressione di cui al c.c.n.lcarriera come ad esempio interruzioni del servizio o supervalutazioni eventuali. 9 novembre 1999)IN PRATICA SI DEVONO CONSIDERARE TUTTI GLI EVENTI CHE MODIFICANO I CRITERI NORMALI PER L’ASSEGNAZIONE DELLA RETRIBUZIONE. La progressione di carriera viene influenzata da:  Interruzioni e supervalutazioni del servizio  Cessazioni dal servizio  Riammissione in servizio. Per il personale proveniente da un diverso c.c.n.lciascuna di esse ed in relazione alla tipologia di servizio dell'interessato la normativa e i contratti vigenti stabiliscono criteri precisi di assegnazione dell'anzianità e del livello retributivo Per gli USP è possibile attualmente scegliere tra:  Inquadramento ai sensi del D.P.R. 209/87  Inquadramento ai sensi del D.P.R. 399/88  Inquadramento ai sensi del D.P.R. 399/88 e CCNL 4/8/1995  Inquadramento ai sensi dei CC.CC.NN.LL. 4/8/95, 1/8/96, 26/5/99, 2000/01, 24/7/2003, 7/12/2005, 29/11/2007. Per le Istituzioni Scolastiche, attualmente, è possibile scegliere l’inquadramento ai sensi dei pubblici compartiCC.CC.NN.LL. 4/8/95, le parti convengono di determinare1/8/96, all'occorrenza26/5/99, specifici modelli di inquadramento 2000/01, 24/7/2003, 7/12/2005, 29/11/2007:  Inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi docente e A.T.A. con provvedimento manuale di adozione graduale in ragione delle specificità del c.c.n.lricostruzione carriera: possono essere trattati i casi di personale per il quale deve essere sviluppata la progressione di carriera a partire dal 1° settembre 2000.  Personale docente e A.T.A. con precedente provvedimento da rettificare: possono essere trattati i casi di provenienzapersonale per il quale deve essere nuovamente sviluppata la progressione di carriera, nel rispetto del sistema classificatorio ed economico adottato a seguito di una variazione di stato (assenza), a partire dal contratto Federculture1° settembre 2000 . A tal fine, le Direzioni aziendali e quelle amministrative delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio  Inquadramento del personale pubblico dipendente verso docente e A.T.A. riammesso in servizio negli anni scolastici dal 2000/01 al 2007/08: possono essere trattati i casi di personale cessato dal servizio dopo il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XX1° maggio 1990 e riammesso con decorrenza economica non successiva al 1° settembre 2007. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso  Inquadramento del personale verso A.T.A. e degli Insegnanti tecnico- pratici provenienti dagli Enti Locali: possono essere trattati i casi di personale per il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.lquale deve essere sviluppata la progressione di carriera a partire dalla decorrenza economica del passaggio., di natura privatistica, l'area ed il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):

Appears in 2 contracts

Samples: Materiale Di Studio, Materiale Di Studio Assistenti Amministrativi – Area Nuove Tecnologie

