Manutenzione Adeguativa (MAD) Clausole campione

Manutenzione Adeguativa (MAD). La Manutenzione Adeguativa o Adattativa comprende l’attività volta ad assicurare il costante adeguamento delle procedure e dei programmi alla evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo. In particolare, all’interno della Manutenzione Adeguativa o Adattativa rientrano: • adeguamenti dovuti a cambiamenti nelle condizioni al contorno (ad esempio per variazioni al numero utenti, per aumento delle dimensioni delle basi dati, etc.); • adeguamenti necessari per il miglioramento delle prestazioni del software; • adeguamenti necessari per innalzamento di versioni del software di base e di pacchetti software utilizzati; • adeguamenti causati dall’introduzione di nuovi prodotti o modalità di gestione del sistema; • migrazioni dovute ad esempio all’aggiornamento di software architetturale; • modifiche, anche massive, non a carattere funzionale, alle applicazioni (ad esempio cambiamento di titoli sulle maschere/pagine web, etc.). L’aggiudicatario dovrà descrivere nell’offerta tecnica eventuali ulteriori attività oltre a quelle sopra indicate, che intende attuare, senza oneri aggiuntivi per l’Ente, al fine di migliorare l’erogazione del servizio e la sua efficacia.
Manutenzione Adeguativa (MAD). Descrizione e requisiti del servizio
Manutenzione Adeguativa (MAD). Il servizio di Manutenzione Adeguativa comprende le attività volte ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi all’evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti (organizzativi, normativi e d’ambiente). A titolo esemplificativo viene innescata dall’esigenza di: - adeguamenti necessari a seguito dell’innalzamento di versioni del software di base; - adeguamenti necessari a seguito dell’innalzamento di versioni dei pacchetti software utilizzati; - adeguamenti conseguenti all’introduzione di nuovi prodotti o modalità di gestione del sistema; - adeguamenti a fronte di migrazioni di piattaforma. Nell’ambito del servizio è prevista anche la Manutenzione Migliorativa che comprende gli interventi volti a migliorare le prestazioni e/o la qualità delle funzioni esistenti, quali ad esempio: - modifiche, anche massive, non a carattere funzionale, alle applicazioni (ad esempio cambiamento di titoli sulle maschere, ecc); - adeguamenti dovuti a cambiamenti di condizioni al contorno (ad esempio per variazioni del numero utenti, per migliorie di performance, per aumento delle dimensioni delle basi dati, ecc.); - ogni altra tipologia di intervento finalizzata ad una migliore fruizione del software applicativo in esercizio. Tipicamente le attività previste in questo servizio non variano la consistenza della baseline; nei casi di eccezione, il Fornitore è tenuto a fornire tutti gli elementi di misurazione necessari a mantenere aggiornata la baseline. Spesso per questo tipo di interventi si utilizza il ciclo ridotto con la redazione del documento di impact analysis oppure un ciclo di sviluppo ad hoc. In questa fattispecie sono compresi anche i cosiddetti “piccoli interventi”, ovvero la realizzazione di software che farà parte stabile del parco applicativo, attivato in condizioni di particolare urgenza e con risorse e tempi contenuti (es. l’adeguamento di una transazione per una diversa prospettazione dei dati, la modifica di un messaggio, ecc). A seguito degli interventi effettuati nell’ambito del servizio, il Fornitore dovrà misurare la nuova qualità raggiunta e darne evidenza all’Amministrazione. Si precisa che il servizio potrà essere attivato sia sul software ad hoc, sia sulle soluzioni e/o piattaforme. I Livelli di Servizio inerenti la Manutenzione Adeguativa sono definiti in Appendice 4 al presente documento “Indicatori di qualità”.

Related to Manutenzione Adeguativa (MAD)

  • Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza; se viene pagata dopo tale data decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento. L’assicurazione scade alla data indicata in polizza; se non viene inviata disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni dalla scadenza, si rinnova automaticamente per un anno, e così successivamente.