Invalidità totale e permanente copia della Richiesta di Adesione alle coperture assicurative e dell’eventuale Questionario Anamnestico; - dichiarazione della Contraente presso la quale è stato acceso il Prestito attestante l'importo del debito residuo alla data del sinistro; - dichiarazione del sinistro compilato dal medico curante; - copia della cartella clinica se, a seguito del sinistro, è stato necessario il ricovero; - in caso di sinistro avvenuto a seguito di incidente stradale, copia del verbale reso dalle autorità intervenute; - certificazione di invalidità permanente emessa dagli Enti preposti (INAIL, INPS, ASL, ecc.); in difetto, un certificato di un medico legale, se disponibile.
Invalidità totale e permanente. Si intende colpito da invalidità totale e permanente l’Assicurato che, per sopravvenuta malattia organica o lesione fisica, comunque indipendente dalla sua volontà ed oggettivamente accertabile, abbia ridotto, in modo presumibilmente permanente, la propria capacità all’esercizio della sua professione o mestiere e di ogni altra proficua attività, in misura almeno pari al 66%.
Invalidità totale e permanente. Si intende colpito da invalidità totale e permanente l'Assicurato che per sopravvenutagli infermità, difetto fisico o mentale, comunque indipendente dalla sua volontà ed oggettivamente accertabile, abbia ridotto in modo definitivo ed irrimediabile la propria capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle proprie attitudini a meno di un terzo del normale.
Invalidità totale e permanente. Per invalidità totale e permanente si intende il caso dell’assicurato che abbia definitivamente ed irrimediabilmente diminuito la propria capacità di esercizio di qualsiasi attività lavorativa, indipendentemente dalla professione svolta al momento del sinistro e a seguito di singolo infortunio o singola malattia. Questo infortunio o malattia devono essere non preesistenti alla stipula del contratto, indipendenti dalla volontà dell’assicurato ed oggettivamente accertabili. L’invalidità si intende totale e permanente se superiore ai due terzi (66%), secondo la tabella INAIL allegata al DPR 1124 del 30/06/1965.
Invalidità totale e permanente copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del legale rappresentante del Contraente (solo nel caso in cui il Contraente sia un soggetto diverso da una persona fisica); • documentazione attestante l’eventuale modifica dei dati societari o trasferimento di proprietà del Contraente (solo nel caso in cui il Contraente sia un soggetto diverso da una persona fisica); • decreto di nomina del legale rappresentante del Contraente (solo nel caso in cui sia variato rispetto al momento della sottoscrizione e solo nel caso in cui il Contraente sia un soggetto diverso da una persona fisica) • comunicazione di denuncia del Sinistro con esplicitazione di luogo, giorno e causa (da redigere a cura degli aventi diritto); • copia di un documento di identità dell’Assicurato in corso di validità; • notifica di Invalidità Totale e Permanente emessa dagli enti preposti (INAIL, INPS, ASL, etc.), in difetto relazione del medico legale attestante l’Invalidità Totale e Permanente e il relativo grado; • nel caso di invalidità dovuta a incidente stradale, copia del verbale reso dalle autorità intervenute; • certificato medico che precisi le esatte cause che hanno deter- minato l’Invalidità Totale e Permanente, se del caso completo di anamnesi patologica con particolare riferimento alla patologia che l’ha causata e, in caso di certificazione in corso di ricovero, copia della cartella clinica; • dichiarazione sottoscritta dal Contraente (solo nel caso in cui il Contraente sia un soggetto diverso da una persona fisica)/dall’As- sicurato con il codice IBAN sul quale accreditare l’importo dell’In- dennizzo; • dichiarazione dell’Ente Erogante attestante l’importo residuo del Finanziamento o, in alternativa, esplicita lettera di svincolo.
Invalidità totale e permanente la Società garantisce in caso invalidità totale e permanente dell'Assicurato la corresponsione del capitale pattuito. All'uopo si intende colpito da invalidità l'Assicurato che, per malattia organica o lesione fisica comunque indipendente dalla sua volontà ed oggettivamente accertabile, manifestatasi dopo l'ingresso in assicurazione, abbia ridotto in modo permanente la propria capacita di guadagno, in occupazioni confacenti le sue attitudini, a meno di un terzo del normale e sempreché l'evento abbia comportato la risoluzione del rapporto di lavoro in atto fino a quel momento con il contraente. Sono esclusi i soggetti che al momento dell'ingresso in assicurazione abbiano già in corso pratiche per il riconoscimento dell'invalidità presso l'Ente Obbligatorio di Previdenza o Assistenza e questi si concludano con esito positivo.
Invalidità totale e permanente copia della Richiesta di Adesione alle Coperture Assicurative e dell’eventuale Questionario Anamnestico, o in mancanza, una dichiarazione di smarrimento autenticata dalla Banca; ‐ copia di un valido documento di identità dell’Assicurato; ‐ dichiarazione del Sinistro compilato dal medico curante; ‐ copia della cartella clinica se, a seguito del Sinistro, è stato necessario il ricovero; ‐ in caso di Sinistro avvenuto a seguito di incidente stradale, copia del verbale reso dalle autorità intervenute; ‐ certificazione di invalidità permanente emessa dagli Enti preposti (INAIL, INPS, ASL, ecc.); in difetto, un certificato di un medico legale, se disponibile; ‐ dichiarazione sottoscritta dall’Assicurato con indicati intestatario del conto corrente bancario e codice IBAN.
Invalidità totale e permanente modulo di Denuncia di Sinistro (disponibile sul sito della Compagnia, xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, in versione sempre aggiornata) debitamente compilato o una richiesta di liquidazione che deve riportare le seguenti informazioni: • dati anagrafici del/i Beneficiario/i (indirizzo completo, data e luogo di nascita, codice fiscale); • indicazione delle coordinate Bancarie per l'accredito dell'importo liquidabile; • fotocopia del documento di riconoscimento valido e del tesserino del codice fiscale del legale rappresentante, nonché un documento societario che ne attesti la rappresentanza legale; - dichiarazione del Sinistro compilato dal medico curante; - copia della cartella clinica se, a seguito del Sinistro, è stato necessario il ricovero; - in caso di Sinistro avvenuto a seguito di incidente stradale, copia del verbale reso dalle autorità intervenute; - certificazione di invalidità permanente emessa dagli Enti preposti (INAIL, INPS, ASL, ecc.); in difetto, un certificato di un medico legale, se disponibile.
Invalidità totale e permanente. Per Invalidità deve intendersi la perdita da parte dell'Assicurato in modo permanente e totale della capacità all'esercizio della sua professione, purché tale invalidità totale e permanente sia conseguenza di "malattie" o "
Invalidità totale e permanente. La Società garantisce in caso invalidità totale e permanente dell'Assicurato la corresponsione del capitale pattuito. All'uopo si intende colpito da invalidità l'Assicurato che, per malattia organica o lesione fisica comunque indipendente dalla sua volontà ed oggettivamente accertabile, manifestatasi dopo l'ingresso in assicurazione, risulti inidoneo alla prosecuzione del rapporto di lavoro in atto sino a quel momento con la Contraente. Sono esclusi i soggetti che al momento dell'ingresso in assicurazione abbiano già in corso pratiche per il riconoscimento dell'invalidità presso l'Ente Obbligatorio di Previdenza o Assistenza.