Inquadramento. Per Il compendio normativo dettagliato dall'art. 32, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (c.c.p.) disciplina le diverse fasi in cui si articolano le procedure di affidamento dei contratti pubblici (fatte salve le singole discipline speciali), confermando, con alcune modifiche sostanziali, l'assetto del pregresso art. 11, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. Riprendendo l'impostazione delle recenti direttive eurounitarie e del previgente Codice dei contratti pubblici, il personale proveniente dagli EE.LLd.lgs. si applica18 aprile 2016, n. 50 mantiene l'originaria sequenza procedimentale distinta in termini automaticidue fasi: la prima, l'inquadramento previsto avente natura amministrativa, rappresentata dalle procedure di scelta del contraente che devono svolgersi nel rispetto di regole puntualmente definite; la seconda, avente natura negoziale, costituita dal momento di conclusione del contratto e di attuazione del rapporto contrattuale. Il nuovo Codice supera, invece, l'originaria dicotomia “aggiudicazione provvisoria/aggiudicazione definitiva”, prevedendo che l'individuazione dell'aggiudicatario sia evidenziata nella Tabella 6 allegata all'accordo proposta di rinnovo 21 marzo 2005 (che sostituisce l'Allegato A aggiudicazionealla quale segue, successivamente, il provvedimento di cui al c.c.n.laggiudicazione. 9 novembre 1999)Il superamento dell'istituto dell'aggiudicazione provvisoria origina dall'accoglimento dei suggerimenti proposti dal Consiglio di Stato, comm. Per il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. dei pubblici comparti, le parti convengono di determinare, all'occorrenza, specifici modelli di inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi di adozione graduale in ragione delle specificità del c.c.n.l. di provenienzaspec., nel rispetto parere 1 aprile 2016, n. 855, laddove sottolineava la natura anfibia del sistema classificatorio ed economico adottato dal concetto di aggiudicazione provvisoria (atto infraprocedimentale, forzosamente equiparato a un provvedimento) e le consequenziali questioni interpretative (impugnabilità immediata, risarcibilità del danno da revoca, tutela dell'affidamento) emerse in sede di contenzioso. Il Codice amplia, poi, i casi di deroga allo stand still period e, al contempo, elimina il divieto espresso di esecuzione d'urgenza durante il termine dilatorio per la stipula del contratto Federculture. A tal fine, le Direzioni aziendali e quelle amministrative delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni durante il periodo di passaggio del personale pubblico dipendente verso sospensione ex lege della possibilità di stipulare il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XXseguito di proposizione di giurisdizionale contro l'aggiudicazione e nelle more della pronuncia cautelare del giudice. firmatarie L'art. 22 del presente contrattoc.d. “decreto correttivo” (d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56), ai fini della sua applicazionepubblicato in G.U. il 5 maggio 2017, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative proceduremodifica parzialmente l'art. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.l32 c.c.p., introducendo una procedura semplificata per gli affidamenti diretti di natura privatistica, l'area ed contratti di importo inferiore a € 40.000 e specificando gli acquisti elettronici a cui non applicare il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base termine dilatorio per la stipula dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):contratti.

Appears in 1 contract

Samples: Procedure Di Affidamento

Inquadramento. Per del contratto di fiume Lo strumento Il Contratto di Fiume è un accordo volontario tra soggetti che decidono di collaborare per il personale proveniente dagli EE.LL. si applicamiglioramento e la valorizzazione di un territorio caratterizzato dalla presenza dell’acqua, in termini automaticiparticolare di un fiume. In Italia, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo esistono molti territori che vantano la presenza di rinnovo 21 marzo 2005 (corsi d’acqua di varie dimensioni, ma in alcuni casi, il processo di valorizzazione di questa potenzialità e di tutela non è ancora stato sviluppato appieno. Il Contratto di Fiume nasce, dunque, come risposta alla necessità di dotarsi di uno strumento collaborativo e partecipato finalizzato alla tutela, alla corretta gestione delle risorse idriche, alla valorizzazione dei territori fluviali e alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo, inoltre allo sviluppo locale. L'inquadramento territoriale L’ambito rappresenta il secondo caso nazionale, dopo il Tevere, di applicazione dello strumento “contratto di fiume” ad una città, in quanto riguarda il fiume Reno del tratto che sostituisce l'Allegato A interessa il territorio di cui al c.c.n.l. 9 novembre 1999). Per Bologna e il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. sistema dei pubblici comparticanali bolognesi compresi in particolare, le parti convengono di determinare, all'occorrenza, specifici modelli di inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi di adozione graduale in ragione delle specificità del c.c.n.l. di provenienzama non solo, nel tratto urbano della città di Bologna. L’ambito è stato individuato attraverso un processo di tipo partecipato e con l’adesione al documento di intenti degli attori che insistono sull’area. In particolare, è stato definito come oggetto di avvio l’area compresa tra il Comune di Casalecchio e il canale Navile nel Comune di Bologna, fino al comune di Castelmaggiore. La norma Dal punto di vista normativo il Contratto di Fiume si allinea con gli obiettivi delle Direttive Europee sulle Acque (2000/60/CE), sulle Alluvioni (2007/60/CE) e con il Collegato Ambientale (D.Lgs 152/2006) che riconosce il contratto di fiume come strumento reale e concreto per contribuire alla costruzione di comunità fluviali resilienti, per valorizzare le potenzialità dei territori, per tutelare la natura e lo sviluppo sostenibile. L'articolo 68-bis recita: «I Contratti di Fiume concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree». Il comma 3 inoltre prevede che la Regione attivi, in via sperimentale, una fase di monitoraggio delle esperienze in corso di realizzazione con lo scopo di valutare l’efficacia delle nuove modalità gestionali, improntate a criteri di partecipazione ed integrazione territoriali. Inoltre, rispetto al 2015, anno di elaborazione delle linee guida elaborate dal Ministero dell’ambiente e ISPRA, che hanno contribuito a definire i requisiti base dei contratti di fiume, questi strumenti stanno acquisendo sempre più credibilità e importanza come dimostra la nascita dell’osservatorio nazionale dei contratti di fiume nel 2016 e come infine confermato dallo stesso ministero che prevede entro fine 2017 la Conferenza mondiale dei grandi fiumi e Tavolo Nazionale sui Contratti di fiume. L’articolo 25 del sistema classificatorio ed economico adottato DGR 668_2205 del 2017_pdl ambiente inoltre promuove i Contratti di fiume quali strumenti di pianificazione a scala di bacino e sottobacino idrografico che perseguono la tutela delle risorse idriche unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico e alla valorizzazione dei territori perifluviali, in coerenza con l’articolo 68- bis del D.Lgs. n. 152 del 2006, introdotto dalla Legge n. 221/2015, riconoscendone l’importanza nell’ambito della strategia nazionale di adattamento al cambiamento climatico. L’avvio e la firma del Documento di intenti del contratto Federculture. A tal fine, di Fiume bolognese Il processo nasce a fine 2015 per iniziativa dei consorzi Reno-Savena che svolgono un ruolo storico e fondamentale nella regolamentazione le Direzioni aziendali e quelle amministrative delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio del personale pubblico dipendente acque verso il contratto Federculture Reno e/o per la città di Bologna, attraverso le chiuse di Savena e Casalecchio. La realizzazione di eventi e creazione di tavoli di confronto, coordinati sotto il profilo tecnico- scientifico da Xxxxxxxxx Xxxxxxxx - XXXXX Xxx, ha consentito nel luglio del 2016 di giungere alla firma del documento di intenti. Alla firma si impegnano a comunicare alle XX.XX. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.l., di natura privatistica, l'area giunti con oltre 40 sottoscrittori ed il livello patrocinio da parte del Ministero dell’ambiente. La composizione dei sottoscrittori PROMOTORE: Consorzi dei Canali di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi Reno e Savena di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):Bologna.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fiume

Inquadramento. Per il personale proveniente dagli EE.LL1. si applicaL'inquadramento dei lavoratori è effettuato secondo le declaratorie generali, qualifiche e profili professionali di cui all'art. 54 e secondo quanto previsto nelle Parti speciali del presente contratto. 2. Nel caso in termini automaticicui dovessero identificarsi, a livello territoriale, mansioni non riconducibili alle qualifiche previste, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo sarà esaminato, sulla base delle declaratorie, dalle competenti Organizzazioni territoriali ed in caso di rinnovo 21 mancata soluzione la questione sarà demandata alle rispettive Organizzazioni nazionali. 3. Salvo le materie espressamente modificate dal presente contratto, la nuova classificazione unica non modifica le norme contenute nel contratto nazionale di lavoro 13 marzo 2005 1970 per le aziende pubblici esercizi, nel contratto nazionale di lavoro 26 giugno 1974 per gli stabilimenti balneari, nonché nei rispettivi contratti nazionali di lavoro precedenti per i relativi periodi in vigore riguardanti i diversi trattamenti del personale con mansioni impiegatizie e del personale con mansioni non impiegatizie (che sostituisce l'Allegato A Allegato P al c.c.n.l. turismo 30 maggio 1991). 4. I diversi trattamenti di cui al c.c.n.lprecedente capoverso conservano la loro efficacia sia nell'ambito di ciascun istituto e delle singole norme che nell'ambito dell'intero contratto. 5. 9 novembre 1999)La nuova classificazione non modifica inoltre la sfera di applicazione di leggi, regolamenti e norme amministrative che comportano differenziazioni tra mansioni impiegatizie e mansioni non impiegatizie richiamate e non richiamate nei contratti nazionali di lavoro sopra citati, quali il trattamento per richiamo alle armi, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro ed ogni altra norma in vigore o emananda. 6. Per Con riferimento a quanto precede, per i dipendenti da alberghi diurni si fa riferimento, ai fini dei diversi trattamenti previsti dai precedenti contratti e dalla legge per il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. dei pubblici comparticon mansioni impiegatizie e per il personale con mansioni non impiegatizie, le parti convengono alla classificazione di determinare, all'occorrenza, specifici modelli di inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi di adozione graduale in ragione delle specificità cui all'Allegato P del c.c.n.l. turismo 30 maggio 1991. 7. Le parti stipulanti si danno reciprocamente atto che quanto sopra ha rappresentato il comune presupposto per la stipulazione delle norme di provenienzaclassificazione unica: pertanto eventuali azioni giudiziarie intese ad ottenere l'estensione dei trattamenti normativi ed economici oltre i limiti stabiliti nella presente sede di contrattazione e sopra indicati, nel rispetto del sistema classificatorio ed economico adottato dal contratto Federculture. A tal fine, le Direzioni aziendali avranno come conseguenza l'automatico e quelle amministrative corrispettivo scioglimento delle Organizzazioni imprenditoriali firmatarie e con esse delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio del personale pubblico dipendente verso il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XX. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei rappresentate dalle obbligazioni in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.ltale presupposto assunte., di natura privatistica, l'area ed il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Inquadramento. Per il 1. Il personale proveniente dagli EE.LLche ricopre la posizione di Assistente Capo Reparto, inquadrato al 3° livello, nell'ambito delle aree Ricevimento Merci - Conserve - Alimentari - Dolciumi - Specialità - Bevande Detersivi - Carni - Ortofrutta - Tavola Calda -Tessili - Confezioni - Piccoli Mobili - Giocattoli/Camping -Radio TV – Elettrodomestici - Autoaccessori - Casalinghi - Calzature - Gioielleria - Cine/Foto/Ottica - Sport e che abbia compiuto 3 anni di anzianità aziendale nella mansione verrà classificato a decorrere dal 1.06.1985, nel 2° livello con assorbimento, fino a concorrenza di eventuali assegni "ad personam" e/o di compensi forfettari per eventuale lavoro straordinario. si applicaVerranno comunque garantite almeno L. 30.000, in termini automatici, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo mensili lorde. Restano immutate peraltro le attuali distinzioni di rinnovo 21 marzo 2005 (che sostituisce l'Allegato A di cui al c.c.n.lruolo tra Capi Reparto e Assistenti Capi Reparto. 2. 9 novembre 1999). Per il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. dei pubblici comparti, le Le parti convengono che i responsabili della Manutenzione siano inquadrati al 2° livello a decorrere dal 1.06.1985 con assorbimento di determinareeventuali superminimi individuali. 3. Con la stessa decorrenza le impiegate/i addette/i all'ufficio Ricevimento merci, all'occorrenzaall'Ufficio Controllo Fatture Preliminare e all'Ufficio del Disponente, specifici modelli che abbiano compiuto 3 anni di inquadramento anzianità aziendale nella mansione, saranno inquadrate al 4° livello Super con la paga base del personale trasferito ed eventuali sistemi 4° Livello maggiorata di adozione graduale in ragione delle specificità del c.c.n.lL 20.000. 4. Con la stessa decorrenza il 1° Controllore Finale di provenienzaogni turno con 3 anni di anzianità aziendale nella mansione, nel rispetto del sistema classificatorio ed economico adottato dal contratto Federculturesarà inquadrato al 3° livello. A tal fine, le Direzioni aziendali e quelle amministrative delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio del personale pubblico dipendente verso il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XX. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.l., di natura privatistica, l'area ed il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):(…)

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

Inquadramento. Per il 1. L'inquadramento dei lavoratori è effettuato secondo le declaratorie generali, qualifiche e profili professionali, laddove espressamente indicati, come risultano dalla classificazione del personale proveniente dagli EE.LLriportata nella Parte speciale del presente contratto distinta per ciascun comparto. 2. si applicaNel caso in cui dovessero identificarsi, in termini automaticia livello territoriale, mansioni non riconducibili alle qualifiche previste, l'inquadramento previsto nella Tabella 6 allegata all'accordo sarà esaminato, sulla base delle declaratorie, dalle competenti Organizzazioni territoriali ed in caso di rinnovo 21 mancata soluzione la questione sarà demandata alle rispettive Organizzazioni nazionali. 3. Salvo le materie espressamente modificate dal presente contratto, la nuova classificazione unica non modifica le norme contenute nel contratto di lavoro 16 marzo 2005 1972 per le aziende alberghiere, nel contratto nazionale di lavoro 13 marzo 1970 per le aziende pubblici esercizi, nel contratto nazionale di lavoro 14 giugno 1971 per le imprese di viaggi e turismo, nel contratto nazionale di lavoro 26 giugno 1974 per gli stabilimenti balneari, nonché nei rispettivi contratti nazionali di lavoro precedenti per i relativi periodi in vigore riguardanti i diversi trattamenti del personale con mansioni impiegatizie e del personale con mansioni non impiegatizie (che sostituisce l'Allegato A Allegato P al c.c.n.l. turismo 30 maggio 1991). 4. I diversi trattamenti di cui al c.c.n.lprecedente capoverso conservano la loro efficacia sia nell'ambito di ciascun istituto e delle singole norme che nell'ambito dell'intero contratto. 5. 9 novembre 1999)La nuova classificazione non modifica inoltre la sfera di applicazione di leggi, regolamenti e norme amministrative che comportano differenziazioni tra mansioni impiegatizie e mansioni non impiegatizie richiamate e non richiamate nei contratti nazionali di lavoro sopra citati, quali il trattamento per richiamo alle armi, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro ed ogni altra norma in vigore o emananda. 6. Per Con riferimento a quanto precede, per i dipendenti da alberghi diurni e da campeggi si fa riferimento, ai fini dei diversi trattamenti previsti dai precedenti contratti e dalla legge per il personale proveniente da un diverso c.c.n.l. dei pubblici comparticon mansioni impiegatizie e per il personale con mansioni non impiegatizie, le parti convengono alla classificazione di determinare, all'occorrenza, specifici modelli di inquadramento del personale trasferito ed eventuali sistemi di adozione graduale in ragione delle specificità cui all'Allegato P del c.c.n.l. turismo 30 maggio 1991. 7. Le parti stipulanti si danno reciprocamente atto che quanto sopra ha rappresentato il comune presupposto per la stipulazione delle norme di provenienzaclassificazione unica: pertanto eventuali azioni giudiziarie intese ad ottenere l'estensione dei trattamenti normativi ed economici oltre i limiti stabiliti nella presente sede di contrattazione e sopra indicati, nel rispetto del sistema classificatorio ed economico adottato dal contratto Federculture. A tal fine, le Direzioni aziendali avranno come conseguenza l'automatico e quelle amministrative corrispettivo scioglimento delle Organizzazioni imprenditoriali firmatarie e con esse delle aziende ed amministrazioni interessate da fenomeni di passaggio del personale pubblico dipendente verso il contratto Federculture si impegnano a comunicare alle XX.XX. firmatarie del presente contratto, ai fini della sua applicazione, almeno 90 giorni prima del programmato passaggio, l'inizio delle relative procedure. Le XX.XX. predette, ricevuta la comunicazione, potranno definire, di comune accordo, sistemi di inquadramento omogenei rappresentate dalle obbligazioni in relazione alle aree nelle quali è chiamato ad operare il personale trasferito, garantendo loro il livello di professionalità maturato. L'eventuale intesa raggiunta sarà comunicata alle aziende ed amministrazioni interessate, almeno 20 giorni prima del programmato accesso del personale verso il nuovo contratto. Per il personale proveniente da altri cc.cc.nn.ltale presupposto assunte., di natura privatistica, l'area ed il livello di inquadramento vengono individuati in relazione alle mansioni effettivamente svolte, sulla base dei contenuti professionali previsti dai sistemi di classificazione di provenienza secondo la normativa riportata negli artt. 23 e 24. Modifiche alla lettera C):

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro